Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / RISPOSTE ASSURDE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: RISPOSTE ASSURDE

Autore Risposta

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 11:07

ecco, sui crediti... posso assicurarti che non funziona a eno che non siano gestiti da amministratori... il che è improponibile.

Sul fatto che il catasto non stia scritto sui libri è più o meno vero viosto che da quando frequento questo forum ho avuto il piacere di scoprire che invece esistono libri che si occupano sia di topografia pratica che della compilazione di pratiche catastali (un autore è proprio il fondatore di questo sito).

A suo tempo ho fatto anch'io domande "assurde", però noto un particolare che può essere preso come esempio: sul menu di sinistra è scaricabile una dispensa sul modello censuario che tratta una serie completa di casi pratici, perchè sul forum dobbiamo leggere domande la cui risposta sta in quella guida? Se tipo qualcuno dicesse "ho letto così cosà, ho capito questo e quello, ho compilato così: va bene?" sarebbe gia molto più piacevole rispondere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 11:15

Sembra che aleggi la necessità di filtrare almeno in parte gli interventi (talvolta rappresentati da domande insulse e risposte ancora più sconclusionate) anche a fronte di alcune incursioni di ospiti-hacker che infarciscono i forum di link dannosi e fastidiosi.
D'altronde, ghettizzare il sito ai soli "esperti" snaturerebbe il senso dello stesso (basato sulla libera circolazione delle idee e sul continuo aggiornamento e crescita professionale).
La cosa migliore da fare è seguire il consiglio di Ezio, ignorare domande del tipo: "Aiuto devo fare a un docfa, da dove inizio?" e andare avanti, i buontemponi si stuferanno.

Buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 11:15

L'educazione nel porre domande ed anche nel rispondere credo sia sacrosanta, come il fatto che chi ha ha un problema e non sa come risorverlo perchè magari è alle prime armi è bene che si documenti, studi sui libri, cerchi risorse su internet e quant'altro prima di fare domande banali e aspettare che qualcuno gli spiattelli la soluzione, come tra l'altro fa la maggior parte dei professionisti dato che imparato non è nato nessuno.
Per quanto riguarda il forum un pò di tempo fa avevo proposto la possibilità di creare una specie di "wikipedia" della ns professione nel quale ognuno di noi poteva aggiungere argomenti in maniera da creare un archivio di base dove cercare le riposte e postare quindi solo gli argomenti più specifici. Mi immagino che la cosa sia molto complessa e forze anche al di la delle intenzioni di chi gestisce in maniera egregia questo sito. Effettivamente il motore di ricerca non è il massimo ed è difficile trovare i vecchi post che trattino gli argomenti che interessino, un altra idea che mi è venuta in mente, parlo da tecnico e non da informatico e quindi non so se è realizzabile, potrebbe essere quella di "indicizzare" i post in maniera più specifica rispetto alle attuali macrocategorie (PREGEO, DOCFA ECC.) facendo per ognuna di esse un ulteriore elenco più specifico e ampliabile dagli utenti ed assegnare ad ogni nuovo post creato una voce di questo elenco. Non so se mi sono spiegato bene, la mia proposta è comunque solo un indicazione per mantenere e far crescere questo progetto che è comunque molto interessante.
Buon lavoro e scusate la lunghezza del post.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 11:48

Condivido molte parti degli interventi che mi hanno preceduto.
Per esempio quando GEOMANCONI dice che molte domande cominciano con Help e bischerate varie appresso.
Per esempio quando tanti di voi dicono che i più non perdono tempo ad aggiornarsi o a fare ricerche sul sito.
Per esempio quando tanti di voi dicono che le domande non sono circostanziate.
Per esempio quando l'amico dioptra dice che ci vorrebbe più umiltà nel porle.
Però sarà che le mie origini vengono dal profondo fondo (come diceva una canzone) ma non me la sento di rimbrottare nessuno, soprattutto ragazzi giovani che cominciano in maniera assai confusa (non potrebbe essere altrimenti viste le notevoli incertezze in cui viviamo, vedi scuola) questa avventura che si chiama professione.
Saluti e buon lavoro a tutti.

P.S. Chi sarebbero questi esperti che non rispondono più?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 11:57

Salve
Penso che tra un poco di tempo, speriamo di meno, l'indicazione che esiste un sito come pregeo.it sarà insegnata anche a scuola e non solo nelle scuole per Geometri.
Spero che anche all'università per geometri si dovrebbe insegnare che la frequentazione di questo sito, anche solo come lettura giornaliera dei post, è una cosa utile.

Personalmente, io, come insegnante, lo faccio già.

Penso che questo ambiente sia l'unico e il miglior sito per l'aggiornamento professionale.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mmcrc

Iscritto il:
21 Dicembre 2004

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 12:27

Ho letto tutti i messaggi e sono tutti interessanti.
Io ho venti anni di esperienza che mi sono serviti solo a comprendere
che c'è da imparare ogni giorno, anche da giovani che iniziano da poco la professione. Personalmente mi sento onorato quando un giovane mi chiede dei consigli perchè vuol dire che ha fiducia in me e riconosce la mia "professionalità". Smettiamola di essere presuntuosi e trattiamo gli altri come vorremmo che gli altri trattassero noi.
Buon lavoro,
Salvatore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

figaro

Iscritto il:
28 Febbraio 2005

Messaggi:
112

Località
San Miniato (PI)

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 13:26

"dioptra" ha scritto:
Salve
Penso che tra un poco di tempo, speriamo di meno, l'indicazione che esiste un sito come pregeo.it sarà insegnata anche a scuola e non solo nelle scuole per Geometri.
Spero che anche all'università per geometri si dovrebbe insegnare che la frequentazione di questo sito, anche solo come lettura giornaliera dei post, è una cosa utile.

Personalmente, io, come insegnante, lo faccio già.

Penso che questo ambiente sia l'unico e il miglior sito per l'aggiornamento professionale.

cordialmente





Concordo. Anzi, penso che la frequentazione di questo sito potrebbe portare ad avere crediti formativi, sicuramente più di alcuni corsi o convegni ai quali ho partecipato.
Cordialmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 13:28

Salve a tutti.
Ieri sera ho scritto un paio di pagine su questa discussione e non credevo che la cosa sarebbe cresciuta così tanto. Noto con piacere le risposte di alcuni e con meno quelle di altri. Una tra le tante che mi ha colpito in modo positivo è quella di "mmcrc" quando dice:
"Personalmente mi sento onorato quando un giovane mi chiede dei consigli perchè vuol dire che ha fiducia in me e riconosce la mia "professionalità". Smettiamola di essere presuntuosi e trattiamo gli altri come vorremmo che gli altri trattassero noi."
Io svolgo l'attività di geometra da 31 anni ma solo di recente mi sono avvicinato alle problematiche catastali. Ho persino conseguito una laurea in scienze geo-topocartografiche. Vi posso assicurare (senza presunzione) che per quanto attiene all'informazione non mi sento di dire che non abbia speso soldi in testi e tempo. Ma la realtà molto spesso è diversa. Qui non si tratta di dare l'una o l'atra interpretazione su una norma, o almeno non solo quello. Si tratta di imparare, molto spesso, quei piccoli trucchi che aiutano a far passare una pratica che altrimenti verrebbe respinta e per la quale nessun testo od enciclopedia ti da' la risposta. Chi meglio degli esperti può fare questo.
Qualcuno ha confermato quello che dicevo sul possibile allontanamento del meno esperto. Si ha il timore di porre un quesito magari pensando di aver chiesto qualcosa di stupido.
Tutti gli intervenuti hanno, anzi abbiamo, un po' ragione su quanto si è detto quindi la cosa migliore da fare è quella di prendere le soluzioni migliori prospettate. Certo non è cosa facile ma provo a fare un elenco:
1) prima di porre un quesito fare una ricerca sul sito (il sistema di ricerca andrebbe comunque rivisto: non è una critica, anzi)
2) visionare tra il materiale messo a disposizione sull'home page se vi è qualche dispensa inerente al quesito
3) porre il quesito specificandolo nel dettaglio in modo da facilitare la risposta
4) evitare di rispondere demoralizzando chi ha posto il quesito con frasi come: vai a studiarti questo o quello. La stessa risposta può essere fatta con parole diverse.
5) evitare di non rispondere. Devo dire che su questo non sono daccordo con Eziomil che rispetto tantissimo e che scrive ..."Vale per tutti gli esperti.....se ritenete che la domanda sia banale o ripetuta.......non rispondete il sito automaticamente dopo qualche giorno la eliminera'. Con il risultato che il nostro Utente meno esperto dovra' cercare in qualche altro modo la risposta ai suoi quesiti......magari studiando."
Non credo che sia questa la soluzione.
Non possiamo dire che ai nostri tempi ci siamo fatti le ossa da soli e che quindi gli altri devono fare come noi. Non avrebbe più senso questo forum che serve proprio per dare una mano ai meno esperti.
Io credo molto nell'educazione verso le persone e penso che con un po' di pazienza, facendo capire che il quesito è stato posto male o che si poteva evitare di porlo documentandosi in modo appropriato, si ottiene comunque il risultato. Forse mi sbaglio ma ci credo profondamente.
Scusatemi per la lunga discussione e spero che gli animi si plachino.
Salute a tutti
Giovanni S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 14:54

Fino a qualche mese fa mi sono occupato di tutt'altro che catasto e topografia, adesso mi sono messo in proprio e sto iniziando a "studiare" il mondo catastale; certamente se domani dovesse venire un cliente per un accastamento o frazionamento che faccio? Gli dico "Ehm... potresti passare fra tre mesi quando avrò finito di imparare? Grazie..." Dovete mettervi nei panni di chi non ha contatti per discutere di un problema e vede questo sito o altri come unico salvataggio, il che è una cosa fantastica, chi lo avrebbe mai detto 10 anni fa... un geometra di Reggio Calabria che discute di catasto con uno di Trento, su internet...

Io credo molto in internet e nei forum, mi spiace molto che nel forum del sito del mio collegio geometri non ci sia unanima viva...peccato davvero.

Questo sito è qualcosa di unico in rete.
Ho "downlodato" tutto. Approfitto per complimentarmi con le persone che hanno redatto le guide per Docfa e Pregeo, a dir poco eccezionali e utili.

Vi avviso che al primo incarico del tipo catastale vi inonderò di quesiti!!! (Spero presto) :o

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

steve65

Iscritto il:
10 Dicembre 2006

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 15:43

Senza dubbio certi post dovrebbero essere più circostanziati e pertinenti all’argomento del titolo.
Concordo con mmcrc, smettiamo di essere presuntuosi e cerchiamo di trattare le cose nella giusta proporzione.
Un adagio recita: “chiedere è lecito e rispondere è cortesia”.
Anche quando le domande possono sembrare banali.
Insistere sulle lacune dimostrate o sull’eccessiva superficialità non aiuta.
Certo, da giovani, si sbaglia più facilmente ma l’importante è superare le difficoltà e maturare.
Il forum dovrebbe servire anche a questo.

Cordialmente Steve65

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 16:04

"Pothenot" ha scritto:
certamente se domani dovesse venire un cliente per un accastamento o frazionamento che faccio? Gli dico "Ehm... potresti passare fra tre mesi quando avrò finito di imparare? Grazie..." :o



scusami ma non sono d'accordo, io una volta ho indirizzato altrove un cliente che voleva una successione urgente, non ne avevo mai fatto e sono stato onesto con lui...
non è che dovevo dire si tutto ok poi non appena varcata la soglia dello studio mi precipito su internet a cercare di colmare ciò che non sapevo....

proprio da quel giornoho studiato quel tipo di pratiche, e quando me n'è capitata una l'ho presa e gli ultimi dubbi li ho fugati presso l'Agenzia delle Entrate (ma erano giusto dettagli che tuttìora trovi a seconda degli uffici)!

un conto e non sapere dove mettere le mani, un conto e chiedere info sui dubbi e/o su particolari

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 17:35

Premetto che :
E’ notorio che io sono burbero e brontolone, è altrettanto notorio che spesso sono duro con coloro che non rispettano piccole norme che esistono in qualsiasi forum.
Spero, nella foga di rispondere o esprimere un mio parere personale, di non aver offeso nessuno, non è nel mio bagaglio, e se così è stato, me ne scuso, nemmeno chi è stato scorretto e arrogante può sentirsi offeso.
D’altro canto chi mi ha preceduto ha già indicato il modo di continuare ad usare con pieno profitto questo bellissimo sito che sta diventando indispensabile.
Ma è altrettanto vero che così fo, per poter mantenere alto il livello di questo forum, e non è che mi sia appropriato di qualcosa che non è mio: a me piace questo sito, mi è utile mi aiuta spesso a trovare quel qualcosa necessario al completamento di una mia pratica, e non vorrei che fosse menomato con un uso improprio.
Come è altrettanto vero che tengo in particolar modo al decoro della professionalità mia di di qualsiasi altro tecnico che frequenta assiduamente questo forum.

Tutto ciò premesso,
allego una bozza di regolamento ( che mi ha inviato un comune amico per correggere la mia irruenza ) che ho leggermente modificato per adattarlo a pregeo.it e che voi a vostra volta potrete correggere, ampliare e farla vostra per poi chiedere ad Ezio Milazzo di metterla in evidenza in modo tale che tutti, prima di postare qualsiasi topic, la debba leggere, per forza, e comportarsi di conseguenza pena il depennamento del messaggio:

COME PARTECIPARE AI FORUM :
è sufficiente iscriversi alla community .
In questo caso per seguire e partecipare alle discussioni è sufficiente collegarsi all'indirizzo pregeo.it
Per poter scrivere nel forum, è necessario procedere ad una abilitazione specifica (seguire le istruzioni, quando richieste)
1. RISPETTA GLI ARGOMENTI SPECIFICI DELLE MAILING LIST
Le mailing list sono nate per fornire un "punto d'incontro" a tutti gli utenti che usano PREGEO.IT
Evita di inviare messaggi riguardanti virus, problemi hardware del tuo PC, o qualsiasi cosa al di fuori dell'argomento tematico.
Sulle mailing list e sui forum tematici, gli argomenti cosiddetti OT (Off Topic, Argomenti estranei) sono assolutamente vietati.
Eventuali richieste che non rientrano nell'argomento tematico delle mailing list/forum, possono essere inseriti sul solo forum "Argomenti Vari" .
Tutti i messaggi relativi alla vendita di software nuovo e/o usato e comunque qualsiasi messaggio che abbia carattere e/o contenuti pubblicitari o fini commerciali vanno postati nell’apposito forum allo scopo predisposto.
Il non rispetto di questa norma decreterà l'espulsione immediata dalla mailing list o la revoca dell'abilitazione all'utilizzo del forum.
E' possibile inviare offerte di lavoro o collaborazione sull'apposito forum "Cerco/Offro lavoro". .
2. HAI GIA' CERCATO NELL'HELP / DOCUMENTAZIONE / GOOGLE ???
Prima di inviare un messaggio, assicurati che la risposta al tuo quesito non sia già disponibile nella documentazione del sito.
Spesso, molto spesso, la soluzione è più a portata di mano di quanto tu possa pensare!
Inoltre, PREGEO.IT, mette a disposizione una knowledge base piena di documenti inerenti alla soluzione di problematiche e ad esempi d'uso delle varie tematiche:
3. HAI FATTO UNA RICERCA NEI MESSAGGI GIA' TRANSITATI?
Prima di inviare un messaggio, controlla che il tuo problema non sia già stato notificato (e magari risolto) nelle settimane/mesi/anni precedenti.
Il nostro sito mette a disposizione un motore di ricerca sul contenuto di tutti i messaggi transitati sulle mailing list.
L'archivio è aggiornato in tempo reale e il motore di ricerca permette di eseguire ricerche anche complesse.
Esegui quindi una ricerca nell'archivio, per trovare argomenti simili al tuo.
Molto probabilmente la risposta al tuo quesito è già disponibile nell'archivio, senza dover aspettare che qualcuno ti risponda sulle mailing list o sui forum.
Risparmierai molto tempo...
4. IL TITOLO/OGGETTO DI UN MESSAGGIO DEVE ESSERE CHIARO
Quando scrivi un messaggio, specifica un titolo in modo da spiegare in maniera chiara e concisa a cosa si riferisce il tuo messaggio, usa termini appropriati all’argomento di cui vuoi che si tratti.
Questi sono esempi di oggetti scritti MALE e, pertanto, da evitare:
Aiuto - Problema con ……… - Errore - Help - Urgentissimo ……………..

Così facendo, potrai ottenere una risposta più immediata al tuo problema, perché chi scorre l'elenco dei messaggi identificherà subito il tuo problema (soprattutto se conosce già la soluzione).
Renderai, inoltre, la vita molto più facile a chi in futuro avrà il tuo stesso problema e cercherà, nell'archivio, discussioni già effettuate (e la prossima volta questa persona potresti proprio essere tu).
Ricorda, inoltre, che i messaggi inviati alla mailing list sono rivolti a tutti: non ti rivolgi ad una singola persona in particolare ma ad una comunità di partecipanti; pertanto, non scrivere nell'oggetto cose come "Per Pinco pallino".
Il fatto che Pinco Pallino ti abbia già aiutato altre volte non significa che è diventato il tuo tutore personale
5. ILLUSTRA BENE IL TUO PROBLEMA
Includi nel corpo del messaggio il maggior numero informazioni possibili, e non aver paura di scrivere troppo!
Ricorda che chi legge non può sapere, ad esempio, che versione di Visual Basic utilizzi (o il Service Pack applicato) o qual'e' il codice che ha generato un errore.
Indica quindi la versione di VB e il service pack utilizzato, la versione di una determinata libreria (ad esempio ADO 2.0 anzichè ADO 2.7), il tipo di database utilizzato e la sua versione (ad esempio, "Access 2000" e non semplice "Access") e
quante più informazioni possibili sul problema.
Se segnali un errore, riportalo nel messaggio in maniera esatta e completa (scrivilo su un foglio di carta, quando capita a te, o fallo scrivere agli utenti dei tuoi programmi), includendo eventualmente anche informazioni che a te potrebbero essere
insignificanti o scontate, ma che potrebbero essere indizi utili a chi cerca di aiutarti nella soluzione del problema.
Scrivi anche cosa stavi facendo prima di ottenere l'errore.
Soprattutto, mostra la porzione di codice che ha generato il problema o che non funziona come dovrebbe.

6. RILEGGI (più volte) IL TUO MESSAGGIO PRIMA DI INVIARLO
Rileggi il messaggio prima di inviarlo!
Se hai scritto male o se il tuo è un italiano "molto personalizzato", probabilmente non lo capirà nessuno e nessuno ti risponderà.
(In particolare evita di utilizzare abbreviazione da messaggi SMS: hai a disposizione molto più di 160 caratteri)

7. EVITARE DISCUSSIONI ANTIPATICHE (cosiddetti "flames")
Il livello delle discussioni nella lista deve sempre rimanere cordiale e piacevole.
Se si crede in qualche modo offensivo o poco tollerabile il comportamento di un partecipante alla lista NON RISPONDERE pubblicamente sulla lista ma contatta direttamente il moderatore che valuterà eventuali provvedimenti.

N.B.: Le offese agli altri membri della community sono tra le cose considerate più gravi.
Tieni conto che a volte si può mal interpretare un messaggio, magari inviato con tutte le buone intenzioni.
Confidiamo nel buon senso, calma e pazienza di tutti i partecipanti.

8. CITA (in parte e non per esteso nel caso questo fosse particolarmente lungo)
IL MESSAGGIO ORIGINALE (QUOTING, citare, quotare...)
E' fondamentale leggere questo tutorial, prima di partecipare ad un qualsiasi forum/mailing list.
Devi sapere che è molto utile riportare (quotare), in un messaggio di risposta, parte del messaggio originale.
Serve a mantenere il "filo" del discorso: questo è ciò che comunemente si intende per "quoting".
E' anche buona regola non eccedere nel quotare un messaggio.
In genere è sufficiente (ed utile) riportare solo le frasi più importanti e a cui ci si riferisce nella risposta.
Ricordatevi di rimuovere, nel messaggio di risposta, le firme o le parti di testo inserite automaticamente dal vostro programma di posta elettronica o dal vostro server aziendale.
E' inoltre buona regola non spedire messaggi di ringraziamento, ma sono ben accetti messaggi di conferma per l'avvenuta soluzione del problema.

9. NESSUNO E' OBBLIGATO A RISPONDERTI, ricordalo...
Ricorda che nessuno è obbligato a risponderti: chi risponde lo fa soprattutto perché gli piace aiutare gli altri.
Prima o poi, qualcuno che prenderà in considerazione il tuo messaggio ci sarà.
Tieni conto che molti degli esperti che partecipano alla mailing list lo fanno durante il tempo libero e quindi le risposte possono giungere anche dopo diversi giorni...
Sii paziente...

10. NON INVIARE MESSAGGI UGUALI
Invia un solo messaggio per segnalare lo stesso problema!
Se nessuno ti risponde può voler dire due cose:
- hai scritto in maniera talmente incomprensibile che nessuno ha avuto il coraggio di risponderti o di comprendere il tuo quesito;
- nessuno ha trovato soluzione al tuo problema (magari la soluzione non c'è ancora).
Considera inoltre che può trascorrere fino ad un'ora prima che il messaggio appaia agli altri iscritti (e a te stesso): se ti sembra che non sia arrivato a destinazione, aspetta almeno 3/4 ore prima di inviarlo nuovamente.

11. ALLEGATI
Nel caso fosse strettamente necessario, è possibile inviare allegati alle mailing list solo con estensione ZIP.
Gli eventuali file allegati al messaggio verranno 'tagliati' automaticamente dal messaggio e pubblicati in una apposita area del.
N.B.: Dall'interfaccia web del forum non è possibile inviare allegati.
L'invio di file sottoposti a copyright o contro qualsiasi altra legge/decenza/proprietà, decreterà l'espulsione immediata dalla mailing list.
12. ...Altro...
Sei sicuro che quello che stai facendo sia alla tua portata?
Non vogliamo scoraggiare nessuno, anzi, ed è proprio per questo che ti consigliamo la lettura di almeno un libro sull’argomento che ti interessa (in libreria ne puoi trovare a "quintali", per tutte le tasche).
Fare catasto, tutto sommato, non è difficile, talvolta è anche divertente, ma richiede comunque un minimo di conoscenze di base che solo lo studio (su qualche buon libro) può darti.
13. Copyright
Nella lista è assolutamente vietato parlare di argomenti come la diffusione o la produzione di software "pirata" e in genere copie illegali di ogni tipo di prodotto.
Pena l'espulsione.

14. ESPULSIONE DALLA COMMUNITY
Il non rispetto del presente regolamento, autorizza lo staff di "PREGEO.IT" a sospendere (o rimuovere del tutto) l'interessato dall'elenco dei fruitori dei servizi di community offerti.
L'interessato sarà informato tramite e-mail dei provvedimenti adottati nei suoi confronti.
Per qualsiasi problema, chiarimento, spiegazione.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 17:38

un conto e non sapere dove mettere le mani, un conto e chiedere info sui dubbi e/o su particolari

E' proprio questo il punto..
condivido in pieno.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 17:59

Avevo fornito anch'io dei punti da seguire, ma quelli indicati da geoalfa mi sembrano più tettagliati e rappresentano un ottimo punto di partenza per resettare quanto fin qui fatto e riprendere col piede giusto.
Impegnamoci, dunque tutti sforzandoci a migliorare. Solo una cosa: all'inizio cerchiamo di farlo con un po' di tolleranza in più.
Saluti
Giovanni S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 19:42

La necessità di trovare una soluzione a quello che probabilmente possiamo ritenere il "tallone di Achille" di questo sito, mi ha portato ad una serie di considerazioni.

Mi riferisco al problema dell'apertura di nuovi topic, senza una preventiva verifica se l'argomento in questione sia già stato trattato in precedenza.

L'idea originaria di dividere il Forum in aree tematiche (Pregeo, Docfa, ...) è strutturalmente corretta, poiché riunisce le richieste per argomento e chi desidera visionare solo una determinata materia ne è in tal modo agevolato.

Ora però, considerato l'elevato numero di utenti che interagiscono e contestualmente la "dispersione" dei titoli proposti, a volte anche ripetutamente (nella stessa o in più sezioni); per chi sceglie di frequentare questo sito al fine di accrescere il proprio bagaglio culturale, ritengo che sarebbe più appagante se l'iter per accedere all'inserimento di nuovi messaggi fosse "filtrato", attraverso:

a) l'invio di una nota (unitamente alla mail di abilitazione), che riassuma i concetti basilari, su come utilizzare al meglio il Forum e sulla Netiquette; vedi quella sopra riportata dall'Eccezionale geoalfa

b) l'affidamento ad un gruppo limitato di Esperti, dell'incarico di filtrare i messaggi in arrivo, in maniera da classificarli secondo l'importanza e l'utilità per il Forum;

c) la "bonifica" della banca dati esistente, pur consapevole della ciclopica impresa, con l'obiettivo di arrivare, un giorno, ad avere una vera Enciplopedia in materia catastale.

Naturalmente tali accorgimenti non sono di per sé sufficienti per il perseguimento dell'obiettivo prefissato, poiché sono fermamente convinto che l'utente medio italiano non sia "addomesticabile" (e non è giusto che lo sia), attraverso consigli e controlli dall'alto, ma piuttosto sia affascinato dalla semplicità nel ricercare le soluzioni ai propri problemi, dalla qualità del servizio offerto (soprattutto se gratuita) ed infine, dalla possibilità di interagire, praticamente in tempo reale, con veri Esperti del settore che come un fuoriclasse (come dicono in ambito sportivo), può risolvere la partita in qualunque momento.

Propongo pertanto, in aggiunta ai filtri sopra suggeriti, di rivedere completamente la finestra di inserimento richieste, che potrebbe essere organizzata attraverso la predisposizione di un percorso guidato, che mano a mano che si procede, effettui in modalità automatica una serie di analisi incrociate al fine di verificare se il tema proposto è già stato sviluppato, ed in caso positivo, documentare la lista dei precedenti interventi.

La finestra potrebbe essere strutturata, attraverso la selezione di una serie di parole chiave, a più livelli, che accompagni l'utente verso le risposte già archiviate in banca dati.

Così facendo si crea un percorso obbligato che invita colui che ha una necessità da soddisfare, a perdere un paio di minuti per consentire al sistema di "digerire" le informazioni inserite e fornire, se esistono, le risposte già memorizzate.

Naturalmente, per i più esperti, sarà possibile utilizzare i consueti metodi di ricerca impiegati.

La mia assoluta inesperienza in materia di programmazione non mi consente di fornire un aiuto più concreto, ma sono assolutamente convinto che i risultati più soddisfacenti si ottengano scegliendo le idee migliori, tra le varie proposte formulate ed al termine mescolando bene il tutto.

Non mi illudo che sia la Soluzione, ma forse ... se anche altri Colleghi faranno la loro parte, potremmo concorrere tutti insieme al miglioramento di questo già fantastico Sito.


Ritengo particolarmente attraente la proposta di GEOMANCONI, di dare un punteggio positivo per le domande/risposte interessanti ed utili per la crescita del Forum, poiché ciò potrebbe essere un incentivo affinché ci sia una maggiore attenzione nella formulazione degli interventi.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie