Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Variazione qualità terreno
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazione qualità terreno

hamlet86

Iscritto il:
07 Febbraio 2015 alle ore 09:56

Messaggi:
1

Località
Lecce

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2015 alle ore 17:13

Salve a tutti. Vi espongo il mio problema.
Premetto che non sono un geometra. Ebbene, da quest’anno sono stati introdotti nuovi criteri di esenzione dell’IMU sui terreni agricoli. I terreni di mia madre devano scontare l’IMU visto che non sono più esenti non essendo né totalmente né parzialmente montani.
Ho effettuato tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate – ENTRATEL – SERVIZI CATASTALI – RISULTANZE CATASTALI, la consultazione delle risultanze catastali e ho notato che una particella di terreno è divisa in 2 porzioni:
AA uliveto
AB vigneto

Ora, di fatto, la suddetta particella, da diversi anni (forse sin dal suo trasferimento a mia madre avvenuto nel 1990 con atto di donazione) non è mai stata coltivata come vigneto ma come uliveto.
Il problema più grave è che il vigneto sviluppa un reddito dominicale molto più alto rispetto all’uliveto per cui, se tengo conto dei dati catastali, l’IMU è più alta!
Non voglio pagare l’IMU su una situazione non corrispondente a quella reale visto che il terreno, sin da quando ne è proprietaria mia madre, non è mai stato coltivato a vigneto.
Ciò detto, ho da chiedervi:
- al fine di ottenere la variazione di qualità (da vigneto a uliveto), cosa devo presentare all’Agenzia delle Entrate (ex Territorio): basta la “dichiarazione variazioni della coltura” presente sul sito dell’AE oppure devo allegare altri documenti?;
- posso chiedere una variazione di qualità che decorra (almeno) dal 2014 visto che l’IMU che devo pagare è di competenza del 2014 (si tratta d ravvedimento operoso)?;
- se voglio chiedere l’accorpamento delle 2 porzioni in un’unica particella cosa devo fare?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geom.gal

Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 22:31

Messaggi:
65

Località
Lombardia

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2015 alle ore 18:39

docte 2.0 redatto da tecnico o da te, oppure lo stampato che dici presentato all'agenzia, provvederanno loro poi a fare i dovuti controlli, sicuro che i dati non sono stati cambiati con incrocio di dati con AGEA nel 2006. Comunque sempre meglio farsi affiancare da un tecnico di fiducia della zona. Saluti!

dichiarazione variazioni della coltura
dichiarazione variazioni della coltura

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie