Autore |
Risposta |
cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1108
Località
Lamporecchio
|
"rubino" ha scritto:
Vuoi vedere che ne hanno parlato all'evento di Roma? (Scherzo, queste sono cose vecchie, non le trattano) Più che altro sono cose spicciole da Geometri di provincia. Loro hanno trattato dei cambiamenti climatici.
|
|
|
|
rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4180
Località
Potenza (PZ)
|
"cassini" ha scritto: "rubino" ha scritto:
Vuoi vedere che ne hanno parlato all'evento di Roma? (Scherzo, queste sono cose vecchie, non le trattano) Più che altro sono cose spicciole da Geometri di provincia. Loro hanno trattato dei cambiamenti climatici. Eh già, grandi temi, poveri orsetti bianchi, già stavano inguaiati con la banchisa che si squaglia e ci mancava pure la cipag che pensa a loro ... brr. Comunque ho indagato in loco ma con poco successo, a questo punto sono sempre più convinto che dev'esserci qualche documento di prassi, ignoto (almeno a me). P.S.: per inciso, sono entrati in servizio i geometri vincitori dell'ultimo concorso.
|
|
|
|
SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
757
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve La nuova revisione TAF2 deve essere un segreto di stato ove pochi fedelissimi devono sapere, altrimenti si corre il rischio di mettere alla mercé di tutti informazione prezziosissime (faccina che ride). Anch'io ho provato a indagare a Rovigo (essendo anche componente della commissione catasto e topografia), ma non ho ricavato un ragno dal buco. Stranezze della vita. notte
|
|
|
|
robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1171
Località
Toscana
|
La revisione della TAF è in funzione del rilievo satellitare, ma soprattutto eseguita in funzione del rilievo con drone Quindi avremo frazionamenti e tipi mappali eseguiti con drone.....non voglio immaginare le riconfinazioni che seguiranno
|
|
|
|
cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1108
Località
Lamporecchio
|
Buongiorno Roberto, buongiorno a tutti La revisione della Taf va nel corso di uno scimmiottamento di altre due cose: 1) L'Istituzione dei nuovi PF in Trentino Alto Adige dove stanno eseguendo il nuovo impianto; 2) L'Istituzione della rete dei punti IGM 95; Purtroppo aveva ragione il Gualandi quando diceva che i PF rappresentavano una guerra tra Enti dello Stato. Tu hai X punti IGM95, io rispondo con XXX punti Fiduciali. Hai ragione, Roberto, a pensare a chi dovrà ricostruire le geometrie dei Frazionamenti se andremo in quella direzione di strumentazioni di dubbia affidabilità. Noi però, diligentemente, dovremo ancora di più battere sul fatto che le ricostruzioni dovranno solo marginalmente tenere conto di questo dato.
|
|
|
|
SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
757
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve una volta andato a termine il progetto di revisione della TAF, se siamo in presenza in un frazionamento/tipo mappale con soli PF revisionati, che siamo ancora in grado di svolgere l'incarico solo con la stazione totale? cordiali saluti
|
|
|
|
cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1108
Località
Lamporecchio
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve una volta andato a termine il progetto di revisione della TAF, se siamo in presenza in un frazionamento/tipo mappale con soli PF revisionati, che siamo ancora in grado di svolgere l'incarico solo con la stazione totale? cordiali saluti Certo che si Stefano. Bene o male dai rilievi con drone dovranno uscire pur sempre delle coordinate. E tu le verificherai/ricostruirai attraverso la tua più valida strumentazione. Il problema è la valutazione di attendibilità di quelle coordinate.
|
|
|
|
SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
757
Località
Adria Città Etrusca
|
Buongiorno Carlo sorry Volevo dire l'incarico di rilevare i PF con stazione totale, perchè sento parlare quà e la di distanze sul Km e superiori. cordiali saluti
|
|
|
|
SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
757
Località
Adria Città Etrusca
|
"cassini" ha scritto:
Certo che si Stefano. Bene o male dai rilievi con drone dovranno uscire pur sempre delle coordinate. E tu le verificherai/ricostruirai attraverso la tua più valida strumentazione. Il problema è la valutazione di attendibilità di quelle coordinate. L'attendibilità delle coordinate se ne assumerà la responsabilità di chi le ha generate in sede dell'atto geometrico approvato (cioè il tecino redattore del TF/TM). cordiali saluti
|
|
|
|
robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1171
Località
Toscana
|
Il problema della nuova TAF non sono le distanze tra i nuovi PF che se rilevati in WGS84 potrebbero anche andar persi senza problemi (il riposizionamento sarebbe praticamente univoco), ma l'attendibilità di quel nuovo punto rispetto alla mappa d'impianto o comunque alla cartografia catastale che è stata costruita su un sistema cartografico completamente diverso (Cassini Soldner in confronto al WGS 84 è un sistema di riferimento locale). Per quanto riguarda invece la "la fotograbilità" richiesta per i nuovi PF, necessaria per eventuali rilievi con drone, ho molti dubbi che questa caratteristica si possa sposare facilmente con le caratteristiche della mappa catastale. Unico lato positivo, forse, è la richiesta di istituire nuovi PF facilmente stazionabili ed accessibili, così da dover evitare tutti quei casi in cui il proprietario non ti permette l'accesso allo spigolo del fabbricato istituito come PF
|
|
|
|
rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4180
Località
Potenza (PZ)
|
A drone si risponde con drone: con i progressi in corso, questa tecnologia si completerà nel settore civile, se oggi possono portare bombe, domani porteranno picchetti. Tutto sta a farglieli sganciare a piombo sul punto, ma non c'è problema: stanno studiando bene le traiettorie a Gaza, in Ucraina, nel Mar Rosso.
|
|
|
|
robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1171
Località
Toscana
|
"rubino" ha scritto: A drone si risponde con drone: con i progressi in corso, questa tecnologia si completerà nel settore civile, se oggi possono portare bombe, domani porteranno picchetti. Tutto sta a farglieli sganciare a piombo sul punto, ma non c'è problema: stanno studiando bene le traiettorie a Gaza, in Ucraina, nel Mar Rosso. Considerando l'età che avanza ed i vari acciacchi che ne conseguono, un picchettamento fatto da remoto con l'ausilio del drone non sarebbe male. Mi immagino già alla consolle pronto per lo sgnacio del picchetto sul punto X di cui ho opportunamente verificato gli sqm di pregeo, ed al ritorno sosta del drone dal panettiere per la spesa
|
|
|
|
samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2819
Località
|
"robeci" ha scritto: Il problema della nuova TAF non sono le distanze tra i nuovi PF che se rilevati in WGS84 potrebbero anche andar persi senza problemi (il riposizionamento sarebbe praticamente univoco), ma l'attendibilità di quel nuovo punto rispetto alla mappa d'impianto o comunque alla cartografia catastale che è stata costruita su un sistema cartografico completamente diverso (Cassini Soldner in confronto al WGS 84 è un sistema di riferimento locale). Interessante questa considerazione.Cosa intendi ? "robeci" ha scritto:
Per quanto riguarda invece la "la fotograbilità" richiesta per i nuovi PF, necessaria per eventuali rilievi con drone, ho molti dubbi che questa caratteristica si possa sposare facilmente con le caratteristiche della mappa catastale. Utilizzo il drone con molta parsimonia in quanto comunque richiede molto lavoro anch'esso e non sempre è competitivo con le metodologie tradizionali. Ho recentemente "volato" su una zona che conoscevo già topograficamente e le differenze tra SF omologhi sono state sorprendenti. Ciononostante pensando ad un TM o TF (peggio ancora) col drone non so se lo farei. Il lavoro da fare a terra sarebbe più o meno della stessa complessità (metodologia mista GNSS-ST) ma all'antica hai un certo controllo che se vuoi puoi spingere fino alla paranoia, col drone devi padroneggiare la materia, e non si fa con uno schiocco di dita bisogna sperimentare molto, fidarti del calcolo SFM del tuo software, ed interpretare bene la nuvola di punti restituita. Cordialmente
|
|
|
|
rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4180
Località
Potenza (PZ)
|
"robeci" ha scritto: "rubino" ha scritto: A drone si risponde con drone: con i progressi in corso, questa tecnologia si completerà nel settore civile, se oggi possono portare bombe, domani porteranno picchetti. Tutto sta a farglieli sganciare a piombo sul punto, ma non c'è problema: stanno studiando bene le traiettorie a Gaza, in Ucraina, nel Mar Rosso. Considerando l'età che avanza ed i vari acciacchi che ne conseguono, un picchettamento fatto da remoto con l'ausilio del drone non sarebbe male. Mi immagino già alla consolle pronto per lo sgnacio del picchetto sul punto X di cui ho opportunamente verificato gli sqm di pregeo, ed al ritorno sosta del drone dal panettiere per la spesa Proprio in vista della sosta l'ho addestrato a consegnare la fattura (l'ANNCSU a questo serve) e a prendersi i soldi, però già si parla dell'obbligo di un amplificatore per diffondere il messaggio "attenzione, picchetti in caduta assistita, aprire l'ombrello": se si tratta di picchetti in legno, il messaggio dovrà essere percepito entro 50 m dal punto ed essi dovranno avere la punta arrotondata, per i picchetti in ferro l'area d'ascolto obbligato dovrà essere di 150 m.. In ogni caso sarà obbligatorio mantenere la stazione eretta per altri 20 m dal punto.
|
|
|
|
Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1142
Località
Südtirol
|
"cassini" ha scritto: 1) L'Istituzione dei nuovi PF in Trentino Alto Adige dove stanno eseguendo il nuovo impianto; Cosa intendi? non sono a conoscenza di questa cosa. Che tra l'altro non avrebbe grande senso... "robeci" ha scritto: Il problema della nuova TAF non sono le distanze tra i nuovi PF che se rilevati in WGS84 potrebbero anche andar persi senza problemi (il riposizionamento sarebbe praticamente univoco), ma l'attendibilità di quel nuovo punto rispetto alla mappa d'impianto o comunque alla cartografia catastale che è stata costruita su un sistema cartografico completamente diverso (Cassini Soldner in confronto al WGS 84 è un sistema di riferimento locale). Su questo non ci sarebbe nulla da inventare. Basterebbe copiare cosa abbiamo fatto qui in TAA negli ultimi 30 anni. Certo che se come base partenza il catasto pensa di rilevare i PF con il drone… beh diciamo che allora la strada è stata presa in contromano. Dovrebbe esserci un apposito girone all'inferno per chi pretende di rilevare i PF con il drone.
|
|
|
|