Forum
Autore |
ACCATASTAMENTO FABBRICATO NON AGIBILE |

forrest
Iscritto il:
25 Agosto 2005
Messaggi:
107
Località
|
Salve a tutti. Ho cercato argomenti simili ma con esito negativo. Devo accatastare ai fabbricati un edificio (Fabb. rurale) che attualmente è un rudere. Ho chiesto al Comune la relativa dichiarazione di inagibilità, ma l'ufficio tecnico è letteralmente caduto dalle nuvole. Sono così rare richieste simili? Sapete dirmi, poi, se detta dichiarazione è richiesta perentoriarmente dall'AdT? Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
prova a cercare unita collabente accatastamento. comunque per le NC in f/2 non occorre certificazione comunale. saluti
|
|
|
|

eagles3
Iscritto il:
02 Giugno 2010
Messaggi:
2
Località
|
Allora per quanto riguarda le categorie F/2 (unità collabenti) la normativa farebbe riferimento ad una serie di documenti da allegare all'accatastamento nell'atto della presentazione, quali la dichiarazione da parte del comune ove ricade il fabbricato di inagibilità, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte del proprietario del bene, una adeguata documentazione fotografica ed una facoltativa relazione asseverata da parte del tecnico che redige l'accatastamento in cui si evince l'inagibiltà del fabbricato. Ma come sempre accade in Italia e non a caso prima ho usato il condizionale, la documentazione relativa può variare da tutti quelli elencati qua sopra fino ad arrivare a nessuno. io ti consiglierei di chiedere direttamente all'AdT dove presenterai l'unità collabente per evitare sorprese al momento della presentazione. spero di esserti stato utile un saluto collega e buon lavoro
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Per nuove costruzioni si intende tutto ciò che non è mai esistitito al catasto fabbricati, quindi anche ruderi; si effettua la denuncia in catasto al solo fine di acquisire l’identificativo catastale al pari delle aree urbane, dei lastrici solari, dei fabbricati in corso di costruzione, dal momento che i fabbricati inagibili non producono reddito, essi non sono censibili e quindi non deve essere presentata la planimetria (solo EP). Per le variazioni invece si distinguono le inagibilità temporanee e le permanenti. Inagibilità temporanea L’art. 3, comma 55, della Legge n. 662/96 prevede che l’Amministrazione comunale rilasci il relativo certificato attestante lo stato di inagibilità temporanea. L'inagibilità permanente è conseguita in base alla documentazione ricevuta (certificazione comunale attestante la permanenza della inagibilità più la consueta denuncia di variazione), l’Ufficio, senza sopralluogo, azzera la rendita conservando gli identificativi ed apponendo l'annotazione nel campo delle mutazioni: unità dichiarata permanentemente inagibile dal Comune di ………………... con nota protocollo n. …………... del …………… Vedi anche DM 28/98 art 6 lett.c e art. 7 saluti
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
187
Località
Lago d'Iseo
|
"robertopi" ha scritto: Per nuove costruzioni si intende tutto ciò che non è mai esistitito al catasto fabbricati, quindi anche ruderi; si effettua la denuncia in catasto al solo fine di acquisire l’identificativo catastale al pari delle aree urbane, dei lastrici solari, dei fabbricati in corso di costruzione, dal momento che i fabbricati inagibili non producono reddito, essi non sono censibili e quindi non deve essere presentata la planimetria (solo EP). Per le variazioni invece si distinguono le inagibilità temporanee e le permanenti. Inagibilità temporanea L’art. 3, comma 55, della Legge n. 662/96 prevede che l’Amministrazione comunale rilasci il relativo certificato attestante lo stato di inagibilità temporanea. L'inagibilità permanente è conseguita in base alla documentazione ricevuta (certificazione comunale attestante la permanenza della inagibilità più la consueta denuncia di variazione), l’Ufficio, senza sopralluogo, azzera la rendita conservando gli identificativi ed apponendo l'annotazione nel campo delle mutazioni: unità dichiarata permanentemente inagibile dal Comune di ………………... con nota protocollo n. …………... del …………… Vedi anche DM 28/98 art 6 lett.c e art. 7 saluti Buon dì, mi ricollego qui, devo rivedere un accatastamento del 1988 in ottica di un passaggio di proprietà. Mi viene commissionato il rifacimento di 3 schede catastali inquanto riportano tutte e 3 un vano scale comune che è stato demolito nel 2013, la particolarità è che la citata demolizione ha reso inagibili il piano primo ed il piano terzo (come da documento comunale rilasciato a seguito di sopralluogo), ora rifacendo il catasto dovrei aggiornare la scheda catastale dell'appartamento al piano terra è passare in F/2 il piano primo ed il piano terzo, quindi "eliminando" l'attuale scheda che il notaio vorrebbe che rifacessi. Non ho mai fatto una variazione da categoria A ad F/2, ma se non erro le F/2 vengono identificate solo in elaborato planimetrico e non è prevista la presenza della scheda catastale, è corretto?
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
187
Località
Lago d'Iseo
|
Nessuno può darmi il proprio pensiero? grazie mille
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6548
Località
BRESCIA
|
"AR85" ha scritto: Nessuno può darmi il proprio pensiero? grazie mille Si le cat. F, sono rappresebtate solo su E.P., consiglierei di allegare il documento rilasciato dal Comune, e giustificare in relazione che la pratica e allo scopo della compravendita. Saluti
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
330
Località
Lecce S
|
Presumo che per le unità "inagibili" dei piani superiori (prive di accesso?) si possa procedere con categoria F/4 "in corso di definizione" , non F/2 (collabenti) chiarendo bene il caso in relazione. Verificare Circ. AdT 4/2009 punto 3.3 e nota AdT n.17471/31.03.2010 punto 3.3
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
187
Località
Lago d'Iseo
|
"3L" ha scritto: Presumo che per le unità "inagibili" dei piani superiori (prive di accesso?) si possa procedere con categoria F/4 "in corso di definizione" , non F/2 (collabenti) chiarendo bene il caso in relazione. Verificare Circ. AdT 4/2009 punto 3.3 e nota AdT n.17471/31.03.2010 punto 3.3 Verifico allora la circolare suggerita, in effetti il fabbricato è malconcio e senza impianti ma non è del tutto collabente. Anche se senza una ristrutturazione non si potrebbe rendere nuovamente agibile. Verifico e ringrazio. Nel frattempo se qualcuno ha qualcosa da aggiungere ben venga. Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|