Forum
Autore |
Dubbio su successione integrativa |

supernoob
Iscritto il:
11 Maggio 2021 alle ore 22:34
Messaggi:
2
Località
|
Buona sera a tutti, una cliente, dopo la morte del marito, ha presentato successione ex lege per lei e per i due figli. Dopo circa un anno, viene comunicato agli eredi che il defunto ha maturato degli arretrati del CCNL di quando lavorava e, analogamente, una riformulazione del TFS, quindi in sostanza gli eredi si sono trovati a dover presentare una successione integrativa per poter svincolare queste somme aggiuntive. Dato che nella successione principale avevano giā pagato le imposte catastali e ipotecarie per gli immobili del de cuius, nella successione integrativa (che a tutti gli effetti sostituisce quella giā presentata) anche se nei campi EF6 e EF12 inserisco quanto giā pagato all'epoca, il software non me li defalca dall'imposta calcolata, quindi sembra che la cliente debba pagare due volte le imposte. E' corretto? Le arriverā in automatico un rimborso? Deve chiedere esplicitamente un rimborso all'AdE? Grazie a chi mi risponderā.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"supernoob" ha scritto: Dato che nella successione principale avevano giā pagato le imposte catastali e ipotecarie per gli immobili del de cuius, nella successione integrativa (che a tutti gli effetti sostituisce quella giā presentata) anche se nei campi EF6 e EF12 inserisco quanto giā pagato all'epoca, il software non me li defalca dall'imposta calcolata, quindi sembra che la cliente debba pagare due volte le imposte. Lascia perdere il software che ti porta a fuori strada!
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"supernoob" ha scritto: Buona sera a tutti, una cliente, dopo la morte del marito, ha presentato successione ex lege per lei e per i due figli. Dopo circa un anno, viene comunicato agli eredi che il defunto ha maturato degli arretrati del CCNL di quando lavorava e, analogamente, una riformulazione del TFS, quindi in sostanza gli eredi si sono trovati a dover presentare una successione integrativa per poter svincolare queste somme aggiuntive. Dato che nella successione principale avevano giā pagato le imposte catastali e ipotecarie per gli immobili del de cuius, nella successione integrativa (che a tutti gli effetti sostituisce quella giā presentata) anche se nei campi EF6 e EF12 inserisco quanto giā pagato all'epoca, il software non me li defalca dall'imposta calcolata, quindi sembra che la cliente debba pagare due volte le imposte. E' corretto? Le arriverā in automatico un rimborso? Deve chiedere esplicitamente un rimborso all'AdE? Grazie a chi mi risponderā. Devi selezionare "sostitutiva di tipo 2" ossia senza nuova trascrizione, ed inserire l'imposta catastale e ipotecaria giā versate con la prima dichiarazione. Se scegli la sostitutiva di tipo 1 č normale che "qualunque" software ti farā pagare di nuovo i minimi. Se č decorso l'anno dalla data di morte ricordati di richiedere il ravvedimento operoso altrimenti poi arriverā al cliente la sanzione piena. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|