Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accatastamento di uiu costruita su corte esclusiva
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: accatastamento di uiu costruita su corte esclusiva

Autore Risposta

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2014 alle ore 18:38

Riprendo questo vecchio post allora proposto da Geoalfa ed al quale seguì una interessante FAQ che mi è stata d'aiuto per un docfa recentemente inviato ma immediatamente sospeso. Sostanzialmente la pratica è corretta ma volete conoscere il motivo della sospenzione?

Su uno dei 2 docfa (uno per variazione per riduzione di corte e uno per nuova edificazione come un. affer.: come da FAQ di Geoalfa) è stato scritto:

"l'atto di aggiornamento non può essere accettato per il seguente motivo: Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: CAUSALE "ALTRE" MEGLIO SCRIVERE: DIMINUZIONE DI CONSISTENZA PER EDIF. ALTRA U.I."

Il avevo scritto: RIDUZ. CORTE PER EDIF. U. AFFER.

Credo che il tecnico abbia voluto divertirsi: che ne dite?

Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2014 alle ore 19:07

Marlin, probabilmente i tecnici catastali di Foggia hanno la "puzza sotto il naso"!

In questi casi le cose sono due:

O farsi spiegare per scritto ( cosa peraltro ha già fatto) e discuterne, si potrebbe anche vedere la cosa da una diversa prospettiva, che qui sfugge...

O andare direttamente dal dirigente, ma stai attento, la cosa poi potrà trascendere e venirti a sfavore!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2014 alle ore 20:06

Avevo pensato anch'io di insistere facendo notare l'equipollenza delle 2 frasi ma poi ho desistito per lo stesso motivo da te indicato. Certo, significa arrendersi ma a volte far valere i propri diritti si trasforma anche in un costo di carburante, parcheggio ecc. Per fortuna che esiste il telematico. Alcune volte ho usato un altro sistema (ovviamente per rifiuti che erano evidentemente immotivati): reinviavo la pratica senza alcuna modifica ed indicavo in relazione: Corretto come da documento di mancata accett. prot. n xxx con conseguente approvazione senza problemi. Ciò dimostra le innumerevoli interpretazioni dei tecnici catastali per una materia che, più mi addentro e più mi affascina, e che dovrebbe invece essere, non dico esatta, ma simile per tutti.

Un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2016 alle ore 10:53

Mi accodo a queso post simile sperando di scioglere qualche dubbio.

Fabbricato con diverse titolarità.

L’unità immobiliare costituita dal PT+PS1 (100 sub. 1) è proprietaria anche di un area esterna attigua censita come area urbana ma con altro n° di particella al C.T. (200).
Ho appena inserito, con TM già regolarmente approvato, sull’area di pertinenza (200) una piscina privata con relativi spogliatoi,motori interrati nonché il tunnel di collegamento con l’unità al PS1 (100 sub. 1).

All’attualità ho quindi questa situazione :
-Abitazione 100 sub. 1 (cat. A1)
-Area esterna 200 (cat. F1)
-Accessori interrati 300 (E.U. appena creato con TM)

Ora con Docfa devo graffare le 3 particelle in quanto costituiscono un'unica Unità immobiliare, ma ho dei dubbi sulle modalità di predisposizione della pratica e causali.
Io pensavo di operare così :
S 100 sub. 1
S 200
C 100 sub. 701
200 sub. 701
300
e come causale "Fusione, Ampliamento e modifiche interne", specificando in relazione la costituzione di Unità afferente sull'area urbana 200.

Oppura come causale devo utilizzare l'Unità afferente su area urbana e specificare in relazione che c'è anche la fusione e modifiche interne?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2016 alle ore 11:19

Salve



Io metterei solo "fusione, ampliamento e modifiche interne"



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2016 alle ore 14:13

Grazie Simba.

Mi sono convinto anche io che sia la soluzione più corretta...procedo così e vediamo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2016 alle ore 17:07

Mi è sorto un altro dubbio... nel fabbricato 100 non esiste agli atti Elaborato planimetrico.

E visto che creo un unità composta con la soppressione della particella 200 (censita in F1), inserisco contestualmente anche l'EP ma sotto la particella 200?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 08:50

Potresti spiegarti meglio, o più dettagliatamente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 09:51

"alex79" ha scritto:
Mi è sorto un altro dubbio... nel fabbricato 100 non esiste agli atti Elaborato planimetrico.

E visto che creo un unità composta con la soppressione della particella 200 (censita in F1), inserisco contestualmente anche l'EP ma sotto la particella 200?





Salve



Non si comprende però se la vecchia F1 era identificata con E.P. o con planimetria classica?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 10:53

Buongiorno,

premettendo che l’impostazione della pratica sia chiara e definita così come confermato da Simba,

cerco di chiarire meglio per tutti il mio 2° quesito sull'E.P.:

La particella 200 (ricordo che ho appena fatto TM per inserimento piscina e locali interrati) è censita attualmente in F1 con E.P. e pertanto per essa c’è l’obbligo di modifica dello stesso.

Per la particella 100 invece (intero fabbricato senza corte con altre titolarità ai piani superiori) non esiste agli atti E.P. e pertanto non sono obbligato a presentarlo.

Ora, siccome con il mio Docfa, creo un’unica unità composta comportante la graffatura di 2, anzi 3, particelle distinte ai terreni (100 sub. 701 + 200 sub. 701 + 300),

chiedevo se nella mia unica pratica potevo operare così:

- Associare l’E.P. alla sola particella 200 (il docfa in automatico inserisce la 100!)

- Redigere la grafica con la sola particella 200 rappresentando in sostanza la sola area scoperta e piscina (quindi senza l’abitazione 100 sub. 701 e locali interrati 300)

- Compilare l’elenco sub. sempre e solo riferito alla particella 200 così : 200 soppressa e 200 sub. 701 costituita, indicando nella descrizione “area scoperta e piscina graffata all’u.i.u. 100 sub. 701 (anche qui il Docfa inserisce automaticamente la 100)

Spero di essere stato più chiaro ora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 11:05

"alex79" ha scritto:

Ora, siccome con il mio Docfa, creo un’unica unità composta comportante la graffatura di 2, anzi 3, particelle distinte ai terreni (100 sub. 701 + 200 sub. 701 + 300),






Ciao alex

secondo me devi fare un E.P. parziale (visto che ne esiste già uno in atti) che per lo meno identifichi la u.i di tua trattazione.

Farlo come lo vorresti farlo tu credo non rispetti la normativa catastale.

L'ideale sarebbe fare E.P. completo, ma credo tu non voglia farlo per motivazioni che io non conosco.

Saluti amichevoli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 12:09

"SIMBA4" ha scritto:
"alex79" ha scritto:

Ora, siccome con il mio Docfa, creo un’unica unità composta comportante la graffatura di 2, anzi 3, particelle distinte ai terreni (100 sub. 701 + 200 sub. 701 + 300),






Ciao alex

secondo me devi fare un E.P. parziale (visto che ne esiste già uno in atti) che per lo meno identifichi la u.i di tua trattazione.

Farlo come lo vorresti farlo tu credo non rispetti la normativa catastale.

L'ideale sarebbe fare E.P. completo, ma credo tu non voglia farlo per motivazioni che io non conosco.

Saluti amichevoli



Perchè dici che non rispetto la normativa? Ogni E.P. deve essere associato obbligatoriamente ad una sola particella, quindi perchè creare un E.P., che non esiste, sulla particella 100 portandomi all'interno anche un area che è esclusiva della sola unità al P.T. e che comunque è identificata sotto un altro numero?

Io non tocco nulla fra le parti comuni della particella 100, e agli atti esiste solo l'E.P. sulla 200

In ogni caso l'E.P. completo sulla 100 non posso farlo perchè la pratica riguarda una procedura esecutiva immobiliare che riguarda solo la mia unità al P.T.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 15:09

Alex

può essere che ci spieghiamo male, puoi allegare un disegno di come vorresti fare tu l'E.P.?



Ciao, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 15:28

Sono i soliti usi e costumi delle varie Agenzie che confondono, comunque presso la mia, da sempre, se un fabbricato, con corti ecc., è identificato con numeri diversi, , l'e.p. che si carica in banca dati, deve identificarli tutti.

Tu identifichi l'e.p. con il mappale che vuoi, l'Agenzia lega quell'e.p. a tutti gli altri identificativi che lo identificano.

Così facendo per qualsiasi particella tu faccia la ricerca , sempre lo stesso elaborato risulta.

Per cui se hai dubbi su questa procedura chiedi al tecnico della tua Agenzia, da noi è procedura consolidata, e logica anche direi.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 16:55

"bioffa69" ha scritto:
Sono i soliti usi e costumi delle varie Agenzie che confondono, comunque presso la mia, da sempre, se un fabbricato, con corti ecc., è identificato con numeri diversi, , l'e.p. che si carica in banca dati, deve identificarli tutti.


Saluti



Bravo, è sempre questo il punto. Purtroppo nella mia Agenzia non è così (o per lo meno per il Tecnico che per una pratica del genere mi aveva detto di associare ad ogni E.P. solo la sua particella corrispondente)

"bioffa69" ha scritto:


Tu identifichi l'e.p. con il mappale che vuoi, l'Agenzia lega quell'e.p. a tutti gli altri identificativi che lo identificano.

Così facendo per qualsiasi particella tu faccia la ricerca , sempre lo stesso elaborato risulta.
Saluti



In teoria dovrebbe essere così perchè in effetti è anche la stessa cosa che capita per le planimetrie.

Quindi per te dovrei riportare graficamente tutte le particelle graffate e nell'elenco sub. inserirò tutte le particelle soppresse e tutte quelle costituite?

Ma a questo punto farò, come diceva Simba, un elaborato parziale perchè non sono obbligato ad inserire anche le parti comuni sulla particella 100 che non vado a toccare. Giusto?

In ogni caso domani andrò a confrontarmi con il mio Ufficio e vi farò sapere.

Grazie a tutti per il momento.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie