Forum
Argomento: successione: firma tecnico
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"molise" ha scritto: Grazie mille Geoalfa! Io credo che sia possibile! Chiedo a voi amministratori del Forum, di farvi carico di far giungere questa proposta al Consiglio Nazionale. Il forum serve anche a questo: creare quella coesiose e forza necessaria, tra soggetti uniti dagli stessi "problemi" e studiare come dar voce alle proprie opinioni! ...Ci conto! :wink: qui chi conta è ezio e tony! comincia a fare una proposta di istanza, poi magari se funziona facciamo una petizione su firmiamo e vediamo quanti sono d'accordo a che si richieda questa NUOVA FIGURA PROFESSIONALE opportunamente regolata e ripeto : NON TASSA ma una nuova funzione che indirettamente già facciamo - poco retribuita o quantomeno tenuta in secondo ordine! cordialità
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Geoalfa" ha scritto: ... vediamo quanti sono d'accordo a che si richieda questa NUOVA FIGURA PROFESSIONALE ... Forse non è esatto parlare di una Nuova Figura Professionale, poichè, all'Art. 60 della nostra Tariffa tra le prestazioni che ci competono senza alcun dubbio, si può leggere : " Prestazioni da valutare a discrezione Si valutano a discrezione le prestazioni che non si possono riferire ad entità o a valori in cui l'elemento tempo ha carattere secondario. .... e) denunce per successioni" Ci dovrebbe essere riconosciuta la capacità di " Certificare" la bontà della Denuncia, naturalmente, penso, in un apposito spazio che dovrà comparire nello stampato. E qui vorrei discutere sulla possibilità che tale scelta possa essere o non essere richiesta dal sottoscrittore della Denuncia, senza che la stessa perda logicamente d'efficacia nel caso che il cliente non la voglia. Altre considerazioni ??? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Personalmente ho sempre fatto in maniera che le nostre prerogative di tecnici a stretto contatto con i clienti che mi hanno consentito di vivere decorosamente siano state sempre salvaguardate e automaticamente facendo comportandomi in codesta maniera ho anche tutelato gli interessi stessi dei clienti. come? ma cercando di redigere la documentazione da loro commissionata in modo tale che fosse stata redatta nel rispetto della legge. nei casi di dubbia interpretazione nella scelta che ho fatto ho sempre edotto il cliente ed anche quando si prospettava l'ipotesi di poter trovare la scorciatoia ho sempre dimostrato che non sempre la scappatoia premia! e di ciò non mi pento! anzi, la mia condotta mi ha spesso premiato, vedendo presentarsi clienti nuovi consapevoli del mio modo di operare! cordialità straquoto ... questa è anche la mia filosofia lavorativa
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"dado48" ha scritto: "Geoalfa" ha scritto: ... vediamo quanti sono d'accordo a che si richieda questa NUOVA FIGURA PROFESSIONALE ... Forse non è esatto parlare di una Nuova Figura Professionale, poichè, all'Art. 60 della nostra Tariffa tra le prestazioni che ci competono senza alcun dubbio, si può leggere : " Prestazioni da valutare a discrezione Si valutano a discrezione le prestazioni che non si possono riferire ad entità o a valori in cui l'elemento tempo ha carattere secondario. .... e) denunce per successioni" Ci dovrebbe essere riconosciuta la capacità di " Certificare" la bontà della Denuncia, naturalmente, penso, in un apposito spazio che dovrà comparire nello stampato. E qui vorrei discutere sulla possibilità che tale scelta possa essere o non essere richiesta dal sottoscrittore della Denuncia, senza che la stessa perda logicamente d'efficacia nel caso che il cliente non la voglia. Altre considerazioni ??? Ciao, buon lavoro a tutti. E come si fa con i vari "commercialisti" o semplici ragionieri-tuttofare che si cimentano nel compilare le dichiarazioni di successione, tanto il loro nome non compare 8) 8) :?
|
|
|
|

molise
Iscritto il:
02 Gennaio 2009
Messaggi:
27
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "dado48" ha scritto: "Geoalfa" ha scritto: ... vediamo quanti sono d'accordo a che si richieda questa NUOVA FIGURA PROFESSIONALE ... Forse non è esatto parlare di una Nuova Figura Professionale, poichè, all'Art. 60 della nostra Tariffa tra le prestazioni che ci competono senza alcun dubbio, si può leggere : " Prestazioni da valutare a discrezione Si valutano a discrezione le prestazioni che non si possono riferire ad entità o a valori in cui l'elemento tempo ha carattere secondario. .... e) denunce per successioni" Ci dovrebbe essere riconosciuta la capacità di " Certificare" la bontà della Denuncia, naturalmente, penso, in un apposito spazio che dovrà comparire nello stampato. E qui vorrei discutere sulla possibilità che tale scelta possa essere o non essere richiesta dal sottoscrittore della Denuncia, senza che la stessa perda logicamente d'efficacia nel caso che il cliente non la voglia. Altre considerazioni ??? Ciao, buon lavoro a tutti. E come si fa con i vari "commercialisti" o semplici ragionieri-tuttofare che si cimentano nel compilare le dichiarazioni di successione, tanto il loro nome non compare 8) 8) :? ...Infatti! ...Personalmente credo che siano necessarie le conoscenze e la capacità tecnico-professionale di un geometra (o ingegnere/architetto), al fine di redigere correttamente una successione. E' un atto "tecnico", oltre che economico/fiscale. Ultimamente i "commercialisti" si accaparrano quasi tutte le pratiche: appena gli eredi comunicano loro il decesso, per le questioni fiscali/pensionistici, viene loro proposta la redazione della "Successione".
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Esatto ! C'é confusione di ruoli e di mansioni! E confermo la necessità di Regulection e no di Deregulection cosa che sta avvenendo oggi, con il beleplacito di coloro che sono stati eletti per tutelarci e invece..... Al caro Claudio fo presente che la Nuova Tariffa e poi non ultime le Norme UNI da sole e pur anche se scritte con le migliori inenzioni sono e rimangono tali ! Quindi in questo marasma vince chi lo zoccolo ce l'ha più duro! Cordialità e buone successioni a tutti !
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Perdonate la mia osservazione! Di base, in astratto, penso che il tecnico debba fare il TECNICO, non sostituirsi alle deficienze della burocrazia, andando contro quelli che sono gli interessi legittimi del cittadino. Mi spiego meglio. Un cittadino compra la casa, paga le tasse, paga un'imposta di registro, paga la voltura, paga ..... ha pagato anche il tecnico ed il notaio. I filgi dopo 50 anni, in sede di successione o divisione (a me capitano due o tre casi del genere all'anno) scoprono che quei soldi sono andati alle ortiche, perché in conservatoria i dati non sono stati trascritti correttamente, o la voltura presentata in Catasto non è stata evasa, magari "mal" conservata in qualche archivio, se non addirittura smarrita ...... e poi deve pagare qualcuno per sistemare tutto, anzi la legge lo obbliga a farlo. E' una cosa avvilente: tartassare, vessare sempre, direttamente o indirettamente, il cittadino. Vogliamo fare i tecnici! Allora tramite gli ordini, associazioni di categorie ecc... prendiamo per le palle i politici (ammesso che le abbiano) e chiediamogli di abbandonare questo sistema medievale per proiettarci nel futuro, con archivi dati coerenti e corretti, senza inutili ridondanze di dati. Per sapere di chi è un immobile devo fare due o tre visure (catasto, conservatoria, archivio notarile ....). Secondo me in quest'ambito possiamo fare delle rivendicazioni, ritagliarci uno spazio lavorativo di qualità. Non dobbiamo essere una pseudosuccursarle della burocrazia che grava ulteriormente e sterilmente sul cittadino: devi pagare le tasse? Devi pagare il commercialista. Devi comprare la casa? Devi pagare il Notaio ed il geometra. Devi vendere la casa? Devi pagare il tecnico e l'agenzia immobiliare. Devi ereditare la casa? ... Devi donarla? .... Ma insomma quanto gli costa sta casa? A tal proposito, sembra che l'AE stia lavorando in questa direzione. Finalmente si sono svegliati dal lungo letargo informatico! In futuro la presentazione delle successioni sarà più semplice e la voltura sarà contestuale alla presentazione (se riesco a trovare la notizia vi posto il link). Mi fermo qui, ben consapevole che si potrebbe dilatare ulteriormente il discorso.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|