Forum
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"robpier" ha scritto: "geocinel" ha scritto:
... Il mio dubbio era legato alle competenze. Se verrà costituita un'unica categoria e verranno definite delle competenze vorrà dire che i periti agrari progetteranno interventi edilizi e noi faremo piani agricolo aziendali o peggio studieremo rotazioni colturali per aziende agricole di centinaia di Ha. Però......non ci avevo pensato................ nel mio futuro di agricoltore potrebbe essere utile. ... Associazioni o ordini e collegi, uniti o meno, che siano oggi o che saranno in futuro, quello che non dovrebbe mai mancare è il rispetto degli altri e delle altre categorie. La discussione è sempre interessante, premesso che è sempre però prima necessario tenersi anche ben informati sulle tematiche in oggetto, ed anche partecipando alle riunioni in modo da portare in concreto il proprio punto di vista e quindi dare un reale contributo. Sul web, come negli organi dei propri albi, è possibile trovare molte informazioni, sia pro che contro. E non pensiate che le associzioni o simili siano indenni da principi e dirigenti o semplicemnte da quelli che Lui si che è più "sapiente" degli altri. Ciao, Roberto Caro Roberto Se il rispetto era riferito al sottoscritto e hai letto il mio precedente post non dovresti avere dubbi su ciò. Perdonami la goliardia ma quando ce vò, ce vò. Cosa c'entriamo noi con i periti agrari ed i periti elettronici, meccanici, informatici? Perché mai dovremmo unirci a loro e non ai ragionieri, ai cuochi o a qualsivoglia altra categoria professionale? Diciamocelo..... come diceva un noto comico..... la decisione è politica e per niente razionale. Ciao Carlo P.S. La mia goliardia era goliardia fino ad un certo punto perché sto pensando davvero alla vecchiaia di darmi all'agricoltura. Poi ci può anche stare che non ci riesca, ma ci proverò.
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
"Robertopi" ha scritto: ... (spero nessuno si offenda)... Forse, e parlo per il ns albo, ci vorrebbe maggior vigilanza... Effettivamente il mio cane non l'ha presa molto bene. Purtroppo non ho in casa anche un porco, e quindi non ho altri su cui verificare... Bisognerebbe promuovere la discussione anche fra loro, per sapere se ad entrambe le "categorie" sta bene essere accomunate! A parte gli scherzi, Robertopi tocca un'altra possibile soluzione, che reputo più realistica di quella che ho prospettato prima: maggior vigilanza significa maggior partecipazione. Purtroppo la pur notevole partecipazione a questo sito è ancora ben poca cosa rispetto ai numeri che gravitano attorno ai Collegi: troppi Iscritti esprimono critiche e lamentele dall'esterno! Colleghi di cui ho grandissima stima professionale e umana, ma che gettano la spugna a mio avviso troppo presto. Se riuscissimo ad avere reale partecipazione (alla Giorgio Gaber, per intenderci) la vigilanza sarebbe una semplice conseguenza! E' pur vero che molti personaggi di "vertice" temono questa partecipazione perché ne deriverebbero numerose critiche, che sentono come minacce... Però la collaborazione, per quanto difficile, mi pare comunque efficace. Il discorso si allarga troppo? Quanto al Roberto "Robpier", che saluto con entusiasmo perché mi farebbe piacdere una sua nutrita partecipazione, conoscendolo per l'eccellente preparazione e disponibilità al confronto, mi pare che non sia molto distante dalle posizioni teoriche che esprimevo prima. Soltanto decisamente più concreto di me: ma è una caratteristica che ha sempre avuto! Mi pare cha abbia frainteso il termine "associazioni" che io ho usato in senso generale, e non con riferimento specifico! A me interessa che ne possa esistere una pluralità. Solo in questo modo io potrei ambire, se lo merito, ad iscrivermi a quella dov'è iscritto Lui. Perché ora, pur se mi pare cha bbiamo diversi punti in comune (almeno spero di meritarlo!) siamo costretti ad essere separati dal diverso titolo! Secondo me il successo ormai consolidato degli Studi Associati deriva molto anche dalla mancanza di quelle associazioni a cui mi rierivo: spontaneamente tendiamo a dare al Committente la garanzia che i vecchi ordinamenti vanno trascurando. Buon lavoro
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Non ditemi che non c'entra ma io ho notizie dall'altra parte del banco: La CE, Comunità Europea, ha emanato molti anni fa delle direttive sia sugli albi che sulla scuola. La nostra Bella Italia già da diversi anni è inadempiente per quanto riguarda la scuola e anche per quanto riguarda gli Albi dei non laureati e paghiamo fior di penali per non aver adempiuto a queste direttive. Detto questo, ogni governo cerca di dare la soluzione a modo suo in quanto ad opinione politica. Il Diploma di Geometra è morto!!! ( 1 minuto di silenzio e anche 1 lacrima mi scende ogni volta che pronuncio questa frase). Nel senso che il diploma di Geometra, con la riforma della scuola che sta partendo, a fatica, ma sta partendo, NON prevede più la denominaiione di Geometra. Per quanto riguarda gli albi essi, direttive europee, dovrebbero essere ELIMINATI o almeno riformati da come sono ora, come già fatto da tante altre nazioni europee. ( Il senso è che non vi devono essere categorie protette o con riserva di lavori effettuabili unicamente da esse)(l'iscrizione all'albo non può essere discriminante all'accesso a lavoro)(l'interesse primario deve essere quello dell'utente, del cittadino che si deve poter recare da chi è più bravo e non da chi è l'unico che è abilitato a farlo)( un cittadino esperto può essere più bravo di un Geometra Musso)(le certificazioni si ottengono alla modalità delle certificazioni europee, come l'ECDL). Gli albi dovrebbero accogliere solo chi ha almeno la laurea triennale. La nostra super preparazione, come l'attuale diploma di Geometra che permette di lavorare a 360° (sessadecimali) con una visione d'insieme incredibile deve scomparire a favore degli ingegneri Junior con una specializzazione verticale in ogni settore: dove oggi basta 1 geometra dopo sarà necessario avere almeno 5 figure professionali, vedi gli ingegneri inglesi. Questa è la situazione che si prospetta per il nostro futuro. Vi ricordate che per fare l'infermiere, con tutto il rispetto, ci vuole una preparazione universitaria triennale? Ogniuno di noi potrà avere una sua visione personale, derivante dalla sua esperienza e dalla sua età, dalle sue aspettative, da quello che volete ma la situazione a cui si DEVE arrivare, per evitare le multe della comunità europea, è questa. Evidentemente come riferimento per il mondo del lavoro e la scuola non è stato preso il modello Italiano. Volete cambiare qualcosa? Dovete agire all'origine e non partire dall'effetto finale. Ve la prenderete sempre con le persone sbagliate. Se i Presidenti degli Albi stanno pensando di unirli per evere più forza è evidente la difficoltà in cui si trovano e si troveranno quando la Globalità Europea si manifesterà al massimo del livello di condivisione. Vi ricordate il provvedimento governativo che riservava solo ai tecnici laureati il lavoro per le Pubbiliche amministrazioni? Questi sono piccoli segnali di un cambiamento che si sommergerà tutti. Non vincerà il più forte ma chi saprà adeguarsi meglio al cambiamento. cordialmente
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
scusa dioptra, ma chi è il geom. musso? :o e poi stavolta non sono d'accordo con te e con l'europa. :roll: Trovo sbagliato che il cittadino possa andare da chiunque per avere un servizio "specialistico", ripeto sarebbe una "jungla". riguardo la laurea triennale o quinquennale che sia, sai benissimo che per certe cose non occorre la laurea ne tantomeno la "mini", e che l'ing. fresco laureato non capisce un tubo, ad esempio di catasto, pertanto, se questo dovesse essere il limite, chiedo la laurea ad honorem :wink: (acquisita sul campo)per tutti gli iscritti da almeno 10 anni. Ma rimane sempre il problema di chi comincia oggi come sono tutelati? Bhe visto l'andazzo spero, per loro, che facciano altro. saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"robertopi" ha scritto: scusa dioptra, ma chi è il geom. musso? :o e poi stavolta non sono d'accordo con te e con l'europa. :roll: Trovo sbagliato che il cittadino possa andare da chiunque per avere un servizio "specialistico", ripeto sarebbe una "jungla". riguardo la laurea triennale o quinquennale che sia, sai benissimo che per certe cose non occorre la laurea ne tantomeno la "mini", e che l'ing. fresco laureato non capisce un tubo, ad esempio di catasto, pertanto, se questo dovesse essere il limite, chiedo la laurea ad honorem :wink: (acquisita sul campo)per tutti gli iscritti da almeno 10 anni. Ma rimane sempre il problema di chi comincia oggi come sono tutelati? Bhe visto l'andazzo spero, per loro, che facciano altro. saluti Salve Il Geometra Musso sta per ciuco, mulo, ignorante. Per il resto anche io sono perplesso da quanto ho scritto ma questa NON è la mia opinione ma sono le diretive Europee che dobbiamo rispettare a meno che non vengano cambiate. Per farti un esempio : ci sono già molti Laureati in Legge che vanno in Spagna a farsi l'abilitazione in quanto in Italia ... cordialmente
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ri-salve. Robertopi, il geom. Musso è parte di una terza categoria che dovrebbe iscriversi all'albo unico con le due precedenti... Ma Dioptra dovrebbe fare attenzione, perché a livello nazionale è un congome piuttosto diffuso, e se non si spiega potrebbero nascere complicazioni! Dioptra ha ragione, sulla materia, e io davo quasi per scontato il suo punto di partenza: l'Europa ci guarda storto da parecchio tempo. Questo è proprio il motivo per cui nutro qualche speranza sulle libere associazioni: poiché la tutela dell'utente passa necessariamente per una qualificazione di chi opera, il singolo potrebbe essere surclassato. Sulla certificazione della cosiddetta qualità chiedo di avvalermi della facoltà di non rispondere... Per cui le esequie degli Albi potrebbero anche dare fiato ad una forma diversa di garanzia. E se i Consigli Nazionali rispondono con affanno, non è detto che si debba escludere di proporre forme alternative. Leonardo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Leo" ha scritto: Ri-salve. E se i Consigli Nazionali rispondono con affanno, non è detto che si debba escludere di proporre forme alternative. Leonardo Salve Chiedo scusa, non è mia intenzione monopolizzare la discussione ma nei Consigli Provinciali e Nazionale dovrebbero essere eletti Componenti in grado di capire l'attuale momento storico e anche di fare proposte valide, supportati da tutta la categoria alla quale sia stato spiegata per bene la situazione. Potremmo essere noi di Pregeo.it a iniziare a informarci sulle norme europee e delle varie nazioni e sulla situazione a cui si va incontro. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|