Forum
Argomento: Revisione Condono edilizio LEGGE 47/85
|
Autore |
Risposta |

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
scusami potresti essere più chiaro, a quale intervento ti riferivi "intervento totalmente fuori tema"
|
|
|
|

Lebid
Iscritto il:
28 Giugno 2022 alle ore 23:17
Messaggi:
40
Località
|
"st-topos" ha scritto: scusami potresti essere più chiaro, a quale intervento ti riferivi "intervento totalmente fuori tema" Ovviamente a quello di chi che condivide tutto quello che scrive utente Burbe, insieme ad un altro che ne condivide anche le virgole e i rutti. Ho quotato subito dopo il tuo post perchè lo trovo esatto e senza fronzoli, racchiudendo quello che mi premeva sapere. E che se qualcuno avesse ancora voglia di rispondere non mi dispiacerebbe.
|
|
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Dustin" ha scritto:
Considerato che stiamo parlando di SANATORIA dalla L.47/85 in poi, è chiaro che dopo quarant'anni mi accorgo, ad esempio, di aver realizzato un piano in piu' corrispondente ad una nuova unità immobiliare rispetto all'edificio condonato, o sanato che dir si voglia, si può richiedere la revisione al Comune. Una volta pagata l'oblazione e compilato i relativi modelli, assolutamente sì si può richiedere di riaprire il fascicolo ed il Comune deve in tutti i casi rilasciare il condono integrativo se gli abusi sono stati realizzati prima del termine stabilito dalla L.47/85. Il pagamento degli oneri concessori però dipende se i lavori abusivi sono stati realizzati prima del 1977. Concordo. Unica cosa è la dimostrazione certa della data di realizzazione dell'abuso che deve essere anteriore al 01/10/1983.
|
|
|
|

Lebid
Iscritto il:
28 Giugno 2022 alle ore 23:17
Messaggi:
40
Località
|
"Dustin" ha scritto:
Considerato che stiamo parlando di SANATORIA dalla L.47/85 in poi, è chiaro che dopo quarant'anni mi accorgo, ad esempio, di aver realizzato un piano in piu' corrispondente ad una nuova unità immobiliare rispetto all'edificio condonato, o sanato che dir si voglia, si può richiedere la revisione al Comune. Una volta pagata l'oblazione e compilato i relativi modelli, assolutamente sì si può richiedere di riaprire il fascicolo ed il Comune deve in tutti i casi rilasciare il condono integrativo se gli abusi sono stati realizzati prima del termine stabilito dalla L.47/85. Il pagamento degli oneri concessori però dipende se i lavori abusivi sono stati realizzati prima del 1977. Scusami la domanda diretta e poco tecnica: ma nel mio caso, non si tratta assolutamente di condono parziale, ma di condono di tutta la superficie, solo che come "ristrutturazione" e non come "aggiunta abusiva di piano". Quindi direi trattasi semmai di errore di valutazione del tecnico di allora quando istrui la pratica e presumo anche del Comune, che l'ha avvallata e rilasciata. O loro se ne lavano sempre le mani? L'unica differenza in condono sarebba stata il calcolo dell'oblazione, mi sembra 5000 lire al metro invece di 3000 lire che sono stati pagati. Orbene, presuponendo che la concessione edilizia del 55 venga ritenuta non idonea a legittimare la costruzione, perchè il piano abitativo (che comprende solo il mio appartamento) in questione è stato aggiunto a matita, si può chiedere oggi la revisione?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
@lebid Ho capito bene che il condono tratta la superficie anche del nuovo piano? Se è così allora stiamo parlando di aria fritta. Saluti
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
buongiorno per dustin e effegi: quale norma, sentenza o altro supporta la Vostra affermazione? per Lebid: hai scritto ".......Scusami la domanda diretta e poco tecnica: ma nel mio caso, non si tratta assolutamente di condono parziale, ma di condono di tutta la superficie, solo che come "ristrutturazione" e non come "aggiunta abusiva di piano". Quindi direi trattasi semmai di errore di valutazione del tecnico di allora quando istrui la pratica e presumo anche del Comune, che l'ha avvallata e rilasciata. O loro se ne lavano sempre le mani?......" puoi spiegarti meglio non è che si capisca molto bene quale è la tua vera problematica, la domanda iniziale parlava di una oblazione per ristrutturazione, mo' parli di un intero piano. Scusa la domanda sei un tecnico o uno che tenta di fare il tecnico (il professore).
|
|
|
|

Lebid
Iscritto il:
28 Giugno 2022 alle ore 23:17
Messaggi:
40
Località
|
"st-topos" ha scritto: buongiorno per dustin e effegi: quale norma, sentenza o altro supporta la Vostra affermazione? per Lebid: hai scritto ".......Scusami la domanda diretta e poco tecnica: ma nel mio caso, non si tratta assolutamente di condono parziale, ma di condono di tutta la superficie, solo che come "ristrutturazione" e non come "aggiunta abusiva di piano". Quindi direi trattasi semmai di errore di valutazione del tecnico di allora quando istrui la pratica e presumo anche del Comune, che l'ha avvallata e rilasciata. O loro se ne lavano sempre le mani?......" puoi spiegarti meglio non è che si capisca molto bene quale è la tua vera problematica, la domanda iniziale parlava di una oblazione per ristrutturazione, mo' parli di un intero piano. Scusa la domanda sei un tecnico o uno che tenta di fare il tecnico (il professore). Non sono un tecnico ma so usare la logica. Se dovessi essere un imbianchino e vedo che tutta la superficie del muro è stata imbiancata, anche se in malo modo, dovrei dire che il muro è stato imbiacato parzialmente o che è stato imbiancato male? La sentenza citata parla di sanatoria parziale, può essere applicata al mio caso? x Roberto P.: sin dall'inizio l'ho specificato e più volte, che il condono riguarda tutta la superficie del piano secondo, che poi corrispondeva e corrisponde ad uno solo appartamento, il mio. Non ci sono parti abusive nell'intero fabbricato. L'appartamento è stato interamente oggetto di concessione in sanatoria a seguito del condono con procedura completata nel 1987. Scusate, forse non l'avevo specificato: l'appartamento prende l'intero secondo piano e così sin dall'inizio.
|
|
|
|

oudeus
Iscritto il:
17 Giugno 2004
Messaggi:
15
Località
|
|
|
|
|

Lebid
Iscritto il:
28 Giugno 2022 alle ore 23:17
Messaggi:
40
Località
|
www.comune.pisa.it/sites/default/files/2... Secondo questo provvedimento del Comune di Pisa, anno 2020, la vedo agra chiedere una revisione di un condono, tranne che per qualche piccola correzione. Per quanto mi riguarda attenderò fiducioso il parere del mio Comune.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"oudeus" ha scritto: "robertopi" ha scritto: È bello vedere qualche zombie ogni tanto.... Come si dice? Se la canta e se la suona. Saluti scavati Carissimo, non ho capito se il tuo messaggio è indirizzato a me, in ogni caso non ho nessuna intenzione di polemizzare con te, con 3000 e passa messaggi hai tutta la mia stima e ammirazione per l’impegno non retribuito. Se poi tutto nasce per non aver rispettato gerarchie e per aver contribuito a risentimenti personali verso altri partecipanti del forum, mi dispiace ma non sono interessato ai giochi di palazzo, preferisco rimanere antipatico ma obiettivo. [ No, sai com'è, uno che è iscritto dal 2004, scrive 7 messaggi di cui solo 1 non so quando e 6 nel 2022, è bello vedere che oggi hai voglia di partecipare alle discussioni, pensa cosa ti sei perso in tutti questi anni. Però diciamolo, hai tanto l'aria di partecipante assiduo con altro Nick. Non è per le gerarchie, figurati, hai proprio sbagliato palazzo saluti
|
|
|
|

mercadante
Iscritto il:
26 Marzo 2024 alle ore 07:15
Messaggi:
4
Località
|
Buongiorno, mi inserisco nella discussione ponendo una domanda circa un immobile su cui è stato concesso il condono. Ora sono state rilevate alcune difformità. Queste potrebbero configurarsi come abusi in quanto non espressamente dichiarate nel condono?
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Ma direi di si. Il condono del 1985 aveva le maglie talmente ampie che tombava praticamente tutte le difformità. Anche un piano in più dell'immobile tanto per capire. Non avrebbe avuto alcun senso lasciare fuori quelle cose se erano presenti a quella data. I condoni del 1985, ma in generale tutte le pratiche realizzate fino ad una trentina di anni fa, vanno lette non con la pignoleria attuale, perché altrimenti risultano quasi tutte carenti e/o con disegni incompleti. La modalità "esigua" di descrizione/rappresentazione progettuale è tipica di quegli anni. Anni in cui i tecnici lavoravano meno ma guadagnavano di più  .
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Dipende in che zona sismica ricadeva l'immobile all'epoca della esecuzione della difformità strutturale. Dovrebbe essere stata necessaria l'idoneità statica dell'opera anche per il rilascio del condono 47/85.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buonasera Se è stata rilasciata una concessione in sanatoria L.47/85 solo per una parte degli abusi presenti al 1983 è illegittima, da annullare. Non esiste una concessione in sanatoria che condona una parte di abusi e ne lascia altri per dimenticanza e/o disattenzione oppure perchè qualcuno ha tentato di barare. Se è vero quello che afferma mercadante (ho molti dubbi) ha sbagliato il tecnico redattore e sopratutto il funzionario. In autotutela il comune annulla la concessione, si completa la pratica (sempre se si può completare), si integra oblazione e oneri e si perfeziona il rilascio. Una pratica urbanistica spuria (mezza si mezza no) non esiste. Allo stato attuale (sempre se è vero) è tutto annullato. Guardare bene prima di fare affermazioni avventate.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|