Forum
Autore |
DURC e lavori in economia |

morrison
Iscritto il:
14 Giugno 2004
Messaggi:
428
Località
|
so che questo argomento c'entra poco con la materia catastale ma comunque edilizia è e voglio porvi alcuni quesiti che possano delucidare la mia parziale ignoranza: -1) nel comune dove opero solitamente mi chiedono il DURC originale dell'impresa; ma è legittimo ciò? se quella mattina quell'impresa ha 10 lavori in 10 comuni diversi mi chiedono 100 durc originali? non basta la fotocopia dal momento che l'originale è in possesso dell'impresa?ho scaricato varie normative ma non ho trovato nulla che disciplini le ricchieste dei comuni in merito. 2) mi domando perchè se devo fare una recinzione alta 1ml in c.a. e faccia vista devo per forza farlo fare ad un'impresa(questo sempre nel mio comune, non so nei vostri). sebbene non sia un muratore non è detto che non abbia le capacità; mi compro il materiale e lo metto in opera, non vedo dove sia il lavoro nero ed il pericolo ed inoltre non vedo perchè devo pagare un'impresa quando certe tipologie di lavoro, che non comportano particolari rischi e capacita, possano essere fatti da soli. mi son sfuriato.........
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
"morrison" ha scritto: so che questo argomento c'entra poco con la materia catastale ma comunque edilizia è e voglio porvi alcuni quesiti che possano delucidare la mia parziale ignoranza: -1) nel comune dove opero solitamente mi chiedono il DURC originale dell'impresa; ma è legittimo ciò? se quella mattina quell'impresa ha 10 lavori in 10 comuni diversi mi chiedono 100 durc originali? non basta la fotocopia dal momento che l'originale è in possesso dell'impresa?ho scaricato varie normative ma non ho trovato nulla che disciplini le ricchieste dei comuni in merito. 2) mi domando perchè se devo fare una recinzione alta 1ml in c.a. e faccia vista devo per forza farlo fare ad un'impresa(questo sempre nel mio comune, non so nei vostri). sebbene non sia un muratore non è detto che non abbia le capacità; mi compro il materiale e lo metto in opera, non vedo dove sia il lavoro nero ed il pericolo ed inoltre non vedo perchè devo pagare un'impresa quando certe tipologie di lavoro, che non comportano particolari rischi e capacita, possano essere fatti da soli. mi son sfuriato......... 1. A Bari mi è capitato più volte di presentare il DURC in fotocopia sul quale la ditta appone la dicitura "Documento conforme all'originale" e firmandolo in originale. Mi trovi d'accordo sul fatto che non è immagionabile che un'impresa, magari impegnata su molti fronti a partecipare a gare o per altri lavori, debba presentare più DURC in orginale. Tuttavia, anche in altri comuni accettano tranquillamente il documento in fotocopia. Domani darò un'occhiata sull'opuscolo di Legislazione Tecnica che tratta questo argomento e se ci sono novità ti informerò. 2. Anche qui sono d'accordo con te, ma in questo caso, purtroppo, c'è poco da fare. Sulla DIA occorre indicare l'impresa che dovrà effettuare i lavori. Salutoni Giovanni S.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
nel comune dove opero, ci comportiamo in questa maniera, non vi dico dopo quante discussioni con i funzionari: 1. l'impresa presenta il DURC al momento dell'inizio del primo lavoro appaltato, dopodichè, entro la validità dello stesso durc, pruduce fotocopia con si scritta la dichiarazione che quello originale è depositato nel fascicolo di ......... 2. per i piccoli lavori, fatti direttamente dal proprietario, con mezzi propri e materiali dallo stesso reperiti, non occorre appaltare il lavoro a nessuna impresa, mentre se il proprietario volesse realizzare il lavoro in economia (acquistando i materiali necessari ed utilizzando personale estraneo ) è necessario dichiarare le generalità dell'impresa - per controllare che non venga eseguito il lavoro con personale non i regola. esprimete un giudizio grazie...
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
1- Nel mio comune fanno così se non vuoi dare a loro l'originale: ti presenti allo sportello con la copia e l'originale e loro vistano la copia. A quel punto puoi presentare la copia. 2- Daccordo al 100% con geoalfa. Dichiari nello spazio dedicato al nominativo dell'impresa che hai le capacità e la disponibilità dei mezzi per eseguire il lavoro e che quindi non ti avvalerai di nessuna impresa costruttrice. Nel mio comune al 90% manderebbero periodicamente i vigili a farsi un giretto dalle tue parti per verificare che sia vero. Visto l'argomento e visto che pochi si occupano esclusivamente di catasto vorrei proporre a eziomil di aggiungere un nuovo forum "Varie" nel quale sia possibile trattare anche di argomenti non strettamente correlati al catasto ed alla topografia. Comunque sia rinnovo i miei ringraziamenti allo stesso ed a tutti i partecipanti a questo sito per il notevole successo dello stesso! Ciao!
|
|
|
|

morrison
Iscritto il:
14 Giugno 2004
Messaggi:
428
Località
|
si, sono pienamente daccordo con trevisan in merito alla sezione varie. da me pretendono l'originale o altrimenti la copia conforme rilasciata dalla camera di commercio della zona. il fatto è che la camera di commercio della zona non rilascia la copia conforme!!!! mi sto adoperando per trovare uno straccio di norma che chiarisca il comportamento dei comuni ai sensi della legge biagi ma confrontandomi con altri colleghi della mia zona e che operano nei vari comuni della Romagna, ogni comune fa a modo suo. non capisco perchè in questo mondo non si possa, non dico sempre perchè sarebbe troppo bello, rendere le cose semplici e non complicarle quando sono già semplici, perchè? ditemi voi..........
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
segnalo il particolare caso di una DIA comunicata dall'Impresa Edile, proprietaria, che ha chiaramente tutte le capacità necessarie, e che non ha prodotto DURC in quanto le opere NON erano state appaltate, secondo quello che intendo in per affidamento lavori.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
vorrei far presaente che l'ente autorizzato a rilasciare il DURC dovrebbere essere per tutti la Cassa Edile, non vedo come possano richiedere che la CCIAA possa certificare la conformita' o meno di un documento. chi deve certificare la conformità all'originale è il funzionario del comune, ma visto che poi applichera' quasi sicuramente i diritti per non so quanti euro, a quel punto conviene che alla cassa edile ri richieda più di una copia. Però dal momento che nel durc si dovrebbe indicare le generalità del cantiere........ al solito facciamo le leggi per poi essere accalappiati con una corta corda e girare intorno al palo !!...... e noi giriamo, giriamo, giriamo.... come dei muli.... salute a tutti e buon pomeriggio
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|