Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / conformità edilizia e successioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore conformità edilizia e successioni

marina999

Iscritto il:
31 Marzo 2022 alle ore 17:08

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 09:53

Buongiorno

devo avviare una successione con dei fabbricati che urbanisticamente e catastalmente sono parzialmente difformi dallo stato reale. Gli abusi in questione riguardano divisioni di unità immobiliare non dichiarate al Comune ma solo in Catasto e chiusura di terrazzo.

Cosa fate voi in questi casi?

Io sarei propensa di far accettare l'eredità all'erede e di fargli poi firmare una dichiarazione che conosce lo stato abusivo dei fabbricati e che si impegna a regolarizzarli.

Grazie a tutti coloro che esprimeranno un parere!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

UBAR

Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 10:05

La dichiarazione di successione viene presentata ai soli fini fiscali ..... tutto quello che viene inserito all'interno certo che sarebbe meglio avesse una Storia Urbanistica corretta ... per non parlare di quella catastale ... tutto sta a vedere se ciò é possibile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina999

Iscritto il:
31 Marzo 2022 alle ore 17:08

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 10:08

Buongiorno e grazie per aver risposto!

il problema è proprio quello, intervenire su un immobile anni50 e fare una sanatoria ancora di più se strutturale è pressochè impossibile, l'immobile ha quindi un vizio urbanistico che si strasferisce all'erede il quale poi ha la responsabilità in fase di eventuale vendita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

UBAR

Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 10:11

ripeto la successione é ai soli fini fiscali la fase conclusiva del trasferimento avviene tramite la trascrizione dell'accettazione dell'eredità ... personalmente farei prima tutte le sanatorie del caso e relativi accatastamenti

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina999

Iscritto il:
31 Marzo 2022 alle ore 17:08

Messaggi:
16

Località

 1 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 10:14

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 10:37

La successione la deve fare e come giustamente detto è un adempimento fiscale al quale l'erede non può sottrarsi indipendentemente dalla legittimità urbanistica dei beni.

Se i beni succeduti in eredità hanno consistenza, destinazione e dati catastali corretti e conformi allo stato di fatto, la dichiarazione di successione è la priorità rispetto alla regolarità urbanistica che deve essere rispettata nel caso di compravendita.

Sugli abusi edilizi è chiaro che se li accolla tutti l'erede, non è la successione che lo esclude.

Se non ha soldi per il pagamento delle sanzioni comminate per effetto degli abusi, oppure gliabusi stessi non soino sanabili, che fa, non fa la successione ? No. La dichiarazione disuccessione la deve fare comunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

UBAR

Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 10:44

nel caso in cui non si avessero le disponibilità economiche si potrebbe pensare ad una tardiva presentazione con le sanzioni che ne scaturirebbero però a questo punto si avrebbe una storia corretta prima della presentazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 1 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 11:29

"UBAR" ha scritto:
nel caso in cui non si avessero le disponibilità economiche si potrebbe pensare ad una tardiva presentazione con le sanzioni che ne scaturirebbero però a questo punto si avrebbe una storia corretta prima della presentazione





Auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 15:59

"marina999" ha scritto:

Io sarei propensa di far accettare l'eredità all'erede e di fargli poi firmare una dichiarazione che conosce lo stato abusivo dei fabbricati e che si impegna a regolarizzarli.



No, non mettiamo in croce i clienti.

Innanzitutto la responsabilità penale è personale: per un reato risponde solo chi lo commette, dunque gli eredi sono liberi. Gli va solo spiegato che ereditano un immobile con determinati problemi che dovranno sistemare, in caso di vendita o controlli da parte degli enti preposti (remoti), con annessi e connessi (progetti, sanzioni, demolizioni, ecc.).

Di norma un’eventuale regolarizzazione urbanistica la faccio dopo la successione quando la persona ha la disponibilità totale del bene ed un titolo solido (proprietà) per firmare la documentazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina999

Iscritto il:
31 Marzo 2022 alle ore 17:08

Messaggi:
16

Località

 1 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 16:06

"Pippocad" ha scritto:
"marina999" ha scritto:

Io sarei propensa di far accettare l'eredità all'erede e di fargli poi firmare una dichiarazione che conosce lo stato abusivo dei fabbricati e che si impegna a regolarizzarli.



No, non mettiamo in croce i clienti.

Innanzitutto la responsabilità penale è personale: per un reato risponde solo chi lo commette, dunque gli eredi sono liberi. Gli va solo spiegato che ereditano un immobile con determinati problemi che dovranno sistemare, in caso di vendita o controlli da parte degli enti preposti (remoti), con annessi e connessi (progetti, sanzioni, demolizioni, ecc.).

Di norma un’eventuale regolarizzazione urbanistica la faccio dopo la successione quando la persona ha la disponibilità totale del bene ed un titolo solido (proprietà) per firmare la documentazione.





Si, anche io la pesno cosi ma meglio scrivere...un domani il committente si è già scordato tutto!

Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 16:16

Che si scordi... noi ci dobbiamo tutelare scrivendo solo quando possiamo cadere professionalmente e farci tanto male.

Altrimenti sai quanta roba dovremmo scrivere. Mio parere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 18:26

"marina999" ha scritto:


Si, anche io la pesno cosi ma meglio scrivere...un domani il committente si è già scordato tutto!

Grazie!



Meglio scrivere un par di ..... !

A me non piace offendere i clienti facendogli firmare anche solo per conoscenza, così non dimentica, un documento informativo inopportuno non richiesto, il cui scopo è solo quello di togliersi da qualsiasi responsabilità tecnico professionale.

Da questo tipi di professionisti arrembanti, io fuggirei via di volata. Fanno solo spendere una barcata di quattrini per nulla e pure autodenunciare abusi che poi non mi tolgo più di mezzo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 18:48

Penso che bisogna tener conto dell'incarico ricevuto.

Quando qualcuno si presenta ad un CAF per una successione pensate che facciano tante verifiche ? Prelevano le visure urbane e terreni e procedono coi dati che hanno.

Io dialogherei col cliente per vedere che idee ha, informandolo che gli archivi catastali possono contenere errori, nel discorso si può fare riferimento a difformità eventuali ecc.

Si è fatto riferimento alla possibilità che non abbia soldi per sistemare le cose. Se non conveniente si può sempre rinunciare all'eredità o farlo con beneficio di inventario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 19:19

Tu consiglieresti a un tuo cliente di rinunciare all'eredità perchè c'è un abuso edilizio e non può pagarselo ?

Magari ci vive pure in quell'abuso e con quale coraggio gli consigli di rinunciare.

Sai che faccia poveraccio fa che tu gli comunichi che sta in un abitazione con una veranda abusiva e per la successione sarebbe bene la condonasse ?

Bel coraggio.

Mah...!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 19:25

"Latemar" ha scritto:
Tu consiglieresti a un tuo cliente di rinunciare all'eredità perchè c'è un abuso edilizio e non può pagarselo ?



Ma non prendere tutto alla lettera in questo modo. Non consiglio proprio un bel niente, cerca di essere più elastico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie