Forum
Autore |
fusione particelle e pregeo "speciale" |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Buonasera. Prima di scrivere all'Ufficio vorrei leggere il vostro parere su questa faccenda. Ho inviato pochi giorni fa un'istanza di fusione di particelle, tutte intestate allo stesso proprietario, tutte prive di confini fra loro, tutte seminativi di quarta classe. L'ho fatta perchè non esistono più, non ha senso tenerle in vita, non ha senso creare altre particelle inesistenti e non ha senso pagare per loro più di quanto dovuto, fra EDM e derivate, dato che devo frazionarle. Premetto che in passato ho agito sempre con l'istanza e l'Ufficio ha provveduto senza nessuna remora, oltetutto ho letto qui che non ero il solo: per esempio effeggì, in una discussione simile - che ovviamente, girato di palle come sto adesso, ora non trovo - ha scritto che faceva lo stesso quindi l'ho inviata. Stamattina l'ufficio (con la u minuscola) scrive: ... la richiesta ... è stata chiusa senza alcuna variazione ... PER LA FUSIONE DELL PARTICELLE PROCEDERE CON UN NUOVO ATTO DI AGGIORNAMENTO NELLA MACRO CATEGORIA "SPECIALE": RAPPRESENTAZIONE PARTICOLARITA' TOPOGRAFICHE (le maiuscole sono le loro) La domanda è: vi risulta corretto un pronunciamento simile? Vi è capitato di risolvere il problema così come scrivono? Attendo vs. nuove. Saluti e ringraziamenti anticipati.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"rubino" ha scritto: La domanda è: vi risulta corretto un pronunciamento simile? Vi è capitato di risolvere il problema così come scrivono? Attendo vs. nuove. Saluti e ringraziamenti anticipati. La faccenda mi puzza di Risoluzione 1/E del 7 gennaio 2020 (Categoria speciale con tanto di compilazione di modello ausiliario). saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"rubino" ha scritto: Buonasera. Prima di scrivere all'Ufficio vorrei leggere il vostro parere su questa faccenda. Ho inviato pochi giorni fa un'istanza di fusione di particelle, tutte intestate allo stesso proprietario, tutte prive di confini fra loro, tutte seminativi di quarta classe. L'ho fatta perchè non esistono più, non ha senso tenerle in vita, non ha senso creare altre particelle inesistenti e non ha senso pagare per loro più di quanto dovuto, fra EDM e derivate, dato che devo frazionarle. Premetto che in passato ho agito sempre con l'istanza e l'Ufficio ha provveduto senza nessuna remora, oltetutto ho letto qui che non ero il solo: per esempio effeggì, in una discussione simile - che ovviamente, girato di palle come sto adesso, ora non trovo - ha scritto che faceva lo stesso quindi l'ho inviata. Stamattina l'ufficio (con la u minuscola) scrive: ... la richiesta ... è stata chiusa senza alcuna variazione ... PER LA FUSIONE DELL PARTICELLE PROCEDERE CON UN NUOVO ATTO DI AGGIORNAMENTO NELLA MACRO CATEGORIA "SPECIALE": RAPPRESENTAZIONE PARTICOLARITA' TOPOGRAFICHE (le maiuscole sono le loro) La domanda è: vi risulta corretto un pronunciamento simile? Vi è capitato di risolvere il problema così come scrivono? Attendo vs. nuove. Saluti e ringraziamenti anticipati. Leggevo dalla circolare 1E che la procedura non è telematica, la devi portare a mano al front-office in ufficio come una istanza mod.26... Non saprei quanto mi farebbe comodo. Certo che se son trenta particelle da frazionare.. "Per quanto concerne le modalità di presentazione, si fa riferimento al “Modello 26 Cartaceo”, con allegato il relativo atto di aggiornamento Pregeo, su file e stampa, da presentare presso il front-office dell’Ufficio Provinciale-Territorio. In tal caso per l’approvazione del nuovo tipo (categoria RT), non è dovuto alcun tributo (tributo speciale catastale e imposta di bollo per il secondo originale)."
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"CESKO" ha scritto: "rubino" ha scritto: La domanda è: vi risulta corretto un pronunciamento simile? Vi è capitato di risolvere il problema così come scrivono? Attendo vs. nuove. Saluti e ringraziamenti anticipati. La faccenda mi puzza di Risoluzione 1/E del 7 gennaio 2020 (Categoria speciale con tanto di compilazione di modello ausiliario). saluti Infatti è come scrivi. A pagina 7.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"rubino" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "rubino" ha scritto: La domanda è: vi risulta corretto un pronunciamento simile? Vi è capitato di risolvere il problema così come scrivono? Attendo vs. nuove. Saluti e ringraziamenti anticipati. La faccenda mi puzza di Risoluzione 1/E del 7 gennaio 2020 (Categoria speciale con tanto di compilazione di modello ausiliario). saluti Infatti è come scrivi. A pagina 7. Sono fatti apposta per complicare la vita al prossimo. Ci rinuncio. Saluti. Aggiungo: grazie.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"CESKO" ha scritto: "rubino" ha scritto: La domanda è: vi risulta corretto un pronunciamento simile? Vi è capitato di risolvere il problema così come scrivono? Attendo vs. nuove. Saluti e ringraziamenti anticipati. La faccenda mi puzza di Risoluzione 1/E del 7 gennaio 2020 (Categoria speciale con tanto di compilazione di modello ausiliario). saluti Confermo CESKO, ne ho fatta una forse un anno fa, CATEGORIA SPECIALE - RAPPRESENTAZIONE PARTICOLARITÀ TOPOGRAFICHE. notte
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
@ rubino Ne avevo parlato con Simba fornendo istruzioni. Non ricordo dove. Comunque non si paga nulla, é molto facile niente di che Saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
@ rubino Ne avevo parlato con Simba fornendo istruzioni. Non ricordo dove. Comunque non si paga nulla, é molto facile niente di che Saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
@ rubino Edm se vuoi autoallestito
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"AMOSTORTO" ha scritto: @ rubino Ne avevo parlato con Simba fornendo istruzioni. Non ricordo dove. Comunque non si paga nulla, é molto facile niente di che Saluti Grazie per l'incoraggiamento ma sono troppo amareggiato per quest'altro rompimento, che non ho considerato nel preventivo. Una cosa è un'istanza, un'altra mettersi a fare l'autoallestito e il mod. 26 e l'anima di chi gli m. è stram... a quattro a quattro fino ai dispari di chiunque sia quello a cui è venuta 'sta brillante idea. A domani.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve é anni luce che non faccio più autoallestiti, qualcuno può ricordarci come si facevano, ovviamente mostrando i vari passaggi. cordiali saluti
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"Latemar" ha scritto:
Leggevo dalla circolare 1E che la procedura non è telematica, la devi portare a mano al front-office in ufficio come una istanza mod.26... Non saprei quanto mi farebbe comodo. Certo che se son trenta particelle da frazionare.. "Per quanto concerne le modalità di presentazione, si fa riferimento al “Modello 26 Cartaceo”, con allegato il relativo atto di aggiornamento Pregeo, su file e stampa, da presentare presso il front-office dell’Ufficio Provinciale-Territorio. In tal caso per l’approvazione del nuovo tipo (categoria RT), non è dovuto alcun tributo (tributo speciale catastale e imposta di bollo per il secondo originale)." Quoto Latemar, fatta anch'io tempo fa per un vigneto, ma senza atto di aggiornamento Pregeo, solo modello 26 cartaceo richiedendo l'unificazione delle particelle.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"bertone" ha scritto: "Latemar" ha scritto:
Leggevo dalla circolare 1E che la procedura non è telematica, la devi portare a mano al front-office in ufficio come una istanza mod.26... Non saprei quanto mi farebbe comodo. Certo che se son trenta particelle da frazionare.. "Per quanto concerne le modalità di presentazione, si fa riferimento al “Modello 26 Cartaceo”, con allegato il relativo atto di aggiornamento Pregeo, su file e stampa, da presentare presso il front-office dell’Ufficio Provinciale-Territorio. In tal caso per l’approvazione del nuovo tipo (categoria RT), non è dovuto alcun tributo (tributo speciale catastale e imposta di bollo per il secondo originale)." Quoto Latemar, fatta anch'io tempo fa per un vigneto, ma senza atto di aggiornamento Pregeo, solo modello 26 cartaceo richiedendo l'unificazione delle particelle. Che poi, in altri termini, è un'istanza redatta sulla modulistica tradizionale. Ha ragione Simba6464, neanche io ricordo come si fa un'autoallestito, l'alternativa sarebbe un EDM ma nel mio caso la spesa non varrebbe l'impresa, posto che si sta chiedendo null'altro che l'applicazione della definizione di particella: i tre lotti che avrei costituito sono nello stesso comune censuario, sono continue ed uniformi ed hanno la stessa qualità e classe, appartengono tutte allo stesso proprietario a cui sono correttamente intestate. Oltretutto, e spero che qualcun' altro la ricordi, ci fu in un passato (non recente) una disposizione che invitava ad accorpare le particelle - quando ricorrevano le circostanze che ho citato e soprattutto quando i confini fra loro non c'erano più - allo scopo di evitare, ricordo la frase: "... l'inutile proliferazione di numeri di particella ..." sia in mappa che nell'archivio censuario; questa disposizione è sensata, quindi andrebbe agevolata, non scoraggiata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|