Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ACCATASTAMENTO NUOVA COSTRUZIONE (CON ATTO DI PERM...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCATASTAMENTO NUOVA COSTRUZIONE (CON ATTO DI PERMUTA)

paoletto80

Iscritto il:
30 Dicembre 2012 alle ore 15:47

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 09:18

Buon giorno a tutti, spero di aver scelto la sezione adeguata con la quale sottoporvi seguente problema:

Con atto di permuta il venditore ha ceduto un'area fabbricabile al costruttore per realizzare una costruzione.

Dopo l'atto di permuta, per visura al catasto terreni, il costruttore risulta l'unico proprietario.

A costruzione ultimata il costruttore fa redigere il T.M., dal quale compare solo il suo nome come dichiarante e di conseguenza, dopo che è stato eseguito il T.M., risulta sempre il costruttore l'unico intestatario al catasto Fabbricati.

Ora,una volta presentato l'accatastamento per nuova costruzione, presentando un Docfa con due ditte, ovvero ex proprietario e costruttore, assegnando a ciascuno le rispettive planimetrie, questo mi viene bocciato con le seguenti motivazioni:

Il T.M. XXXX/13 è a nome dell' unico proprietario XXXXX XXXXXX (ovvero il costruttore) al quale vanno intestate tutte le UIU in costruzione, eventuali atti di cessione dovranno essere volturati in seguito all'accettazione del Docfa.

I sig.ri XXXX XXXX e XXXX XXXX in questa fase per l'uffico non risultano avere titoli di proprietà o godimento e non possono quindi essere intestati, se esistono atti notarili dovranno essere volturati di seguito.

Ora qualcuno potrebbe indicarmi la procedura corretta per risolver questa situzione e nel caso la procedura corretta che si sarebbe dovuta intraprendere sin dal dall'inizio con il T.M. ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 10:09

Ciao Paoletto l'ideale era trattenere la proprietà del bene il più a lungo possibile in quanto questa è la garanzia migliore per i tuoi interessi. Di fatto però spesso l'imprenditore/costruttore pretende subito la proprietà per andare ad aprire le linee di credito in banca.
Se vuoi il mio consiglio (essendo questa una delle operazioni più delicate ed essendo la casistica delle possibili fregature infinita) rivolgiti ad un legale che sia esperto di diritto immobiliare

Cmq avresti dovuto mettere anche nel TM entrambi : imprenditore e proprietario e poi successivamente il docfa con entrambi e le quote decise ( questo se è presente negli atti ovviamente)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletto80

Iscritto il:
30 Dicembre 2012 alle ore 15:47

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 10:29

Premetto che il T.M. è stato redato da un'altro collega il quale non è stato informato della presenza di una permuta.

Ora con il T.M. intestato solo al costruttore come è possibile, nella soluzione più sbrigativa ed economica, accatastare le due ditte se quella del venditore non ha piu la continuità storica con il catasto terreni ?

Una soluzione forse sarebbe quella di accatastare tutto il fabbricato a nome del costruttore e successivamente, con le relative spese, volturare gli immobili spettanti al venditore del terreno........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lnacefd

Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31

Messaggi:
142

Località
Mantova

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2013 alle ore 08:40

Controlla ben quello scritto sull'atto di Permuta, ed eventualmente correggi la voltura eseguita a suo tempo in catasto....



Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2013 alle ore 12:56

salve,

la questione fu trattata dal Ute già dal 1985 con apposita nota a chiarimento e precisazione della circ.2/84.

vedi circolare 14/85 punto 4.

www.geolive.org/normativa/circolari/1985...

Questa soluzione l'ho utilizzata tempo fa, quando addirittura insieme al Tm si allegava una planimetria dell'intero fabbricato, con evidenziati gli interni o le uiu permutate , con tanti Mod. D si iscrivevano due o più ditte al NCEU.

Credo sia una procedura un pò articolata , intendo per le procedure informatizzate di oggi.

Comunque è opportuno, dopo la 1 iscrizione al C.F., fare un atto di "ricognizione e precisazione catastale" per le uiu permutate.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2014 alle ore 12:44

In quanto professionalmente interessato,
vorrei chiedere all'amico Amostorto o a chi ne ha cognizione, questo atto di "ricognizione e precisazione catastale" è un atto notarile
o un documento (istanza con relazione o scrittura privata) che può essere redatto congiuntamente da tutte le parti interessate e coinvolte e presentato all'AdT ?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie