Forum
Autore |
nuovo forum: smanettoni |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
forse perché non conosco moltri altri blog, e forse quì si fa della vera specializzazione e diventerebbe troppo dispersivo, ma io stavo pensando ad una branca di approfondimento legata alle "chicche" dei programmi "altri" più frequentati, oltre pregeo e docfa, alle centinaia di comandi sconosciuti sui files vettoriali, agli interventi sui files raster, ma anche ai documenti di testo, fogli elettronici... In fondo da quando ho incontrato il DOS (1990) che passo ore al telefono con colleghi per dirci reciprocamente come si ottiene una cosa con tal applicativo, se è meglio farlo con talaltro... Io inorridisco quando vedo distanziare del testo sulla riga con una sequela di spazi, cambiare pagina con una serie variabile di return... Non so se se ne sentiva il bisogno in questa sede. Fatemi sapere.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Penso di aver capito, ma potresti allargare la spiegazione? Un forum per i più specializzati sulla parte informatica, o sulla parte utilizzatore, che potrebbe anche essere utile a chi non è esperto? Fai un esempio? cordialmente
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
secondo me andrebbero bene due sezioni: una x l'utilizzatore (probabilmente la più utile nel quotidiano) ed una che affronti problemi di software/ sist. operativi ecc... per i problemi che ogni tanto ci da il pc e dove spesso ho notato esserci problemi alla portata di tutti (con qualche spiegazione) ma dove le varie assistenze sguazzano!... :lol:
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Per chiarire, mi riferisco alla possibilità di formalizzare con la scrittura tutte quelle dritte e suggerimenti, che staranno pure sulle guide ma che tante volte non sai cercare o non sai che si fa prima in quell'altro modo. esempio? ho fatto cenno all'uso delle tabulazioni nei documenti (e penso che ne compiliamo molti); la possibilità di compilare in un .doc qualunque modulistica scannerizzata, mettendola sul "layer" intestazione/pié di pagina; l'articolazione di formule in tabelle, in fogli di calcolo; la corretta (o meglio, sensata) qualità in BIT di pagine monocromatiche; alla gestione di comandi CAD appresi per passaparola e che ritengo ancora ignoti a molti (cornice, trasparenza,ritaglio, portasotto, allinea...). Visto che non voglio fare il prof, comincio io a chiedere qualcosa: come si fa a far capire a Autocad2007 che il blocco da inserire in scala 1 lo voglio 1 e non 2.54? il '04 l'era tanto bono!
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
scusa ma non trovo differenze.... solitamente metto già 1 nella finestra di inserimento, ma anche se lo specifichi sullo schermo hai sempre la possibilità di dare 1, poi contninuare ad inviare se anche y ha uguale scala (come solitamente accade).... quindi non so a che problema tu ti riferisca
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Leggo che come "Disegnatore" non sei male (Inviarco)!!. Non ti preoccupare, chiunque sa qualcosa più di altri diventa automaticamente "professore" e se lo merita. Comunque sarebbe da istituire una FAQ dal titolo, per esempio : Trip & tricks, trucchi e segreti.Riguardante più l'informatica in generale che Pregeo. Sempre nell'ombra di Pregeo, di stampo più da intorno, di collaterale ma sempre prezioso e utile. La cosa mi piace. Ti faccio un esempio, vediamo se ho centrato l'argomento: FAQ Trip & tricks - Traciamento di Parametratura su mappa VAX. *********************************************** Dopo aver estratto l'immagine della mappa contenuta nelle visure telematiche PDF, estratti di mappa VAX, ed averla salvata in formato PNG, salvarla nella cartella Estratti di Pregeo. Fare attenzione di non utilizzare il nome del file contenente spazi. Aprire ora l'immagine meniante il PAINT. Destro mouse sul file, apri con, Paint. L'immagine Mappa sarà aperta da paint in modo da essere più grande dello schermo. Come fare per tracciare il reticolo parametrico su tutta l'immagine? Semplice: tracciare le linee verticali che coincidono con la parametratura posizionata sui bordi dell'estratto, in colore rosso. Dopo aver cliccato in alto su una parametratura, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, scrollare con la rotellina in verticale fino a vedere il bordo in basso e rilasciare il sinistro dopo aver puntato sulla parametratura corrispondente in basso. Dopo aver tracciato tutte le verticali si pone il problema di tracciare anche le orizzontali ma Paint non permette di scrollare in orizzontale. Salvare l'immagine con salva e ruotarla di 90°. Dopo aver ruotato l'immagine di 90° si potranno tracciare anche le orizzontali che in questo momento saranno diventate verticali. Alla fine ruotare l'immagine di 270° in modo da farla ritornare come prima. Salvare ed utilizzarla in Pregeo per fare l'inquadramento e redigere l'autoallestito. Non abbiamo scomodato nessun programma a pagamento e l'utilizzo di Paint è semplicissimo.. salve
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

turix
Iscritto il:
29 Maggio 2006
Messaggi:
15
Località
|
[quote="dioptra"]Salve Non ti preoccupare, chiunque sa qualcosa più di altri diventa automaticamente "professore" e se lo merita. Allora avevo ragione di chiamarla professore lei e come altri, su questo sito ha dato un grosso contribito ai tecnici in difficolta a risolvere tanti problemi (non per niente guru), sempre disponibile con tutti ecc....... Il mio intervento scherzoso è anche un motivo per salutarti e augurar un buon fine settimana a tutti i golleghi. Per l'occasione vorrei esprimere anche un desiderio che sarebbe quello di organizzare unn'incontro di Pregeo.it in Sicilia per dare la possibilità anche ai colleghi del sud di conoscerci di persona e passare una bella giornata tutti insieme. [quote="dioptra"] Comunque sarebbe da istituire una FAQ dal titolo, per esempio : Trip & tricks, trucchi e segreti.Riguardante più l'informatica in generale che Pregeo. Sempre nell'ombra di Pregeo, di stampo più da intorno, di collaterale ma sempre prezioso e utile. La cosa mi piace. Anche a me. Turix
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
allora, se mi fregate il mestiere è un altro paio di maniche :lol: sto da due sere a lavorare sulle istruzioni che ha testé riassunto dioptra, solo che io ho avuto bisogno, per spiegarmi, di 6-7 stampeschermo :!: che non avrei potuto inserire e perciò volevo inviare in messaggio privato. Un solo appunto: per le parametrature ne bastano tre, due verticali e una orizzontale, meglio vicino ai bordi foglio così non ti rompe le scatole sul dettaglio. Io poi parlavo di copia&incolla per avere già una linea dritta nella cornice, che uso anche per la tacca al punto giusto (e riduco la fatica della nuova linea, ma sono dettagli.. per GEOMANCONI: è qualcosa legato alle misure "imperiali" che ho comunque deselezionato? oppure sbaglio nelle opzioni dell'unità blocco? vedo che mi dice "pollici" e non posso cambiarlo. Non è un problemissimo, ma non ammetto che il software debba prendere il sopravvento!
|
|
|
|

geobetto
geometra
Iscritto il:
31 Agosto 2003
Messaggi:
120
Località
Forlì-Cesena
|
"iviarco" ha scritto: ... Un solo appunto: per le parametrature ne bastano tre, due verticali e una orizzontale, meglio vicino ai bordi foglio così non ti rompe le scatole sul dettaglio. Io poi parlavo di copia&incolla per avere già una linea dritta nella cornice, che uso anche per la tacca al punto giusto (e riduco la fatica della nuova linea, ma sono dettagli.. per GEOMANCONI: è qualcosa legato alle misure "imperiali" che ho comunque deselezionato? oppure sbaglio nelle opzioni dell'unità blocco? vedo che mi dice "pollici" e non posso cambiarlo. Non è un problemissimo, ma non ammetto che il software debba prendere il sopravvento! Con Paint se durante l'operazione tieni premuto lo SHIFT della tastiera forzi la verticalità o l'orrizzontalità della linea. In pratica poi allungare gli inviti fino ad incrociarsi senza cercare il parametro corrispondente. (Paint! a pensare che lo volevo disinstallare, invece...) Per il problema con Autocad prova a vedere se le variabili di sistema MEASUREINIT o MEASUREMENT sono impostate su unità imperiali (valore 0, da modificare in 1=metrico), poi controlla fra le unità di misura impostate (comando UNITA). Sia nel file aperto, sia nel blocco (aprendolo in un file a parte). A volte queste variabili si modificano da sole utilizzando e mescolando tratteggi o tipi di linea ISO(=metrico) e ANSI(=imperiale). Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"iviarco" ha scritto: 1.-)allora, se mi fregate il mestiere è un altro paio di maniche :lol: ............. 2.) Un solo appunto: per le parametrature ne bastano tre, due verticali e una orizzontale, meglio vicino ai bordi foglio ............ 1.) NO! NO! iviarco, nessuno ti ruba il mestiere.....! ognuno mette di suo quel che ritiene opportuno, poi si sceglierà il meglio! 2.) personalmente ho sempre preferito fare come ora suggerisce dioptra, ritengo giusto di non confonderci con la ""mezza cosa"" che consente PreGeo! continua a lavorare e mandaci il risultato. cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"turix" ha scritto:
Salve ....................... .... Per l'occasione vorrei esprimere anche un desiderio che sarebbe quello di organizzare un'incontro di Pregeo.it in Sicilia per dare la possibilità anche ai colleghi del sud di conoscerci di persona e passare una bella giornata tutti insieme. ............................. Turix ma turix! non devi aspettare che qualcuno organizzi! .... non si parte mai! comincia tu stesso a lanciare l'idea aprendo un post specifico! poi vedrai che i tuoi corregionali ti aiuteranno con proposte e adesioni, per il resto avete ezio, che se indaffarato saprà trovare la maniera di aiutarvi! quindi.... comincia pure! guarda l'esempio di ale81 per l'incontro di Bologna! cordialità
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
per geobetto: MEASUREMENT erano impostate su valore 0, che ho modificato in 1. Però non cambia la sostanza, quindi dipende, come mi dici, dal file di origine... infatti per alcuni dwg indica unità in pollici, per altri in millimetri. Praticamente devo farci caso quando li carico e comunque lo riproporziono alla scala che sò. Ma che disdetta! PS. su paint: è quello che mi ha fatto capire la possibilità di escludere il colore di fondo (per incollare in trasparenza); mi viene difficile trovarlo in software più evoluti!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|