Forum
Autore |
Voltura telematica e "Coniugi non comparenti" |

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
69
Località
Veneto
|
Buonasera, mi sono perso qualcosa riguardo la funzione "Coniugi non comparenti"? Pur trovandola nel manuale non la trovo nel sw? Devo eseguire una riunione d'usufrutto dove il nudo proprietario è indicato con la quota 1/1 in regime di comunione dei beni. Ho verificato l'atto notarile e l'intestazione è corretta. Procedendo con i soggetti contro per usufrutto e nuda proprietà, quando inserisco il soggetto a favore che diverrebbe proprietatio 1/1 in comunione, mi viene richiesto l'altro soggetto che con la funzione "coniugi non comparenti" si poteva inserire senza "aggiungerlo" alla ditta in visura. Non capisco come procedere se non facendo un'istanza per aggiornare la ditta, ma sono quasi certo mi verrà respinta in quanto l'atto è stato volturato correttamente. Come vi comportate in questi casi? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
287
Località
Salerno
|
E vero che il coniuge, in comunione dei beni, non comparente in atto pubblico (di cessione della nuda propietà) potrebbe non essere indicato in voltura nelle quote a favore poiché, appunto, si presume che essendo il regime patrimoniale della famiglia la comunione dei beni, il bene dovrebbe essere volturato anche a nome di detto coniuge. Tuttavia, è bene produrre istanza come intuito, per intestare il bene ad entrambi i coniugi in comunione dei beni. Poi procedere alla riunione di usufrutto. Tieni presente che il Catasto non conosce i dati anagrafici del coniuge non presente alla stipula dell'atto pubblico.
|
|
|
|

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
69
Località
Veneto
|
"Pachino" ha scritto: E vero che il coniuge, in comunione dei beni, non comparente in atto pubblico (di cessione della nuda propietà) potrebbe non essere indicato in voltura nelle quote a favore poiché, appunto, si presume che essendo il regime patrimoniale della famiglia la comunione dei beni, il bene dovrebbe essere volturato anche a nome di detto coniuge. Tuttavia, è bene produrre istanza come intuito, per intestare il bene ad entrambi i coniugi in comunione dei beni. Poi procedere alla riunione di usufrutto. Tieni presente che il Catasto non conosce i dati anagrafici del coniuge non presente alla stipula dell'atto pubblico. Ho risolto come dici tu, ho presentanto un'istanza di correzione dati citando l'atto di riferimento dove il notaio aveva comunque citato il coniuge ed i suoi dati. Il catasto ha accettatto l'istanza e poi ho presentato le volture.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
287
Località
Salerno
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|