Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / LEGGE 12 LUGLIO 2011 N.106 ART 7 t-bis)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore LEGGE 12 LUGLIO 2011 N.106 ART 7 t-bis)

LAURA

Iscritto il:
05 Gennaio 2005

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2011 alle ore 09:37

E' ASSURDO CHE AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELLA RURALITA' DEI FABBRICATI SI CHIEDE ALL'AGT LA VARIAZIONE D'UFFICIO IN A/6 O IN D/10 (MI SEMPBRA DI RITORNARE INDIETRO NEL TEMO !! MOD 6 E MOD 26!!) PRIMA DI TUTTO PERCHE' I REQUISITI SOGGETTIVI PER LE ABITAZIONI POSSONO VARIARE ANCHE OGNI ANNO (OGNI VOLTA DOVREMO FARE UN CAMBIO DI CATEGORIA!!) POI IN MOLTI COMUNI ITALIANI LA CATEGORIA A/6 NON ESISTE. ANCHE PER I FABBRICATI STRUMENTALI AGRICOLI,VISTE LE MOLTEPLICI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E DIMENSIONALI CHE OGNUNO PUO' AVERE, LA CATEGORIA D/10 NON E' SEMPRE "CALZANTE".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2011 alle ore 09:54

"LAURA" ha scritto:
E' ASSURDO CHE AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELLA RURALITA' DEI FABBRICATI SI CHIEDE ALL'AGT LA VARIAZIONE D'UFFICIO IN A/6 O IN D/10 (MI SEMPBRA DI RITORNARE INDIETRO NEL TEMO !! MOD 6 E MOD 26!!) PRIMA DI TUTTO PERCHE' I REQUISITI SOGGETTIVI PER LE ABITAZIONI POSSONO VARIARE ANCHE OGNI ANNO (OGNI VOLTA DOVREMO FARE UN CAMBIO DI CATEGORIA!!) POI IN MOLTI COMUNI ITALIANI LA CATEGORIA A/6 NON ESISTE. ANCHE PER I FABBRICATI STRUMENTALI AGRICOLI,VISTE LE MOLTEPLICI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E DIMENSIONALI CHE OGNUNO PUO' AVERE, LA CATEGORIA D/10 NON E' SEMPRE "CALZANTE".



CAPISCO L'INCACCHIATURA...MA PERCHE' URLARE IN QUESTO MODOOOO !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2011 alle ore 13:17

"LAURA" ha scritto:
E' ASSURDO CHE AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELLA RURALITA' DEI FABBRICATI SI CHIEDE ALL'AGT LA VARIAZIONE D'UFFICIO IN A/6 O IN D/10


Non direi "ASSURDO" ma paradossale........visto che le vecchie categorie A/6 prevedevano max uno o due vani(in molti casi senza cucina) con il gabinetto lontano km dal vano/i principale.......
vallo a chiedere al legislatore il perchè!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2011 alle ore 13:47

"CESKO" ha scritto:
"LAURA" ha scritto:
E' ASSURDO CHE AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELLA RURALITA' DEI FABBRICATI SI CHIEDE ALL'AGT LA VARIAZIONE D'UFFICIO IN A/6 O IN D/10


Non direi "ASSURDO" ma paradossale........visto che le vecchie categorie A/6 prevedevano max uno o due vani(in molti casi senza cucina) con il gabinetto lontano km dal vano/i principale.......
vallo a chiedere al legislatore il perchè!



A pensar male si sbaglia, ma a volte si indovina....secondo me il Legislatore, che non può saper tutto, e deve "servirsi" di esperti esterni, si è servito di qualche suo parente geometra anziano già in pensione, magari il suocero, il cognato o altra parentopoli varia, ma che, comunque non aggiornato con i tempi - Ma a dirla ancora più cattiva possibile, di qualche architetto !! :P :P :P :P :P :P
Quando poi sarebbe bastato recarsi alla sede dell'ADT più vicina :x

Inoltre già negli uffici sono pieni, ora dovrebbero accollarsi anche quest'altra incombenza delle verifiche delle ruralità,...sono abbastanza "vecchio" per ricordarmi le pratiche di ruralità ancora da espletare al catasto !!! ha ragione Laura, si torna indietro di ...diciamo circa 20 anni ?? Buon appetito a tutti -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2011 alle ore 15:08

Saluti

Io penso che la più ink...zata di tutti debba essere la Dott.sa Alemanno (mega assoluta dirigente capa generale dell'ADT) che ha visto la sua relazione in parlamento usata come carta da cu..lo.

In quell'occesione aveva chiaramente spiegato come i requisiti di ruralità siano soggettivi ed invece le tipologie architettoniche e costruttive individuano la corretta e propria categoria catastale degli immobili; in pratica un'alloggio che in base alle sue catatteristiche rientra nella categoria A3 deve essere classato in tale categoria; poi se posseduto da un soggetto in possesso dei requisiti gode delle esenzioni di ruralità ed invece qualora posseduto da un soggetto privo di detti requisiti sarà soggetto al pagamento delle imposte e tasse previste (stesso ragionamento applicato alle altre categorie: C2, C6 e C7).

Tale punto di vista, che è l'unico sensato e rispondente ai dettami di tutte le norme catastali ora vigenti, era stato chiaramente esposto ed argomentato di fronte ai parlamentari (ora non ricordo se camera o senato) ma nonostante questo sforzo del massimo dirigente dell'ADT tutto è andato in malora.

Delle due l'una: o il parlamento non sa quello che si fa oppure non si fidano o hanno poca considerazione del punti di vista della Dott.ssa Alemanno.

Entrambe le soluzioni sono poco edificanti; penso che sia una mera illusione, ma io spero che i massimi dirigenti della nostra categoria dovrebbero farsi avanti e spiegare nelle opportune sedi come funzionano i principi per il classamento delle unitò immobiliari urbane (a meno che nel frattempo non siano cambiati a Ns. insaputa) in modo tal da conribuire a ristabilire un minimo di normalità nel Ns. lavoro.

Penso che tale presa di posizione di sostegno alla posizione assunta dell'ADT possa essere anche un sostegno alla figura della Dott.ssa Alemanno; tale posizione di sostegno potrebbe essere d'aiuto alla continua opera di condivisione degli obbiettivi con le ADT e tale appoggio potrebbe tornare utile in future "trattavive" tra la Ns. categoria e l'ADT.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfalimapapa

Iscritto il:
19 Gennaio 2006

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2011 alle ore 15:51

come si fa poi a non dire che i primi tagli da fare non siano in politica quando commissioni, sottocommissioni, segretari, sottosegretari, etc. non servono a nulla? anzi peggio perchè come in questo caso non solo non servono ma sono oltretutto dannosi? TUTTI A CASA A GUADAGNARSELA LA PAGNOTTA!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfalimapapa

Iscritto il:
19 Gennaio 2006

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2011 alle ore 16:01

"alfalimapapa" ha scritto:
come si fa poi a non dire che i primi tagli da fare non siano in politica quando commissioni, sottocommissioni, segretari, sottosegretari, etc. non servono a nulla? anzi peggio perchè come in questo caso non solo non servono ma sono oltretutto dannosi? TUTTI A CASA A GUADAGNARSELA LA PAGNOTTA!



scusate lo sfogo perchè non è mio solito e non è nel mio dna ma quando ci vuole ci vuole!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2011 alle ore 18:26

stavo pensando alfalimapapa che non hai tutti i torti, anzi proporrei una petizione per ridurre gli sprechi in politica.
Da quando in qua atti importanti che non ledano gli interessi di chi fa i c....non vengono presi se non per consenso di massa, referendum popolari, vedi :Repubblica o Monarchia, legislazione sull'aborto , nucleare ecc...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LAURA

Iscritto il:
05 Gennaio 2005

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2011 alle ore 20:43

E' vero non è solo assurda questa norma ma veramente PARADOSSALE!! Ma allora che cosa è servita la Circolare AGT del 14/03/1992 n. 5 ? Forse in quell'anno qualche legislatore di oggi era andato in Vacanza sulla luna!!! Qui non è questione di essere "inkazzati" ma confusi dai continui cambi di rotta su tale materia !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2011 alle ore 20:58

"LAURA" ha scritto:
E' vero non è solo assurda questa norma ma veramente PARADOSSALE!! Ma allora che cosa è servita la Circolare AGT del 14/03/1992 n. 5 ? Forse in quell'anno qualche legislatore di oggi era andato in Vacanza sulla luna!!! Qui non è questione di essere "inkazzati" ma confusi dai continui cambi di rotta su tale materia !


be aspetteremo un eventuale circolare da parte dell'AdT per ferragosto....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie