Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Proposta di Riforma del Regolamento per la Formazi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  11 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Proposta di Riforma del Regolamento per la Formazione dei Geometri

Autore Risposta

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 13:03

"DUCHESSA" ha scritto:
"don.ABBONDIO" ha scritto:
Dunque, mi par di capire:

1-la formazione on-line a "morte" - STOP ! nessuno la vuole !

2-i collegi provinciali potrebbero regolamentare la materia da soli

3-STOP alla regolamentazione della formazione al CNG

3-solo corsi o convegni a spese e organizzati dai singoli collegi (aperti a tutti gli iscritti della provincia di appartenenza)

4-albo delle docenze o competenze presso ogni collegio

5-anche i curricula o le pubblicazioni integrano l'aggiornamento con specifici crediti stabiliti da una linea guida dedicata ai curricula e alle pubblicazioni

6-valgono anche corsi o seminari o convegni seguiti dall'iscritto oltre provincia, debitamente documentati

Un buon inizio, lo STOP alla "mangiatoia" on.line è il massimo !!

pace e bene fratelli e sorelle

don



caro don don...dovresti aggiungere che fare formazione a 60 anni o con 35 di iscrizione...è na strunzata



condivido l'esenzione per gli over 60 e over 30 di iscrizione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 14:22

caro don don...dovresti aggiungere che fare formazione a 60 anni o con 35 di iscrizione...è na strunzata[/quote]

condivido l'esenzione per gli over 60 e over 30 di iscrizione[/quote]



Sara' anche una strunzata ma c'e' gente di 60 anni che è rimasta ai rapidi , tecnici che non sanno neanche cosa è autocad .

Mi è capitato un tecnico comunale ( geometra sessantenne) che non è stato capace di estrapolare il contenuto di una chiavetta USB .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 14:46

Quando tra 10 o 20 anni autocad sarà superato da super super cad quantistico anche tu sarai un pistolotto del cambriano

con tutti questi avanzati galletti rifonderemo l impero

un po di rispetto per gli anziani non guasterebbe

D.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BCNC

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
27 Dicembre 2016 alle ore 18:09

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 14:53

Progresso! Chi era costui?
Vladimir Il’ic Ul’ijanov era certo di saperlo, e probabilmente in quel momento aveva ottime ragioni; ma poi quel progresso è stato superato con un parziale ritorno al passato.
I coloni Americani erano certi che il progresso fosse la nuova ferrovia che stavano costruendo; ed erano affiancati da appassionati religiosi certi che il proprio “progresso” fosse la conversione dei “selvaggi”. Ma una volta ridotti i “selvaggi” all’impotenza si cerca di riscoprirne alcuni valori giudicati, ora, molto interessanti.
Il progresso ha costruito imperi coloniali soggiogando intere popolazioni e minandone le culture, salvo poi cercare spasmodicamente i custodi delle più recondite tradizioni di quelle stesse popolazioni per recuperare ciò che era stato frettolosamente distrutto.
Ed evidentemente l’attuale condizione del “progresso” non ha nulla di definitivo.
Molti di quei visionari del progresso furono affiancati o seguiti da soggetti “interessati”, sempre che non lo fossero alcuni di loro, ma molti erano sinceramente convinti.

Personalmente non mi spaventa il progresso ma i suoi fanatici sostenitori. In altre parole, “I’ve no problem with God. It’s his fan club that scares me”; anche – ma non solo – perché sono più d’uno, questi club, e ciò non ha mai prodotto armonia.

Più criticamente, e considero il senso critico uno degli elementi chiave di ogni Professionista, vedo il progresso come qualcosa di nient’affatto avulso dalla società che lo vive: in quanto costituisce l’evoluzione della società, le è fisiologicamente legato in un rapporto di reciproca influenza. Il legame diviene patologico quando l’influenza non è reciproca: tanto volendo imporre alla società con ispirazione messianica un progresso preconfezionato, quanto comprimendolo aprioristicamente. Sia la società sia il progresso non dovrebbero esser fini a sé stessi, ma volti al benessere generale. E dunque è la libertà personale che dev’essere tenuta in considerazione.
Libertà di vendere un prodotto, quindi, ma non di renderlo artificialmente indispensabile con un’imposizione.




Siccome
"Orlando1973" ha scritto:
c'e' gente di 60 anni che è rimasta ai rapidi , tecnici che non sanno neanche cosa è autocad .

Mi è capitato un tecnico comunale ( geometra sessantenne) che non è stato capace di estrapolare il contenuto di una chiavetta USB .

mi è sovvenuto di aver incontrato “colleghi” che hanno camuffato solenni fesserie nascondendole dietro elaborazioni CAD raffinatissime, ma non per questo condanno il CAD. E dunque non condanno i Colleghi che non padroneggiano uno strumento, purché padroneggino la materia che discutono. Non mi preoccupa il Presidente del Consiglio che per esporre ottimi argomenti in un consesso internazionale ha bisogno di un interprete, quanto mi preoccupa invece quello che proferisce scemenze in perfetto inglese e in altre tre lingue.
Quando parlavo di lavoro a mio padre nei suoi ultimi anni di vita, almeno due volte su dieci disponeva di argomenti dirimenti pur essendo inattivo da una ventina d’anni. Io continuo a pensare che la Libera Professione non si dimostri con l’operatività, ma questa sia un accessorio dell’altra, che può essere acquistato al bisogno.

Se al Committente dico di aver bisogno della copisteria per stampare la mia relazione non si preoccupa, ma forse lo fa se gli dico di aver bisogno di un Geometra perché io ho soltanto un eccellente programma di videoscrittura.

Leonardo Gualandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 15:06

"DUCHESSA" ha scritto:
Quando tra 10 o 20 anni autocad sarà superato da super super cad quantistico anche tu sarai un pistolotto del cambriano

con tutti questi avanzati galletti rifonderemo l impero

un po di rispetto per gli anziani non guasterebbe

D.



ho conosciuto un giovanotto che sapeva utilizzare autocad ...ma non sapeva scrivere in ita.gli.ano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 15:20

"DUCHESSA" ha scritto:
Quando tra 10 o 20 anni autocad sarà superato da super super cad quantistico anche tu sarai un pistolotto del cambriano

con tutti questi avanzati galletti rifonderemo l impero

un po di rispetto per gli anziani non guasterebbe

D.



Ah ma ricominciamo con le offese .

Solita storia .

Impara l'educazione , te e i tuoi 50 nick.

Inutile discutere con un'ignorante come te .

Stai in pensione , da fame come dici sempre , e non rompere il cazzo solo a chi non la pensa come te.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 15:28

"BCNC" ha scritto:
Progresso! Chi era costui?
Vladimir Il’ic Ul’ijanov era certo di saperlo, e probabilmente in quel momento aveva ottime ragioni; ma poi quel progresso è stato superato con un parziale ritorno al passato.
I coloni Americani erano certi che il progresso fosse la nuova ferrovia che stavano costruendo; ed erano affiancati da appassionati religiosi certi che il proprio “progresso” fosse la conversione dei “selvaggi”. Ma una volta ridotti i “selvaggi” all’impotenza si cerca di riscoprirne alcuni valori giudicati, ora, molto interessanti.
Il progresso ha costruito imperi coloniali soggiogando intere popolazioni e minandone le culture, salvo poi cercare spasmodicamente i custodi delle più recondite tradizioni di quelle stesse popolazioni per recuperare ciò che era stato frettolosamente distrutto.
Ed evidentemente l’attuale condizione del “progresso” non ha nulla di definitivo.
Molti di quei visionari del progresso furono affiancati o seguiti da soggetti “interessati”, sempre che non lo fossero alcuni di loro, ma molti erano sinceramente convinti.

Personalmente non mi spaventa il progresso ma i suoi fanatici sostenitori. In altre parole, “I’ve no problem with God. It’s his fan club that scares me”; anche – ma non solo – perché sono più d’uno, questi club, e ciò non ha mai prodotto armonia.

Più criticamente, e considero il senso critico uno degli elementi chiave di ogni Professionista, vedo il progresso come qualcosa di nient’affatto avulso dalla società che lo vive: in quanto costituisce l’evoluzione della società, le è fisiologicamente legato in un rapporto di reciproca influenza. Il legame diviene patologico quando l’influenza non è reciproca: tanto volendo imporre alla società con ispirazione messianica un progresso preconfezionato, quanto comprimendolo aprioristicamente. Sia la società sia il progresso non dovrebbero esser fini a sé stessi, ma volti al benessere generale. E dunque è la libertà personale che dev’essere tenuta in considerazione.
Libertà di vendere un prodotto, quindi, ma non di renderlo artificialmente indispensabile con un’imposizione.




Siccome
"Orlando1973" ha scritto:
c'e' gente di 60 anni che è rimasta ai rapidi , tecnici che non sanno neanche cosa è autocad .

Mi è capitato un tecnico comunale ( geometra sessantenne) che non è stato capace di estrapolare il contenuto di una chiavetta USB .

mi è sovvenuto di aver incontrato “colleghi” che hanno camuffato solenni fesserie nascondendole dietro elaborazioni CAD raffinatissime, ma non per questo condanno il CAD. E dunque non condanno i Colleghi che non padroneggiano uno strumento, purché padroneggino la materia che discutono. Non mi preoccupa il Presidente del Consiglio che per esporre ottimi argomenti in un consesso internazionale ha bisogno di un interprete, quanto mi preoccupa invece quello che proferisce scemenze in perfetto inglese e in altre tre lingue.
Quando parlavo di lavoro a mio padre nei suoi ultimi anni di vita, almeno due volte su dieci disponeva di argomenti dirimenti pur essendo inattivo da una ventina d’anni. Io continuo a pensare che la Libera Professione non si dimostri con l’operatività, ma questa sia un accessorio dell’altra, che può essere acquistato al bisogno.

Se al Committente dico di aver bisogno della copisteria per stampare la mia relazione non si preoccupa, ma forse lo fa se gli dico di aver bisogno di un Geometra perché io ho soltanto un eccellente programma di videoscrittura.

Leonardo Gualandi





Si torniamo a far visura in catasto , a consegnare a mano i docfa ed i pregeo .

No Autocad, inutile , disegnamo sui lucidi , slamettiamo quando c'e' da correggere è cosi via ........

Aboliamo internet , inutile , quindi dove stiamo scrivendo non esisterà piu' .



Io ho fatto l'esempio di un tecnico comunale , geometra sessantenne , per cui avevo fatto delle foto che ho messo su chiavetta USB , non è stato in grado di scaricarle .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FraCristoforo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 19:17

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 15:31

Cari Fratelli, Sorelle e Nobildonne carissime

Cerchiamo di rimanere sul pezzo e di non buttare in vacca anche questa discussione. Grazie.

A breve farò un riepilogo degli spunti di riflessione avanzati.

Pace e bene

Fratel Cristoforo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BCNC

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
27 Dicembre 2016 alle ore 18:09

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 16:01

Sembri stizzito, Orlando1973.
E sembra che tu finga che io abbia sostenuto l’inutilità del CAD (non c’è solo Autocad) o la preferenza per i metodi antichi. Non posso sapere a quale parte del mio intervento ti riferisci, visto che lo copi tutto senza precisazioni, e non vorrei tediare ripetendo tutto, ma sul punto specifico dell’inutilità del CAD devo precisare, ammesso d’esser stato nebuloso, che non lo considero affatto utile a dimostrare il valore Libero Professionale. E considero pericoloso per la professione in sé che il software o ogni altro strumento possa diventare metro di misura per la qualità della prestazione.
Faccio sommessamente osservare che anche in ambito industriale le normali certificazioni di qualità riguardano il processo e non il prodotto. Per la Libera Professione vorrei ottenere l'inverso.

Quando parlavo di riconfinazioni esprimevo questo concetto dicendo che un Geometra può ricostruire un confine senza usare un software, mentre un software non lo può fare senza il Geometra. Può darsi che le cose stiano cambiando, ma per negare il concetto che ho espresso non dovrebbe bastare sfotterlo con snobismi come “torniamo alla preistoria”: occorrerebbe provare che di norma il nuovo riesce autonomamente là dove riusciva il vecchio. Altrimenti il software, anche il più elegante, resta uno strumento.


Se il Geometra comunale di sessant’anni – che comunque è un Professionista dipendente e non libero e quindi può far ricadere la responsabilità delle proprie scelte formative sui superiori – ha fatto scaricare le foto da altri e poi ti ha dato un parere corretto è professionalmente preferibile a uno che scarica le foto personalmente poi dà un parere sballato. Perché la parte professionale è il parere.

Queste sono opinioni personali indirizzate alla tutela della professionalità nella cosiddetta formazione; ovviamente ognuno può sostenere punti di vista diversi, ma reputo che voler dare importanza all’operatività rispetto alla professionalità sia un rischio, e io lo considero inaccettabile.

Leonardo Gualandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 16:15

Non credo di essere un novello neanch'io ( è dal 1992 che lavoro ) .

Sinceramnete mi dà molto fastidio che vecchio è per forza bello mentre il giovane non capisce mai niente e le innovazioni siano inutili .

Come i geometri piu' anziani , e da qui è partito il mio intervento , non debbano fare formazione , perche'??

Secondo me sono quelli che ne hanno piu' bisogno .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BCNC

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
27 Dicembre 2016 alle ore 18:09

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 16:53

Provo ad analizzare:
1- Non credo di essere un novello neanch'io ( è dal 1992 che lavoro ) . Non ha peso, anche in ragione del punto 3.
2- Sinceramnete mi dà molto fastidio che vecchio è per forza bello mentre il giovane non capisce mai niente e le innovazioni siano inutili . Non è affatto ciò che ho espresso, né in questo né in altro modo.
3- Come i geometri piu' anziani , e da qui è partito il mio intervento , non debbano fare formazione , perche'?? Concetto espresso in modo nebuloso, ma lo intendo “Non è vero che i geometri più anziani non abbiano bisogno di formazione” e lo condivido in pieno.
4- Secondo me sono quelli che ne hanno piu' bisogno . Affermazione soggettiva e perciò legittima che non accetto per un’infinità di motivi.

Sul tema ho spesso presentato una diapositiva, parlando di riconfinazioni, con cui sostenevo che l’esperienza non è elemento fondamentale per un buon risultato, al contrario di quanto alcuni pensano. Me l’aveva suggerita un CTP che dichiarò di aver soltanto controllato la propria relazione, redatta dalla giovane Praticante molto appassionata, precisa e puntigliosa nel documentarsi, che ottenne un lusinghiero successo in quel giudizio.
Ma l’età non conta né in positivo né in negativo: semplicemente non conta.

Un concetto condivisibile, però, non può essere validamente sostenuto con argomenti lacunosi; e quindi sulla lacunosità degli argomenti dei tuoi precedenti interventi mi ero concentrato. Non è tanto importante aver ragione quanto poterlo (saperlo) dimostrare.

Leonardo Gualandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 17:53

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

BCNC

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
27 Dicembre 2016 alle ore 18:09

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 18:26

Di "solito", Georox, c'è solo l'attacco personale: "illuminato" da che?
Anche il DDT era considerato progresso.

Il nocciolo del mio argomentare era che non è prudente appiccicare l'etichetta di progresso ineluttabile per non affrontare le critiche. Ce ne possono essere di sbagliate, ma nulla vieta che ce ne siano di buone. Infatti i progressi subiscono affinamenti che sono a propria volta "progressi"; a volte veri e propri sconvolgimenti. Più ci si oppone a questi più si ritarda quello successivo.
Per questo vedo bene il confronto e male lo scontro.

Però il punto debole del confronto è che lo si deve desiderare e praticare in due.
Leonardo Gualandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 19:17

Caro Orlando il furioso

con quel ... tu sarai pistolotto ...DUCHESSA voleva intendere quando anche tu diventerai anziano e il pistolotto non ti funzionerà più !

Confondi i soggetti ... non sono io che sto in fase di pensionamento da fame ma don don Abbondio …se poi fai sarcasmo anche sulla pensione da fame…ricordati che un giorno arriverai a quel traguardo e a quella fame di pensione!

La discussione sembra volgesse verso la forma o i modi di fare formazione e non sulla necessità (oramai esiste una norma a riguardo)

Ti sembra formato uno che segue on line un corso a pagamento che parla di case di paglia o capanne o di astronomia legata alla geodesia? Manca solo la vendita di cazzarole on-line per chiudere il cerchio.

Sappi che la sottoscritta (milf) utilizza autocad e ha imparato tutto da sola senza seguire corsi a pagamento.

Se qualcuno spiegasse al popolo dei vecchi geometri oggi in pensione e (diciamo) mezzi rinco******ti come si sono formati in passato …forse troveremmo la risposta al fatto che la formazione on.line e la formazione in genere a pagamento è semplicemente una mangiatoia per pochi e una fottuta presa per il culo, altro che progresso del piffero !!

Congratulazioni per la tua alta formazione made in on-line e per il tuo avanzato progresso.

E come direbbe fratel Cristoforo pace e bene fratel furioso non ancora anziano pistolotto

DUCHESSA.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 20:31

Cara Duchessa sai cosa penso del tutto ??

Che non me ne puo ' fregar di meno .

Siamo qui a discutere del problema formazione , che poi è un problema solo per qualcuno , quando penso i problemi della categoria siano altri .

Ho solo azzardato a scrivere che quelli che hanno piu' bisogno di formazione sono i sessantenni che nel mondo odierno come dicevano una volta non sono capaci di fare l"O" con il bicchiere e sono stato crocifisso .

Quindi , come ho detto in una discussione simile , buona continuazione con le vostre caz....te .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  11 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie