Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / realizzazione di garage o rimessaggio attrezzi _
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore realizzazione di garage o rimessaggio attrezzi _

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 17:37

Buonasera mi trovo di fronte ad un dilemma

Zona Agricola e vincolata

Dovrei realizzare un piccolo garage per due automobili per un clienete che ha la 104 perchè paraplegico

Ora sono in dubbio se procedere con una autorizzazione per garage o se rimessaggio visto che il lotto intorno ( sempre di proprietà) è censito come uliveto.



Potrei far fede alla 104 del cliente come necessità di un riparo vicino casa vista la mobilità ridotta ...quindi superfice del lotto indice fondiario vediamo quello che esce

Dico bene?

voi cosa consigliereste ?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 18:02

Ciao,

avere la 104 non vuol dire poter fare tutto... sicuramente quello che vuoi realizzare è previsto dallo strumento urbanistico vigente, ci sarà un lotto minimo.... ecc.ecc.

Se si possono realizzare entrambe le cose non vedo il problema. Il permesso di costruire viene concesso indipendentemente dalle capacità motorie del proprietario del terreno, o sbaglio?

Diversamente per gli immobili esistenti ci possono essere casi particolari dove per eliminare barriere architettoniche si possono concedere deroghe.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 18:48

Sono consapevole che avere la 104 non sia un passpartout

però vista la situazione ero in dubbio se, procedere per rimessa vista la zona agricola

o optare per garage data la difficolta del cliente, facendola passare come abbattimento barriere architettoniche

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 18:49

Tanti anni fa progettai un w.c. in zona agricola, da ubicare esternamente alla piccola costruzione abitativa esistente, per soddisfare esigenze di una persona con ridotta capacità motoria che non poteva salire le scale (peraltro esterne) allo scopo di accedere al bagno al piano primo.

Non ricordo sulla base di quale nomativa avevo impostato il progetto, comunque di sicuro allegai alla richiesta di Concessione Edilizia una certificazione medica allo scopo e di sicuro progettai il w.c. con riferimento all'allora Legge 13/89.

Sinceramente ho più di un dubbio circa il fatto che un garage possa essere realizzato sulla base della normativa in materia di superamento delle barriere architettoniche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 19:19

Il mio dubbio è proprio questo,

al limite si potrebbe optare( avendo i requisti )per una rimessa agricola

da realizzare in legno magari per limitare l'impatto con l'ambiente circostante.

Poi se non ci mette il trattore o l'aratro oppure la macchina a noi poco importa XD

Grazie per le informazioni, penso di procedere in questo senso.

Rispettando le normative vigenti e senza interventi che coinvolgano il genio civile .

PDC poi accatastamento (D10)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 19:36

Realizzare un garage senza coinvolgere il Genio Civile non credo sia possibile.

Parliamo sempre di una struttura di superficie coperta di almeno 15 mq.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 21:08

hai ragione mi sono espresso male,

volevo intendere che necessita solo di deposito, ( a quanto ne so )...o meglio,

se prendessi in considerazione queste ditte che realizzano case prefabbricate da poggiare su

platee adeguate, in teoria, dovrebbero anche rilasciarmi i certificati, senza dover interpellare

un ingegnere per lo strutturale.

o sbaglio ?! correggere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2018 alle ore 16:27

Ogni Provincia, mi pare perché da alcuni anni mi occupo poco di progettazione, ha stabilito una propria regola e/o un proprio limite circa alcuni parametri entro i quali serve o non serve procedere al deposito e/o agli adempimenti correlati.

Io quello che suggerisco è di rivolgersi per un consiglio ad un professionista progettista strutturale della zona per spiegare cosa si vuole fare e per chiedere come procedere allo scopo di poter essere in regola.

Io faccio così soprattutto, ad esempio, quando mi viene un cliente che vuole vendere la casa e mi accorgo che, rispetto ai progetti approvati, vi sono delle modifiche evidenti che andrebbero sanate (ove possibile).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2018 alle ore 22:22

Grazie Ealfin, penso proprio che seguiro il tuo consiglio, ho un amico che fa l'ignegnere strutturale, chiederò a lui illustrandogli la situazione affinchè possa darmi delucidazioni

Grazie a tutti per il vostro aiuto vi terrò aggiornati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie