Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ACCATASTAMENTO FR con ditta incompleta al NCT
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCATASTAMENTO FR con ditta incompleta al NCT

Franz_95

Iscritto il:
04 Novembre 2010

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2013 alle ore 13:58

Buongiorno a tutti, devo censire al NCEU un fabbricato presente in mappa come fabbricato Rurale (mappale 89). Il problema che ho è sulla ditta: attualmente ho 2 intestati nati nel 1890 senza quote e senza codice fiscale. Sono stato incaricato dal possessore dell'u.i. a fare la pratica (nipote di uno dei due intestati) che mi ha confermato che non sono mai state fatte le successioni. La mia domanda è la seguente: Dal momento che ho un mappale (terreno) vicino a quello in oggetto con la stessa ditta, per fare il docfa e inserire la ditta incompleta posso usare il form "DITTA GIA' IN ATTI AL NCT"? Se mi va a pescare la ditta di cui sopra senza CF e senza quote il docfa viene registrato o da errore in fase di registrazione? Non ho mai redatto una pratica con questi problemi di ditta quindi chiedo lumi a chi ha piu' esperienza di me, grazie fin d'ora per le vostre risposte. Francesco



Scusate se ho scritto in maiuscolo una parte del titolo so che non è educato ma non riesco a modificarlo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2013 alle ore 14:27

Il problema è che prima di fare qualsiasi docfa,..devi prima provvedere a fare il pregeo per conferma di mappa e passaggio all'urbano - In quel caso cosa scrivi ? Potresti inserire lettera d'incarico degli eredi (il nipote) Ma questo fondo da chi è usato ? Chi lo coltiva, se è fondo agricolo ? Gli altri colleghi consigliono un usucapione ?? !!!

Al docfa puoi utilizzare il trucchetto della ditta su altro immobile della stessa ditta,..non è obbligatorio che sia limitrofo,..anche se non è vicino è lo stesso !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franz_95

Iscritto il:
04 Novembre 2010

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2013 alle ore 16:18

"anonimo_leccese" ha scritto:
Il problema è che prima di fare qualsiasi docfa,..devi prima provvedere a fare il pregeo per conferma di mappa e passaggio all'urbano - In quel caso cosa scrivi ? Potresti inserire lettera d'incarico degli eredi (il nipote) Ma questo fondo da chi è usato ? Chi lo coltiva, se è fondo agricolo ? Gli altri colleghi consigliono un usucapione ?? !!!

Al docfa puoi utilizzare il trucchetto della ditta su altro immobile della stessa ditta,..non è obbligatorio che sia limitrofo,..anche se non è vicino è lo stesso !!!




Ciao e grazie per la risposta mi spiego meglio, allora diciamo che per il N.C.T. volevo fare proprio come dici tu:

- Pregeo per conferma di mappa, scarico il FR e lo passo a Ente Urbano (è una abitazione), faccio la lettera d'incarico e la faccio sottoscrivere dal nipote cha attualmente è possessore dell'abitazione in oggetto.


- Passiamo al Docfa, la ditta attuale del FR (fabb rurale) come dicevo ha due persone:

- Rossi Tizio nato a Roma il 24/07/1890 Titolarità: Comproprietario c.f. non presente

- Dalla Palma Caio nato a "nussun dato" il "nessun dato", titolarità comproprietario, c.f. non presente.

Nel DOCFA non posso inserire questa ditta manualmente perchè i dati sono incompleti (mancanza di C.F., data di nascita e quota di possesso).


Vicino all'abitazione c'è un altro mappale terreno con la stessa titolarità incompleta.

Nel redigere il DOCFA volevo utilizzare "DITTA GIA' IN ATTI AL NCT" e selezionare il mappale terreno.

Non ho mai usato questa procedura, in fase di approvazione del DOCFA quando il "SISTEMA" vede che al NCT mancano parte dei dati, mi blocca l'approvazione o passa?


Grazie.

Successivamente il nipote si farà l'usucapione quando lo riterrà opportuno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2013 alle ore 17:27

Esperienza recentissima (stamattina) di un collega, che pur sapendo che il nome non era proprio iper corretto, per la fretta di completare il lavoro, ha presentato doc.fa. nuova costruzione con riferimento ad altre proprietà, sperando di far fesso il sistema...bene, .. anzi male,..respinto per non corrispondenza all'anagrafe tributaria,..ma il suo è un problema risolvibile quasi facilmente in quanto inerente "persona fisica" -

Il problema serio, anzi serissimo, è il mio in quanto chi non è a posto con l'anagrafe tributaria non è ne persona fisica, ne tanto meno Società,...ma bensì un Ente Pubblico ,,....mamma mia, il Dem(o)anio in persona,..e chi ca..o va a dirgli di allineare l'intestazione,... brutta situazione,..ma come si dice mal comune ,... salve

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franz_95

Iscritto il:
04 Novembre 2010

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2013 alle ore 08:57

Quindi dite che non funziona (ditta già in atti al nct)? Sicuramente gli intestati che ho in visura non sono registrati all'anagrafe tributaria



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

domenicog

Iscritto il:
19 Settembre 2013 alle ore 19:52

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 17:03

ciao a tutti... volevo chiedervi in consiglio.. io ho più edifici su una particella tutti con proprietari superficiari diversi, il mio problema è che come proprietà per l'area c'è un defunto nato prima del 1900 con codice fiscale presente in catasto.. ma non all'anagrafe tributaria. Come dovrei procedere per fare il docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geco_geco

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
179

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 17:28

Per un caso simile, ho dovuto con un'istanza far rettificare da un erede il codice fiscale all'anagrafe tributaria.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

domenicog

Iscritto il:
19 Settembre 2013 alle ore 19:52

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 17:36

"geco_geco" ha scritto:
Per un caso simile, ho dovuto con un'istanza far rettificare da un erede il codice fiscale all'anagrafe tributaria.

Saluti







perfetto io volevo fare questo... ma quanto sono arrivato li con l'istanza mi hanno risposto "non è possibile devi fare una voltura"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 17:50

Per il problema esposto sopra, è stato risolto, allegando copia della autorizzazione demaniale, ed il sistema è stato "forzato" inserendo la dicitura giusta, grazie alla gentilezza e preparazione tecnica del tecnici di Lecce

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 17:52

La Successione è stata fatta?

Se sì forse esiste già una voltura in mancanza della quale ne presenti una nuova tu, o se la successione è datata a più di vent'anni (non ricordo bene adesso il tempo) la fai introdurre d'ufficio.

Se no devi fare una Successione tu o chi per te, adesso.

Se il problema invece è solo il codice fiscale, questo lo si può richiedere anche per i morti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

domenicog

Iscritto il:
19 Settembre 2013 alle ore 19:52

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 17:57

ciao no nessuna successione... faranno l'usucapione...

quindi a me conviene richiedere il codice fiscale e poi rettificarlo al catasto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

layle

Iscritto il:
15 Giugno 2015 alle ore 10:55

Messaggi:
27

Località
varese

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2018 alle ore 16:10

mi accodo a questo post perchè mi pare il più simile al mio caso.

Ho fatto TM per conferma di mappa e modifica identificativo usando la ditta presente a CT (7 persone senza cod.fisc. nè altre info... tutte TIZIO CAIO FU SEMPRONIO) e la mia committente quale possessore come mi ha indicato il notaio per redigere poi atto di possesso pacifico.

il TM è stato approvato e creata F/6, quindi due dubbi:

ho fatto visura ma non risulta il nome del possessore, solo i 7 di cui sopra... è normale?

come faccio a mettere nel docfa intestazione completa se non ho i cod fisc e (da memoria storica di paese e comune) sono tutti deceduti? se metto ditta già al CF mi riporterà in visura solo quelli che trovo ora, quindi senza possessore giusto?

Spero di essere riuscita a spiegarmi...grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2018 alle ore 16:35

Non puoi, unico modo , a mio avviso, per inserirla è fare istanza, il possessore, DOVREBBE poi essere inserito con RIS.1 (e per quanto ne so io, uiu con queste ditte non possono essere oggetti di rogito).

Spero che tu abbia consultato il tuo ufficio, perchè il mio non inserisce i possessori, nonostante le circolari, il tuo come ti ha detto di procedere? per la pratica intendo.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

layle

Iscritto il:
15 Giugno 2015 alle ore 10:55

Messaggi:
27

Località
varese

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2018 alle ore 21:45

da me per quanto riguarda l'agenzia non ci sono problemi perchè inserisce i possessori tranquillamente (un collega ha già fatto una pratica simile ma non aveva il problema dei codici fiscali mancanti)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie