Forum
Autore |
Accatastamento cantina semiinterrata |

ChiaraGarba
Iscritto il:
02 Maggio 2018 alle ore 11:03
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno a tutti, ho una cantina/sottoscala che non è mai stata accatastata. Ci troviamo in un cortile. Dagli atti notarili degli anni '70 risulta essere parte dell' appartamento. Ma non c'è nessuna scheda catastale. Ci si accede dal cortile comune scendendo 5 gradini, è semiinterrata. Ora devo vendere l'appartamento e la cantina. Ha una superficie di circa 4/5 mq e trovandosi in un sottoscala avrà un altezza media di 160/170 cm. Ho trovato su internet che per questi locali con sup.< di 8mq e H
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Non hai finito la frase, ma se l'avessi finita avresti scritto che non è necessario accatastarli, ma non è il tuo caso, la tua è già un'unità denunciuata all'urbano, e pertanto la realtà deve corrispondere a quanto denunciato in catasto. Devi far sistenmare il tutto, rivolgiti ad un tecnico. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
I locali minori di 8 mq. e H ecc........ non riguardano locali posti all'interno di edifici e/o posti in maniera isolata però ubicati in lotti dove sono già presenti altre costruzioni. Riguardano solo locali posti in lotti (particella) dove vi sono solo ed esclusivamente detti locali di 8 mq. ecc. e niente più. Nel tuo caso devi accatastare il sottoscala ed intestarlo in Catasto a tutti i titolari di diritti reali sul condominio; in sede di vendita fai citare nell'atto il titolo originario di acquisto del sottoscala (pur se mai identificato in Catasto) e fai chiedere al Notaio la voltura catastale con riserva senza pregiudizio di diritti di terzi.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Personalmente se ho titolo, il locale sottoscala lo intesto subito al propriatario, citando atto. Saluti
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
concordo con Bioffa69, se è citata sull'atto vuol dire che è già sua Da vademecum docfa: recupero di situazione pregressa da utilizzare quando si censiscono u.i.u. o porzioni sfuggite allaccatastamento (quali soffitte, cantine, annessi, ecc.) non rappresentate nella planimetria di appartenenza ma che comunque sono citate ed individuabili negli atti traslativi di proprietà ma non citati nella consistenza della uiu desumibile dal mod.5. Per questa casistica, l Ufficio provvederà ad apporre la " riserva 2" (errati elementi catastali in atti). Le uiu di cui sopra, possono essere dichiarate anche come unità afferenti indipendenti (circolare 2/E).
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A me sono capitati casi simili ma non vi era traccia negli atti per cui ho operato come da me suggerito nel post prececedente.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|