Forum
Autore |
Accatastamento Impianto Fotovoltaico dopo il 2012 |

littlewing
Iscritto il:
28 Gennaio 2009
Messaggi:
32
Località
|
Buongiorno, ho realizzato il progetto di un impianto fotovoltaico da 6 kw ad uso domestico ed a servizio di un'u.i.u. A/4, il tutto prima dell'entrata in vigore della Circ. dell'AdT sull'accatastamento degli impianti fotovoltaici. L'impianto è del tipo a terra realizzato su corte esclusiva e dotato di proprie struttura di sostegno indiendente dalla casa. solo una piccola porzione dello stesso è integrata sulla copetura. L'abitzione si trova al piano terra di una palazzina di 4 piani. Adesso devo realizzare un ampliamento del suddetto impianto che lo porterebbe ad 8 kW. Mi chiedo se l'impianto vada accatastato ed in caso positivo, in quale modo. Come D/1 mi sembra eccessivo. Forse può essere rappresentato in planimetria ed aumentare la rendita della u.i.u. originaria? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Boss05
Iscritto il:
26 Novembre 2012 alle ore 22:23
Messaggi:
84
Località
|
A me pare che la circolare chiarisca abbastanza bene le cose. Se l'impianto è per uso proprio di una abitazione e quindi non supera i 3 Kw non va accatastato. Ma se arriva a 8 kw e continua a servire solo una u.i vuol dire che gran parte dell'energia prodotta la rivendono...quindi ci possono essere gli estremi per accatastare in D/1 secondo me ciao
|
|
|
|

littlewing
Iscritto il:
28 Gennaio 2009
Messaggi:
32
Località
|
a tutti gi effetti l'impianto servirà la sola u.i.u. che sarà alimentata unicamente da energia elettrica prodotta da rinnovabili. non si uò quindi parlare di vendita con guadagno poichè la quota ceduta servirà a coprire le spese. quindi direi che posso tralasciare l'accatastamento.
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
Non e' corretto. In base alla nota 13892/2012 , per gli impianti domestici SOLO se inferiore a 3 kwatt si puo' omettere l' accatastamento. Oltre invece va censito . NON ncecessariamente in D/1 perche' nel caso di piccoli impinati si tratta di opere essenzialmente pertinenziali ( potrei avere un impianto di 10-15 kw ed avere il riscaldamento elettrico , congelatori ecc ecc da assorbire quasi tutta quella prodotta- magari nelle condizioni non ottimali : gia' ora casa mia ha un allacciamento ENEL da 6 kw ),. In questi casi l' impianto produce unicamente un AUMENTO della rendita dell' immobile mediante VARIAZIONE della classe. Il ragionamento di base , da sempre valido , e' che un impianto ( QUALSIASI IMPIANTO) va denunciato se comporta aumento della rendita ( o valore) del 15% circa : questo e' il gradino fra una classe e l'altra. Quindi con impianto di 8 KW si dovrebbe fare un Docfa con cui aumento la classe dell' immobile ma senza creare separata uiu . Piercarlo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Littlewing, sarai anche giovane, ma! .... non è corretto inserire un nuovo messaggio quando ce ne sono altri aperti e, guarda caso, questa mattina anche Referente ne ha aperto un'altro.... anche lui avrebbe fatto meglio ad accodarsi, ma aveva premura di inserire il messaggio contenente una notizia di sicuro interesse generale e per questo giustificato, ma il tuo messaggio lo ritengo solo provocatorio, e non ne ricavi granchè di più di quanto avresti fatto se avessi rispettato le regole! guarda qui: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... oltre tutto contiene link che possono essere utili.... State in palla ragazzi! se usate il sito nella giusta maniera oltre che avere risposte ai vostri quesiti, trovate anche una banca dati enorme,....! o no?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|