Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / discussione nota 30707 del 03/06/2009
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: discussione nota 30707 del 03/06/2009

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2009 alle ore 18:30

"crily" ha scritto:
ok avete parlato di circolari e di casistica ma la domanda era la seguente.

Mi chiedo, inoltre, se nel caso di tipo mappale, magari in modesta entità ma questo è irrilevante ai fini della conclusione, per ampliamento di fabbricato esistente su particella limitrofa (a coltura ordinaria intestata a stessa ditta) e fusione della porzione ampliata con l'esistente si abbia stralcio o meno. Non dovrebbe più aversi estendendosi, per questa casistica, l'interpretazione data alla tipologia c...
cioè una volta utilizzato l'ipotesi C della circolare in seguito si puo fare un mappale per modesta entita se viene ampliato il fabbricato? essendo due numeri diversi?



Come vedi stiamo ancora cercando di "metabolizzare" l'ipotesi C dell'allegato alla nota.

Direi di aspettare un attimo prima di mettere altra carne al fuoco.


Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

crily

Iscritto il:
23 Febbraio 2009

Messaggi:
55

Località
zone più nascoste del cilento

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2009 alle ore 18:49

Come vedi stiamo ancora cercando di "metabolizzare" l'ipotesi C dell'allegato alla nota.

Direi di aspettare un attimo prima di mettere altra carne al fuoco.


hai perfettamente ragione ma il mio era un dubbio che leggendo il post si stava prolungando molto senza risolvere il problema

ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2009 alle ore 19:20

I dubbi erano due:
1- tipologia C;
2- ampliamento di fabbricato esistente su altra particella limitrofa in capo a stessa ditta a coltura ordinaria;

1- si dice "è un tipo mappale senza stralcio": davvero?! ma l'originaria p.lla 100 non viene stralciata della porzione 100b (che diventa E.U.) per diventare 100a di consistenza diminuita della porzione appunto stralciata?
2- la modesta entità non c'entra, non è quello il nocciolo della questione (lo anche scritto in apertura di topic). Che sia ordinaria o meno, lo si tratta come semplice tipo mappale o come tipo mappale con stralcio?

Per gaetano 59:
ogni normativa citata è/era competente in materia, così come la circ. 7/92 era competente e sufficiente nella materia catastale di cui disponeva. il 701/94 dunque, dal tuo punto di vista, non sarebbe forse ancora sufficiente trattandosi di DMF e non di DPR!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2009 alle ore 21:06

geobax ha scritto:
[quote]si dice "è un tipo mappale senza stralcio": davvero?! ma l'originaria p.lla 100 non viene stralciata della porzione 100b (che diventa E.U.) per diventare 100a di consistenza diminuita della porzione appunto stralciata? [/quote]
Secondo me, la chiave di lettura potrebbe essere nel fatto che la “natura dello stralcio”, se mi consentite il termine, sia rappresentata da un fabbricato e non da un terreno, per cui non c’è frazionamento ma solo inserimento di un cassone in una particella con attribuzione di identificativo, intendendo con questa operazione non uno stralcio ma una semplice variazione della consistenza del terreno.
geobax ha scritto:
[quote]Per gaetano 59:
ogni normativa citata è/era competente in materia, così come la circ. 7/92 era competente e sufficiente nella materia catastale di cui disponeva. il 701/94 dunque, dal tuo punto di vista, non sarebbe forse ancora sufficiente trattandosi di DMF e non di DPR![/quote]
Mi pare evidente che erroneamente ho scritto dpr e non D.M. quando ho parlato del 701/94.
Il succo di quello che ho detto rimane lo stesso, un D.M. viene adottato ai sensi della dell'art. 17, comma 3, della legge n. 400 del 1988, ed è pertanto idoneo a regolamentare e chiarire norme di legge e a renderle applicative per tutti.
Io ho fatto questi passaggi, citando anche il d.m. 701/94, cercando di apportate un contributo su quelle che sono state le diatribe che sin dall’inizio si sono avute sui depositi dei tipi e sulle evoluzioni di detta norma, per cercare di inquadrare in un unico contesto anche l’interpretazione della più recente, null’altro.
Se poi ritieni che ho detto delle cose inutili a sviscerare il problema che è stato posto , me ne scuso.

Saluti Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2009 alle ore 22:20

Bellissimo topic..............qui e' stata tirata fuori l'essenza della normativa catastale.
Se volete sapere come la penso io al di la' delle varie normative che si sono succedute e' presto detto.
In questi anni tra DPR, circolari e normative si e' creato un tal casino che oggi tutti a modo loro hanno ragione.
Ogni Ufficio giusto o sbagliato, dando un'interpretazione propria, ha fatto come gli pare.
Oggi che l'Ufficio centrale si e' espresso addirittura facendo i disegnini esplicativi, ha lasciato scontenti quella parte di tecnici (e mi ci metto anch'io) che in passato aveva interpretato in maniera restrittiva l'argomento.
Oggi nostro malgrado dobbiamo subire una nota esplicativa che secondo me ci rende complici del proliferare dell'abusivismo, visto che nel caso C non si richiede il deposito,perche' era un deterrente per l'accatastamento.
Possiamo quindi oggi disquisire quanto vogliamo ma la ragione di stato e' stata presa, magari di concerto anche con gli ordini professionali, VOGLIONO che si catasti qualunque cosa.....poi decideranno cosa fare con tutti gli irregolari.........pensate che ci sia un'altra sanatoria in vista?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2009 alle ore 17:17

"geobax" ha scritto:
I dubbi erano due:
1- tipologia C;
2- ampliamento di fabbricato esistente su altra particella limitrofa in capo a stessa ditta a coltura ordinaria;

1- si dice "è un tipo mappale senza stralcio": davvero?! ma l'originaria p.lla 100 non viene stralciata della porzione 100b (che diventa E.U.) per diventare 100a di consistenza diminuita della porzione appunto stralciata?
2- la modesta entità non c'entra, non è quello il nocciolo della questione (lo anche scritto in apertura di topic). Che sia ordinaria o meno, lo si tratta come semplice tipo mappale o come tipo mappale con stralcio?


Mi allineo pienamente con le perplessità che hai sollevato, e dall'elaborazione dei quesiti emerge quanto segue:

1) gli accatastamenti che rientrano nella tipologia C, costruzioni senza area scoperta di pertinenza esclusiva, (almeno dalle mie parti) non sono all'ordine del giorno, e qualora dovessero presentarsi si adotteranno le necessarie valutazioni del caso, per l'"utilizzo" dell'Atto di Aggiornamento che si deve produrre;

2) per l'ampliamento di fabbricato esistente su altra particella limitrofa in capo alla stessa ditta, senza delimitazione di area scoperta pertinenziale derivata da stralcio, ritengo che per estensione della norma indicata sia da assimilare (erroneamente a mio avviso) alla tipologia C, e pertanto si adotteranno le considerazioni di cui sopra.

Resto convinto comunque dell'idea, che a breve arriverà un nota esplicativa per illustrare la Nota sopra citata, magari subito dopo le sospirate Ferie. :lol:

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2009 alle ore 17:22

continuerete comunque a depositare al comune il tipo mappale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2009 alle ore 16:26

Per quanto mi riguarda si, per i motivi già esposti.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2009 alle ore 19:18

Premetto che ho, fino ad oggi, sempre depositato "il caso C".

Sto temporeggiando sull'invio di un tipo mappale per stralcio di fabbricato già in mappa asservita a terreno.

Ovvero è il classico caso dove porti all'urbano il solo sedime del fabbricato e nulla piu'.

Ecco il censuario:
|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|3SPC |004| |
6|O|124 |000| | |000002950|SN| | |008|3 | |
6|S|124 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAA |000000022|SN| | |282| | |
6|C| |000|b |AAB |000002928|SN| | |008|3 | |


Leggendo la discussione ho i dubbi che avevo prima... ?

a) Lo invio senza il deposito in comune?
b) aspetto lunedi x depositarlo in comune?

Ciao e buon week-end a tutti. 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2009 alle ore 19:41

Io sono dell'idea che quando si ricade nella casistica da te descritta non vada fatto il deposito al comune. La nota 30707 del 2009 non fa che ribadirlo.
Io, personalmente, giusto o sbagliato che sia, non ho mai fatto il deposito. Dalla confusione creata in materia, però, si può facilmente dedurre che non c'è un modo di operare più giusto dell'altro.
Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2009 alle ore 19:47

Ti ringrazio! Medito ancora due minuti e poi invio.

Buon lavora/buona serata anche a te!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie