Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Terreno Ente Uebano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Terreno Ente Uebano

Autore Risposta

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2024 alle ore 18:19

"bioffa69" ha scritto:
Un terreno di qualità E.U., e non presente all'urbano, è di fatto nel limbo, non identificato da nessuna parte.




Non è vero che un ente urbano, se pur non presente all'urbano, non è identificato catastalmente da nessuna parte. Il terreno con qualità ente urbano è identificato al catasto dei terreni con foglio di mappa e particella.

Il catasto terreni non è un limbo. Basta richiedere al catasto una visura indicando il foglio e particella di quella provincia e di quel comune dove è situato il bene che l'ufficio rilascia il documento dove si può riconoscere il terreno assieme al foglio di mappa wegis per una visualizzazione grafica della posizione sul territorio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2024 alle ore 23:22

"Manero" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Un terreno di qualità E.U., e non presente all'urbano, è di fatto nel limbo, non identificato da nessuna parte.




Non è vero che un ente urbano, se pur non presente all'urbano, non è identificato catastalmente da nessuna parte. Il terreno con qualità ente urbano è identificato al catasto dei terreni con foglio di mappa e particella.

Il catasto terreni non è un limbo. Basta richiedere al catasto una visura indicando il foglio e particella di quella provincia e di quel comune dove è situato il bene che l'ufficio rilascia il documento dove si può riconoscere il terreno assieme al foglio di mappa wegis per una visualizzazione grafica della posizione sul territorio.



Si vabbè, ma di chi è? Che cos' è? Che valenza fiscale ha, posto che il catasto esiste per fare pagare le tasse? Ha un reddito dominicale e un reddito agrario? Una rendita? Abbi dubbi, Antò.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2024 alle ore 07:58

"Manero" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Un terreno di qualità E.U., e non presente all'urbano, è di fatto nel limbo, non identificato da nessuna parte.




Non è vero che un ente urbano, se pur non presente all'urbano, non è identificato catastalmente da nessuna parte. Il terreno con qualità ente urbano è identificato al catasto dei terreni con foglio di mappa e particella.

Il catasto terreni non è un limbo. Basta richiedere al catasto una visura indicando il foglio e particella di quella provincia e di quel comune dove è situato il bene che l'ufficio rilascia il documento dove si può riconoscere il terreno assieme al foglio di mappa wegis per una visualizzazione grafica della posizione sul territorio.





Vedo che qualcuno suppone tu sia totonno, io ne dubito perchè, per come conoscevo Antonio, queste cose suppongo le sapesse, mentre mi sembra che Manero navigi in un mondo a parte tutto suo, consiglio di consultarti con un tecnico e con un Notaio, prima di dire certe cose ad un cliente, a tua tutela, rischi davvero delle figuracce.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2024 alle ore 08:13

"rubino" ha scritto:

Si vabbè, ma di chi è? Che cos' è? Che valenza fiscale ha, posto che il catasto esiste per fare pagare le tasse? Ha un reddito dominicale e un reddito agrario? Una rendita? Abbi dubbi, Antò.



Io, Rubino, esprimo dubbi e perplessità su quelle affermazioni che in questa discussione sono ritenute erroneamente e con molta presunzione delle certezze.

Quindi: abbiate dubbi è un suggerimento che andrebbe rivolto a tutti, non solo a me.

Sulla valenza fiscale dei beni se vuoi e interessa possiamo affrontare qui l'argomento, ma io credo che interessi più l'aspetto del nickname e di Totonno che va a gamba tesa (?? ) e destabilizza la suscettibilità di Sansung.

Esistono comunque molti beni in catasto che non hanno reddito, chissà come curano l'aspetto fiscale e quello giuridico senza mescolarlo. Mah. È un dubbio, il mio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1200

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2024 alle ore 08:51

Manero sei na suocera che vuole sempre aver ragione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2024 alle ore 09:42

"Pippocad" ha scritto:
Manero sei na suocera che vuole sempre aver ragione.



Pippocad, se sei sposato, c'è solo una persona alla quale non puoi mai dare torto, ha una memoria di ferro e non sei tu.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1200

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2024 alle ore 09:59

"Manero" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
Manero sei na suocera che vuole sempre aver ragione.



Pippocad, se sei sposato, c'è solo una persona alla quale non puoi mai dare torto, ha una memoria di ferro e non sei tu.



Sono in dubbio tra la moglie e la figlia ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2847

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2024 alle ore 10:08

"Manero" ha scritto:
credo che interessi più l'aspetto del nickname e di Totonno che va a gamba tesa (?? ) e destabilizza la suscettibilità di Sansung.



Vedi Manero, non è che mi destabilizzo, però di fronte a diversi interventi che mettono in dubbio la tua versione dei fatti, la tua insistenza nel ridadire che va tutto bene, che è tutto regolare, in qualche modo giocando sugli equivoci, non mi trova a mio agio soprattutto pensando ad un lettore non propriamente ferrato sulla materia che non sa più cosa pensare.

Lo vedo che tu mentre ti diciamo che se non altro per effetto della 78/2010 nessun notaio rogiterebbe un bene non correttamente e compiutamente identificato a Catasto, tu parli di ricostruzione storica della particella che studiandone i pregressi si giungerebbe normalmente a trovare un punto di partenza per "sistemare" la cosa. E che pertanto non è affatto nel limbo in quanto recuperabile in qualsiasi momento.

In fondo non dici inesattezze, ma parli di altro.

Un notaio oggi come oggi non rogiterà mai un EU che non si sappia (dai documenti attuali in visura) cosa sia, un parcheggio, un piazzale di manovra, un deposito merci all'aperto, un giardino ecc.. Spero vorrai convenire almeno su questo.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2024 alle ore 11:10

"samsung" ha scritto:


In fondo non dici inesattezze, ma parli di altro.




In fondo in fondo, di altro ha parlato EFFEGI, chiosando, a chiusura del suo primo intervento, che non si possono compravendere gli Enti urbani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2024 alle ore 11:21

"Pippocad" ha scritto:
"Manero" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
Manero sei na suocera che vuole sempre aver ragione.



Pippocad, se sei sposato, c'è solo una persona alla quale non puoi mai dare torto, ha una memoria di ferro e non sei tu.



Sono in dubbio tra la moglie e la figlia ...



Ti capisco.

Anche io sono nella medesima situazione e per questo mi sfogo nel forum, dove posso darti torto senza rischiare la mia incolumità fisica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2024 alle ore 15:59

"Manero" ha scritto:
"samsung" ha scritto:


In fondo non dici inesattezze, ma parli di altro.




In fondo in fondo, di altro ha parlato EFFEGI, chiosando, a chiusura del suo primo intervento, che non si possono compravendere gli Enti urbani.



Vedo (leggo) che stai ANCORA cercando di arrampicarti sugli specchi..... gli "ENTI URBANO" OGGI - e lo confermo - non possono essere soggetti a rogito.

La mia risposta è STRETTAMENTE connessa al quesito posto dall'autore.

Sarei curioso di leggere un atto fatto da un notaio, e assistito da te MANERO, che abbia interressato la compravendita di un Ente Urbano....

Se hai una copia postala e vediamo.... Io non ne ho poichè almeno negli ultimi 10 anni non ho fatti atti di immobili censiti solo al catasto terreni come "Ente Urbano".

Ad maiora Manero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2024 alle ore 18:14

"EFFEGI" ha scritto:


La mia risposta è STRETTAMENTE connessa al quesito posto dall'autore.




Allora diglielo a Samsung, non a me.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2024 alle ore 07:44

"Manero" ha scritto:


Allora diglielo a Samsung, non a me.



No no... lo dico a te MANERO che dici (erroneamente) che un ente urbano (non censito al C.F.) può essere alienato senza alcun problema e nel rispetto di tutta la normativa vigente garantendo all'acquirente la piena efficacia dell'atto.

... che c'entra Samsung?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2024 alle ore 07:50

"EFFEGI" ha scritto:
"Manero" ha scritto:


Allora diglielo a Samsung, non a me.



No no... lo dico a te MANERO che dici (erroneamente) che un ente urbano (non censito al C.F.) può essere alienato senza alcun problema e nel rispetto di tutta la normativa vigente garantendo all'acquirente la piena efficacia dell'atto.

... che c'entra Samsung?



Sei tu che hai sollevato la questione della compravendita degli enti urbani non io.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2024 alle ore 09:50

Vorrei ripristinare il corretto andamento del quesito posto a cui EFFEGI ed altri hanno risposto correttamente e che qui riporto condensato :

"EFFEGI" ha scritto:
Hai provato a fare un visura storica?

Come già detto dagli altri colleghi, la qualità "Ente Urbano" è una qualità per "far capire" che su quella fabbricati ci deve essere "qualcosa" al catasto fabbricati.

Quel "qualcosa" nel 90% dei casi:

- è un fabbricato (l'area di sedime di tutti i fabbricati censiti al catasto fabbricati è censita come come Ente Urbano),

- ma potrebbe essere anche "un'area" che se correttamente censita al C.F. (catasto fabbricati) viene censita con diverse modalità:

- A ) come area comune a più immobili (cosidetti Bene comune non censibile: BCNC);

- B ) come area esclusiva di una determinata unità immobiliare;

- C) semplicemente come area urbana che si evince dalla categoria F/1.

Ora:

Se al catasto fabbricati non trovi nulla, vuol dire che il "passaggio" dal catasto terreni al catasto fabbricati si è fermato per qualche inghippo, che non è detto sia da addebitare al proprietario, ma può anche essere dipeso dall'ufficio che non ha registrato qualche pratica.

Per questo ti consiglio di fare una visura storica per valutare meglio, ma come ti ha detto RUBINO, le cause possono essere tante, che a volte possono non preoccupare, ma altre volte possono invece creare problemi, per cui è necessario che ti rivolgi ad un tecnico di tua fiducia.

Comunque, e chiudo:

Se quella particella non verrà correttamente censita al catasto fabbricati, o riclassificata al catasto terreni, NON POTRA' essere oggetto di rogito.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie