Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accatastamento fabbricato con più intestati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento fabbricato con più intestati

stravanau

Iscritto il:
07 Giugno 2011

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2011 alle ore 09:48

Gentili colleghi mi trovo a dover accatastare un intero fabbricato costituito da tre unità immobliari ubicate su tre piani, e fin qui niente di strano.
Il mio problema nasce dal fatto che prima della sua costruzione, in atto erano gia state individuate le tre proprietà.
Cioè esiste un atto di vendita che identificava. sulla base del progetto approvato, le diverse proprietà (dove per ciascun acquirente l'oggetto veniva individuato con una dicitura del tipo: quota corrispondente all'appartamento da realizzarsi in....).
Ho già predisposto il TM.
Mi sapete indicare come procedere con l'accatastamento?
Devo predisporre una sola pratica docfa indicando tutti i proprietari e allegare a questa l'atto di compravendita?
oppure si devono predisporre tre docfa, una per ciascuno dei proprietari?
Attendo fiducioso, grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2011 alle ore 10:02

Buongiorno,
da quello che scrivi, presumo che le u.i. siano tre e che magari ci sia anche qualche b.c.n.c. (scale o spazi esterni per esempio).
Potrai fare un unico DocFa che tratta i tre sub con allegato anche l'E.P.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stravanau

Iscritto il:
07 Giugno 2011

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2011 alle ore 10:20

"pozzilli" ha scritto:
Buongiorno,
da quello che scrivi, presumo che le u.i. siano tre e che magari ci sia anche qualche b.c.n.c. (scale o spazi esterni per esempio).
Potrai fare un unico DocFa che tratta i tre sub con allegato anche l'E.P.

Buon lavoro.



Grazie mille Canneggiatore, quindi spetta a me assegnare nella docfa a ciascuna ditta le relative unità immobiliari individuandole dall'atto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stravanau

Iscritto il:
07 Giugno 2011

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2011 alle ore 10:21

"pozzilli" ha scritto:
Buongiorno,
da quello che scrivi, presumo che le u.i. siano tre e che magari ci sia anche qualche b.c.n.c. (scale o spazi esterni per esempio).
Potrai fare un unico DocFa che tratta i tre sub con allegato anche l'E.P.

Buon lavoro.


Ops, volevo dire: Grazie mille Ernesto....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2011 alle ore 10:25

"stravanau" ha scritto:
...quindi spetta a me assegnare nella docfa a ciascuna ditta le relative unità immobiliari individuandole dall'atto.

si, visto che l'atto c'è.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stravanau

Iscritto il:
07 Giugno 2011

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2011 alle ore 13:18

"pozzilli" ha scritto:
"stravanau" ha scritto:
...quindi spetta a me assegnare nella docfa a ciascuna ditta le relative unità immobiliari individuandole dall'atto.

si, visto che l'atto c'è.

Buon lavoro.


Mi era stato ovviamente chiesto di allegare anche l'atto.
Sapete dirmi se ne devo riportare gli "estremi" nel quadro D o semplicemente citare l'atto nella relazione tecnica?
quale casuale devo mettere dato che si tratta di un atto di compravendita e questa indicazione non compare tra le casuali inseribili?
devo mettere queste indicazioni per ciasun intestato?
Ciao, Antonello

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

catastalman

Iscritto il:
07 Aprile 2010

Messaggi:
21

Località
Empoli

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2011 alle ore 17:25

Non credo sia così semplice...

L'atto di compravendita trattava dei beni non ancora identificati (beni futuri) pertanto, a mio parere, adesso devi fare un docfa unico costituendo i tre sub (più eventuali bcnc) intestandoli tutti al vecchio proprietario del terreno (cui sarà intestato anche il TM).
Poi dovrai tornare dal Notaio a fare un atto di identificazione catastale per specificare a chi sono assegnati le UIU definitive. Non si tratta di una nuova compravendita né di un atto a rettifica, ma solo di una ricognizione catastale. A quel punto i sub saranno volturati ai giusti proprietari.

A meno che il catasto non ti permetta di fare direttamente l'accatastamento a nome dei nuovi proprietari (in questo caso farai 3 docfa distinti) ma dubito che sia fattibile questa procedura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2011 alle ore 17:46

"catastalman" ha scritto:
...intestandoli tutti al vecchio proprietario del terreno (cui sarà intestato anche il TM)...

si, hai ragione. Anche perchè il vecchio proprietario, sulla carta, è ancora il proprietario.

"catastalman" ha scritto:
A meno che il catasto non ti permetta di fare direttamente l'accatastamento a nome dei nuovi proprietari...

non credo sia possibile.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2011 alle ore 17:56

"catastalman" ha scritto:
Non credo sia così semplice...

L'atto di compravendita trattava dei beni non ancora identificati (beni futuri) pertanto, a mio parere, adesso devi fare un docfa unico costituendo i tre sub (più eventuali bcnc) intestandoli tutti al vecchio proprietario del terreno (cui sarà intestato anche il TM).
Poi dovrai tornare dal Notaio a fare un atto di identificazione catastale per specificare a chi sono assegnati le UIU definitive. Non si tratta di una nuova compravendita né di un atto a rettifica, ma solo di una ricognizione catastale. A quel punto i sub saranno volturati ai giusti proprietari.

A meno che il catasto non ti permetta di fare direttamente l'accatastamento a nome dei nuovi proprietari (in questo caso farai 3 docfa distinti) ma dubito che sia fattibile questa procedura.




Voglio precisare che l'accatastamento direttamente ai tre proprietari è fattibile solo se è indicato chiaramente nell'atto notarile che era stato citato prima. Ovvero nell'atto deve essere specificato che non serve un ulteriore atto di ricognizione catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie