Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ACCATASTAMENTO D/10 E A/6
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCATASTAMENTO D/10 E A/6

Ciombolo

Iscritto il:
07 Settembre 2010

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2012 alle ore 16:27

Gentili colleghi,

vi pongo il seguente quesito:

unica particella con inseriti in mappa annessi ed abitazione graffati alla particella

E' possibile accatastarli in d/10 e a/6? (logicamente il proprietario possiede i requisiti di imprenditore agricolo professionale)

Bisogna creare dei subalterni????

cosa mi consigliate... grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2012 alle ore 16:42

come "possibile" ? E` doveroso!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ciombolo

Iscritto il:
07 Settembre 2010

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2012 alle ore 16:55

Creo due subalterni di cui:

sub A: abitazione (A/6)

sub B: tutti gli annessi (D/10)

oppure devo creare tanti sub quanti sono gli annessi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2012 alle ore 22:29

"Ciombolo" ha scritto:
Creo due subalterni di cui:

sub A: abitazione (A/6)

sub B: tutti gli annessi (D/10)

oppure devo creare tanti sub quanti sono gli annessi?





Salve, devi creare due subalterni, ed eventualmente il B.C.N.C. se esiste.

Saluti subalternati, ma non troppo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ciombolo

Iscritto il:
07 Settembre 2010

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2012 alle ore 07:55

Grazie per l'aiuto.

Buona giornata a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2012 alle ore 09:14

Una precisazione

Le A/6 non è utilizzabile, occorre individuare la categoria ordinaria più attinente, nella procedura docfa occorre indicare che l'immobile è attinente alla conduzione dell'attività agricola.

Questo è quello che ho capito dalla circolare dell' AdT n. 2 del 07/08/2012





P.S.: congratulazioni per il nuovo sito, senza geolive mi sentivo un pò smarrito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVE

Iscritto il:
30 Settembre 2005

Messaggi:
166

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2012 alle ore 09:58

"StefanoDeidda" ha scritto:
Una precisazione

Le A/6 non è utilizzabile, occorre individuare la categoria ordinaria più attinente, nella procedura docfa occorre indicare che l'immobile è attinente alla conduzione dell'attività agricola.

Questo è quello che ho capito dalla circolare dell' AdT n. 2 del 07/08/2012





P.S.: congratulazioni per il nuovo sito, senza geolive mi sentivo un pò smarrito.





Concordo l'interpretazione e aggiungo che ti conviene scaricare la nuova versione di Docfa 4.00.1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopatty

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
4

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2012 alle ore 11:17

Buongiorno,



avrei un dubbio sulle autocertificazioni da produrre all'Adt per accatastare un fabbricato rurale D10.

Il proprietario, pensionato da attività agricola ha dato in affitto il capannone ad un'altra azienda agricola.

L'autocertificazione la farà il proprietario, giusto? Ma devo allegare anche il contratto d'affitto oppure sarà l'Adt che controllerà se ha diritto alla ruralità?



Grazie per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2012 alle ore 12:39

"geopatty" ha scritto:
Buongiorno,



avrei un dubbio sulle autocertificazioni da produrre all'Adt per accatastare un fabbricato rurale D10.

Il proprietario, pensionato da attività agricola ha dato in affitto il capannone ad un'altra azienda agricola.

L'autocertificazione la farà il proprietario, giusto? Ma devo allegare anche il contratto d'affitto oppure sarà l'Adt che controllerà se ha diritto alla ruralità?



Grazie per l'aiuto





Salve

Nell'autocertificazione devi citare i dati del contratto di affitto del conduttore, nessuno ti vieta comunque di allegarlo al momento dell'invio telematico.



Saluti autocertificati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superarpa

Iscritto il:
21 Settembre 2009

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2012 alle ore 14:10

Ciao, a mio avviso se il pensionato ha affittato "unicamente" il solo capannone lo stesso non ha i requisiti di ruralità perchè manca il presupposto di connessione con i terreni della medesima proprietà. Per verifica controlla il contratto d'affitto ed anche come è stata liquidata l'imposta di registro (l'affitto di fondi rustici ha aliquota diversa da quello degli immobili "civili"). Per fare un altro esempio è come se un'azienda agricola affittasse per un suo dipendente (a cui spetta per contratto di lavoro un'abitazione) un appartamento non di proprietà. Non per questo l'abitazione ha requisiti di ruralità poichè abitato da un dipendente di azienda agricola.

Se invece il pensionato ha affittato con unico contratto di affitto agrario capannone e terreni allora puoi allegarne copia al docfa e gli immobili sono dichiarati rurali

Spero di esserti stato utile.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2012 alle ore 11:56

"superarpa" ha scritto:
Ciao, a mio avviso se il pensionato ha affittato "unicamente" il solo capannone lo stesso non ha i requisiti di ruralità perchè manca il presupposto di connessione con i terreni della medesima proprietà. Per verifica controlla il contratto d'affitto ed anche come è stata liquidata l'imposta di registro (l'affitto di fondi rustici ha aliquota diversa da quello degli immobili "civili"). Per fare un altro esempio è come se un'azienda agricola affittasse per un suo dipendente (a cui spetta per contratto di lavoro un'abitazione) un appartamento non di proprietà. Non per questo l'abitazione ha requisiti di ruralità poichè abitato da un dipendente di azienda agricola.

Se invece il pensionato ha affittato con unico contratto di affitto agrario capannone e terreni allora puoi allegarne copia al docfa e gli immobili sono dichiarati rurali

Spero di esserti stato utile.

Buon lavoro





Salve

Non sono proprio d'accordo, io interpreto in altro modo: Se il capannone affittato è a servizio di altra azienda agricola, e questo capannone è adibito a ricovero attrezzi (depositi) (tipologia 1), allora va accatastato in D10 con requisiti di ruralità. Ovviamente il conduttore del fondo (affittuario) deve avere lui i requisiti soggettivi della ruralità.



Saluti con requisiti soggettivi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2012 alle ore 19:25

Alla luce del nuovo docfa 4.0.1 cosa cambia ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2012 alle ore 09:08

"anonimo_leccese" ha scritto:
Alla luce del nuovo docfa 4.0.1 cosa cambia ??





Ciao anonimo, bentornato su Geolive



Alla luce del nuovo DOCFA non cambia niente, infatti il nuovo programma non ha modificato le caratteristiche e requisiti di ruralità dei fabbricati, tutto è rimasto come prima.



Cambia solo qualche aspetto tecnico legato al nuovo docfa 4.001. null'altro...



Saluti domenicali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopatty

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
4

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2012 alle ore 11:21

Grazie a tutti per le risposte esaurienti, nel contratto d'affitto ci sono anche terreni agricoli e la ditta affittuaria è una Società Agricola....quindi i presupposti per la ruralità ci sono..

Grazie ancora!!

a presto
e buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie