Autore |
Risposta |

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1127
Località
Lamporecchio
|
"Pippocad" ha scritto: "cassini" ha scritto: 1) L'Istituzione dei nuovi PF in Trentino Alto Adige dove stanno eseguendo il nuovo impianto; Cosa intendi? non sono a conoscenza di questa cosa. Che tra l'altro non avrebbe grande senso... Ciao Pippo Non sei a conoscenza del nuovo impianto che state effettuando? www.catasto.provincia.tn.it/attivita_car...
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1178
Località
Südtirol
|
Sisi lo conosco. Ma non hanno creato nuovi PF. Il servizio Catasto (che dipende dalla provincia) ha appaltato con gara il rilievo completo di interi Comuni a degli studi di topografia al fine di rifare la cartografia catastale adeguandola alla situazione reale. Rilievo ST+gnss. Il vincitore doveva fornire dxf + pregeo della nuova mappa. Un lavoro immane per chi ha vinto gli appalti.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1127
Località
Lamporecchio
|
"Pippocad" ha scritto: Sisi lo conosco. Ma non hanno creato nuovi PF. Io sapevo di si avendo letto una dispensa di un tecncico di Pergine Valsugana che aveva eseguito i rilievi. E che questi dovevano avere la condizione essenziale di stazionabilità. Come i punti IGM95.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1178
Località
Südtirol
|
Ciao Cassini, Il rilevo di Pergine è stato fatto a metà anni '90. Forse il primissimo. La rete dei PF non era ancora finita e consolidata. Può essere che contestualmente al rilievo venisse chiesto al tecnico di posare qualche centrino catastale. Che io sappia negli ultimi 15/20 anni non ne sono stati fatti di nuovi. Solo una manutenzione della rete esistente. In TAA il 90% dei PF è stazionabile. Spesso sono centrini catastali gettati in un plintino di cemento a bordo strada o posati in appositi pozzetti annegati nel cls. Ma i PF si usano sempre meno. Con il GNSS collegato a servizi TPOS o STPOS ( http://www.catasto.provincia.tn.it/TPO...) ogni punto gps rilevato ha lo stesso valore di un PF perché è georeferenziato nel sistema mappe (UTM). Cosa significa questo? sono 10 anni che non batto un PF. Quando il rilievo è con TS, metto due chiodi in loco, li batto con il gps e poi mi collego con la TS. Per questo non capivo il senso di creare nuovi PF ora. Scrivo queste cose non per vantatami o per far incazzare qualcuno (vedi storia dell'autonomia) ma solo per far capire che non c’è nulla da inventare in questa materia (drone ad esempio!). Basterebbe copiare chi quell’esperienza l’ha intrapresa 30 anni fa. Non mi capacito quando vi leggo e noto in che stato di pressapochismo versa invece la rete dei PF nazionali….. Per migliorare la cartografia catastale servono prima di tutto PF seri, stazionabili, manutentati e rigidamente misurati e collaudati. Questo viene anche dall'esperienza Europea...
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1127
Località
Lamporecchio
|
"Pippocad" ha scritto: Ciao Cassini, Il rilevo di Pergine è stato fatto a metà anni '90. Forse il primissimo. La rete dei PF non era ancora finita e consolidata. Può essere che contestualmente al rilievo venisse chiesto al tecnico di posare qualche centrino catastale. Che io sappia negli ultimi 15/20 anni non ne sono stati fatti di nuovi. Solo una manutenzione della rete esistente. In TAA il 90% dei PF è stazionabile. Spesso sono centrini catastali gettati in un plintino di cemento a bordo strada o posati in appositi pozzetti annegati nel cls. Ma i PF si usano sempre meno. Con il GNSS collegato a servizi TPOS o STPOS ( http://www.catasto.provincia.tn.it/TPO...) ogni punto gps rilevato ha lo stesso valore di un PF perché è georeferenziato nel sistema mappe (UTM). Cosa significa questo? sono 10 anni che non batto un PF. Quando il rilievo è con TS, metto due chiodi in loco, li batto con il gps e poi mi collego con la TS. Per questo non capivo il senso di creare nuovi PF ora. Scrivo queste cose non per vantatami o per far incazzare qualcuno (vedi storia dell'autonomia) ma solo per far capire che non c’è nulla da inventare in questa materia (drone ad esempio!). Basterebbe copiare chi quell’esperienza l’ha intrapresa 30 anni fa. Non mi capacito quando vi leggo e noto in che stato di pressapochismo versa invece la rete dei PF nazionali….. Per migliorare la cartografia catastale servono prima di tutto PF seri, stazionabili, manutentati e rigidamente misurati e collaudati. Questo viene anche dall'esperienza Europea... Infatti Pippo. Arrivano con 30 anni di ritardo. Non avere furia. Aggiungo e condivido che i PF dovranno servire solo per controllo nel momento in cui il sistema di coordinate catastali e le Reti GPS saranno completamente concordi. Anche se personalmente e nella conoscenza dei limiti delle strumentazioni torno a invitare di battere dei punti vicini di buona stabilità intorno all'oggetto del rilievo per facilitare la ricostruzione della geometria. Ma questa è un'altra storia.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2832
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Per migliorare la cartografia catastale servono prima di tutto PF seri, stazionabili, manutentati e rigidamente misurati e collaudati. Questo viene anche dall'esperienza Europea... Ricordo di aver letto molto tempo fa che i "PF" svizzeri sono tutti stazionabili, e su suolo pubblico. cordialmente
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1127
Località
Lamporecchio
|
"samsung" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: Per migliorare la cartografia catastale servono prima di tutto PF seri, stazionabili, manutentati e rigidamente misurati e collaudati. Questo viene anche dall'esperienza Europea... Ricordo di aver letto molto tempo fa che i "PF" svizzeri sono tutti stazionabili, e su suolo pubblico. cordialmente Civiltà
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1178
Località
Südtirol
|
"cassini" ha scritto: Anche se personalmente e nella conoscenza dei limiti delle strumentazioni torno a invitare di battere dei punti vicini di buona stabilità intorno all'oggetto del rilievo per facilitare la ricostruzione della geometria. Ma questa è un'altra storia. Questa cosa l’ho data per scontata. Importante. L'ho data per scontata perchè da noi sono obbligatori da 30 anni. Li chiamiamo ”punti di dettaglio” e sono quelli che in passato servivano per l'inserimento manuale della dividente in mappa (lucidino e spillino). E'necessario rilevarne minimo una ventina nei casi più semplici e fino a un centinaio nei casi più complessi. Senza questi punti di dettaglio (vicini alla zona della dividente rossa) il frazionamento viene respinto. Un'altra anomalia. In TAA sono obbligatori anche se abbiamo tutto georeferenziato ma nel resto d’Italia, ove le coordinate dei PF sono ballerine, non sono obbligatori. Dovrebbe essere il contrario. Va a capire…..
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Io vorrei sapere qual'è l'utilità ed il senso di cancellare d'ufficio PF utilizzati svariate, perchè non rispondenti alla nuova normativa (ancora da pubblicare) Non sarebbe stato sufficiente lasciare che i tecnici di volta in volta decidessero se eliminare/variare un PF? Tutto questo dopo aver trascorso anni in cui per annullare/variare un PF inaccessibile occorreva come minimo la dispensa papale
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1127
Località
Lamporecchio
|
@ Pippocad Obbligatorietà dei punti di dettaglio la vedo come altro gesto di civiltà. E di rispetto. @ robeci Parole sante, Roberto. Ma tanto chi ci ascolta? O meglio hanno chiesto a qualche GEOMETRA come la pensa? C'è un GEOMETRA???????
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"cassini" ha scritto: @ Pippocad Obbligatorietà dei punti di dettaglio la vedo come altro gesto di civiltà. E di rispetto. @ robeci Parole sante, Roberto. Ma tanto chi ci ascolta? O meglio hanno chiesto a qualche GEOMETRA come la pensa? C'è un GEOMETRA??????? Hanno smantellato la figura del geometra a partire dalla scuola che non esiste più, ma ora che ci sono riusciti quali sono le figure con le competenze che avevano i geometri ? I laureati sono disponibili ad andarsi a sporcare per fare un rilievo di campagna, la contabilità sul cantiere e le ricerche in archivio ? Ai posteri l'ardua demenza....
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"cassini" ha scritto: @ Pippocad Obbligatorietà dei punti di dettaglio la vedo come altro gesto di civiltà. E di rispetto. @ robeci Parole sante, Roberto. Ma tanto chi ci ascolta? O meglio hanno chiesto a qualche GEOMETRA come la pensa? C'è un GEOMETRA??????? Hanno smantellato la figura del geometra a partire dalla scuola che non esiste più, ma ora che ci sono riusciti quali sono le figure con le competenze che avevano i geometri ? I laureati sono disponibili ad andarsi a sporcare per fare un rilievo di campagna, la contabilità sul cantiere e le ricerche in archivio ? Ai posteri l'ardua demenza....
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4240
Località
Terronia Centrale
|
"cassini" ha scritto: @ Pippocad Obbligatorietà dei punti di dettaglio la vedo come altro gesto di civiltà. E di rispetto. @ robeci Parole sante, Roberto. Ma tanto chi ci ascolta? O meglio hanno chiesto a qualche GEOMETRA come la pensa? C'è un GEOMETRA??????? Ma se anche il ConSiglio Nazionale dice che ... www.youtube.com/watch?v=oYuAOb-gNqQ la prima volta che l'ho sentito ho frainteso, sembrava avesse detto "gli improbabili", poi ho capito chi l'aveva pagato ... e ho detto tutto https://www.youtube.com/watch?v=WDIxpvPj3KI
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Per fortuna non l'avevo mai visto.....che tristezza immensa che ho provato vedendo gente che si vergogna a farsi chiamare geometra Neppure il nuovo nome è giusto : CAT (gatto in inglese); visto quanto si vergognano di quello che sono, sarebbe stato più appropriato chiamarsi RAT (topo in inglese)
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1127
Località
Lamporecchio
|
|
|
|
|