Forum
Autore |
Prontuario determinazione R.C. - Categorie speciali:_(1998 - 1989) |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Credo di avere una discreta esperienza e casistiche per tali tipologie di pratiche. Per principio e per esperienza diffido sempre da questi tipi di aiuti. Ritengo più utile studiarsi bene la normativa, riassumerla ed applicarla con un proprio metodo ragionato. Al prontuario ho dato una sbirciata molto superficiale, ho visionato l'esempio riportato a pag 27. A mio parere i prezzi sono ridicoli, estremamente bassi. Secondo chi ha redatto il prontuario: un capannone di mt. 9 di H nel 1988/89 poteva essere valutato 250 €/mq? il valore del terreno (industriale) a 15 €/mq? Se un professionista presenta un docfa con una stima utilizzando questi valori viene come minimo radiato. La solita metodologia si spara ai piedi per arrivare alla testa nel giro di pochi anni. Purtroppo è capitato molte volte. Spero che qualche tecnico del napoletano alzi la testa e si opponga in maniera seria (il collegio avrà probabilmente dato anche una mano alla redazione dell'opera).
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Grazie, è senz'altro interessante e merita uno studio attento e rispettoso del lavoro dei funzionari dell'Ufficio di Napoli. Ricambio allegando il riferimento del Collegio di Potenza ad analogo documento elaborato dall'Ufficio competente: www.geometri.potenza.it/File_Pubblici/20... Ricordando che la responsabilità della stima rimane in capo al tecnico redattore e che questi sono dei documenti di indirizzo, restano comunque interessanti perchè, come nel ben fatto documento dell'Ufficio di Napoli, fotografano particolarità legate al territorio; per esempio, nel documento dell'Ufficio di Potenza vi sono interessanti indicazioni in merito alla "Determinazione del Capitale Fondiario di immobili per l'estrazione di petrolio greggio e gas": per quanto possa essere ampia la casistica e l'esperienza professionale, non sono problematiche che si affrontano tutti i giorni, data la singolarità di questo tipo di impianti (che, per altro, non vi auguro di avere a due passi da casa). Per documentarsi: www.it.total.com/it/pagine/attivita/il-p... https://www.eni.com/eni-basilicata/chi-siamo/centro-olio-val-d-agri.page# www.basilicata24.it/2021/03/tempa-rossa-...
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Rocco condivido pienamente, i valori "preconfezionati" devono essere usati con criterio e non sono adatti a tutte le costruzioni. Peraltro nel costo finale di un'opera entrano in gioco tantissime variabili, pertanto io consiglio sempre di stimare nel dettaglio. Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Certo, certo, tuttavia ho sempre il dubbio che l'Ufficio si regoli in due modi diversi, a seconda che si usino i suoi numeri o meno. Quindi salviamo il metodo estimativo e senz'altro lo studierò per applicarlo perchè l'approccio scientifico mi pare corretto, le conclusioni numeriche - come dici tu - hanno altre dinamiche quindi non debbono essere l'unico dato che si va a vedere tanto per "fare il Docfa".
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"rubino" ha scritto: Certo, certo, tuttavia ho sempre il dubbio che l'Ufficio si regoli in due modi diversi, a seconda che si usino i suoi numeri o meno. Quindi salviamo il metodo estimativo e senz'altro lo studierò per applicarlo perchè l'approccio scientifico mi pare corretto, le conclusioni numeriche - come dici tu - hanno altre dinamiche quindi non debbono essere l'unico dato che si va a vedere tanto per "fare il Docfa". giusto.... ma tutto questo fermorestando lo scorporo dei macchinari e delle attrezzature (L. 208/2015). saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"CESKO" ha scritto: "rubino" ha scritto: Certo, certo, tuttavia ho sempre il dubbio che l'Ufficio si regoli in due modi diversi, a seconda che si usino i suoi numeri o meno. Quindi salviamo il metodo estimativo e senz'altro lo studierò per applicarlo perchè l'approccio scientifico mi pare corretto, le conclusioni numeriche - come dici tu - hanno altre dinamiche quindi non debbono essere l'unico dato che si va a vedere tanto per "fare il Docfa". giusto.... ma tutto questo fermorestando lo scorporo dei macchinari e delle attrezzature (L. 208/2015). saluti Amico mio, tu riapri una piaga: quella faccenda degli imbullonati non era nient'altro che un ripensamento dell'agenzia su argomenti che avevamo detto e ridetto mille volte, cioè che una macchina o un silos pieno di cemento fissati al suolo con "tirafondi e bulloni" semplicemente perchè si muovono, perchè il ciclo di produzione richiede che stiano fermi e non ultimo perchè possono essere pericolosi non dovevano essere considerati come impianti fissi, finalmente lo capirono e fecero la gentile concessione di consentire la revisione delle rendite sballate. Sul classamento delle D ed E si sono compiute le più grandi nefandezze, a danno degli imprenditori e dell'economia nazionale: sai quante persone si sarebbero potute occupare se la tassazione su questi beni fosse stata non dico bassa, ma equa?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"st-topos" ha scritto: Credo di avere una discreta esperienza e casistiche per tali tipologie di pratiche. Per principio e per esperienza diffido sempre da questi tipi di aiuti. Ritengo più utile studiarsi bene la normativa, riassumerla ed applicarla con un proprio metodo ragionato. Al prontuario ho dato una sbirciata molto superficiale, ho visionato l'esempio riportato a pag 27. A mio parere i prezzi sono ridicoli, estremamente bassi. Secondo chi ha redatto il prontuario: un capannone di mt. 9 di H nel 1988/89 poteva essere valutato 250 €/mq? il valore del terreno (industriale) a 15 €/mq? Se un professionista presenta un docfa con una stima utilizzando questi valori viene come minimo radiato. La solita metodologia si spara ai piedi per arrivare alla testa nel giro di pochi anni. Purtroppo è capitato molte volte. Spero che qualche tecnico del napoletano alzi la testa e si opponga in maniera seria (il collegio avrà probabilmente dato anche una mano alla redazione dell'opera). Per curiosità, data la tua discreta esperienza su queste problematiche, tu quanto lo valuti un capannone di H=9.00 mt (senza considerare naturalmente gli impianti fissi), rapportato al periodo 1988-89? Naturalmente è un discorso generale e non particolare di un singolo caso. Grazie se vorrai esaudire le mie perplessità. La domanda naturalmente è valida anche per gli altri che hanno già risposto e che vogliono rispondere. Saluti e buona giornata.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Il caso richiamato dall'Ufficio di Napoli è un capannone di 9,00 mt di altezza. Quindi un capannone di una certa complessità strutturale, realizzato in c.a.p. con una struttura di fondazioni a bicchiere prefabbricato, travi ecc. ritengo che il valore attuale sia intorno agli 800/850 €/mq. da riportare al biennio di riferimento. Dato che ho desunto da una perizia di un CTU (si avvicina alla mia stima) che tengo tra le mani in questi giorni. saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Credo che tutti noi sappiamo che la rendita catastale non rispecchia mai (o quasi) il valore reale, e mi sento di dire che va bene così. Per mia esperienza, non me ne vanto ma è tanta, visto che il 99% dei docfa che sottoscrivo sono tutti D/1, posso dire che ogni opera è diversa dall'altra, quindi, a meno che non siano costruzioni fotocopia, i valori sono sempre diversi, perciò mi sono da tempo convinto che questi prezzari lasciano il tempo che trovano. Io non so quanto valga un capannone di H.9.00 mt, ma so per certo che due capannoni di pari altezza, ma di superfici ben diverse, avranno valore unitario diverso. E facendo riferimento alle esprienze che ho avuto, a parità di tipologia di opera, maggiore è la dimensione, minore sarà il costo unitario. Un valore che ho sempre contestato è quello della sistemazione dei piazzali asfaltati, i vari uffici, basandosi sui loro preziosi prezziari, lo valutavano 25/30 € mq, a me con stima dettagliata, non venivano valori maggiori di 10€ mq, ovviamente sempre all'88/89. Infine vorreidare un giudizio al docuemnto di cui stiamo discutendo, lo ritengo un ottimo lavoro, poichè focalizza principalmente la procedura da seguire. Sui valori si può discutere all'infinito, per altro non di rado mi è capitato di dover discutere valori attribuiti dall'ufficio e costi realmente sostenuti dimostrabili. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|