|
Forum
| Autore |
Seconda prima successione solo legatario |

messinagreg
Iscritto il:
25 Luglio 2025 alle ore 12:36
Messaggi:
3
Località
|
Salve, chiedo il supporto del gruppo per una successione testamentaria in cui la madre dona a ciascuna delle tre figlie un immobile diverso. Due Sorelle hanno già presentato insieme la dichiarazione di successione e volturato gli immobili. L'altra sorella deve presentare adesso la dichiarazione di successione, in questo caso, se non erro, essendo "legataria" può presentare in maniera telematica una "seconda prima successione" i miei dubbi riguardano la modalità di inserimento della stessa onde evitare scarti e conseguenti ripagamenti di imposte. Nel quadro EA vanno indicati tutti i nominati nel testamento o basta inserire l'albero genealogico tra gli allegati nel quadro eg? Occorre attenzionare altro nella compilazione o in automatico l'Ade registra come seconda prima successione? Grazie in anticipo a chi mi darà una mano
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"messinagreg" ha scritto: Salve, chiedo il supporto del gruppo per una successione testamentaria in cui la madre dona a ciascuna delle tre figlie un immobile diverso. Due Sorelle hanno già presentato insieme la dichiarazione di successione e volturato gli immobili. L'altra sorella deve presentare adesso la dichiarazione di successione, in questo caso, se non erro, essendo "legataria" può presentare in maniera telematica una "seconda prima successione" i miei dubbi riguardano la modalità di inserimento della stessa onde evitare scarti e conseguenti ripagamenti di imposte. Nel quadro EA vanno indicati tutti i nominati nel testamento o basta inserire l'albero genealogico tra gli allegati nel quadro eg? Occorre attenzionare altro nella compilazione o in automatico l'Ade registra come seconda prima successione? Grazie in anticipo a chi mi darà una mano Tecnicamente si chiama 'Dichiarazione Sostitutiva - Tipologia 1' e non "seconda prima successione" (come l'hai chiamata tu - non esiste" [size= 12px].[/size] Se la prima Dichiarazione di Successione è stata inviata attraverso il portale Successioni-WEB, il sistema in fase di predisposizione della Dichiarazione Sostitutiva, la ricarica automaticamente e fa il calcolo delle imposte già versate nella prima dichiarazione e quelle da versare in fase di inoltro della seconda dichiarazione sostitutiva. Se la dichiarazione di successione sostitutiva è fuori termi (dopo l'anno) occhio al versamento delle sanzioni ed interessi dovuti (Quelli il Sistema non le calcola, le devi calcolare tu ed inserirle manualmente). saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

messinagreg
Iscritto il:
25 Luglio 2025 alle ore 12:36
Messaggi:
3
Località
|
Dal programma Successioni Web però è possibile presentare una Dichiarazione Sostitutiva da parte dello stesso dichiarante che ha presentato la prima dichiarazione. giusto? Purtroppo nel caso in questione causa beghe familiari questa strada non è percorribile. Da istruzioni si legge che qualora un erede diverso volesse presentare una dichiarazione sostitutiva presentata da altro soggetto non può farlo autonomamente in maniera telematica ma deve recarsi in agenzia. E' questo il punto: unica eccezione è rappresentata dal "legatario" che può inviare una sua "prima successione" telematica avente per oggetto solo il suo legato. e questa successione verrà intesa non come sostitutiva ma si andrà ad affiancare a quella originaria. ecco il perchè di "seconda prima successione" Quello che mi chiedo io a questo punto è intanto se nel caso suddetto i nominati dell'erede (figli) possono considerarsi tutti come legatari o vanno intesi comunque come eredi legittimi anche se nelle disposizioni testamentarie si legge " i legatari sono Tizio, caio e sempronio", perchè da quello che ho capito tutto sta nell'interpretazione delle volontà del decuius. quello che vorrei capire è come impostare una successione presentata da legatario (e se è questo il caso) in quanto mi è capitato di rimandare un cliente perchè appunto lo avevo rinviato in agenzia, salvo poi questo essere andato da un'altro professionista e telematicamente la stessa sera - senza avere i dati della prima dichiarazione - presentare la dichiarazione di successione passata regolarmente e già volturata.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
"messinagreg" ha scritto: Salve, chiedo il supporto del gruppo per una successione testamentaria in cui la madre dona a ciascuna delle tre figlie un immobile diverso. Due Sorelle hanno già presentato insieme la dichiarazione di successione e volturato gli immobili. L'altra sorella deve presentare adesso la dichiarazione di successione, in questo caso, se non erro, essendo "legataria" può presentare in maniera telematica una "seconda prima successione" i miei dubbi riguardano la modalità di inserimento della stessa onde evitare scarti e conseguenti ripagamenti di imposte. Nel quadro EA vanno indicati tutti i nominati nel testamento o basta inserire l'albero genealogico tra gli allegati nel quadro eg? Occorre attenzionare altro nella compilazione o in automatico l'Ade registra come seconda prima successione? Grazie in anticipo a chi mi darà una mano Quello che dici è vero IL LEGATARIO può presentare una successione telematica per proprio conto senza andare a sostituire la precedente presentata, (mi è capitato qualche anno fa) è riportato anche nelle istruzioni da qualche parte. l'albero genealogico deve essere completo di tutti de-cuius, eredi e legatario, mentre il quadro EA va compilato solo con il nominaticvo del legatario. ti consiglio di leggere le istruzioni. Il legatario per essere tale deve essere chiaramente nominato come legatario nel testamento.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Giuseppe329" ha scritto: Quello che dici è vero IL LEGATARIO può presentare una successione telematica per proprio conto senza andare a sostituire la precedente presentata, (mi è capitato qualche anno fa) è riportato anche nelle istruzioni da qualche parte. l'albero genealogico deve essere completo di tutti de-cuius, eredi e legatario, mentre il quadro EA va compilato solo con il nominaticvo del legatario. ti consiglio di leggere le istruzioni. Il legatario per essere tale deve essere chiaramente nominato come legatario nel testamento, l'unico dubbio che ho nel tuo caso è se un figlio può essere legatario e non erede. SI, in effetti è proprio così.... meglio ricollegarsi alla prima dichiarazione presentata dall'altro "legatario" anche in termini dei nuovi calcoli dei tributi che il sistema fa in automatico tenendo conto di quanto già versato in sede della presentazione della prima dichiarazione. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
"CESKO" ha scritto: "Giuseppe329" ha scritto: Quello che dici è vero IL LEGATARIO può presentare una successione telematica per proprio conto senza andare a sostituire la precedente presentata, (mi è capitato qualche anno fa) è riportato anche nelle istruzioni da qualche parte. l'albero genealogico deve essere completo di tutti de-cuius, eredi e legatario, mentre il quadro EA va compilato solo con il nominaticvo del legatario. ti consiglio di leggere le istruzioni. Il legatario per essere tale deve essere chiaramente nominato come legatario nel testamento, l'unico dubbio che ho nel tuo caso è se un figlio può essere legatario e non erede. SI, in effetti è proprio così.... meglio ricollegarsi alla prima dichiarazione presentata dall'altro "legatario" anche in termini dei nuovi calcoli dei tributi che il sistema fa in automatico tenendo conto di quanto già versato in sede della presentazione della prima dichiarazione. saluti secondo me la prima successione non centra perche saranno stati inseriti beni che non hanno niente a che fare con il legatario, quando si presenterà questa nuova successsione andranno inseriti solo gli immobili e tutto quello che è stato attribuito al legatario e su quello andranno fatti i calcoli
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Giuseppe329" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Giuseppe329" ha scritto: Quello che dici è vero IL LEGATARIO può presentare una successione telematica per proprio conto senza andare a sostituire la precedente presentata, (mi è capitato qualche anno fa) è riportato anche nelle istruzioni da qualche parte. l'albero genealogico deve essere completo di tutti de-cuius, eredi e legatario, mentre il quadro EA va compilato solo con il nominaticvo del legatario. ti consiglio di leggere le istruzioni. Il legatario per essere tale deve essere chiaramente nominato come legatario nel testamento, l'unico dubbio che ho nel tuo caso è se un figlio può essere legatario e non erede. SI, in effetti è proprio così.... meglio ricollegarsi alla prima dichiarazione presentata dall'altro "legatario" anche in termini dei nuovi calcoli dei tributi che il sistema fa in automatico tenendo conto di quanto già versato in sede della presentazione della prima dichiarazione. saluti secondo me la prima successione non centra perche saranno stati inseriti beni che non hanno niente a che fare con il legatario, quando si presenterà questa nuova successsione andranno inseriti solo gli immobili e tutto quello che è stato attribuito al legatario e su quello andranno fatti i calcoli Per le Telematiche non è così.... Quando è di Tipo sostitutiva, il Sistema ricopia integralmente i dati della prima dichiarazione. La sostitutiva va integrare e contestualmente la prima successione, ovviamente se fuori termine (dopo l'anno) vanno calcolate anche le sanzioni e gli interessi. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
"CESKO" ha scritto: "Giuseppe329" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Giuseppe329" ha scritto: Quello che dici è vero IL LEGATARIO può presentare una successione telematica per proprio conto senza andare a sostituire la precedente presentata, (mi è capitato qualche anno fa) è riportato anche nelle istruzioni da qualche parte. l'albero genealogico deve essere completo di tutti de-cuius, eredi e legatario, mentre il quadro EA va compilato solo con il nominaticvo del legatario. ti consiglio di leggere le istruzioni. Il legatario per essere tale deve essere chiaramente nominato come legatario nel testamento, l'unico dubbio che ho nel tuo caso è se un figlio può essere legatario e non erede. SI, in effetti è proprio così.... meglio ricollegarsi alla prima dichiarazione presentata dall'altro "legatario" anche in termini dei nuovi calcoli dei tributi che il sistema fa in automatico tenendo conto di quanto già versato in sede della presentazione della prima dichiarazione. saluti secondo me la prima successione non centra perche saranno stati inseriti beni che non hanno niente a che fare con il legatario, quando si presenterà questa nuova successsione andranno inseriti solo gli immobili e tutto quello che è stato attribuito al legatario e su quello andranno fatti i calcoli Per le Telematiche non è così.... Quando è di Tipo sostitutiva, il Sistema ricopia integralmente i dati della prima dichiarazione. La sostitutiva va integrare e contestualmente la prima successione, ovviamente se fuori termine (dopo l'anno) vanno calcolate anche le sanzioni e gli interessi. saluti si ma non è questo il caso, non devi barrare la casella sostitutiva deve essere una seconda prima dichiarazione riporto cosa dicono le istruzioni: "N.B. La dichiarazione sostitutiva sostituisce integralmente la precedente dichiarazione, pertanto devono essere compilati anche i quadri non soggetti a modifica. Tale dichiarazione può essere inviata telematicamente solo dal dichiarante che ha presentato la precedente dichiarazione che si intende sostituire. Al legatario è data la possibilità di inviare direttamente da casa la dichiarazione in via telematica in relazione all’oggetto del proprio legato, essa costituirà una “prima dichiarazione”, pertanto non sostituirà quella che eventualmente è stata precedentemente presentata da un altro soggetto."
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|