Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento area a parcheggio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento area a parcheggio

amelio

Iscritto il:
07 Giugno 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 14:11

Cari colleghi, ho la necessità di censire con un Docfa un'area a parcheggio (con delimitazione successiva e privata di posti auto scoperti) su particella già ente urbano Come devo procedere? Grazie per la cortese risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

paolo1963

Iscritto il:
13 Maggio 2006

Messaggi:
108

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 14:56

dovresti fare un docfa costituito:
1) elaborato planimetrico rappresentante tutti i posti auto e le aree dedicate alla viabilità
2)nell'elaborato attribuire i relativi subalterni,
3)dichiarare le aree dedicate alla viabilità beni comuni non censibili
4)le singole schede per ogni posto auto. dichiarandole C6 e alla fine di ogni modello 1N parte seconda scegliere posto auto scoperto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amelio

Iscritto il:
07 Giugno 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 14:58

l'area a parcheggio dovrebbe rimanere intera...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paolo1963

Iscritto il:
13 Maggio 2006

Messaggi:
108

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 15:02

allora sempre gli stessi passaggi di prima costituendo un solo sub dichiarandolo C6 e posto auto scoperto.
successivamente se occorre farai un ulteriore docfa per frazionare i singoli posti auto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 16:06

"amelio" ha scritto:
Cari colleghi, ho la necessità di censire con un Docfa un'area a parcheggio (con delimitazione successiva e privata di posti auto scoperti) su particella già ente urbano Come devo procedere? Grazie per la cortese risposta



A domanda incompleta si può rispondere in modo univoco? credo di no.

Ma quanti mq. è questa area?
Se sono 15 è una cosa se sono 1000 è un'altra.

Vorrei vederlo un C/6 di 1000 mq.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 19:25

dico la mia, non puo essere classificata come area urbana F/1?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2008 alle ore 17:36

a me sembra che il caso sia già presentato nelle FAQ:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2011 alle ore 16:45

Salve. Un condominio presenta una superficie delimitata da alcuni muri di sostegno non a confine, nel senso che a tergo di tali muri si trova del terreno di proprietà condominiale ma non utilizzato. Alcuni condòmini vorrebbero realizzare dei nuovi posti auto. Il comune dovrebbe dare l'autorizzazione.
E' possibile secondo voi fare questa cosa anche nel caso in cui non tutti i condòmini vogliano realizzarla (si dovrebbe almeno demolire il muro e ricostruirlo sul confine...)??

Ipotesi 1: tutti sono d'accordo, si demoliscono i muri, si ricostruiscono a confine, si delimitano i nuovi posti auto non di proprietà esclusiva ma dondominiale. Occorre fare l'accatastamento in tal caso?? Cosa fare??

Ipotesi 2: non sono tutti d'accordo, alcuni sono proprio contrari, non danno alcuna autorizzazione e non se ne fa nulla...

Ipotesi 3: nel caso in cui solo alcuni volessero realizzare dei posti auto esclusivi e i condòmini ne diano l'autorizzazione, occorrerebbe:
-in qualche modo i condòmini dovrebbero cedere (dietro pagamento) quelle superfici agli altri interessati;
-occorrerebbe fare i lavori (pagati dai soli interessati).

Come ci si dovrebbe comportare in quest'ultimo caso?? Quali sono le cose da fare e l'ordine con cui eseguirle?? Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie