Forum
Autore |
Istanza |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Un mio cliente aveva un fabbricato promiscuo p.lla 583 con corte avente particella a sé n. 813. Successivamente, con un nuovo TM il F.R. è stato soppresso e costituita la p.lla 1922 (fabbricato ente urbano) ed è stata annessa (graffata) l'ex 813, per cui tutto diventa 1922. Ciò premesso, risultano quindi soppresse le p.lle 583 e 813. Tuttavia, pur risultando soppresse come risulta anche da visure ai terreni, facendo una visura per soggetto (ai terreni) risulta una P.lla 583 SUB 1 PORZIONE RUR. DI FABBRICATO PROMISCUO, senza alcuna indicazione di superficie della quale non si riesce a comprendere a cosa si riferisca. Sulla mappa non risulta nulla. Tenuto conto che ciò ostacola il notaio a procedere con la donazione dei beni al figlio del mio cliente, volevo fare un'istanza per Cancellare tale particella della quale nessuno conosce l'esistenza. Cosa mi suggerite? Nel caso si possa procedere con un'stanza, è possibile inoltrarla con raccomandata o è necessario recarsi di persona all'AdT? Grazie e saluti a tutti Giovanni S.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
presumo che hai commesso un errore ricorrente di chi è frettoloso e che non fa le ricerche dovute prima di redigere un TM ! e, mi spiego: prima di predisporre qualsiasi tipo mappale, è indispensabile vare tutte le visure del caso sia ai terreni e sia all'urbano, non si sa mai cosa ci riserva la variopinta banca dati catastale! se così avessi fatto, avresti scoperto che la particella 583 non era sola, ma aveva anche dei subalterni! dunque nel tuo TM hai fuso le partic 583 e 813 generando la part 1922, ma non hai anche soppresso la 583 sub 1 , che è rimasta indisturbata ala CT! ora devi fare un TM per fondere detta 583/1 ( controlla se ce ne sono altre!) alla 1922.... poi dovrai rivedere il DocFa ( se del caso...) e comunque l'EP:
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Marlin" ha scritto: Un mio cliente aveva un fabbricato promiscuo p.lla 583 con corte avente particella a sé n. 813. Successivamente, con un nuovo TM il F.R. è stato soppresso e costituita la p.lla 1922 (fabbricato ente urbano) ed è stata annessa (graffata) l'ex 813, per cui tutto diventa 1922. Ciò premesso, risultano quindi soppresse le p.lle 583 e 813. Tuttavia, pur risultando soppresse come risulta anche da visure ai terreni, facendo una visura per soggetto (ai terreni) risulta una P.lla 583 SUB 1 PORZIONE RUR. DI FABBRICATO PROMISCUO, senza alcuna indicazione di superficie della quale non si riesce a comprendere a cosa si riferisca. Sulla mappa non risulta nulla. Tenuto conto che ciò ostacola il notaio a procedere con la donazione dei beni al figlio del mio cliente, volevo fare un'istanza per Cancellare tale particella della quale nessuno conosce l'esistenza. Cosa mi suggerite? Nel caso si possa procedere con un'stanza, è possibile inoltrarla con raccomandata o è necessario recarsi di persona all'AdT? Grazie e saluti a tutti Giovanni S. Quoto Geoalfa per quanto ti ha spiegato Io aggiungo ancora qualcosa in più, le porzioni rurali di fabbricato promiscuo per trovarle devi recarti in catasto è scovare il famoso modello 6 nel quale troverai la rappresentazione grafica del m.n. 583/1. Questo modello 6, a suo tempo, ora ormai in disuso, serviva proprio per identificare i fabbricati rurali divisi in subalterni o i fabbricati promiscui. Ho scritto prima scovare proprio perchè la ricerca sarà molto difficile e se sarai fortunato lo troverai. Per quanto concerne la soluzione dell'istanza che tu chiedi, non credo sia percorribile, dovrai fare come ti ha suggerito geoalfa, sempre che sia la stessa ditta. Un consiglio, quando si esegue una qualsiasi pratica catastale è doveroso se non obbligatorio fare i raggi x agli interi immobili o terreni che si vanno a trattare. Questo eviterà che se c'è qualche tumore nascosto (cose non chiare) di scoprirlo sempre in tempo utile. Saluti dall'utile modello 6
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Anch'io quoto con Geoalfa. Il problema è che non ero io il tecnico che ha combinato tutto questo. L'ho chiamato "mio cliente" in quanto ora chiede a me di risolvergli il problema. La cosa strana, tuttavia, che non comprendo è come mai tale sub non risulta sulla mappa. Voglio dire, se è un sub della 583 dovrebbe comunque vedersi. Poi non capisco anche il meccanismo dei sub ai terreni. Sopprimendo la part.lla principale, come fa a rimanere un sub di quella p.lla. Comunque vedrò di seguire il vostro consiglio solo che: 1) come faccio un TM per fusione se non esiste la sagoma in mappa della part.lla con sub 1? Devo compilare solo il mod. censuario? 2) Inoltre, la fusione dovrebbe generare della superficie in più all'attuale fabbricato. Ma quale superficie se nella visura non ne è indicata alcuna? Vi prego, se potete, di darmi una mano poichè trattasi di una cosa nuova per me. Saluti Giovani
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Dimenticavo di dire che all'urbano non risulta alcun riferimento della part.lla 853 sub 1 pertanto presumo che non esistano Docfa che lo riguardano. Giovanni
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Marlin" ha scritto: Anch'io quoto con Geoalfa. Il problema è che non ero io il tecnico che ha combinato tutto questo. L'ho chiamato "mio cliente" in quanto ora chiede a me di risolvergli il problema. La cosa strana, tuttavia, che non comprendo è come mai tale sub non risulta sulla mappa. Voglio dire, se è un sub della 583 dovrebbe comunque vedersi. Poi non capisco anche il meccanismo dei sub ai terreni. Sopprimendo la part.lla principale, come fa a rimanere un sub di quella p.lla. Comunque vedrò di seguire il vostro consiglio solo che: 1) come faccio un TM per fusione se non esiste la sagoma in mappa della part.lla con sub 1? Devo compilare solo il mod. censuario? 2) Inoltre, la fusione dovrebbe generare della superficie in più all'attuale fabbricato. Ma quale superficie se nella visura non ne è indicata alcuna? Vi prego, se potete, di darmi una mano poichè trattasi di una cosa nuova per me. Saluti Giovani Ciao Marlin, io cerco anche di capire la tua inesperienza nel settore catastale, ma forse per questa pratica è meglio ti rivolgi a qualche tuo collega del posto che sia più esperto di te. Ritengo di scriverti questo perchè vedo che le tue domande sono talmente tante e banali, il chè mi fa presumere che anche rispondendoti non riesci a risolvere la tua pratica. Non me ne volere, ma è meglio, visto che sei alle prime armi, chiedere aiuto a qualche tuo collega. Saluti sinceri
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Comprendo quanto dici. Tuttavia, di TM ne ho fatti tanti per cui pensavo di poter gestire io la situazione. Se è così complicata vuol dire che resterà per me sempre tale, soprattutto se mi rivolgo ad altro collega che, certamente, non mi spiegherà mai come ha agito. Comunque grazie Giovanni
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Marlin" ha scritto: A.-)..... non comprendo è come mai tale sub non risulta sulla mappa. Voglio dire, se è un sub della 583 dovrebbe comunque vedersi. A.-)..... di solito si usava frazionare i fabbricati rurali con il mod. 6 es.: la part. 100/1 abitazione : la part 100/2 magazzini ; e la particella madre 100 rimaneva intatta sia in mappa, sia in banca dati! e trattandosi di fabbricato i sub non sono rappresentabili come lo sono al NCEU, ma appunto con il famoso moc. 6. [quote] B.-)..... Poi non capisco anche il meccanismo dei sub ai terreni. Sopprimendo la part.lla principale, come fa a rimanere un sub di quella p.lla. [/quote] B.-)..... quando si redige un TM vanno sopressi prima i subalterni e poi le particelle madri, e per questo l'indagine deve essere esauastiva! [quote] C.-)..... 1) come faccio un TM per fusione se non esiste la sagoma in mappa della part.lla con sub 1? Devo compilare solo il mod. censuario?[/quote] C.1-)..... già detto sopra.... [quote] C.-)..... 2) Inoltre, la fusione dovrebbe generare della superficie in più all'attuale fabbricato. Ma quale superficie se nella visura non ne è indicata alcuna? ...... [/quote] C.2-)..... No! i sub di una particella rurale ha superficie 0 ! certo, marlin che come dice SIMBA dovresti studiarti qualche trattato di pratica catastale ed in merito ti consiglio il Polizzi
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Io vi ringrazio perchè, comunque, mi avete tolto dubbi che avevo e che ora sono stati chiariti. Si è vero, catastalmente parlando, ho sempre avuto a che fare con pratiche piuttosto semplici e, comunque, risolvibili con normali conoscenze della materia. In genere cerco sempre di documentarmi prima di porre quesiti. Questo per me era un problema nuovo. Non voglio dilungarmi ulteriormente ma ritengo che il forum serva anche a questo. Se tutti noi sapessimo di tutto, il forum si ridurrebbe ad uno scambio di saluti, tanto non avremmo nulla da chiedere. Ho estremizzato troppo, lo so. Ma molto di quello che so lo devo soprattutto a voi, quindi non me ne vogliate. Cordialità e ancora grazie per le dritte. Giovanni
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Giovanni, se mi consenti in questo, ti contraddico! è vero che hai estremizzato troppo... Il forum serve, oltre che ad accrescere le conoscenze, direi forse ad affinarle, puntualizzarle, documentarle, anche per altre cose che, prima dell'avvento di internet, erano del tutto impensabili, per esempio: - non ultima la formazione di banche dati, come lo sta diventando gradualmente geolive.org, anche se con sacrifici e spesso, troppo spesso incompreso e non tenuto nella debita considerazione! - creare nuove amicizie.... e non mi sembra cosa da poco conto! :!: a me andrebbe anche bene, per stemperare qualche volta, un poco il tran tran della vita d'ufficio..... pensa, se ad ogni problema si riuscisse a trovare la soluzione, cercando nella banca dati, con facilità e destrezza... rimarrebbe il tempo per scambiarsi qualche parere al di fuori del normale e stressante quotidiano lavoro ..... - senza trascurare altri aspetti che il Forum ha.... :wink:
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Carissimo Geoalfa, detto da te, che godi del mio massimo rispetto, sono costretto a: -prendere atto -chiedere venia Cordialità a tutti Giovanni
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|