Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Seconda successione, agevolazioni fiscali prima ca...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Seconda successione, agevolazioni fiscali prima casa...

Brentoncity

Iscritto il:
13 Maggio 2024 alle ore 22:27

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2024 alle ore 22:32

Buonasera a tutti,

sto cercando di districarmi nella successione di mia madre, ho fatto tutto online sul sito dell' Agenzia ed al momento dell' invio ho riscontrato un errore (mancanza modulo agevolazione prima casa) che
mi ha fatto accorgere di un problema e vorrei capire come uscirne...

il problema è il seguente:

Decesso di mia madre l' anno scorso, proprietaria al 100% della nostra casa di famiglia.
Eredi: mio padre (coniuge), io, mio fratello e mia sorella.
- Sia io che mio fratello abbiamo già una nostra casa di proprietà.
- Mio padre ha già invece una casa di proprietà in altro comune (in realtà sono 2 unità distinte come accatastamenti, ma questo è un dettaglio) ereditata da sua madre qualche anno fa e su cui in fase di successione ha sicuramente (lo stiamo verificando ma è così) beneficiato delle agevolazioni prima casa (in questa casa aveva la residenza, che ora, ad inizio 2024 è stata spostata nella casa di famiglia di cui sopra, dove aveva invece il solo domicilio).
- Mia sorella NON ha proprietà ma ha la residenza esattamente in quella casa di famiglia, in quella via, a quel civico...

Inizialmente sia io che mio fratello (che stiamo cercando di curare il tutto) pensavamo di avvalerci delle agevolazioni prima casa a favore di mio padre come diritto di abitazione del coniuge superstite dimenticando però il discorso descritto sopra delle agevolazioni già godute per l' immobile ereditato dalla nonna e che imporrebbero la vendita dello stesso entro un anno (corretto?).

sto pensando quindi di far ricadere questo diritto alle agevolazioni su mia sorella che non è proprietaria di nessun immobile, è giusto, si può fare?
anche in questo caso, a fini IMU, l' esenzione si estende a tutti e 4?

compilando la dichiarazione sul portale dell' agenzia come si può inserire questa opzione? l' unica che vedo è quella relativa al coniuge superstite!
si può barrare quell' opzione lì e poi compilare il modulo di richiesta agevolazione prima casa coi dati di mia sorella?
la dichiarazione la sto presentando io dalla mia area personale del sito dell' agenzia.

spero di essermi spiegato.
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
283

Località
Salerno

 1 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2024 alle ore 11:42

Tua sorella può chiedere la agevolazione prima casa avendone i requisiti Quesa agevolazione si estende all'intero immobile e copre anche le quote degli altri eredi. Se, però, è passato un anno dall'apertura della successione, devi verificare con il tuo ufficio AdE se puoi ancora chiedere l'agevolazione prima casa.

Ai fini IMU, dipende dal regolamento IMU del tuo Comune. Questi chiedono un contratto di comodato registrato tra il singolo erede e tua sorella, affinche il tuo immobile sia esente.

E' corretto che per beneficiare di n uovo delle agevolazioni bisognma vendere l'immobile acquistato con i benefici prima casa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brentoncity

Iscritto il:
13 Maggio 2024 alle ore 22:27

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2024 alle ore 10:09

innanzitutto grazie della risposta.



se ho capito bene, leggendo altro riguardo le normative, ai fini IMU, noi 3 fratelli, possiamo non pagare grazie al fatto che per mio padre quella sarà l' abitazione principale, la prima casa, anche se in fase di successione non andrà a beneficiare delle agevolazioni prima casa perchè lo farà mia sorella.

può ritenersi corretta questa interpretazione?



sul portale dell' agenzia delle entrare barrerei quindi l' opzione 4 relativa al coniuge superstite:

il codice ‘4’ se il coniuge superstite, che per legge ha il diritto di abitazione sull’immobile adibito a residenza familiare, non richiede l’agevolazione “prima casa”;

ed inserirei il modulo di richiesta dell' agevolazione fiscale "prima casa" a nome di mia sorella.

in questo modo la casa diventerebbe abitazione principale/prima casa per mio padre che ci garantisce, in quanto parenti di primo grado, di non versare l' IMU, e per mia sorella che può così beneficiare delle agevolazioni delle imposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
283

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2024 alle ore 10:59

No. Tuo padre non c'entra. E tua sorella che chiede l'agevolazione prima casa e che, quindi dovrà abitarla. Vedo molta confusione, forse è il caso di rivolgersi ad un professionista.

Per l'iMU: tu, tuo fratello e tuo padre dovrete fare un contratto di comodato registrato con tua sorella per pagare la metà di quanto dovreste. Ma questo dipende dal REGOLAMENTO IMU del tuo Comune, che faresti bene a leggere o quantomeno a chiedere lumi in merito all'ufficio tributi.

Per quanto riguarda la compilaizone della successione da portale AdE, non è da me utilizzato e quindi non so supportarti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brentoncity

Iscritto il:
13 Maggio 2024 alle ore 22:27

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2024 alle ore 12:51

"Pachino" ha scritto:
No. Tuo padre non c'entra. E tua sorella che chiede l'agevolazione prima casa e che, quindi dovrà abitarla. Vedo molta confusione, forse è il caso di rivolgersi ad un professionista.

Per l'iMU: tu, tuo fratello e tuo padre dovrete fare un contratto di comodato registrato con tua sorella per pagare la metà di quanto dovreste. Ma questo dipende dal REGOLAMENTO IMU del tuo Comune, che faresti bene a leggere o quantomeno a chiedere lumi in merito all'ufficio tributi.

Per quanto riguarda la compilaizone della successione da portale AdE, non è da me utilizzato e quindi non so supportarti.





scusami ma non c'è confusione, si vorrebbe solo che mio padre potesse fruire del diritto di abitazione principale garantendo a tutti esenzione IMU, senza fruire lui delle agevolazioni prima casa (in quanto già utlitizzate su immobile in altro comune ereditato da sua madre qualche anno fa, immobile che lui non vuole vendere, nemmeno entro un anno) che verranno fruite da mia sorella che è l' unica che eredita senza la proprietà di nessun immobile che già risiede in questo immobile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
283

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2024 alle ore 14:04

Confondi dichiarazione di successione con dichiarazioni ai fini IMU.

Confondi diritto di abitazione con diritti di agevolazione prima casa spettante all'erede (Tua Sorella)

Confondi agevolazioni, laddove acora applicabili se è trascorso l'anno dall'apertura della successione, con la vendita entro l'anno.

Ti rinnovo l'invito a rivolgerti ad un esperto del settore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brentoncity

Iscritto il:
13 Maggio 2024 alle ore 22:27

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2024 alle ore 14:19

"Pachino" ha scritto:
Confondi dichiarazione di successione con dichiarazioni ai fini IMU.

Confondi diritto di abitazione con diritti di agevolazione prima casa spettante all'erede (Tua Sorella)

Confondi agevolazioni, laddove acora applicabili se è trascorso l'anno dall'apertura della successione, con la vendita entro l'anno.

Ti rinnovo l'invito a rivolgerti ad un esperto del settore.





perdonami ma non mi pare;

innazitutto siamo nei tempi, mancano ancora 3 mesi rispetto ai dodici dalla morte di mia madre.

dopodichè io non sto confondendo nulla, si vuole solo, in fase di successione, poter fruire delle agevolazioni prima casa, cosa per cui mia sorella ha tutti i diritti di questo mondo, mentre per mio padre, diritto di abitazione.



successivamente questa situazione dovrebbe evitare a noi figli che abbiamo già la prima abitazione di pagare l' IMU.

nessuno ha detto che l' IMU va pagato ora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
283

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2024 alle ore 14:47

"Brentoncity" ha scritto:

...., si vuole solo, in fase di successione, poter fruire delle agevolazioni prima casa, cosa per cui mia sorella ha tutti i diritti di questo mondo, mentre per mio padre, diritto di abitazione.



E su questo non ci sono problemi. Tua sorella, ti riporto la risposta che già ti ho dato . "Tua sorella può chiedere la agevolazione prima casa avendone i requisiti. Questa agevolazione si estende all'intero immobile e copre anche le quote degli altri eredi".

"Brentoncity" ha scritto:
... successivamente questa situazione dovrebbe evitare a noi figli che abbiamo già la prima abitazione di pagare l' IMU.



A tuo padre, quale coniuge superstite, compete il diritto di abitazione sull'immobile anche in presenza di altri eredi (i figli). A lui spetterebbe il pagamento dell'IMU.

Ma tuo padre non abita l'immobile, quindi non ne è possessore è quindi non può essere soggetto passivo IMU.

Soggetto passivo IMU è tua sorella, che abita e "possiede" l'immobile a seguito successione.

Se gli altri eredi (Tu, tuo fratelli e tuo padre) fate un contratto (di comodato) registrato con il quale concedete a vostra sorella/figlia l'uso dell'abitazione, allora vostra sorella pagherà l'inter IMU su una base imponibile del 50%. Ma queste particolarità dipendono dal Regolamento IMU del tuo Comune.

Ecco perché, dato che a te continuano a non esserti chiare queste basilari considerazioni, ti consiglio di rivolgerti ad un professionista esperto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brentoncity

Iscritto il:
13 Maggio 2024 alle ore 22:27

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2024 alle ore 17:15

"Pachino" ha scritto:
"Brentoncity" ha scritto:

...., si vuole solo, in fase di successione, poter fruire delle agevolazioni prima casa, cosa per cui mia sorella ha tutti i diritti di questo mondo, mentre per mio padre, diritto di abitazione.



E su questo non ci sono problemi. Tua sorella, ti riporto la risposta che già ti ho dato . "Tua sorella può chiedere la agevolazione prima casa avendone i requisiti. Questa agevolazione si estende all'intero immobile e copre anche le quote degli altri eredi".

"Brentoncity" ha scritto:
... successivamente questa situazione dovrebbe evitare a noi figli che abbiamo già la prima abitazione di pagare l' IMU.



A tuo padre, quale coniuge superstite, compete il diritto di abitazione sull'immobile anche in presenza di altri eredi (i figli). A lui spetterebbe il pagamento dell'IMU.

Ma tuo padre non abita l'immobile, quindi non ne è possessore è quindi non può essere soggetto passivo IMU.

Soggetto passivo IMU è tua sorella, che abita e "possiede" l'immobile a seguito successione.

Se gli altri eredi (Tu, tuo fratelli e tuo padre) fate un contratto (di comodato) registrato con il quale concedete a vostra sorella/figlia l'uso dell'abitazione, allora vostra sorella pagherà l'inter IMU su una base imponibile del 50%. Ma queste particolarità dipendono dal Regolamento IMU del tuo Comune.

Ecco perché, dato che a te continuano a non esserti chiare queste basilari considerazioni, ti consiglio di rivolgerti ad un professionista esperto.





mio padre ABITA l' immobile, chi ha detto che non lo abita? ed ha la residenza (prima aveva solo il domicilio) in questo immobile dal gennaio di quest' anno; pagherà IMU sulla casa ereditata da sua madre in altro Comune, che diventa seconda casa, ma non su questa che sta ereditando e che vuole diventi sua abitazione principale.

perchè mia sorella dovrebbe pagare l' IMU? per lei è prima casa; siamo io e mio fratello a possedere già un' immobile nel medesimo comune.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie