Forum
Argomento: Circolare CNG+GL 782 del 27 Gennaio 2010
|
Autore |
Risposta |

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Nell’attuale sistema catastale ci sono cose che funzionano benino, altre così così, altre ancora da schifo. Il sistema può essere facilmente assimilato con diagramma picco-picco dove il picco massimo è rappresentato dall’invio telematico, mentre il picco minimo è rappresentato dalla cartografia. "rubino" ha scritto: 3) il progetto di formazione del S.I.T. Catastale e la progressiva sostituzione della "cartografia" attuale È questa la priorità. Onestamente ho serie difficoltà a capire: 1) Perché è importante migliorare i tempi di approvazione dei tipi di aggiornamento di qualche ora o di minuti; 2) Perché non si parla più di migliorare la cartografia catastale, forse perché con l’assiduo uso del comando “adatta” ci siamo disallineate anche le meningi? 3) L’approvazione automatica del pregeo10 darà concreti vantaggi solo all’AdT, non certo a noi. Quindi non capisco perché noi dobbiamo dare tanta attenzione al pregeo 10 e così poca a tutto il resto. "geocinel" ha scritto: Due parole sulla mappa: Ho letto e sentito che NOI aggiorneremmo la mappa in automatico. L’abbiamo sempre fatto e non lo abbiamo mai fatto. E poi: esiste una mappa? Chi l’ha vista? Perché io sinceramente non me ne sono accorto. L’ultima che ho visto è datata 1956: l’ultima realizzata di Impianto. Non mi si venga a dire che quelle cose sulle quali lavoriamo le possiamo chiamare come tali. E non illudiamoci neanche che così lavorandoci possiamo migliorarle. Le possiamo solo peggiorare. Carlo Cinelli Questa citazione l’ho stampata, la cornice giusta ce l’ho, se mi autorizza geonicel la vorrei appendere nel mio studio. Saluti! gAR
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"talismatico" ha scritto: Nell’attuale sistema catastale ci sono cose che funzionano benino, altre così così, altre ancora da schifo. Il sistema può essere facilmente assimilato con diagramma picco-picco dove il picco massimo è rappresentato dall’invio telematico, mentre il picco minimo è rappresentato dalla cartografia. "rubino" ha scritto: 3) il progetto di formazione del S.I.T. Catastale e la progressiva sostituzione della "cartografia" attuale È questa la priorità. Onestamente ho serie difficoltà a capire: 1) Perché è importante migliorare i tempi di approvazione dei tipi di aggiornamento di qualche ora o di minuti; 2) Perché non si parla più di migliorare la cartografia catastale, forse perché con l’assiduo uso del comando “adatta” ci siamo disallineate anche le meningi? 3) L’approvazione automatica del pregeo10 darà concreti vantaggi solo all’AdT, non certo a noi. Quindi non capisco perché noi dobbiamo dare tanta attenzione al pregeo 10 e così poca a tutto il resto. Angelo Gran bell'intervento il tuo. Come è bello sentire quello che pensi, detto con sfumature diverse, da una persona preparata e competente come te. Grazie di nuovo Carlo P.S. Ovviamente: sei Autorizzato a fare quel che credi con quello "scritto".
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"geocinel" ha scritto: "rubino" ha scritto: 3) il progetto di formazione del S.I.T. Catastale e la progressiva sostituzione della "cartografia" attuale 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O Rocco, quanto vuoi dormire per un sogno così? Oddio anche al punto 6 non hai scherzato. E comunque anche il mio di sogni non è piccolo, visto che non costa niente. Quello che illustrò Cassini: "Progetto per un nuovo catasto numerico e geometricamente probatorio". Ciao Carlo Lo ricordo benissimo, eccolo qui: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Però non facciamoci recintare i sogni alla cartografia, dobbiamo discutere e proporre a tutto campo, perchè il Catasto che sogno è un pezzo dello Stato, che sa seguire l'evoluzione della società e che contribuisce, adempiendo con efficienza ai compiti che i Cittadini gli hanno affidato (anche con l'equa tassazione degli immobili) a renderlo migliore. Avete aperto questa discussione, mi ci sono buttato a capofitto perchè rappresenta molto per me: tanti anni fa - avevo 17 anni - c'era un'altra Italia; c'erano dei ragazzi che pensavano che questo Paese potesse essere migliore, che lo lo Stato e le Leggi dovessero funzionare nello stesso modo a Lamporecchio e a Potenza, che i Cittadini non dovessero chiedere i loro diritti, che ognuno con il proprio lavoro dovesse contribuire a migliorarlo. Io facevo parte di quei ragazzi, a quelle idee ci credevamo, a quelle idee siamo in tanti ancora a tenerci. Qualcuno dirà: che misero sogno, avere un buon Catasto. Non ha capito niente. Per lui è poco, per tanti è molto: Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita. Ciao Enrico.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"rubino" ha scritto: Lo ricordo benissimo, eccolo qui: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Però non facciamoci recintare i sogni alla cartografia, dobbiamo discutere e proporre a tutto campo, perchè il Catasto che sogno è un pezzo dello Stato, che sa seguire l'evoluzione della società e che contribuisce, adempiendo con efficienza ai compiti che i Cittadini gli hanno affidato (anche con l'equa tassazione degli immobili) a renderlo migliore. Avete aperto questa discussione, mi ci sono buttato a capofitto perchè rappresenta molto per me: tanti anni fa - avevo 17 anni - c'era un'altra Italia; c'erano dei ragazzi che pensavano che questo Paese potesse essere migliore, che lo lo Stato e le Leggi dovessero funzionare nello stesso modo a Lamporecchio e a Potenza, che i Cittadini non dovessero chiedere i loro diritti, che ognuno con il proprio lavoro dovesse contribuire a migliorarlo. Io facevo parte di quei ragazzi, a quelle idee ci credevamo, a quelle idee siamo in tanti ancora a tenerci. Qualcuno dirà: che misero sogno, avere un buon Catasto. Non ha capito niente. Per lui è poco, per tanti è molto: Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita. Ciao Enrico. Oilalà! Quando sfondi il muro poetico-filosofico, ma anche politico, non ti regge più nessuno. E' questo il grande Rocco. Ciao Carlo P.S. A proposito: ma quanti anni hai? 1968-17=1951.. 8O .... Azz....... Sei un vecchietto.........ma una volta non mi avevi detto che eri del '62? :lol:
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"geocinel" ha scritto: "rubino" ha scritto: Lo ricordo benissimo, eccolo qui: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Però non facciamoci recintare i sogni alla cartografia, dobbiamo discutere e proporre a tutto campo, perchè il Catasto che sogno è un pezzo dello Stato, che sa seguire l'evoluzione della società e che contribuisce, adempiendo con efficienza ai compiti che i Cittadini gli hanno affidato (anche con l'equa tassazione degli immobili) a renderlo migliore. Avete aperto questa discussione, mi ci sono buttato a capofitto perchè rappresenta molto per me: tanti anni fa - avevo 17 anni - c'era un'altra Italia; c'erano dei ragazzi che pensavano che questo Paese potesse essere migliore, che lo lo Stato e le Leggi dovessero funzionare nello stesso modo a Lamporecchio e a Potenza, che i Cittadini non dovessero chiedere i loro diritti, che ognuno con il proprio lavoro dovesse contribuire a migliorarlo. Io facevo parte di quei ragazzi, a quelle idee ci credevamo, a quelle idee siamo in tanti ancora a tenerci. Qualcuno dirà: che misero sogno, avere un buon Catasto. Non ha capito niente. Per lui è poco, per tanti è molto: Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita. Ciao Enrico. Oilalà! Quando sfondi il muro poetico-filosofico, ma anche politico, non ti regge più nessuno. E' questo il grande Rocco. Ciao Carlo P.S. A proposito: ma quanti anni hai? 1968-17=1951.. 8O .... Azz....... Sei un vecchietto.........ma una volta non mi avevi detto che eri del '62? :lol: Sono del '61. Il '68 me lo sono perso, ma ho cominciato ad affettare porchette e ad arrostire salsicce a giugno del 1976.
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
seguendo l'esempio di Carlo Cinelli posto il mio apporto tenuto in occasione dell'Assemblea plenaria. Gabriele Levoni del Collegio di Modena. Non era mia intenzione intervenire dopo il riconoscimento che Lei, Bruno Razza, ha avuto nei miei riguardi, in seguito alla segnalazione avanzata dal relatore che mi ha preceduto, Gianni Tartabini. Do' atto del segnale che l'Agenzia del Territorio ha lanciato chiedendo l'apporto della categoria partecipando attivamente mediante segnalazione delle criticita' collegate al P10. Pero' ritengo che queste richieste, tardive, avrebbero dovute essere state fatte precedentemente, e in base ad un progetto da condividere. Quanto all'affermazione che la categoria non ha utilizzato piu' di tanto il P10 chi l'ha provato s' e' reso contro del perche' non ha avuto molti adepti. Un programma che permette di spedire un elaborato tra le otto e le dodici del mattino assicurando l'approvazione nel giro di qualche minuto. Ma soprattutto che assicuri lo stesso controllo formale che avrebbe nell'ufficio dell'AdT, senza lasciare adito ad interpretazione di sorta. Be' non e' da poco! Se non ha avuto molto successo bisogna chiedersi il perche'. L'analisi fatta da Carlo Cinelli sui tempi necessari alla compilazione del P10 e' impietosa ma reale, il raddoppio dei tempi collegati al rilascio dell'estratto di mappa digitale e' purtroppo vera. Io auspico che questo ostacolo sia risolto. Il rilascio dell'estratto digitale non deve essere collegato ad una richiesta preventiva, ma AdT deve provvedere a fornire in modo automatico e in tempo reale, come attualmente lo e' per la mappa in semplice formato PDF questo fondamentale supporto per l'uso massivo del P10. I diritti relativi sarebbero comunque pagati sulla base delle particelle effettivamente oggetto d'aggiornamento. Questo permetterebbe di poter predisporre il P10, con mappa rilasciata dall'AdT, negli stessi tempi e stessi modi che si otterrebbero con la mappa autoallestita. Solo a questo punto diventa sostenibile e fattibile l'uso del P10. Cosa c'e' da dire sul P10? A parte che sono ancora presenti errori che sussistono dopo aver provveduto alla loro segnalazione da oltre 1 anno? Che ci sono molte, troppe, casistiche che non funzionano? E non sto' parlando di patch rilasciate a pochi ma del programma che e' scaricabile da tutti attraverso il sito dell'AdT. Quanto affermato non deve essere intese minimamente come critiche portate al progetto di approvazione automatica. Anzi, sono fermamente favorevole al suo proseguo. Ed e' proprio in virtu' di cio' che chiedo a gran voce un rilascio di una nuova Release che ci permetta di usarlo. Discorso a parte merita la trattazione dell'organizzazione dei corsi formativi cosi' come precedentemente illustrato al consesso, da tenere nelle singole realta' provinciali. Come Commissione Catasto Regionale e anche Provinciale, abbiamo parlato e approfondito la problematica ma, come possiamo pensare di predisporre un convegno illustrando i pro e i contro del P10 se, faccio un esempio, la tipologia che permette di sopprimere 3 subalterni rurali con il passaggio dell'intero fabbricato al NCEU, e mi riferisco alla tipologia 22, viene inibito durante la compilazione del modello censuario? Non si puo' pensare di organizzare una dimostrazione promuovendone l'utilizzo con criticita' simili. Che credibilita' avremmo come categoria, nei confronti dei nostri iscritti? Non si puo' certamente produrre esempi solo riferiti alle tipologie funzionanti, tralasciando artificiosamente le altre, o sorvolando sulle loro criticita'. Sono favorevole al proseguo degli incontri, condivisi anche con i rappresentanti dell'Adt, e auspico il rinnovo di questi momenti di confronto tra i delegati Regionali e Provinciali e il nostro delegato Nazionale, Bruno Razza, cosi' come e' stato possibile oggi. Ringraziando i convenuti, auguro un proficuo proseguo all'Assemblea
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Gabriele, buon pomeriggio! cercando nella banca dati del sito per documentarmi su DocFa4, mi è capitato inaspettatamente, non volendo, questo post: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... bhé, ....... vedi? non è che due anni fa dicevamo poi cose tanto diverse da oggi!....... non mi voglio vantare a sproposito, ma siamo coerenti, e guarda caso, abbiamo avuto coraggio di esprimerlo de visu in una assemblea a livello nazionale dove, forse per la prima volta, si sono accorti che c'è anche la base, la quale vuole dire anche la sua! una assemblea dove il Presidente Fausto Savoldi, il Segretario Enrico Rispoli, il Consigliere Delegato Bruno Razza hanno voluto che ci parlassimo a viso aperto, come abbiamo fatto, e dove ci siamo confrontati. ebbene, dal momento che sono sempre ottimista, in ciò ho ravvisato una apertura e se vogliamo un ritorno ai sani e, anche se non sempre proficui, metodi democratici tendenti a risolvere i nostri più stretti problemi! sono fiducioso, sì ! sono fiducioso che con il contributo di tanti potremo arrivare anche a raggiungere il fine tanto caro a Leonardo: andare al tavolo e contribuire a proporre la progettazione del software a noi più consono ed in grado di soddisfare le esigenze dell'AdT ma soprattutto di noi che siamo i maggiori fruitori o utilizzatori! ma non dobbiamo mollare, c'è bisogno di supportare adeguatamente chi ci rappresenta! cordialità
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Ho letto con piacere i vostri interventi, che condivido. Speriamo che si apra davvero una stagione di effettivo coinvolgimento della "base" attraverso i suoi rappresentanti. Lo so che chi di speranza vive....... disperato muore. Però è altrettanto vero che la speranza ............ è l'ultima a morire. Saluti, gaetano
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"gaetano59" ha scritto: Ho letto con piacere i vostri interventi, che condivido. Speriamo che si apra davvero una stagione di effettivo coinvolgimento della "base" attraverso i suoi rappresentanti. Lo so che chi di speranza vive....... disperato muore. Però è altrettanto vero che la speranza ............ è l'ultima a morire. Saluti, gaetano gaetano59, io conosco il detto..... però con una fine meno gloriosa...!! anche io spero, ........ però noto che non c'è interesse, qui si preferisce scrivere : ho premuto quel tasto lì ma non funziona .... ! come si fa a....... ! e noto anche che, nonostante tanti impegni. ....... , pochi aderiscono alle nuove proposte, nemmeno dissentendo !!!!!! e questo non si capisce se è un indice di menefreghismo oppure se è un indice di supino accoglimento delle norme e disposizioni che, purtroppo ed in maniera invasiva, ci danneggerà sempre di più! cordialità
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: Ho letto con piacere i vostri interventi, che condivido. Speriamo che si apra davvero una stagione di effettivo coinvolgimento della "base" attraverso i suoi rappresentanti. Lo so che chi di speranza vive....... disperato muore. Però è altrettanto vero che la speranza ............ è l'ultima a morire. Saluti, gaetano gaetano59, io conosco il detto..... però con una fine meno gloriosa...!! anche io spero, ........ però ......... e noto anche che, ....... , pochi aderiscono alle nuove proposte, nemmeno dissentendo !!!!!! e questo non si capisce se è un indice di menefreghismo oppure se è un indice di supino accoglimento delle norme e disposizioni che, purtroppo ed in maniera invasiva, ci danneggerà sempre di più! cordialità ma, gianni,..... di grazia, ........ porta un pò di pazienza!....... qualcuno, magari gira in salita con il freno a mano tirato....!!! poi, quando si accorge, metterà pura la quarta..... come dici sempre tu, ri-cordialità
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
Gianni, appena riesci se puoi mettere un sunto anche del tuo discorso. Visto la pubblicita' che hai fatto al sito pregeo.it merita la piu' ampia diffusione. saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Buonasera, finora sono stato qui nel mio cantuccio a leggere i vs interventi, che condivido pienamente, ora consentitemi di elogiare il vostro operato che naturlmente è valso rapprsentare anche me. Non so, ma spero, che il mio collegio sia intervunto altrettanto validamente per rappresentare tutti gli iscritti della provincia. Grazie e spero un giorno di essere presente anch'io ad una delle manifestazioni afferenti la nostra categoria, quanto meno per conoscervi. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"utente" ha scritto: Gianni, appena riesci se puoi mettere un sunto anche del tuo discorso. Visto la pubblicita' che hai fatto al sito pregeo.it merita la piu' ampia diffusione. saluti Bhé Gabriele, ho fatto un sforzo non indifferente, perché riscrivere qualcosa espresso in assemblea, a braccio, non è sicuramente facile, ma ecco il sunto del mio intervento: Sono Gianni Tartabini, consigliere collegio circondariale di Camerino. …… Voglio parlarvi di problemi nostri, ed in primo luogo, voglio riferirmi a Geoweb, e rispondere al Dott. Simeone. Sono uno degli iscritti fra i primi quaranta fondatori di Geoweb, che trovo eccezionale, anche se non ne fo grande uso per le piccole dimensioni del mio studio. Ho grande soddisfazione, però ne ho meno nel ricavare il resoconto delle ricerche fatte, per quanto riguarda le fatture nulla da dire, invece per la compilazione delle distinte occorre farle meglio usufruendo dei mezzi che oggi abbiamo a disposizione, se volete posso indicarvi a parte i dettagli. Per quanto riguarda il discorso di Carlo Cinelli, debbo dire che la concordo, è pienamente condivisibile, soltanto che vorrei dire del perché del non uso di PreGeo10. Penso che, pochissimi, magari anche in questa sala, hanno scaricato il manuale e le istruzioni d’uso di PreGeo10, Dall’esame degli errori che visto lamentati, ho constatato che per analizzare e per scegliere una fra le 34 tipologie, si salta di palo in frasca, da frasca a fraschetta, senza alcuna logica. E questo non è possibile, confonde l’utilizzatore, specialmente chi non fa un frequente uso della procedura. Sabato e domenica ho redatto una tabella, che poi consegnerò a Bruno Razza, pensata per la facilitazione della ricerca e la rapida individuazione della tipologia da utilizzare per la compilazione della pratica di aggiornamento, che penso pubblicherò presto su geoLIVE.org insieme alle pratiche istruzioni sull’uso di PreGeo10. Penso che sarebbe una cosa più giusta se lo fosse anche su un forum Geoweb, che invito a creare, finalmente, un forum agile utile e fruibile dagli iscritti e perché no, lincabile con geoLIVE.org L’ho divisa non ad albero come propone Carlo Cinelli, ma per argomenti logici e razionali. E’ una tabella utile, penso, dove è facile individuare la tipologia da utilizzare per presentare il proprio lavoro. Ho visto, e consultato su internet, dei pregevoli lavori realizzati da Paolo Zeroni e dalla Commissione di Firenze, una presentazione di 100 e passa pagine, esattamente 127 e per la maggior parte in blu… C’è un altro lavoro, eccellente, di Gabriele Levoni e della commissione dell’Emilia Romagna, pubblicato su geoLIVE.org, nell’ambito del progetto POSSO. Sono lavori interessanti e formativi, ma ritengo eccessivamente estensivi, che richiedono molto tempo per la consultazione. Ritengo che questa tabella, penso agile e di veloce consultazione, l’avrebbe dovuta creare e metterla a disposizione l’AdT, per alleviarci la fatica di interpretare le farraginose norme sempre in evoluzione per l’utilizzo di PreGeo10.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|