Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Successione terreni agricoli
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Successione terreni agricoli

Autore Risposta

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2010 alle ore 13:20

Salve!
Mi stò occupando in questi giorni di un caso abbastanza controverso... benedetti terreni agricoli.

Una breve disamina delle disposizioni legislative, spero non me ne vogliate.

D.lgs 346/1990, art. 14
La base imponibile, relativamente ai beni immobili compresi nell’attivo ereditario, è determinata assumendo:
a) Per la piena proprietà, il valore venale in comune commercio alla data di apertura della successione;


DPR 181/1986, art. 52, comma 4
Non sono sottoposti a rettifica il valore o il corrispettivo degli immobili, iscritti in catasto con attribuzione di rendita, dichiarato in misura non inferiore, per i terreni, a 75 volte il reddito domenicale risultante in catasto e, .........., aggiornati con i coefficienti stabiliti per le imposte sul reddito.... La disposizione del presente comma non si applica per i terreni per i quali gli strumenti urbanistici prevedono la destinazione edificatoria.

Dalla guida alla dichiarazione della successione – Anno 2008 – messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, riporto:
Per i terreni non edificabili, il valore catastale si determina moltiplicando per 90 il reddito dominicale rivalutato del 25%.

Io penso che la distinzione deve essere fatta se trattasi o meno di terreno edificabile, anche se in maniera molto generica, spesso si associa il terreno non edificabile al terreno egricolo, ma di fatto nella realtà non è sempre così.

Intanto la migliore cosa, secondo me, è richiedere un ceritifcato di destinazione urbanistica, ed in base a questo valutare se il terreno è edificabile oppure no.

Il mio esempio, un terreno agricolo di un ettaro con indice di edificabilità 0,05 mc/mq, realmente utilizzabile, senza vincoli, consente la realizzazione di una costruzione di 166 mq, può essere considerato non edificabile?
1) Valore in base alla rendita catastale Euro 7.000,00
2) Valore in base ai valori agricoli medi Euro 16.600,00

Io propendo nell’attribuirli il secondo, faccio bene?

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2010 alle ore 19:43

Io ho una guida di dichiarazione delle successioni dell'agenzia delle entrate (direzione Toscana) credo del 2008.. in cui si riporta questo:

B1 - immobili e diritti reali immobiliari, in cui deve essere indicato ognuno degli immobili compresi nell'attivo ereditario desunti dalla visura o dal certificato catastale.
Nella casella "valore" va indicato il valore relativo alla quota di possesso del defunto, calcolato in base ai seguenti criteri:
i. Per i fabbricati censiti con attribuzione di rendita, occorre moltiplicare la rendita catastale rivalutata del 5% per i sottoindicati coefficienti:
40,8 per i fabbricati delle categorie C/1 (negozi e botteghe) ed E;
60, per i fabbricati delle categorie A/10 (uffici e studi privati) e D;
110, per la prima casa e relative pertinenze, purchè appartenenti alle categorie C2, C6 e C7 e nel limite di una per ogni casa di abitazione per cui si chiede l'agevolazione;
120, per i fabbricati appartenenti ai gruppi catastali A, B, C (escluse A/10 e C/1).
ii. Per i terreni non edificabili, il valore catastale si determina moltiplicando per 90 il reddito dominicale rivalutato del 25%.
iii. Per i fabbricati in costruzione o privi di rendita catastale e per i terreni edificabili il valore è quello di mercato (valore venale).

Update: trovato il sito dove c'è la guida. www.scribd.com/doc/7898761/Guida-Dichiar...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2010 alle ore 18:39

quoto marcus....

ovvero:

terreno edificabile: valore di mercato

terreno non edificabile: valore che scaturisce dai coefficienti in base al RD


per quanto riguarda il quesito posto da talismatico, realmente avete dei terreni "liberamente edificabili" anche se con quel coeffic. abbastanza basso...?

nel senso che da noi (Sardegna) oramai solo gli imprenditori agricoli possono realizzare residenze nelle zone E-Agricole con 0,03 di indice e 0,20 per fabbricati tipo stalle e simili...

in ogni caso il RD dei terreni agricoli, secondo me, già comprende il "valore" del relativo indice di edificabilità...
quindi per questi terreni basta dichiarare il minimo applicando il coefficiente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MirkoS

Iscritto il:
29 Ottobre 2014 alle ore 10:31

Messaggi:
30

Località
Buenos Aires

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 11:07

Buongiorno a tutti,

circa 2 anni fa, ho presentato all'agenzia delle entrate la successione di una signora.

Purtroppo solo ora mi sono accorto, che per i terreni presenti in successione non ho fatto pagare il minimo che era di €168 , ma ben si l'importo che mi scaturiva dal 2% e 1%...ci saranno sanzioni???...se si sapete quanto??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MirkoS

Iscritto il:
29 Ottobre 2014 alle ore 10:31

Messaggi:
30

Località
Buenos Aires

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 11:08

Buongiorno a tutti,

circa 2 anni fa, ho presentato all'agenzia delle entrate la successione di una signora.

Purtroppo solo ora mi sono accorto, che per i terreni presenti in successione non ho fatto pagare il minimo che era di €168 , ma ben si l'importo che mi scaturiva dal 2% e 1%...ci saranno sanzioni???...se si sapete quanto??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 11:11

Ciao Mirko,

quale sarebbe l'importo che hai pagato?

E' strano che il tecnico di turno abbia preso un'abbaglio cosi grosso!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MirkoS

Iscritto il:
29 Ottobre 2014 alle ore 10:31

Messaggi:
30

Località
Buenos Aires

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 14:53

Mi spiego meglio, €168+€168 doveva essere pagato per ogni singolo terreno o nella sommatoria totale dei valori dei terreni dovevo far pagare €168+€168 nel caso in cui il totale era inferiore agli importi minimi..?



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 16:15

A quanto ammonta il tuo asse ereditario?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 16:26

Se dopo due anni non ti hanno chiesto alcuna integrazione vuol dire che hai fatto versare la cifra corretta, cioè più dei 168 € + 168 € di allora che erano i minimi da versare per l'insieme dei terreni in successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 16:28

"barabba" ha scritto:
Se dopo due anni non ti hanno chiesto alcuna integrazione vuol dire che hai fatto versare la cifra corretta, cioè più dei 168 € + 168 € di allora che erano i minimi da versare per l'insieme dei terreni in successione.



Quanto tempo ha l'Agenzia delle Entrate per fare l'accertamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MirkoS

Iscritto il:
29 Ottobre 2014 alle ore 10:31

Messaggi:
30

Località
Buenos Aires

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 16:33

L'asse ereditario ammontava a €50650 tra seconde abitazioni e terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MirkoS

Iscritto il:
29 Ottobre 2014 alle ore 10:31

Messaggi:
30

Località
Buenos Aires

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 16:40

il tot. da pagare mi veniva per l' Imposta ipotecaria e catastale rispettivamente €1013,00 e €506,50.


Quindi se anche voi vi risulta questo avrei fatto bene. Giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 16:40

"MirkoS" ha scritto:
L'asse ereditario ammontava a €50650 tra seconde abitazioni e terreni.



Allora avresti dovuto pagare, se non vado errato, :

2% di imposta ipotecaria pari ad € 1.013,00

1% di imposta catastale pari ad € 506,50

Imposta di bollo + imposta ipotecaria + tributi speciali pari a circa 120 €.

Hai il prospetto di autoliquidazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MirkoS

Iscritto il:
29 Ottobre 2014 alle ore 10:31

Messaggi:
30

Località
Buenos Aires

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 16:48

Ora il dubbio mi viene su una successione che consegnato la settimana passata.

Ovvero, in successione ho 33 terreni e per ogni singolo terreno ho fatto pagare il minimo €200+€200...quindi un sacco di soldi in più.

E' possibile fare un istanza di rimborso, spiegando l'errore fatto oppure amen ormai la frittata è fatta, e non mi resto altro che contattare l'assicurazione per rimborsare il cliente...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MirkoS

Iscritto il:
29 Ottobre 2014 alle ore 10:31

Messaggi:
30

Località
Buenos Aires

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 16:51

Si nel prospetto ho scritto €1013,00 + €506,50 + €58,48 + €35,00 + €18.59 = €1631.57

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie