Premetto che :
E’ notorio che io sono burbero e brontolone, è altrettanto notorio che spesso sono duro con coloro che non rispettano piccole norme che esistono in qualsiasi forum.
Spero, nella foga di rispondere o esprimere un mio parere personale, di non aver offeso nessuno, non è nel mio bagaglio, e se così è stato, me ne scuso, nemmeno chi è stato scorretto e arrogante può sentirsi offeso.
D’altro canto chi mi ha preceduto ha già indicato il modo di continuare ad usare con pieno profitto questo bellissimo sito che sta diventando indispensabile.
Ma è altrettanto vero che così fo, per poter mantenere alto il livello di questo forum, e non è che mi sia appropriato di qualcosa che non è mio: a me piace questo sito, mi è utile mi aiuta spesso a trovare quel qualcosa necessario al completamento di una mia pratica, e non vorrei che fosse menomato con un uso improprio.
Come è altrettanto vero che tengo in particolar modo al decoro della professionalità mia di di qualsiasi altro tecnico che frequenta assiduamente questo forum.
Tutto ciò premesso,
allego una bozza di regolamento ( che mi ha inviato un comune amico per correggere la mia irruenza ) che ho leggermente modificato per adattarlo a pregeo.it e che voi a vostra volta potrete correggere, ampliare e farla vostra per poi chiedere ad Ezio Milazzo di metterla in evidenza in modo tale che tutti, prima di postare qualsiasi topic, la debba leggere, per forza, e comportarsi di conseguenza pena il depennamento del messaggio:
COME PARTECIPARE AI FORUM :
è sufficiente iscriversi alla community .
In questo caso per seguire e partecipare alle discussioni è sufficiente collegarsi all'indirizzo
pregeo.it Per poter scrivere nel forum, è necessario procedere ad una abilitazione specifica (seguire le istruzioni, quando richieste)
1. RISPETTA GLI ARGOMENTI SPECIFICI DELLE MAILING LIST
Le mailing list sono nate per fornire un "punto d'incontro" a tutti gli utenti che usano PREGEO.IT
Evita di inviare messaggi riguardanti virus, problemi hardware del tuo PC, o qualsiasi cosa al di fuori dell'argomento tematico.
Sulle mailing list e sui forum tematici, gli argomenti cosiddetti OT (Off Topic, Argomenti estranei) sono assolutamente vietati.
Eventuali richieste che non rientrano nell'argomento tematico delle mailing list/forum, possono essere inseriti sul solo forum "Argomenti Vari" .
Tutti i messaggi relativi alla vendita di software nuovo e/o usato e comunque qualsiasi messaggio che abbia carattere e/o contenuti pubblicitari o fini commerciali vanno postati nell’apposito forum allo scopo predisposto.
Il non rispetto di questa norma decreterà l'espulsione immediata dalla mailing list o la revoca dell'abilitazione all'utilizzo del forum.
E' possibile inviare offerte di lavoro o collaborazione sull'apposito forum "Cerco/Offro lavoro". .
2. HAI GIA' CERCATO NELL'HELP / DOCUMENTAZIONE / GOOGLE ???
Prima di inviare un messaggio, assicurati che la risposta al tuo quesito non sia già disponibile nella documentazione del sito.
Spesso, molto spesso, la soluzione è più a portata di mano di quanto tu possa pensare!
Inoltre, PREGEO.IT, mette a disposizione una knowledge base piena di documenti inerenti alla soluzione di problematiche e ad esempi d'uso delle varie tematiche:
3. HAI FATTO UNA RICERCA NEI MESSAGGI GIA' TRANSITATI?
Prima di inviare un messaggio, controlla che il tuo problema non sia già stato notificato (e magari risolto) nelle settimane/mesi/anni precedenti.
Il nostro sito mette a disposizione un motore di ricerca sul contenuto di tutti i messaggi transitati sulle mailing list.
L'archivio è aggiornato in tempo reale e il motore di ricerca permette di eseguire ricerche anche complesse.
Esegui quindi una ricerca nell'archivio, per trovare argomenti simili al tuo.
Molto probabilmente la risposta al tuo quesito è già disponibile nell'archivio, senza dover aspettare che qualcuno ti risponda sulle mailing list o sui forum.
Risparmierai molto tempo...
4. IL TITOLO/OGGETTO DI UN MESSAGGIO DEVE ESSERE CHIARO
Quando scrivi un messaggio, specifica un titolo in modo da spiegare in maniera chiara e concisa a cosa si riferisce il tuo messaggio, usa termini appropriati all’argomento di cui vuoi che si tratti.
Questi sono esempi di oggetti scritti MALE e, pertanto, da evitare:
Aiuto - Problema con ……… - Errore - Help - Urgentissimo ……………..
Così facendo, potrai ottenere una risposta più immediata al tuo problema, perché chi scorre l'elenco dei messaggi identificherà subito il tuo problema (soprattutto se conosce già la soluzione).
Renderai, inoltre, la vita molto più facile a chi in futuro avrà il tuo stesso problema e cercherà, nell'archivio, discussioni già effettuate (e la prossima volta questa persona potresti proprio essere tu).
Ricorda, inoltre, che i messaggi inviati alla mailing list sono rivolti a tutti: non ti rivolgi ad una singola persona in particolare ma ad una comunità di partecipanti; pertanto, non scrivere nell'oggetto cose come "Per Pinco pallino".
Il fatto che Pinco Pallino ti abbia già aiutato altre volte non significa che è diventato il tuo tutore personale

5. ILLUSTRA BENE IL TUO PROBLEMA
Includi nel corpo del messaggio il maggior numero informazioni possibili, e non aver paura di scrivere troppo!
Ricorda che chi legge non può sapere, ad esempio, che versione di Visual Basic utilizzi (o il Service Pack applicato) o qual'e' il codice che ha generato un errore.
Indica quindi la versione di VB e il service pack utilizzato, la versione di una determinata libreria (ad esempio ADO 2.0 anzichè ADO 2.7), il tipo di database utilizzato e la sua versione (ad esempio, "Access 2000" e non semplice "Access") e
quante più informazioni possibili sul problema.
Se segnali un errore, riportalo nel messaggio in maniera esatta e completa (scrivilo su un foglio di carta, quando capita a te, o fallo scrivere agli utenti dei tuoi programmi), includendo eventualmente anche informazioni che a te potrebbero essere
insignificanti o scontate, ma che potrebbero essere indizi utili a chi cerca di aiutarti nella soluzione del problema.
Scrivi anche cosa stavi facendo prima di ottenere l'errore.
Soprattutto, mostra la porzione di codice che ha generato il problema o che non funziona come dovrebbe.
6. RILEGGI (più volte) IL TUO MESSAGGIO PRIMA DI INVIARLO
Rileggi il messaggio prima di inviarlo!
Se hai scritto male o se il tuo è un italiano "molto personalizzato", probabilmente non lo capirà nessuno e nessuno ti risponderà.
(In particolare evita di utilizzare abbreviazione da messaggi SMS: hai a disposizione molto più di 160 caratteri)
7. EVITARE DISCUSSIONI ANTIPATICHE (cosiddetti "flames")
Il livello delle discussioni nella lista deve sempre rimanere cordiale e piacevole.
Se si crede in qualche modo offensivo o poco tollerabile il comportamento di un partecipante alla lista NON RISPONDERE pubblicamente sulla lista ma contatta direttamente il moderatore che valuterà eventuali provvedimenti.
N.B.: Le offese agli altri membri della community sono tra le cose considerate più gravi.
Tieni conto che a volte si può mal interpretare un messaggio, magari inviato con tutte le buone intenzioni.
Confidiamo nel buon senso, calma e pazienza di tutti i partecipanti.
8. CITA (in parte e non per esteso nel caso questo fosse particolarmente lungo)
IL MESSAGGIO ORIGINALE (QUOTING, citare, quotare...)
E' fondamentale leggere questo tutorial, prima di partecipare ad un qualsiasi forum/mailing list.
Devi sapere che è molto utile riportare (quotare), in un messaggio di risposta, parte del messaggio originale.
Serve a mantenere il "filo" del discorso: questo è ciò che comunemente si intende per "quoting".
E' anche buona regola non eccedere nel quotare un messaggio.
In genere è sufficiente (ed utile) riportare solo le frasi più importanti e a cui ci si riferisce nella risposta.
Ricordatevi di rimuovere, nel messaggio di risposta, le firme o le parti di testo inserite automaticamente dal vostro programma di posta elettronica o dal vostro server aziendale.
E' inoltre buona regola non spedire messaggi di ringraziamento, ma sono ben accetti messaggi di conferma per l'avvenuta soluzione del problema.
9. NESSUNO E' OBBLIGATO A RISPONDERTI, ricordalo...
Ricorda che nessuno è obbligato a risponderti: chi risponde lo fa soprattutto perché gli piace aiutare gli altri.
Prima o poi, qualcuno che prenderà in considerazione il tuo messaggio ci sarà.
Tieni conto che molti degli esperti che partecipano alla mailing list lo fanno durante il tempo libero e quindi le risposte possono giungere anche dopo diversi giorni...
Sii paziente...
10. NON INVIARE MESSAGGI UGUALI
Invia un solo messaggio per segnalare lo stesso problema!
Se nessuno ti risponde può voler dire due cose:
- hai scritto in maniera talmente incomprensibile che nessuno ha avuto il coraggio di risponderti o di comprendere il tuo quesito;
- nessuno ha trovato soluzione al tuo problema (magari la soluzione non c'è ancora).
Considera inoltre che può trascorrere fino ad un'ora prima che il messaggio appaia agli altri iscritti (e a te stesso): se ti sembra che non sia arrivato a destinazione, aspetta almeno 3/4 ore prima di inviarlo nuovamente.
11. ALLEGATI
Nel caso fosse strettamente necessario, è possibile inviare allegati alle mailing list solo con estensione ZIP.
Gli eventuali file allegati al messaggio verranno 'tagliati' automaticamente dal messaggio e pubblicati in una apposita area del.
N.B.: Dall'interfaccia web del forum non è possibile inviare allegati.
L'invio di file sottoposti a copyright o contro qualsiasi altra legge/decenza/proprietà, decreterà l'espulsione immediata dalla mailing list.
12. ...Altro...
Sei sicuro che quello che stai facendo sia alla tua portata?
Non vogliamo scoraggiare nessuno, anzi, ed è proprio per questo che ti consigliamo la lettura di almeno un libro sull’argomento che ti interessa (in libreria ne puoi trovare a "quintali", per tutte le tasche).
Fare catasto, tutto sommato, non è difficile, talvolta è anche divertente, ma richiede comunque un minimo di conoscenze di base che solo lo studio (su qualche buon libro) può darti.
13. Copyright
Nella lista è assolutamente vietato parlare di argomenti come la diffusione o la produzione di software "pirata" e in genere copie illegali di ogni tipo di prodotto.
Pena l'espulsione.
14. ESPULSIONE DALLA COMMUNITY
Il non rispetto del presente regolamento, autorizza lo staff di "PREGEO.IT" a sospendere (o rimuovere del tutto) l'interessato dall'elenco dei fruitori dei servizi di community offerti.
L'interessato sarà informato tramite e-mail dei provvedimenti adottati nei suoi confronti.
Per qualsiasi problema, chiarimento, spiegazione.
cordialità