Forum
Autore |
accatastamento garage di una villetta |

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
Salve a tutti, debbo accatastare il garage di una villetta, esso però non è in ampliamento alla casa, ma è distaccato. Siccome la villetta era già inserita in mappa ed accatastata, ho provveduto ad inserire il garage con un tipo mappale, adesso quindi debbo provvedere alla pratica DOCFA...come debbo procedere? io avevo pensato di procedere come variazione ed ampliamento, perché cmq il garage è a servizio dell'u.i.u. . è corretto? grazie anticipatamente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
No. Il garage inteso come ricovero automobile è da accatastarsi come U.I. a parte, indipendentemente se è a servizio, oppure è accessorio, di una villa oppure no. Ne abbiamo parlato a sufficienza dell'argomento del forum, (non tutti i tecnici poi sono dello stesso mio parere) basta comunque cercare. Saluti.
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
"totonno" ha scritto: No. Il garage inteso come ricovero automobile è da accatastarsi come U.I. a parte, indipendentemente se è a servizio, oppure è accessorio, di una villa oppure no. Ne abbiamo parlato a sufficienza dell'argomento del forum, (non tutti i tecnici poi sono dello stesso mio parere) basta comunque cercare. Saluti.  cmq un mese fà ho accatastato una villetta con garage ed accesso indiretto (anche se facente parte del fabbricato), ma appunto perchè in villetta non ho dovuto considerarla un'u.i.u. a se ... qui il dubbio mio stà nel fatto che il garage sia distaccato dal fabbricato...ma è sempre un garage per una villetta ... se dovessi seguire la logica anche questo andrebbe accatastato come quello ... dico bene?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Secondo me staccato o no non cambia nulla. Saluti.
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
non credo che il garage, per la casistica posta, assuma caratteristiche di u.i. suscettibile di redditività autonoma in quanto suppongo che non abbia accesso direttamente su via..... Personalmente non ho mai avuto problemi con l'AdT per casi similari accatastando la pertinenza in unica u.i. con la villetta... Saluti
|
|
|
|

alessandropicchio
Iscritto il:
28 Giugno 2010
Messaggi:
49
Località
|
Credo che tu debba assegnare al garage un nuovo sub, poi vai di categoria c6! Ciao!
|
|
|
|

Odla
Iscritto il:
30 Ottobre 2009
Messaggi:
31
Località
|
"cavigi83" ha scritto: Salve a tutti, debbo accatastare il garage di una villetta, esso però non è in ampliamento alla casa, ma è distaccato. Siccome la villetta era già inserita in mappa ed accatastata, ho provveduto ad inserire il garage con un tipo mappale, adesso quindi debbo provvedere alla pratica DOCFA...come debbo procedere? io avevo pensato di procedere come variazione ed ampliamento, perché cmq il garage è a servizio dell'u.i.u. . è corretto? grazie anticipatamente Buongiorno avatar sosia. Il garage, o box che dir si voglia, e persino il posto auto scoperto, sono U.I.U. capaci di una redditualità propria a prescindere dalla loro ubicazione e pertanto devono essere accatastati come C/6, quindi, separatamente da altre U.I.U. Saluti Aldo
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
Per olda, la tua risposta ha il sapore della certezza....... ma non è cosi.... Questo è ciò che recita l'Istruzione II (quella che ha formato il catasto nel 1939) in merito all'accertamento delle unità immobiliari ISTRUZIONE II - § 5. INDIVIDUAZIONE DELL'UNITÀ IMMOBILIARE. Per riconoscere che una parte d'immobile, intero immobile o complesso di immobili costituisce unità immobiliare indipendente si deve aver riguardo essenzialmente al requisito della sua utilizzabilità autonoma secondo l'uso locale . Si deve anche tener conto - attribuendogli notevole valore indicativo - dello stato di fatto, cioè dell'esistenza in atto di un reddito concreto proprio. Ripeto, per casi simili, ovvero per un garage annesso ad una villetta sita in campagna, all'AdT di Lecce non ho mai avuto problemi...... Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...tutti questi pareri diversi ,dipendono appunto dall'Agenzia presso la quale si presentano le pratiche, a Lecce, amastria ci informa che si tratta di unica unita' immobiliare, a Brescia invece e' obbligatorio presentare due unita', l'autorimessa e' pertanto u.i.u. indipendente. Nel Forum esistono altre discussioni sull'argomento.
|
|
|
|

Odla
Iscritto il:
30 Ottobre 2009
Messaggi:
31
Località
|
"amastria" ha scritto: Per olda, la tua risposta ha il sapore della certezza....... ma non è cosi.... Questo è ciò che recita l'Istruzione II (quella che ha formato il catasto nel 1939) in merito all'accertamento delle unità immobiliari ISTRUZIONE II - § 5. INDIVIDUAZIONE DELL'UNITÀ IMMOBILIARE. Per riconoscere che una parte d'immobile, intero immobile o complesso di immobili costituisce unità immobiliare indipendente si deve aver riguardo essenzialmente al requisito della sua utilizzabilità autonoma secondo l'uso locale . Si deve anche tener conto - attribuendogli notevole valore indicativo - dello stato di fatto, cioè dell'esistenza in atto di un reddito concreto proprio. Ripeto, per casi simili, ovvero per un garage annesso ad una villetta sita in campagna, all'AdT di Lecce non ho mai avuto problemi...... Saluti Più che certezza è Legge amastria: lo conferma anche l'Istruzione del 1939 che citi. Ma non fermarti al '39 in quanto ci sono state anche successive m. e i. come, ad esempio, il D.M. n. 28 del 02/01/1998 del Ministero delle Finanze (comma 1, Art. 2). Il fatto che l'AdT di Lecce ti accetti villetta e box su un'unica planimetria mi sembra molto strano, a meno che sul locale adibito a box non metti la dicitura "Box" ma, ad esempio, "Locale di sgombero". :wink: Cordialità Aldo
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
....non dice male amastria, so' di altre Agenzie che procedono in questo modo e per un periodo se ne e' parlato anche presso la mia. Il principio e' quello che un'autorimessa di una villa o villetta non potra' mai essere venduto indipendentemente.....come detto prima dipende dall'interpretazione degli Uffici.
|
|
|
|

Odla
Iscritto il:
30 Ottobre 2009
Messaggi:
31
Località
|
"bioffa69" ha scritto: ......... Il principio e' quello che un'autorimessa di una villa o villetta non potra' mai essere venduto indipendentemente.....come detto prima dipende dall'interpretazione degli Uffici. Le leggi si applicano e non si interpretano; per il resto, no comment. Cordialità Aldo
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...forse non hai letto bene, non e' questione di interpretare, alcune Agenzie ritengono che un autorimessa di una villetta o villa, non, NON possa essere ritenuta un'unita' in grado produrre redditualità propria! pertanto applicando la legge, come tu dici, ritengono sbagliato procedere alla denuncia come u.i.u. indipendente. ....questo ti puo' servire per sapere che la tua non e' l'unica verita', il forum serve anche a questo.
|
|
|
|

alemon
Iscritto il:
27 Luglio 2005
Messaggi:
12
Località
|
Al di là di tutti gli altri commenti, che ho trovato interessanti e mi hanno anche aperto qualche dubbio, vi posso dire che presso l'Agenzia del Territorio di Grosseto, i garage o posti auto vanno accatastati esclusivamente come C/6. Soprattutto nel caso di nuove costruzioni, in quanto la L. 122/89 prevede esplicitamente che nei nuovi fabbricati siano anche realizzati anche posti auto o garage di siperficie pari al 10% della volumetria abitativa e che i comuni chiedono esplicitamente di classare come C/6. Spero di essere stato utile
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
Salve a tutti i colleghi, a distanza di quasi tre anni da questo post, con un po' più di esperienza, con un'abilitazione ed un'iscrizione all'albo, vorrei chiedervi un parere sul seguente quesito. Se prima, lavorando per conto terzi, quello che mi dicevano di fare, facevo; adesso che sono io ad dover mettere la firma, ciò che per i colleghi e assodato e scontato per me non lo è poi così tanto. Mi trovo in presenza di una concessione edilizia per un'abitazione a tre elevazioni; PT con garage, 1P con i vani abitabili e 2P con lavanderia e terrazzo. Ora la prassi comune sarebbe quella di creare due sub. distinti e separati , censendo di fatto due u.i.u. differenti. Ma è la procedura corretta nel mio caso? Io ritengo di no. In primis perché nella concessione edilizia il garage risulta essere pertinenza ad USO ESCLUSIVO dell'immobile, precludendo dunque ogni possibilità che lo stesso possa essere censito come u.i. a se stante; in secundis perché, in relazione al primo motivo, non può produrre un proprio reddito (chi di noi affitterebbe il proprio posto auto ad estranei, che poi avrebbero libero accesso ai piani abitati?). Quindi la domanda che vi pongo è la seguente: c'è un barlume di speranza che recandomi all'AdE provinciale le mie ragioni possano essere prese in considerazione (tenendo ovviamente conto della normativa)? oppure è solo tempo perso?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|