Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accatastamento PFR
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento PFR

isabelp

Iscritto il:
12 Gennaio 2006

Messaggi:
173

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2006 alle ore 14:16

devo accatastare un'unità immobiliare censita attualmente come porzione di fabbricato rurale :roll:
ho una vaga idea di come fare (TM per conferma e accatastamento con ep) ma...voi come procedereste??
grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ThomasGagliardi

Iscritto il:
27 Giugno 2005

Messaggi:
176

Località
Pisa

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2006 alle ore 14:43

il primo passaggio è da fare con pregeo.
Sul libretto pergeo scrivi questo:
6|Tipo Mappale in deroga alla circolare|
6|2/88 rispondenza topografica mappale 235|
6|Deruralizzazione|
Sul modello censuario vai al mappale e origini, sopprimi e costituisci(un altra particella) CON LA STESSA SUPERFICIE SN.
Il cartaceo da consegnare è il modello 3spc e l' originale dell' estratto di mappa aggiornato (possibilmente lo stesso giorno della presentazione) con il tuo timbro e firma e la firma dei proprietari.

Il secondo passaggio è con docfa.
fai un docfa per nuovo accatastamento citando il numero del mappale.
Probabilmente necessita anche l' elaborato planimetrico.

TUTTO QUESTO A PISA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

isabelp

Iscritto il:
12 Gennaio 2006

Messaggi:
173

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2006 alle ore 09:00

oh grazie 1000

un'altra domanda:
ma per l'accatastamento di fabbricati rurali che non hanno più requisiti di ruralità (praticamente da quando è uscito il DPR 139/98 e la relativa definizione) era obbligatorio accatastarli subito al CU (e quindi sono in multa) oppure solo in caso di qualche variazione???

spero di essermi espressa bene..
grazie x l'attenzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabrik

Iscritto il:
29 Aprile 2005

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2006 alle ore 06:58

Nel caso di fabbricati rurali che hanno perso i requisiti di ruralità, si deve procedere all'accatastamento nel catasto fabbricati, senza attendere ulteriori variazioni di qualsivoglia natura. Nel tuo caso specifico, alla consegna del docfa devi pagare sanzioni per tardato accatastamento.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie