Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento Cantina Pertinenziale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento Cantina Pertinenziale

littlewing

Iscritto il:
28 Gennaio 2009

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2016 alle ore 16:49

Buongiorno,

a seguito di un cambio di destinazione d'uso di un magazzino ho creato due u.i.u. di cui un'abitazione ed una cantina. Vorrei sapere se sono costretta ad accatastarle singolarmente o se posso creare un'unica unità, che mantenga le due categorie, ma che renda la cantina pertinenziale all'abitazione. Di fatto non conosco la procedura.

Ringrazio chi vorrà aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2016 alle ore 17:04

"littlewing" ha scritto:
Buongiorno,

a seguito di un cambio di destinazione d'uso di un magazzino ho creato due u.i.u. di cui un'abitazione ed una cantina. Vorrei sapere se sono costretta ad accatastarle singolarmente o se posso creare un'unica unità, che mantenga le due categorie, ma che renda la cantina pertinenziale all'abitazione. Di fatto non conosco la procedura.

Ringrazio chi vorrà aiutarmi.



tutto può dipendere....

la cantina ha accesso indipendente ed è capace di produrre redditività autonoma?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2016 alle ore 17:17

"littlewing" ha scritto:
Buongiorno,

a seguito di un cambio di destinazione d'uso di un magazzino ho creato due u.i.u. di cui un'abitazione ed una cantina. Vorrei sapere se sono costretta ad accatastarle singolarmente o se posso creare un'unica unità, che mantenga le due categorie, ma che renda la cantina pertinenziale all'abitazione. Di fatto non conosco la procedura.

Ringrazio chi vorrà aiutarmi.





Salve



la normativa da leggere attentamente è:

circ. 2/E del 2016, e i chiarimenti operativi prot. 60244 del 27 aprile 2016

tieni anche in considerazione quanto ti ha già detto CESKO.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

littlewing

Iscritto il:
28 Gennaio 2009

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2016 alle ore 09:49

grazie mille. mi aggiornerò immediatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

littlewing

Iscritto il:
28 Gennaio 2009

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2016 alle ore 10:02

si la cantina ha accesso indipendente. tuttavia è posta al piano terreno di un fabbricato di 2 piani ed è direttamente pertinenziale allo stesso. l'accesso avviene attraverso una corte comune per cui si configura "difficile" l'alienazione della stessa senza dovere creare servitù di passaggio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2016 alle ore 11:54

"littlewing" ha scritto:
l'accesso avviene attraverso una corte comune per cui si configura "difficile" l'alienazione della stessa senza dovere creare servitù di passaggio.



non è necessario creare la servitù di passaggio all'u.i. che stai trattando, la stessa può essere tranquillamente specificata in sede di un probabile futuro trasferimento, specificandola nell'atto notarile.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2016 alle ore 22:34

L'annessione di una pertinenza di un'abitazione, entrambe non comunicanti fra di loro, da censire come unica consistenza ovvero come sola abitazione, in linea generale e sulla base delle recenti disposizioni (Circolare dell'Agenzia delle Entrate) non dovrebbe essere ammessa. Però ritengo che non potrà nemmeno essere esclusa a priori, specie nei casi di denunce di variazioni in cui l'unità immobiliare originaria è già costituita da una sola unità immobiliare. Comunque vedere anche quanto in appresso descritto.

Estratto dalla Circolare n° 134/6525 del 6 luglio 1941, Capo I (Rif. Legge 11 Agosto 1939 n. 1249):

34. Dipendenze ad uso esclusivo

Le dipendenze di uso esclusivo, che integrano cioè la funzione di una sola unità immobiliare, vanno sempre rappresentate nella planimetria dell’unità immobiliare, anche se non materialmente congiunte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

littlewing

Iscritto il:
28 Gennaio 2009

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2016 alle ore 15:16

Grazie dela risposta,

in effetti mi hanno poi accettato il docfa con la cantina unita alla abitazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie