| Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
Il problema è che prima di fare qualsiasi docfa,..devi prima provvedere a fare il pregeo per conferma di mappa e passaggio all'urbano - In quel caso cosa scrivi ? Potresti inserire lettera d'incarico degli eredi (il nipote) Ma questo fondo da chi è usato ? Chi lo coltiva, se è fondo agricolo ? Gli altri colleghi consigliono un usucapione ?? !!! Al docfa puoi utilizzare il trucchetto della ditta su altro immobile della stessa ditta,..non è obbligatorio che sia limitrofo,..anche se non è vicino è lo stesso !!!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Franz_95
Iscritto il:
04 Novembre 2010
Messaggi:
10
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Il problema è che prima di fare qualsiasi docfa,..devi prima provvedere a fare il pregeo per conferma di mappa e passaggio all'urbano - In quel caso cosa scrivi ? Potresti inserire lettera d'incarico degli eredi (il nipote) Ma questo fondo da chi è usato ? Chi lo coltiva, se è fondo agricolo ? Gli altri colleghi consigliono un usucapione ?? !!! Al docfa puoi utilizzare il trucchetto della ditta su altro immobile della stessa ditta,..non è obbligatorio che sia limitrofo,..anche se non è vicino è lo stesso !!! Ciao e grazie per la risposta mi spiego meglio, allora diciamo che per il N.C.T. volevo fare proprio come dici tu: - Pregeo per conferma di mappa, scarico il FR e lo passo a Ente Urbano (è una abitazione), faccio la lettera d'incarico e la faccio sottoscrivere dal nipote cha attualmente è possessore dell'abitazione in oggetto. - Passiamo al Docfa, la ditta attuale del FR (fabb rurale) come dicevo ha due persone: - Rossi Tizio nato a Roma il 24/07/1890 Titolarità: Comproprietario c.f. non presente - Dalla Palma Caio nato a "nussun dato" il "nessun dato", titolarità comproprietario, c.f. non presente. Nel DOCFA non posso inserire questa ditta manualmente perchè i dati sono incompleti (mancanza di C.F., data di nascita e quota di possesso). Vicino all'abitazione c'è un altro mappale terreno con la stessa titolarità incompleta. Nel redigere il DOCFA volevo utilizzare "DITTA GIA' IN ATTI AL NCT" e selezionare il mappale terreno. Non ho mai usato questa procedura, in fase di approvazione del DOCFA quando il "SISTEMA" vede che al NCT mancano parte dei dati, mi blocca l'approvazione o passa? Grazie. Successivamente il nipote si farà l'usucapione quando lo riterrà opportuno.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
Esperienza recentissima (stamattina) di un collega, che pur sapendo che il nome non era proprio iper corretto, per la fretta di completare il lavoro, ha presentato doc.fa. nuova costruzione con riferimento ad altre proprietà, sperando di far fesso il sistema...bene, .. anzi male,..respinto per non corrispondenza all'anagrafe tributaria,..ma il suo è un problema risolvibile quasi facilmente in quanto inerente "persona fisica" - Il problema serio, anzi serissimo, è il mio in quanto chi non è a posto con l'anagrafe tributaria non è ne persona fisica, ne tanto meno Società,...ma bensì un Ente Pubblico ,,....mamma mia, il Dem(o)anio in persona,..e chi ca..o va a dirgli di allineare l'intestazione,... brutta situazione,..ma come si dice mal comune ,... salve
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Franz_95
Iscritto il:
04 Novembre 2010
Messaggi:
10
Località
|
Quindi dite che non funziona (ditta già in atti al nct)? Sicuramente gli intestati che ho in visura non sono registrati all'anagrafe tributaria grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

domenicog
Iscritto il:
19 Settembre 2013 alle ore 19:52
Messaggi:
3
Località
|
ciao a tutti... volevo chiedervi in consiglio.. io ho più edifici su una particella tutti con proprietari superficiari diversi, il mio problema è che come proprietà per l'area c'è un defunto nato prima del 1900 con codice fiscale presente in catasto.. ma non all'anagrafe tributaria. Come dovrei procedere per fare il docfa?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
Per un caso simile, ho dovuto con un'istanza far rettificare da un erede il codice fiscale all'anagrafe tributaria. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

domenicog
Iscritto il:
19 Settembre 2013 alle ore 19:52
Messaggi:
3
Località
|
"geco_geco" ha scritto: Per un caso simile, ho dovuto con un'istanza far rettificare da un erede il codice fiscale all'anagrafe tributaria. Saluti perfetto io volevo fare questo... ma quanto sono arrivato li con l'istanza mi hanno risposto "non è possibile devi fare una voltura"
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
Per il problema esposto sopra, è stato risolto, allegando copia della autorizzazione demaniale, ed il sistema è stato "forzato" inserendo la dicitura giusta, grazie alla gentilezza e preparazione tecnica del tecnici di Lecce
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2904
Località
|
La Successione è stata fatta? Se sì forse esiste già una voltura in mancanza della quale ne presenti una nuova tu, o se la successione è datata a più di vent'anni (non ricordo bene adesso il tempo) la fai introdurre d'ufficio. Se no devi fare una Successione tu o chi per te, adesso. Se il problema invece è solo il codice fiscale, questo lo si può richiedere anche per i morti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

domenicog
Iscritto il:
19 Settembre 2013 alle ore 19:52
Messaggi:
3
Località
|
ciao no nessuna successione... faranno l'usucapione... quindi a me conviene richiedere il codice fiscale e poi rettificarlo al catasto
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

layle
Iscritto il:
15 Giugno 2015 alle ore 10:55
Messaggi:
27
Località
varese
|
mi accodo a questo post perchè mi pare il più simile al mio caso. Ho fatto TM per conferma di mappa e modifica identificativo usando la ditta presente a CT (7 persone senza cod.fisc. nè altre info... tutte TIZIO CAIO FU SEMPRONIO) e la mia committente quale possessore come mi ha indicato il notaio per redigere poi atto di possesso pacifico. il TM è stato approvato e creata F/6, quindi due dubbi: ho fatto visura ma non risulta il nome del possessore, solo i 7 di cui sopra... è normale? come faccio a mettere nel docfa intestazione completa se non ho i cod fisc e (da memoria storica di paese e comune) sono tutti deceduti? se metto ditta già al CF mi riporterà in visura solo quelli che trovo ora, quindi senza possessore giusto? Spero di essere riuscita a spiegarmi...grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Non puoi, unico modo , a mio avviso, per inserirla è fare istanza, il possessore, DOVREBBE poi essere inserito con RIS.1 (e per quanto ne so io, uiu con queste ditte non possono essere oggetti di rogito). Spero che tu abbia consultato il tuo ufficio, perchè il mio non inserisce i possessori, nonostante le circolari, il tuo come ti ha detto di procedere? per la pratica intendo. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

layle
Iscritto il:
15 Giugno 2015 alle ore 10:55
Messaggi:
27
Località
varese
|
da me per quanto riguarda l'agenzia non ci sono problemi perchè inserisce i possessori tranquillamente (un collega ha già fatto una pratica simile ma non aveva il problema dei codici fiscali mancanti)
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|