Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
2/1/2023 09:20 - A partire da oggi e fino a lunedi 9 ci potranno essere disservizi temporanei per aggiornamento funzionalità sul forum e sul sito


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Successione testamentaria solo legatario
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione testamentaria solo legatario

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
445

Località
Roma

Inviato: 03 Giugno 2020 alle ore 16:42

Ciao, devo presentare una successione testamentaria dove non essendoci eredi legittimari è stato lasciato l'unico immobile ad un legatario, volevo sapere:

-nel riquadro EA va inserito solo il nominativo del legatario o anche i nominativi degli eventuali eredi legittimi fino al sesto grado?

-nell'albero genealogico a struttura, come va indicato il rapporto tra il decuius e il legatario?

- ci sono altre differenze da considerare in questo caso dove c'è solo il legatario, rispetto ad una classica successione dove compaiono solo gli eredi?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
445

Località
Roma

Inviato: 09 Luglio 2020 alle ore 13:36

nessuno che mi aiuta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gionpi

Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22

Messaggi:
74

Località
puglia

Inviato: 09 Luglio 2020 alle ore 21:40

No devi mettere solo il legatario.

Se per esempio fosse stata una successione legittima con coniue e 2 figli per esempio, li inserivi tutti e 3, non vai a mettere anche i loro ulteriori figli.

In questo caso essendo testamentaria metti gli eredi citati nel testamento.

L'albero genealogico lo puoi fare testuale e scrivi di fianco al nome -legatario-

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
445

Località
Roma

Inviato: 10 Luglio 2020 alle ore 00:02

"gionpi" ha scritto:
No devi mettere solo il legatario.

Se per esempio fosse stata una successione legittima con coniue e 2 figli per esempio, li inserivi tutti e 3, non vai a mettere anche i loro ulteriori figli.

In questo caso essendo testamentaria metti gli eredi citati nel testamento.

L'albero genealogico lo puoi fare testuale e scrivi di fianco al nome -legatario-





nel testamento al legatario (che non è parente del de cuius) è stato dato un immobile, mentre ai fratelli del de cuius è stato attribuito il conto in banca, quindi nel testamento vengono nominati sia il legatario sia gli eredi, ma io ho ricevuto l'incarico solo dal legatario. Sicuramente non inserirò in successione il conto corrente, ma mi chiedevo se per completezza di informazioni andassero indicati anche gli altri eredi citati nel testamento. Dalle istruzioni mi sembra di aver capito che forse vanno menzionati nel riquadro EH dove si fanno le varie dichiarazioni sostitutive.

che ne pensi?

un'altra cosa il legatario paga 8% di imposta di successione senza franchigia giusto?

viene calcolata sempre dall'agenzia entrate e comunicata dopo o è cambiato qualcosa?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gionpi

Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22

Messaggi:
74

Località
puglia

Inviato: 10 Luglio 2020 alle ore 08:05

il conto corrente certo che lo devi mettere.

Devi mettere gli eredi chiamati all'eredita'. Tu all'inizio del post sei stato impreciso:

"Giuseppe329" ha scritto:


[...]
-nel riquadro EA va inserito solo il nominativo del legatario o anche i nominativi degli eventuali eredi legittimi fino al sesto grado?
[...]



In autoliquidazione vanno le imposte catastali, ipotecarie e di bollo, la tassa ipotecaria. L'imposta di successione e' liquidata dall'ufficio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
445

Località
Roma

Inviato: 10 Luglio 2020 alle ore 08:26

"gionpi" ha scritto:
il conto corrente certo che lo devi mettere.

Devi mettere gli eredi chiamati all'eredita'. Tu all'inizio del post sei stato impreciso:

"Giuseppe329" ha scritto:


[...]
-nel riquadro EA va inserito solo il nominativo del legatario o anche i nominativi degli eventuali eredi legittimi fino al sesto grado?
[...]



In autoliquidazione vanno le imposte catastali, ipotecarie e di bollo, la tassa ipotecaria. L'imposta di successione e' liquidata dall'ufficio



io sono stato incaricato solo dal legataro, gli eredi presenteranno la loro successione dove indicheranno il conto corrente visto che tra loro ci sono delle divergenze, quindi ognuno presenterà la sua successione per la parte attribuitagli nel testamento

riporto uno stralcio preso dalle istruzioni di compilazione della successione:

"I legatari, nel presentare la dichiarazione, sono obbligati ad indicare oltre ai dati del defunto e ai propri dati, anche tutte le informazioni riguardanti l’oggetto del proprio legato e le eventuali donazioni a proprio favore; inoltre devono indicare, tramite allegazione nel quadro EG, i dati dei chiamati all’eredità, il loro grado di parentela o affinità con il defunto e le eventuali accettazioni o rinunzie intervenute."

"Al legatario è data la possibilità di inviare direttamente da casa la dichiarazione in via telematica in relazione all’oggetto del proprio legato, essa costituirà una “prima dichiarazione”, pertanto non sostituirà quella che eventualmente è stata precedentemente presentata da un altro soggetto."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
445

Località
Roma

Inviato: 11 Luglio 2020 alle ore 10:27

ho contattato l'agenzia entrate vi riporto cosa mi hanno scritto in modo che possa servire anche ad altri

Buon pomeriggio, è opportuna una importante premessa. Spesso il dichiarante commette l’ errore di qualificarsi come legatario quando invece si è in presenza di un’ istituzione a titolo di erede. A tal proposito si badi attentamente ai due seguenti elementi:

a) il fatto di assegnare un bene specifico (o un complesso di beni specifici) di per sé non significa che si stia disponendo un legato; molto spesso il testatore indica beni specifici ma, nonostante ciò, intende istituire (e sta istituendo) degli “eredi”;

b) ciò che rileva non è la letteralità del testo ma l’ individuazione della vera volontà del testatore. Esempio: potrebbe accadere che egli, pur avendo adoperato la locuzione “lego a…”, intendesse in realtà istituire un “erede”.

Erede è il beneficiario a titolo universale (anche pro quota, nel caso di più eredi).

Legatario è il beneficiario a titolo particolare; ed in tal caso il chiamato/i all’ eredità e/o l’ erede/i dovranno necessariamente essere altri soggetti (la loro individuazione è infatti possibile, necessaria e richiesta). Può anche darsi il caso di coincidenza delle vesti: un soggetto è individuato come legatario ma è, al contempo, chiamato all’ eredità o erede. In ogni caso, comunque, l’ individuazione di almeno un chiamato o erede è necessaria.

Qualificare un chiamato o erede come legatario:

a) costituisce espressione di un dato “infedele” nella dichiarazione fiscale;

b) è fonte di probabili future complicazioni, legate alla necessità di doverose integrazioni e/o rettifiche;

c) può determinare la necessità di un ripagamento delle imposte.

I legatari, nel presentare la dichiarazione, sono obbligati ad indicare oltre ai dati del defunto e ai propri dati, anche tutte le informazioni riguardanti l’oggetto del proprio legato e le eventuali donazioni a proprio favore; inoltre devono indicare, tramite allegazione nel quadro EG, i dati dei chiamati all’eredità, il loro grado di parentela o affinità con il defunto e le eventuali accettazioni o rinunzie intervenute.
Inoltre, il legatario può (non ha l’ obbligo) esporre in dichiarazione anche i beni e diritti da attribuire ai chiamati e/o eredi. In tal caso dovrà, necessariamente, inserire tali chiamati e/o eredi anche nel quadro EA (oltre che nel documento allegato in EG, sopra citato).

nell’ albero genealogico devono essere espresse le generalità dei soggetti coinvolti e le loro relazioni (di parentela, di affinità o di estraneità). La qualifica di legatario non attiene a tali tre possibili forme di relazione: essa è indipendente, operando su tutt’ altro piano. Si indichi dunque il legatario in questo modo

a) generalità

b) relazione di parentela oppure di affinità oppure di estraneità

c) veste specifica del beneficiario: vale a dire “legatario”

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
259

Località

Inviato: 15 Marzo 2023 alle ore 22:33

Buonasera colleghi, mi ricollego a questo post per chiedervi un consiglio.

Sto redigendo una Successione testamentaria e ho il dubbio sulla corretta compilazione dell'albero genealogico. Nel mio caso il testatore nomina suoi eredi testamentari i due figli attribuendo ad uno il diritto di abitazione e all'altro la proprietà sulla casa. Alla moglie non attribuisce nulla. Nell'albero genealogico devo inserire anche la moglie (escludendola dal quadro EA) oppure metto solo i due figli quali eredi citati nel testamento?

grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
1684

Località
Irpinia

Inviato: 16 Marzo 2023 alle ore 07:00

"lorussod" ha scritto:
Buonasera colleghi, mi ricollego a questo post per chiedervi un consiglio.

Sto redigendo una Successione testamentaria e ho il dubbio sulla corretta compilazione dell'albero genealogico. Nel mio caso il testatore nomina suoi eredi testamentari i due figli attribuendo ad uno il diritto di abitazione e all'altro la proprietà sulla casa. Alla moglie non attribuisce nulla. Nell'albero genealogico devo inserire anche la moglie (escludendola dal quadro EA) oppure metto solo i due figli quali eredi citati nel testamento?

grazie in anticipo



A prescindere dal testamento alla moglie gli spetta per legge il diritto di abitazione (art. 540 cc.).

Se la casa sulla quale è stato lasciato il diritto di abitazione ad un figlio e la nuda proprietà all'altro figlio è ANCHE la casa coniugale, al coniuge gli spetta il diritto di abitazione, per cui dovresti avere:

Figlio 1: Abitazione per 1/2

Figlio 2: Proprietà per 1/1

Coniuge: Abitazione per 1/2

Pertanto se è verificato quanto sopra, e la casa è "coniugale" devi riportare anche il coniuge tra gli eredi nel quadro EA e quindi anche nell'alberto genealogico.

Se invece la casa non è di tipo "coniugale" allora il coniuge lo devi riportare solo nell'albero genealogico e non nel quadro EA in quanto alla stessa non gli viene devoluto nulla.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
432

Località

Inviato: 17 Marzo 2023 alle ore 08:02

x EFFEGI

Sei sicuro della tua ripartizione del diritto di abitazione ?

Nell'ipotesi che il testatore abbia lasciato il diritto di abitazione a 99 persone, sei sicuro che al coniuge spetti solamente 1/100 del diritto di abitazione restando nel rispetto della finalità dell'art. 540 c.c. ?

Non ti viene il dubbio che al coniuge spetti l'intero diritto di abitazione ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
1684

Località
Irpinia

Inviato: 17 Marzo 2023 alle ore 18:46

"rossa" ha scritto:
x EFFEGI

Sei sicuro della tua ripartizione del diritto di abitazione ?

Nell'ipotesi che il testatore abbia lasciato il diritto di abitazione a 99 persone, sei sicuro che al coniuge spetti solamente 1/100 del diritto di abitazione restando nel rispetto della finalità dell'art. 540 c.c. ?

Non ti viene il dubbio che al coniuge spetti l'intero diritto di abitazione ?

Saluti.



Non ho nessun dubbio proprio perchè sono d'accordo con te.

Il diritto di abitazione è SEMPRE per l'intero, ma purtroppo ci troviamo in Italia in cui quelli della Sogei fanno dei sofware del c.... e quindi, onde adeguarci alle volontà "catastali" dato che ci sono due aventi il diritto di abitazione lo si suddivide in due, ma ai fini pratici è sempre per l'intero.

Non è che il coniuge non può usufruire del w.c. oppure l'altro "coinquilino" non può usufruire della cucina.... Ripeto siamo in Italia in cui tutto è possibile.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
276

Località

Inviato: 17 Marzo 2023 alle ore 18:59

Per evitare di mettere 1/2 di abitazione, che non è vero, molto meglio non mettere niente, visto che metterlo o non metterlo in successione non toglie il diritto di abitazione al coniuge per legge. Se siamo in Italia cerchiamo di scegliere il male minore per non mettere in difficoltà il contribuente, che quel mezzo (che è falso) invece dell'intero, lo deve giustificare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
Emergenza Coronavirus:

In questo momento difficile vogliamo mettere in risalto due post sull'argomento il primo, iniziato da noi, strettamente inerente il nostro campo, il secondo, a mio giudizio, di interesse generale.

Ecco gli interventi sul forum:

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2015 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
Realizzazione: Taligent
HOME  |   NEWS  |   SONDAGGI  |   EVENTI  |   FAQ  |   FORUM  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   GURU  |   FIDUCIALI E MISURATE  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie