Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / DIRETTIVA CIRCOLARE N.2/E 2016
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DIRETTIVA CIRCOLARE N.2/E 2016

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 11:08

Mi ritrovo puntualmente sospensioni DOCFA con la motivazione inerente la circolare in oggetto ovvero che … “ Gli accessori indiretti non comunicanti quali soffitte, cantine ecc. ecc. devono essere censiti come U.I. autonome “.

A mio parere è l’ennesimo ABUSO che gli Uffici commettono nei nostri confronti in qualità di tecnici e soprattutto dei cittadini per l’esborso di più tributi catastali ma soprattutto in futuro più imposte ai fini del reddito e tassazioni comunali varie per l’aumento degli immobili che un cittadino si ritrova.

A motivare il mio dissenso su tale modo di operare è dato dal fatto che una CIRCOLARE seppur del direttore generale dell’Agenzia NON E’ LEGGE … tanto più che di fatto nella circolare è scritto che tale procedura dovrebbe essere di norma adottata NON C’E’ L’OBBLIGO .

Lo stesso dicasi per il fatto che lo stesso programma fornito dall’Agenzia IL DOCFA … ancora prevede la possibilità di trattare tali locali come accessori senza l’obbligo di costituire altra unità immobiliare.

SENZA contare a quante potrebbe essere le motivazioni dell’ingiustificato obbligo di tale forzatura quali ad esempio difformità su titoli autorizzativi ecc. ecc.



Chiedo a tutti come la pensano e se c’è modo DI EVITARE tali SOSPENSIONI/SOPRUSI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 11:17

Salve



devi affrontare la tua (forse anche di altri) problematica con la commissione catasto del tuo Collegio, per vedere se possono agire a livelli più alti.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 11:41

"pietrojoy" ha scritto:
Mi ritrovo puntualmente sospensioni DOCFA con la motivazione inerente la circolare in oggetto ovvero che … “ Gli accessori indiretti non comunicanti quali soffitte, cantine ecc. ecc. devono essere censiti come U.I. autonome “.

A mio parere è l’ennesimo ABUSO che gli Uffici commettono nei nostri confronti in qualità di tecnici e soprattutto dei cittadini per l’esborso di più tributi catastali ma soprattutto in futuro più imposte ai fini del reddito e tassazioni comunali varie per l’aumento degli immobili che un cittadino si ritrova.

A motivare il mio dissenso su tale modo di operare è dato dal fatto che una CIRCOLARE seppur del direttore generale dell’Agenzia NON E’ LEGGE … tanto più che di fatto nella circolare è scritto che tale procedura dovrebbe essere di norma adottata NON C’E’ L’OBBLIGO .

Lo stesso dicasi per il fatto che lo stesso programma fornito dall’Agenzia IL DOCFA … ancora prevede la possibilità di trattare tali locali come accessori senza l’obbligo di costituire altra unità immobiliare.

SENZA contare a quante potrebbe essere le motivazioni dell’ingiustificato obbligo di tale forzatura quali ad esempio difformità su titoli autorizzativi ecc. ecc.



Chiedo a tutti come la pensano e se c’è modo DI EVITARE tali SOSPENSIONI/SOPRUSI.



Azz.... a me è successo il contrario! due corpi di fabbrica con corte circostante, uno da censire in categoria A/3 e l'altro da censire in categoria F/2, ho annesso la corte al fabbricato in categoria A/3 attenendomi alle istruzioni operative della circolare 2E/2016, il docfa mi è stato respinto dall'Ufficio, in quanto a detta loro la corte va censita come B.C.N.C. e non annessa al fabbricato in categoria A/3!

Mi pongo questa domanda..... ma per le categorie F/2 non vale la stessa regola dei C/2, C/6, C/7.....

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 12:20

Trovi la risposta a pag. 7, nota 2, dell'e-book " Le categorie catastali" del compianto Geom. Benito Polizzi disponibile da Geolive:

http://www.myestimate.it/buon-natale-2...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 12:28

"rubino" ha scritto:
Trovi la risposta a pag. 7, nota 2, dell'e-book " Le categorie catastali" del compianto Geom. Benito Polizzi disponibile da Geolive:

http://www.myestimate.it/buon-natale-2...



la risposta sarebbe.....?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 12:45

"CESKO" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
Trovi la risposta a pag. 7, nota 2, dell'e-book " Le categorie catastali" del compianto Geom. Benito Polizzi disponibile da Geolive:

http://www.myestimate.it/buon-natale-2...



la risposta sarebbe.....?



La risposta non sarebbe: E'! E sta nell'e-book a pag.7, nota (2).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 13:05

"rubino" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
Trovi la risposta a pag. 7, nota 2, dell'e-book " Le categorie catastali" del compianto Geom. Benito Polizzi disponibile da Geolive:

http://www.myestimate.it/buon-natale-2...



la risposta sarebbe.....?



La risposta non sarebbe: E'! E sta nell'e-book a pag.7, nota (2).



(2) Appendice “C”, pagina 39, della “’Istruzione II – Accertamento e classamento”, emanata dalla ex Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE. il 24 maggio 1942, massima “Soffitta – Solaio”: Un solaio o soffitta può dare origine a separata unità immobiliare solo quando, alla indipendenza in senso fisico di esso, corrisponda la possibilità economica di una separata utilizzazione, cioè quando si ritenga per se stesso utile ed atto a produrre un reddito proprio.

GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 16:20

Che ne pensi? Credo che sia sufficientemente chiara.

P.S.: Grazie a te per averla inserita, prima andavo di fretta. L'avrei fatto adesso.

P.S.S.: aggiungo che bisogna ringraziare il Geom. Benito Polizzi, venuto a mancare recentemente, autore dell'e-book che Geolive mette a disposizione dei Forumisti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 17:51

"rubino" ha scritto:
Che ne pensi? Credo che sia sufficientemente chiara.

P.S.: Grazie a te per averla inserita, prima andavo di fretta. L'avrei fatto adesso.

P.S.S.: aggiungo che bisogna ringraziare il Geom. Benito Polizzi, venuto a mancare recentemente, autore dell'e-book che Geolive mette a disposizione dei Forumisti.



Credo che questo e-book sia stato l'ultimo dono offertoci generosamente dal compianto Geom. Benito Polizzi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 17:57

... allora siamo alle solite ...

per me la "MIA" soffitta non può essere denunciato come altra U.I. poichè NON IN GRADO DI PRODURRE REDDITO PROPRIO ...

Il problema è che avendone discusso in maniera animata con il Tecnico catastale la risposta è stata ... Lei contniua ad inviare senza la denuncia di una NUOVA U.I. ... IO continuerò a RESPINGERE con le stesse motivazioni .

Che cosa dovrei fare ... COME SE NE ESCE ...da questo scontro .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 18:01

"pietrojoy" ha scritto:
... allora siamo alle solite ...

per me la "MIA" soffitta non può essere denunciato come altra U.I. poichè NON IN GRADO DI PRODURRE REDDITO PROPRIO ...

Il problema è che avendone discusso in maniera animata con il Tecnico catastale la risposta è stata ... Lei contniua ad inviare senza la denuncia di una NUOVA U.I. ... IO continuerò a RESPINGERE con le stesse motivazioni .

Che cosa dovrei fare ... COME SE NE ESCE ...da questo scontro .



calma Pietro....

in virtù di quano sopra postato, esponi il problema al Direttore dell'Ufficio per vedere come la pensa in merito!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 18:05

Salve

l'applicazione della circ. 2/2016 sta veramente faccendo un maccello sul territorio Italiano nel mondo catastale.

I vari uffici provinciali non si comportano tutti allo stesso modo nel recepimento delle pratiche, sono convinto che ne vedremo delle belle.

Alcuni uffici hanno esteso il concetto di capacità reddituale a qualsiasi locale basta che sia indipendente dall'abitazione principale (non gli interessa che destinazione d'uso abbia il locale).

Meglio interessare la propria commissione catastale del Collegio provinciale per discutere per bene sull'applicabilità della circ. 2/2016.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2018 alle ore 20:07

Salve,

Volevo conoscere in quali collegi c'era state riunioni ufficiali sull'applicabilità di detta circolare e come se n'erano usciti ... se c'era qualche documento scritto tra Ufficio e Commissioni Catasto, insomma se c'erano o ci sono documenti ufficiali su tale problematica e quali sano stati gli orientamenti a favore o contro la circolare.

Scopo è quello portare la discussione anche nell'agenzia dove opero,.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2018 alle ore 12:53

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

l'applicazione della circ. 2/2016 sta veramente faccendo un maccello sul territorio Italiano nel mondo catastale.

I vari uffici provinciali non si comportano tutti allo stesso modo nel recepimento delle pratiche, sono convinto che ne vedremo delle belle.

Alcuni uffici hanno esteso il concetto di capacità reddituale a qualsiasi locale basta che sia indipendente dall'abitazione principale (non gli interessa che destinazione d'uso abbia il locale).

Meglio interessare la propria commissione catastale del Collegio provinciale per discutere per bene sull'applicabilità della circ. 2/2016.

Saluti cordiali



Effettivamente è ridicola la cosa, è successo anche a me.

Come si può sostenere che una soffitta (C/2) di una vecchia casa, raggiungibile dal SOLO vano scale interno, sia una U.I. AUTONOMA e pertanto non "aggregabile" ai sottostanti vani abitativi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie