Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
benvenuta....dovresti spiegare un po' meglio la situazione,...e' una nuova costruzione per cui penso tu abbia fatto il TM intestato a chi? chi era il proprietario del mappale al catasto terreni???
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
ma costruisce un'impresa con 4 rappresentanti oppure sono 4 privati che fanno l'operazione?
|
|
|
|

k_a_t_y
Iscritto il:
13 Aprile 2011
Messaggi:
15
Località
|
...grazie per aver risposto subito  !!!!Allora...il tm è intestato ad uno solo (poichè è colui che ha costruito l'intera palazzina nonchè propietario del terreno in cui sorge)...gli altri sub. sono stati venduti ad altri privati!!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..qualcosa non quadra, se non era ancora accatastato niente come e' possibile che siano stati fatti degli atti con gli identificativi? come hanno fatto a vendere citando delle schede che non esistevano??
|
|
|
|

k_a_t_y
Iscritto il:
13 Aprile 2011
Messaggi:
15
Località
|
...???scusami io non sono molto pratica..però ho le copie degli atti in cui si esplicitano le compravendite degli immobili...in cui si indica la via e il piano!!!
|
|
|
|

k_a_t_y
Iscritto il:
13 Aprile 2011
Messaggi:
15
Località
|
cmq sono quattro privati che mi richiedono l'operazione.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..allora non e' vero che le unita' erano identificate! non citano gli estremi catastali ma descrivono solo il bene??? ...guarda l'atto, suppongo che si tratti di un atto a cui deve seguire identificazione catastale. se cosi' non puoi intestare tu le ditte derivanti dagli atti, ma lo deve fare il notaio con l'atto di identificazione catastale, che potra' fare solo dopo l'accatastamento. ..per cui tu dovrai procedere ad un solo docfa intestato alla sola ditta che avevi al catasto terreni...dove costituisci tutte le unita' immob. esistenti ....sarebbe comunque il caso che ci spieghi di preciso cosa e' scritto nell'atto.
|
|
|
|

k_a_t_y
Iscritto il:
13 Aprile 2011
Messaggi:
15
Località
|
Guarda mi hai appena aperto un universo...ecco perchè allora quello del catasto mi ha richiesto gli atti!!! cmq nella'tto cè scritto:" i coniugi Tizio e Caio..in regime di comunione di beni vendono e trasferiscono ai coniugi X e Y, i quali in regime di comunione legale in compra accettano la piena ed esclusiva proprietà del seguente immobile: un appartamento allo stato grazzo e mancante di ogni rifinitura interna ed esterna, sito in ..... nella via ....., facente parte di maggior edificio, posto al secondo piano e confinante con il vano scala. l'immobile non configura in catasto perchè allo stato grezzo....". Lo stesso per il vano scantinato
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
nella'tto cè scritto:" i coniugi Tizio e Caio..in regime di comunione di beni vendono e trasferiscono ai coniugi X e Y, i quali in regime di comunione legale in compra accettano la piena ed esclusiva proprietà del seguente immobile: un appartamento allo stato grazzo e mancante di ogni rifinitura interna ed esterna, sito in ..... nella via ....., facente parte di maggior edificio, posto al secondo piano e confinante con il vano scala. l'immobile non configura in catasto perchè allo stato grezzo....". Lo stesso per il vano scantinato Scusa ma a che anno risale quest'atto ?!?!?! Atti di compravendita di questo "genere" mi è capitato di vederli, ma risalivano agli anni 60-70 ; oggigiorno è incredibile che vengano rogati atti simili (con scarna descrizione e la precisazione che l'immobile non "configura" (sic !!!) in catasto perchè allo stato grezzo)... mah .....
|
|
|
|

k_a_t_y
Iscritto il:
13 Aprile 2011
Messaggi:
15
Località
|
Agli anni '80!!!!!!!!!!!!!...
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"k_a_t_y" ha scritto: Agli anni '80!!!!!!!!!!!!!... e' un atto redatto mediante patti ad aedificandum? te ne accorgi per la necessita' di allegare una pianta dei vari piani identificando le varie porzioni compravendute. era molto in voga fino alla fine anni 70 e permetteva di vendere "sulla carta"....... tutelando i compratori dai fallimenti molto meglio della legislazione attuale........... poi non e' stata piu' fiscalmente giustificata ed e' caduta in disuso. percio' devi fare sia il TM, sia il Docfa mettendo le ditte intestatarie. il tecnico catastale ti chiede giustamente il rogito per poterlo allegare come atto giustificativo delle ditte nella nuova costruzione. se il TM e' stato redatto solo con la ditta venditrice devi fare, per continuita' storica, un TM di conferma topografica, tipologia "1", recante tutti gli intestatari cui seguira' il Docfa. saluti
|
|
|
|

k_a_t_y
Iscritto il:
13 Aprile 2011
Messaggi:
15
Località
|
Grazie tante....anche se l'idea di dover andare a fare un altro tm non mi entusiasma..  !
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...io verificherei se sull'atto c'e' scritto "seguira' identificazione catastale", se cosi' non puoi intestare tu le varie unita', serve un notaio. ...vero che facevano atti del genere, a cui non seguiva identificazione, ma non negli anni 80.... ogni tanto davvero mi chiedo se solo dalle mie parti abbiamo la "cattiva abitudine" di buttare via i soldi per questi benedetti atti di identificazione catastale.....fortunatamente non possono essere piu' redatti atti con queste diciture, cosi' tutta Italia si e' allineata in un 'unica procedura.
|
|
|
|

k_a_t_y
Iscritto il:
13 Aprile 2011
Messaggi:
15
Località
|
No sull'atto non c'è scritto che " "seguira' identificazione catastale"......!!!!quindi??Cmq io sono siciliana ..qui si sa arriviamo sempre dopo nelle cose..quindi se da voi qst atti sono scomparsi negli anni 70 da noi dieci anni dopo
|
|
|
|