Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Di fianco a sx "Dispense" vi è "Tipologie catastali" in cui si trova: " D/5 - ISTITUTI DI CREDITO, CAMBIO ED ASSICURAZIONE. Limitatamente ai fabbricati o parti autonome di essi e non le comuni agenzia bancarie o quelle assicurative che devono rientrare, secondo il concetto dell'ordinarietà prevalente (non occasionale) nella zone ed in base alle caratteristiche costruttive e all'uso appropriato, in una delle categorie dei gruppi A (p.e. A/10) o C (p.e. C/1). (quando abbiano le caratteristiche per rientrare nell'art.10 della Legge)." Forse è poco, ma indica che hai utilizzato la categoria esatta !!! Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

lukabo
Iscritto il:
02 Maggio 2006
Messaggi:
137
Località
|
hai ragione spero gli basti. grazie 1000!
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Parlo per esperienza diretta, ovvero viene chiesto espressamente dall'istituto di credito che il locale adibito a filiale bancaria sia censito con la categoria D5. Purtroppo non so aiutarti con i riferimenti normativi, però è questo che chiedono, tra l'altro le pratiche che ho trattato all'ufficio del catasto sono state evase regolarmente. Oltretutto in via preliminare il tecnico del catasto mi ha fornito i valori per la determinazione della rendita catastale.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"StefanoDeidda" ha scritto: ovvero viene chiesto espressamente dall'istituto di credito che il locale adibito a filiale bancaria sia censito con la categoria D5. In mancanza dell' espressa richiesta dell'Istituto, io mi comporterei secondo quanto detto sopra, quando l'agenzia bancaria occupa uno spazio che potrebbe essere anche " drogheria". Ma, sempre in quest'ultimo caso, ci si trova certamente fuori dalla specifica destinazione D5, con la conseguenza di forzare l'attribuzione di una categoria che non è consona alla specifica destinazione dell'unità immobiliare, cioè negozio. Ciao, buon lavoro
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
Nel caso delle banche, la categoria D/5 può essere attribuita soltanto ad interi fabbricati (o porzioni di fabbricati ben distinte) specificatamente costruiti o adattati per l’attività in questione; le agenzie bancarie che trovano posto in locali ordinari ad uso commerciale vanno accertate nella categoria C/1. Ciao e buon lavoro!!
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
anch'io ho dovuto fare un docfa per una banca e ho usato la categoria C/1. Dì ai bancari di fare i bancari e non i geometri! :wink:
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Riflettendo sulla tipologia del locale occorrerebbe fare alcune considerazioni, le quali fanno emergere la non ordinarietà del locale. Ovvero: -> una dotazione d'impianti (telecomunicazioni, e di sicurezza) non riscontrabili nelle comuni tipologie C1; -> tal volta possono essere presenti degli ambienti con strutture adeguate ad hoc; -> in alcune filiali, la presenza di un archivio può significare anche la presenza di un impianto antincendio;
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
leggo con stupore quanto ti è accaduto anche in ragione del fatto che a suo tempo, da praticante, mi recai da un tecnico AdT per chiedere lumi in merito visto che avevo dei dubbi sulla categoria D/5. Quanto dite è corretto, a conferma di ciò cito testuali parole di detto tecnico: "qui a padova ci sarà solo la sede della banca d'italia ad avere i requisiti della D/5, ma forse neanche...". Resto comunque stupito della lettera di "richiesta danni" da parte dell'addetto dell'istituto di credito: una più amichevole e sana telefonata chiarificatrice no? Probabilmente sono un po' troppo antico. In ogni caso quanto hai fatto in merito alla categoria catastale è corretto, in quanto ai danni, li chiederei io...
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
"StefanoDeidda" ha scritto: Riflettendo sulla tipologia del locale occorrerebbe fare alcune considerazioni, le quali fanno emergere la non ordinarietà del locale. Ovvero: -> una dotazione d'impianti (telecomunicazioni, e di sicurezza) non riscontrabili nelle comuni tipologie C1; Presenti anche in gioiellerie che sono classificati come C1 "StefanoDeidda" ha scritto:
-> tal volta possono essere presenti degli ambienti con strutture adeguate ad hoc; Se parli d Caveau sono al quanto presenti anche in gioiellerie e o laboratori dove vengono lavorate prietre preziose.. quindi nella ordinarietà "StefanoDeidda" ha scritto:
-> in alcune filiali, la presenza di un archivio può significare anche la presenza di un impianto antincendio; Gli archivi sono presenti anche in librerie sempre C1... e se ci sono archivi e libri ci sono impianti antincendio.. Ritengo che C1 è al quanto giusta... logico che poi i bancari non ne capiscano la differenza..
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
nel caso venga accampionata una banca ubicata all'interno di un edificio realizzato per questo specifico scopo e non suscettibile di trasformazione, il tutto va inserito nella categoria D/5 Istituti di Credito. nel caso la banca o meglio l'ufficio bancario (filiale) ubicata in un edificio a destinazione mista (es. residenzuale/direzionale), utilizzando un uffio (es open space) o un fondo utilizzabile anche come negozio (commerciale) il tutto va inserito nella categoria A/10 Ufficio
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"robeci" ha scritto: il tutto va inserito nella categoria A/10 Ufficio Mi permetto di dissentire, poichè certamente la filiale bancaria ha occupato una superficie con destinatzione "commerciale" sin dall'origine e con accesso diretto pubblico dalla strada: per questa ragione la categoria più appropriata, secondo me, è la C/1. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"dado48" ha scritto: "robeci" ha scritto: il tutto va inserito nella categoria A/10 Ufficio Mi permetto di dissentire, poichè certamente la filiale bancaria ha occupato una superficie con destinatzione "commerciale" sin dall'origine e con accesso diretto pubblico dalla strada: per questa ragione la categoria più appropriata, secondo me, è la C/1. Ciao, buon lavoro a tutti. la destinazione era commerciale, ma ora essendovi una banca secondo me la destinazione è direzionale e quindi A/10 per cui va fatto il cambio di destinazione d'uso come credo sia stato fatto anche urbanisticamente.
|
|
|
|

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
Ho un dubbio come censire un ufficio assicurazioni al piano primo e seguendo il vostro ragionamento dovrei procedere così: Ufficio assicurazioni al piano primo dovrebbe essere A10, se fosse stato al piano terra con accesso da pubblica via in C1, giusto???
|
|
|
|