Forum
Argomento: SOGEI: Fermatevi!!!!!
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"ale81" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: "ale81" ha scritto: Se provo a importare una planimetria in dxf mi da sempre l'errore "IMAGE IS LOCKED". Grazie Ciao :? A me questo messaggio di errore capita quando pur avendo salvato il disegno in dxf, entro in docfa con il cad ancora aperto. Ciao Salve Non è un problema di Docfa ma il fatto che il Sistema operativo blocca un file in elaborazione per evitare errori. cordialmente Ciao Mago di Arch! Infatti il problema l'ho solo cercando di importare dxf su cui ho appena lavorato. Se importo file dxf vecchi va tutto bene e non da l'errore. Con i dwg invece l'errore non appare neanche de i file sono stati appena creati o modificati... Come si dovrebbe fare per evitare che il s.o. blocchi il file? Grazie 1000! Ciao Ciao Se fossi quì ti picchierei sulle mani con la stecca: di taglio. cordialmente
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Io non sono un programmatore, non conosco le reali difficoltà a creare dei software come quelli della sogei, però riasco a scrivere qualche riga di asp e programmo discretamente per il web e vedo che ci sono tanti errori di impostazione e architettura delle pagine, che sono quelli che si imparano come base, prima di iniziare un qualsiasi corso. Ad esempio credo che il sito dell'agenzia delle entrate sia fatto molto meglio.. Io sono dell'opinione che bisognerebbe togliere il monopolio, ma dettare le regole base dei software utilizzabili per docfa, pregeo, voltura e docte, otterene da parte delle software house una certificazione dal ministero per l'utilizzo dei software e poi siamo noi a scegliere se usare quello gratuito o quello a pagamento. Ma non basterebbe... perche non veicolare pure i soldi spesi dal ministero in base alla percentuale di utilizzo dei software? Allora si che la sogei dovrebbe darsi da fare...!!! In questo modo, se io avessi azioni sogei.. li venderei subito!!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"studioGC" ha scritto: Io non sono un programmatore, non conosco le reali difficoltà a creare dei software come quelli della sogei, però riasco a scrivere qualche riga di asp e programmo discretamente per il web e vedo che ci sono tanti errori di impostazione e architettura delle pagine, che sono quelli che si imparano come base, prima di iniziare un qualsiasi corso. Ad esempio credo che il sito dell'agenzia delle entrate sia fatto molto meglio.. Io sono dell'opinione che bisognerebbe togliere il monopolio, ma dettare le regole base dei software utilizzabili per docfa, pregeo, voltura e docte, otterene da parte delle software house una certificazione dal ministero per l'utilizzo dei software e poi siamo noi a scegliere se usare quello gratuito o quello a pagamento. Ma non basterebbe... perche non veicolare pure i soldi spesi dal ministero in base alla percentuale di utilizzo dei software? Allora si che la sogei dovrebbe darsi da fare...!!! In questo modo, se io avessi azioni sogei.. li venderei subito!! Salve Purtroppo non funziona così. Ed è meglio tu non sappia come funziona realmente, altrimenti ti strapperesti tutti i capelli. cordialmente
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
"dioptra" ha scritto:
Salve Non è un problema di Docfa ma il fatto che il Sistema operativo blocca un file in elaborazione per evitare errori. cordialmente Non sono mica troppo convinto: l'errore lo può dare anche con files trasferiti da un PC a un altro via rete o chiave USB. Quindi, da profano, deduco che se il SO riesce a LEGGERE il file per copiarlo altrove, potrebbe farcela pure DOCFA senza rompere tanto le gonadi! D'altra parte, il SO blocca il file in scrittura, per evitare danni che la semplice lettura non dovrebbe causare. Comunque in attesa che l'auspicata "deregulation" veda la luce, possiamo sognare qualcosa che sarebbe alla portata dei Professionisti del settore: una class action per contrastare i problemi che vengono trascurati approfittando del torpore dei nostri cosiddetti "rappresentanti". Leonardo Gualandi
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Salve, anche a me appare la scritta "image is locked" ma autocad è chiuso. Qualcuno nel frattempo ha trovato una soluzione? Grazie!
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
ciao, io ho risolto con UnicoPD che utilizzo per la parte Docfa, importando il disegno dal Cad principale (con il quale invece Docfa mi da il tuo stesso messaggio) e inserendolo poi nel cartiglio già predisposto da UnicoPD. Docfa legge immediatamente il disegno senza problemi. E' un po' macchinoso, però... con Sogei bisogna combattere
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"danielle" ha scritto: Salve, anche a me appare la scritta "image is locked" ma autocad è chiuso. Qualcuno nel frattempo ha trovato una soluzione? Grazie! Salve Autocad può anche restare aperto, ma devi chiudere il file che devi importare in DOCFA. Salva il file in formato dwg Salva il file per autocad 2000 Una volta eseguite le operazioni di cui sopra prova ad importare il file in docfa, dovrebbe funzionare il tutto Saluti
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "danielle" ha scritto: Salve, anche a me appare la scritta "image is locked" ma autocad è chiuso. Qualcuno nel frattempo ha trovato una soluzione? Grazie! Salve Autocad può anche restare aperto, ma devi chiudere il file che devi importare in DOCFA. Salva il file in formato dwg Salva il file per autocad 2000 Dovrebbe funzionare il tutto Saluti Purtroppo questa volta non basta... solitamente il problema si risolve chiudendo il programma, ma questa volta no. Ho anche disinstallato il programma e reinstallato ma nulla. L'ho appena messo anche su un altro pc, creando il docfa da zero, ma sempre lo stesso messaggio d'errore. "geosys" ha scritto: ciao, io ho risolto con UnicoPD che utilizzo per la parte Docfa, importando il disegno dal Cad principale (con il quale invece Docfa mi da il tuo stesso messaggio) e inserendolo poi nel cartiglio già predisposto da UnicoPD. Docfa legge immediatamente il disegno senza problemi. E' un po' macchinoso, però... con Sogei bisogna combattere La cosa strana è che mi succede solo con questo file, ho appena inserito un altro docfa e nessun messaggio di errore. Provo a riaprire il file cad per vedere se c'è qualcosa che lo disturba... che stress e quanto tempo perso :( Grazie per le risposte ;)
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Ciao ragazzi... ho appena risolto. Ho riaperto il file autocad e, invece di salvare il dxf in versione 2004, l'ho salvato nella versione 2000 ed è andato. Non capisco come mai solo per questo file ho dovuto salvare nella versione precedente, ma intanto ho risolto. Grazie comunque per l'interessamento! ;)
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
verifica se nel disegno ci sono layer spenti; in tal caso accendili, verifica il contenuto ed eventualmente cancella l'intruso.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"danielle" ha scritto: Ciao ragazzi... ho appena risolto. Ho riaperto il file autocad e, invece di salvare il dxf in versione 2004, l'ho salvato nella versione 2000 ed è andato. Non capisco come mai solo per questo file ho dovuto salvare nella versione precedente, ma intanto ho risolto. Grazie comunque per l'interessamento! ;) Almeno quando leggi le risposte, leggile tutte completamente, io ti avevo detto di fare quanto sopra. Ciao buon lavoro
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
"geosys" ha scritto: verifica se nel disegno ci sono layer spenti; in tal caso accendili, verifica il contenuto ed eventualmente cancella l'intruso. Avevo ripulito il file sia dai blocchi che dai layer, ma nulla. "SIMBA64" ha scritto: "danielle" ha scritto: Ciao ragazzi... ho appena risolto. Ho riaperto il file autocad e, invece di salvare il dxf in versione 2004, l'ho salvato nella versione 2000 ed è andato. Non capisco come mai solo per questo file ho dovuto salvare nella versione precedente, ma intanto ho risolto. Grazie comunque per l'interessamento! ;) Almeno quando leggi le risposte, leggile tutte completamente, io ti avevo detto di fare quanto sopra. Ciao buon lavoro Le risposte le leggo bene e tu avevi scritto di salvare in autocad 2000 e non aveva funzionato. Poi ho riaperto il dwg originale (versione 2008) ed esportato il dxf in versione 2000 ed ha funzionato, la cosa è un pò diversa.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|