Buongiorno a tutti e complimenti per il forum!
Non sono un geometra, perdonatemi se uso un linguaggio poco tecnico. Vorrei acquistare un immobile la cui planimetria catastale contiene delle anomalie grafiche che ho riportato in giallo nell'immagine al seguente link
i.postimg.cc/yx7Hr01t/image.png Le sezioni che ho evidenziato rappresentano degli elementi della pianta che sembrerebbe siano stati corretti direttamente sulla carta (il file è stato estratto ieri dal catasto dei fabbricati):
1) In rosso ho segnalato tre muri che non sono presenti nella realtà. Se notate tutti e tre presentano delle barrette oblique come a segnalare che sono errati e non presenti
2) In giallo è presente un muro che è stato aggiunto (di fatto la divisione di salone e studio è cambiata a parità di perimetro complessivo)
3) In blu sono presenti le due porte da cui si accede a salone e studio che sono rappresentate da linee perpendicolari alla parete.
La proprietaria dell'immobile mi ha garantito che non ha fatto modifiche ed effettivamente i segni che sono presenti nella planimetria del catasto, usando l'interpretazione che vi ho dato, sono coerenti con l'attuale stato. Più in generale, non vi sono problematiche in termini di vani e di metratura dell'immobile.
L'agente mi ha detto che può capitare negli immobili in cui la distribuzione degli spazi è variata dalla fase progettuale a quella di realizzazione. Piuttosto che rifare la planimetria è stata aggiustata con questi elementi. Considerate che l'immobile è di fine anni 60 e, immagino, all'epoca c'era una minore sensibilità al catasto.
La domanda che vi faccio riguarda il fatto che dovrò
richiedere un mutuo per l'acquisto dell'immobile. Ritenete che la situazione che vi ho descritto
possa essere ostativa in sede di perizia? E nel caso lo fosse come
si può sanare e in che tempi? Il venditore mi ha garantito che se c'è da fare qualcosa lo farà ma secondo l'agente i segni inseriti sono sufficienti per far confermare al perito la corrispondenza dell'immobile alla planimetria (dice che qui a Roma non è molto strano imbattersi in queste correzioni a mano negli immobili degli anni 60).
Che ne pensate?
Grazie a tutti per l'attenzione e per i consigli che potrete darmi!