Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / VOLTURA LEGATO TESTAMENTARIO SENZA SUCCESSIONE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore VOLTURA LEGATO TESTAMENTARIO SENZA SUCCESSIONE

peppeoti
peppoti

Iscritto il:
15 Dicembre 2020 alle ore 17:48

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2024 alle ore 16:06

Salve a tutti mi trovo a volturare un immobile, a seguito di testamento olografo, di un legato, quiandi non ho la successione a cui fare riferimento.
Nel programma Voltura 2.0 come inserisco i dati del Testamento Olografo?
Non ho la ricevuta di registrazione del testamento, ho solo atto di pubblicazione e depostio di testamento olografo del notaio con repertorio e reccolta, registrato a xxxxxxxxx al n.xxxxxx serie 1T, e la nota di trascizione per tale legato.

Come procedo alla compilazione della voltura?

Grazie ma da poco mi sto approcciando alle volture.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2024 alle ore 16:40

Prima va fatta la successione testamentaria.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppeoti
peppoti

Iscritto il:
15 Dicembre 2020 alle ore 17:48

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2024 alle ore 17:04

Il mio cliente è commercialista, sostiene che in quanto trattasi di legato,, la successione non è necessaria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2024 alle ore 17:30

Premesso che io non faccio le successioni,

Che erede o legatario, siano cose diverse, va bene, il legatario non risponde dei debiti, però io non ho mai sentito che non serva la successione, per cui secondo il tuo commercialista, basta fare testamento, lasciando ad un terzo, e volturo, senza pagare le tasse? Lo farebbero tutti no?



Da quanto sotto, mi sembra che il legatario, non debba accetare, perchè non risponde di eventuali debiti, ma la deve fare la successione.



Nelle volture che mi sono capitate, con voltura 1, in caso di testamento, la successione veniva fatta.



Da una ricerca velocissima in rete:



CHI È OBBLIGATO A PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

Devono presentare la dichiarazione:

• I chiamati all’eredità. Con l’apertura della successione sono individuati tutti i soggetti (persona fisica o giuridica), che non hanno ancora accettato l’eredità, ai quali potenzialmente può essere trasmesso il patrimonio complessivo del defunto (beni, diritti e obblighi), oppure una sua quota.

• Gli eredi. La qualità di erede, in senso civilistico, si acquista con l’accettazione, espressa o tacita, dell’eredità, il cui effetto risale al momento dell’apertura della successione.

• I legatari. Il legatario è destinatario di uno o più beni oppure uno o più diritti, determinati dal defunto con il testamento. Così, ad esempio, la persona a cui il defunto lascia un quadro è un legatario e non un erede. Il legato si acquista senza bisogno di accettazione.

N.B. I legatari, nel presentare la dichiarazione, sono obbligati ad indicare oltre ai dati del defunto e ai propri dati, anche tutte le informazioni riguardanti l’oggetto del proprio legato e le eventuali donazioni a proprio favore; inoltre devono indicare, tramite allegazione nel quadro EG, i dati dei chiamati all’eredità, il loro grado di parentela o affinità con il defunto e le eventuali accettazioni o rinunzie intervenute.

• I rappresentanti legali degli eredi o dei legatari;

• Gli immessi nel possesso temporaneo dei beni dell’assente. Se una persona è scomparsa e non se ne hanno più notizie da almeno due anni, può essere richiesto, al tribunale del suo ultimo domicilio o della sua ultima residenza, che ne sia dichiarata l’assenza. Dopo questa sentenza, chi sarebbe stato erede o legatario del soggetto dichiarato assente può domandare al tribunale di entrare in possesso temporaneo dei beni dello scomparso;

• Gli amministratori dell’eredità. L’amministratore dell’eredità è previsto dal codice civile in casi particolari, come ad esempio, quando il testamento designa un erede sotto condizione sospensiva (ad esempio se per diventare “erede” occorre che accada un evento futuro ed incerto previsto nel testamento);

• I curatori dell’eredità giacente. Il curatore dell’eredità giacente è nominato dal Tribunale quando il “chiamato” non ha accettato l’eredità e non è nel possesso dei beni ereditari; il curatore ha il compito di amministrare il patrimonio ereditario fino a quando l’eredità viene accettata;

• Gli esecutori testamentari. L’esecutore testamentario è il soggetto a cui il defunto può dare il compito di curare le sue ultime volontà, espresse nel testamento.

• I trustee. Il trust è un istituto giuridico nel quale vengono trasferiti i beni del disponente (o settlor), nel caso di specie il de cuius, affinché vengano amministrati e gestiti in favore di altri soggetti (beneficiari), a cui l’amministratore (trustee) dovrà trasferirli dopo un dato periodo di tempo o una volta raggiunto un determinato scopo.

Se più soggetti sono obbligati alla presentazione della dichiarazione in relazione alla medesima successione, è sufficiente che la presenti uno solo di essi. I soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione, ad esclusione dei legatari, devono dare una descrizione analitica di tutti i beni e diritti compresi nell’attivo ereditario con i rispettivi valori, compresi quelli oggetto di legato, qualora presente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2024 alle ore 18:12

"peppeoti" ha scritto:
Il mio cliente è commercialista, sostiene che in quanto trattasi di legato,, la successione non è necessaria



Come già ti ha risposto Bioffa il fatto che il soggetto "beneficiario" del testamento sia un legatario non cambia nulla anche se lo stesso fosse stato un erede, ossia LA SUCCESSIONE VA SEMPRE FATTA, a prescindere.

Solo in alcuni casi non è obbligatorio la presentazione della successione, ossia (vado a memoria):

-Assenza di beni immobili;

-Devoluzione a favore di eredi in linea retta o a favore del coniuge, di beni mobili di valore inferiore a 100'000 euro, preciso che se al posto degli eredi in linea retta, vi fossero degli eredi in linea collaterale (fratelli e sorelle) la successione VA SEMPRE FATTA a prescindere dall'ammontare del valore del bene mobile (denaro/libretti/azioni etc) caduto in successione.

Di al commercialista: chi pagherà le imposte sul legato caduto in successione? Secondo lui nessuno a quanto pare.

Pertanto consiglio vivamente di dire al commercialista che si occupi solo delle proprie competenze e lasci stare le successioni in quanto è completamente all'oscuro di come e quando si debba fare una successione di morte.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2024 alle ore 18:25

Per questo Post è iniziato il Festival dellle stronzate dei Commercialisti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie