"CESKO" ha scritto:
[quote="rafpigna"]
Un consiglio, si rivolga ad un professionista e lasci perdere il fai da te.
saluti
Vorrei inoltre aggiungere una mia considerazione, per quanto può valere.
E' assolutamente vero che rivolgendomi ad un professionista avrei inviato la succesisone almeno 20 giorni fa, ma è anche vero che un professionista costa (giustamente, è il suo lavoro, ha studiato per farlo, e va pagato, ci mancherebbe altro!) ma purtroppo non tutti possono affrontare la spesa per fare un adempimento burocratico .
Nel mio caso, ho ereditato la casa dei miei genitori, sono senza lavoro stabile ed è già fortuna se riesco ad arrivare a fine mese, non posso vivere in quella casa perchè andrebbe ristrutturata da zero e non ne ho la possibilità, quindi l'ho messa in vendita, ma per venderla devo fare la successione, ma per fare la successione devo avere i soldi per il professionista oltre che per le tasse da pagare. E' un cane che si morde la coda, un circolo vizioso.
Visto che l'Agenzia delle Entrate da la possibilità al privato cittadino di usare il, come l'ha chiamato, FAI DA TE, è giusto che uno ci provi.
Purtroppo ci si scontra con la burocrazia, i termini e le casistiche che non sempre sono facili da comprendere per chi non ne mastica tutti i giorni.
Per fortuna internet viene in soccorso tra video tutorial e posti, come questo, dove qualcuno di "buon cuore" mette a disposizione le sue conoscenze e la sua professionalità per aiutare qualcun altro a chiarire i propri dubbi.
e' ovvio che non è da tutti, io ho una cultura abbastanza elevata, sono esperto di informatica, di computer, di software e comunque sono una persona molto metodica e precisa quando deve imparare qualcosa di nuovo, ma non me la vedo la "persona media" mettersi a fare la successione da sola, a meno che non sia il caso più semplice possibile, e anche in quel caso avrebbe qualche difficoltà a capire bene come fare per inviarla online invece di stampare il modulo e consegnarla in ufficio.
Tutto questo per dire che PER FORTUNA l'AdE ha fatto cosa buona a dare la possibilità ai singoli contribuenti di assolvere molti adempimenti fiscali e burocratici direttamente "fai da te" online, ma questo non siginfica che siano operazioni semplici o veloci, e in tanti casi ci vorrà sempre un professionista che sappia consigliare e indirizzare in caso di dubbi, o che si occcupi dei casi più complessi. ma spesso anche gli stessi professionisti hanno dubbi su queste cose, o pareri e soluzioni discordanti.
Per fortuna qualcuno non ha dimenticato che è bello anche aiutare gli altri con quel poco che si possiede, come la conoscenza, e per questo vorrei ringrazie ogni persona che mi ha aiutato in queste ultime settimane che mi ha permesso di risparmiare dei soldi che comunque non avevo.