Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / GEOLINUX
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore GEOLINUX

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2017 alle ore 11:47

Un saluto a tutti.

E' un po di anni che non parliamo di Linux e professione.

Con l'inizio dell'anno ho deciso di fare il grande passo e sono passato in toto a Linux o meglio a Ubuntu, riuscendo a lavorare senza problemi soprattutto con i noti programmi ministeriali (Pregeo, Docfa, Voltura).

Per essere sinceri qualche problemino l'ho avuto, ma avendolo risolto, ho pensato di rendere utile a tutti questa esperienza.

Quindi sulla mi pagina FB (https://www.facebook.com/AmalGeoNews/) sto inserendo dei post che riportano passo passo questa esperienza.

Si parte dalla scelta e dall'installazione del SO e si arriverà a trattare i singoli programmi che ci interessano (compreso utilizzo ed installazione della famigerata chiavetta Aruba per la firma digitale).

Se siete curiosi fateci una capatina ... vi aspetto.

Saluti

Alberto (Amalgeo)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Uattarini

Iscritto il:
01 Agosto 2016 alle ore 17:42

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2017 alle ore 14:51

ciao Amal

sono vecchiotto giusto per questioni anagrafiche, e sono contento che tu faccia questo, quindi ti posso assicurare che usando linux da quando era solo alfanumerico, di passi avanti ne sono stati fatti moooolti.

i vari programmazzi di sogei sembrerà strano ma sono migliorati anche loro (puntualizzo: per l'uso in linux, per il resto non commento...).

ben venga quindi qualcuno che si premuri di divulgare la cosa.

mi permetto di aggiungere, visto che lo indichi nel post, che per firmare documenti digitalmente non è obbligatoriamente necessario usare i software collegati ai dispositivi di firma.

una cosa è l'oggetto fisico (chiavetta usb) e i suoi driver

una cosa è il chip recante i certificati

e una cosa è il software in grado di usare i due precedenti.

non uso la usb di aruba, ma una smartcard, e comunque la cosa non cambia, sempre si collegano ad una porta usb; ma consiglierei a molti di usare il "firmaOK!" delle poste, che funziona con tutto ed è anche in versione nativa per linux.

liberi saluti

uattarini

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

porteo

Iscritto il:
14 Novembre 2009

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2017 alle ore 13:09

Ciao... leggo solo ora il tuo post.

Come procede il progetto del "grande passo"?... E' da un po' che vorrei farlo pure io, e poiché dovrei a brevissiomo acquistare un nuovo pc, sono indeciso se farlo davvero o no.

Ad oggi utilizzo ancora Windows XP, e vorrei proprio evitare di acquistare W10 o altro... Utilizzo già quasi tutti i programmi open source, ma temo appunto di non riuscire ad utilizzare bene i programmi come Pregeo &co. oppure altri programmi (per APE, legge 10 ecc.. tipo MC 11300).

Ho intravisto i post su FB ma pare che la cosa si sia arenata...

Buon lavoro

Matteo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2017 alle ore 14:34

Ciao.

Sono stato un po occupato ed in effetti ho latitato a metter nuovi post.

Il "Grande passo" ormai è completato e funziona alla grande e anche i più importanti programmi che nativamente girano su Win funzionano benissimo.



A presto nuve puntate.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie