Forum
Autore |
I geometri spariranno? |

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Buon Giorno a tutti. Sono stato di recente a una riunione del Collegio dei Geometri della mia provincia e hanno diffuso dati allarmanti relativamente all'obbligo di laurea che dovrebbe attuarsi entro il 2010 (o 2015 al massimo se non o capito male) per continuare ad essere iscritti al Collegio dei Geometri. Lo scenario raccontato dal presidente del Collegio (non quindi dal primo che passa) è di quelli apocalittici in cui chi non avrà raggiunto tale obiettivo (la triennale) non potrà continuare ad essere iscritto. A detta sua non è ancora legge, ma essendoci un disegno Europeo è solo questione di tempo. Venezia a quel che ho capito starebbe studiando una forma di accordo con l'Università per il riconoscimento di crediti universitari in modo da favorire quelli già attualmente iscritti, che di fatti comporterebbero 1/3 dei crediti, ma a conti fatti mancherebbero 2 anni all'appello e trattandosi di persone che lavorano non è da escludere che nella realtà si tratti di più di 2 anni. A conti fatti ora 2010 - 2 anni = 2008. Il tempo, stando a quella data stringe. Uso questo forum perché ho avuto modo di capire che è seguito un po' da tutte le province dello stato. Qualcuno sà qualcosa di più a riguardo? Ciao e Grazie. P.S.: sarebbe simpatico evitare commenti del tipo "è impossibile" senza aver argomenti a sostegno di questo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

factor55
Iscritto il:
08 Novembre 2004
Messaggi:
114
Località
Provincia di TREVISO
|
Premetto che non ho alcun dato nè a sostegno nè contro l'eventualità che tu hai evidenziato e giustamente tu dici di non limitarsi ad inveire contro il destino vile e dannato ma di riportare fatti concreti. Però mi sorge subito un dubbio: qual'è ( o meglio esiste) la norma legislativa nazionale o comunitaria che di fatto ha innescato questo allarmamismo al di là delle affermazioni di personaggi più o meno qualificati (il Presidente del tuo Collegio) ? Se esiste ci dobbiamo seriamente preoccupare, se non esiste sarà meglio occuparci di qualcosa di più concreto. E poi anche la costruzione del Ponte di Messina nasce da una legge dello stato...........
|
|
|
|

Luberto77
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
53
Località
|
8O Ciao riporto testualmente quanto scritto di mio pugno nel forum "geometri laureati" con tanto di riferimenti normativi :roll: , spero di essere stato esauriente e se avete qualche dubbio rispondetemi e vedrò se posso aumentare le spiegazioni in merito.............. :wink: a presto :lol: "Ciao quella direttiva che hai trovato tu (Dir. 2005/36/Ce) entrerà in vigore il 20 ottobre del 2007 e sostituirà la 89/48/Cee che riguardava la qualificazione professionale dei geometri introdotta a livello nazionela dal D.P.R. 328/2001, che stabilisce in base alla famosa proposta di legge "Vietti" (ora in alto mare alla Camera.........) che l'accesso agli Albi professionali doveva avvenire solo dopo una formazione universitaria. Dopo questo tran tran i Collegi si sono adeguati a questo, quello di Padova (dove risiedo) ha firmato la convenzione con la facoltà di Agraria attivando il corso di Laurea in Tutela e Riassetto del Territorio (classe 7 Pianificazione territoriale e ambientale) che sto frequentando e quasi terminato: praticamente dopo la riforma Moratti una volta laureato potrei iscrivermi all'Albo degli Architetti "B" sezione pianificazione. In poche parole dovrei essere di supporto, con i vari software GIS e conoscenze ambientali e territoriali, per la stesura dei nuovi P.A.T. (piani di assetto territoriale) che la nuova legge urbanistica regionale del Veneto (11/2004) ha istituito al posto dei vecchi piani regolatori (PRG). Spero di averti dato qualche delucidazione in più, non preoccuparti io ho capito tutto questo dopo numerose ricerche e purtroppo credo che con l'andazzo di furbastri qui a PD non riuscirò a fare il lavoro per il quale sto studiando e impegnando gran parte del mio tempo libero .............. cmq si vedrà. Per finire posso aggiungere che in alternativa altri Collegi in base al DPR sopra citato possono attivare altri corsi di laurea cioè ingegneria triennale e un altro che al momento non ricordo............. A presto..................."
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Sono felice. Fino ad ora ho sempre "sfruttato" le vostre conoscenze in materia catastale e, ora, per una volta, posso fornire anch'io un apporto della mia conoscenza. Ho studiato attentamente la materia che riguarda la riforma delle professioni che, dopo un recente rinvio della Corte di Cassazione per problemi riguardanti proprio i geometri, i periti e gli agrotecnici, è stata approvata qualche settimana fa. Ma nessun allarmismo. La corte ha detto che fino al 2015, all'albo si potrà accedere con le attuali condizioni oppure con il triennio universitario (non l'avrebbe fatto se ci fosse stato bisogno assolutamente della laurea). Sono fatti salvi, ovviamente, i diritti degli iscritti e di coloro che sono abilititati. Anzi, dirò di più. Come qualcuno di voi ha citato, la direttiva europea 2005/36/Ce ha addirittura fissato che coloro che sono abilitati e, a maggior raggione, quelli iscritti, transiteranno direttamente alla sezione A dell'albo (quello dei geometri laureati, per intenderci) senza per questo avere il titolo triennale. Se volete ulteriori chiarimenti o ricevere copia della predetta direttiva o della legge ormai approvata, posso inviarveli purchè ne facciate richiesta con mail (geom.schiavone@pinnazzurra.it). Abbiate fiducia. Io mi sono iscritto alla facoltà di Scienze Geotopocartografiche, estimative, edilizie e territoriali dell'università telematica Marconi di Roma con la quale il CNG ha stipulato una convenzione secondo la quale i geometri iscritti o abilitati da almeno 5 anni usufruiscono di almeno 110 - 115 crediti formativi su 180 ed ho già sostenuto il primo esame. Ma tutto questo non per il motivo di cui si parlava prima, ma per una scelta di completamento professionale. Spero di avervi tranquillizzato. Salutoni Giovanni S.
|
|
|
|

factor55
Iscritto il:
08 Novembre 2004
Messaggi:
114
Località
Provincia di TREVISO
|
Un ringraziamento sentito al collega Giovanni "Marlin". E' in queste occasioni che ci si rende conto dell'utilità e anche della forza di questo forum che riesce a convogliare le esperienze più diverse,dove ciascuno può essere importante in quanto riesce a dare un contributo a volte decisivo per risolvere un problema o sciogliere dei dubbi angosciosi che ci avvelenano l'esistenza. Motivo in più per essere solidali con Eziomil dimostrandogli il ns. appoggio incondizionato e l'incoraggiamento a proseguire su questa strada. (vedi news dedicata)
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
"factor55" ha scritto: Un ringraziamento sentito al collega Giovanni "Marlin". E' in queste occasioni che ci si rende conto dell'utilità e anche della forza di questo forum che riesce a convogliare le esperienze più diverse,dove ciascuno può essere importante in quanto riesce a dare un contributo a volte decisivo per risolvere un problema o sciogliere dei dubbi angosciosi che ci avvelenano l'esistenza. Motivo in più per essere solidali con Eziomil dimostrandogli il ns. appoggio incondizionato e l'incoraggiamento a proseguire su questa strada. (vedi news dedicata) Condivido i ringraziamenti di factor55 e ringrazio chi ha risposto e chi vorrà eventualmente integrare con nuove informazioni. Ciao!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|