Forum
Autore |
chiarimenti per successione |

alesrep
Iscritto il:
29 Luglio 2020 alle ore 11:10
Messaggi:
3
Località
|
Stò inserendo per un amico la successione del padre e ho alcuni quesiti:- nel catasto terreni sono indicati dei fabbricati rurali, come li devo inserire?- tutti gli immobili e i terreni si trovano oltre i 700 mt di altezza di conseguenza ho inserito l'agevolazione M è corretto?- nel quadro eg allego copia del certificato di morte, copia dell'autocertificazione degli eredi (già utilizzata per la banca) e copia del documento d'identità del defunto e degli eredi?- è necessario l'albero genealogico se c'è l'autocertificazione?- rigo eg10 per l'agevolazione dei fondi oltre i 700mt devo allegare un autocertificazione? se si dove ne posso trovare una bozza e basta rilasciata da un erede o deve esserne fatta una da ogni erede?- per il conto corrente inserisco il saldo al netto dello sbilancio delle competenze?- per un fondo comune oltre al valore e al numero di quote mi indicano una percentuale %ES devo utilizzarla per determinare il valore al netto dei titoli di stato del fondo?So che sono tante domande ma vorrei essere sicura di aver fatto tutto corretto.Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non allegare nessuna copia certificato di morte in quanto la successione ti verrà respinta. E' già da diversi anni che le certificazioni di morte, residenza, ecc. non possono essere esibite a pubbliche amministrazioni. Anche l'autocertificazione degli eredi non va allegata. Per la dichiarazione sostitutiva di certificazione di morte e quella degli eredi va solo compilato il quadro EH. Non va allegato il documento di identità del defunto né quello degli eredi, ma va allegato solo la copia del documento di identità di chi firma la denuncia di successione. Da internet puoi scaricarti il fascicolo 1 ed il fascicolo 2 prot. 305134 dell'Agenzia delle Entrate dove si spiega passo per passo quello che si deve fare e come si deve compilare la denuncia di successione. Fermo restando che sarebbe il caso di dotarsi di un buon software che è come una manna nel cielo nel senso che ormai pensa tutto il software a verificare se manca qualcosa, a validare il file e ad inviarlo all'Agenzia Entrate, a scaricare ricevute dall'Agenzia Entrate, ecc. senza stare ogni volta a collegarsi ad Entratel, Desktop Telematico, ecc., oltre naturalmente a dare un valido aiuto nella compilazione della denuncia di successione e nella redazione di documenti da allegare. Visto che una volta compilato il database dei soggetti interessati pensa tutto il software a riempire i campi necessari, oltre al fatto che alcuni software, se non tutti, caricano automaticamente i dati degli immobili dalle visure catastali richieste a Sister. Naturalmente deve essere tutto ricontrollato, valori, quote e diritti di possesso immobili soprattutto, in quanto il software non è che può sostituirsi al soggetto compilatore in tutto e per tutto.
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Non allegare nessuna copia certificato di morte in quanto la successione ti verrà respinta. E' già da diversi anni che le certificazioni di morte, residenza, ecc. non possono essere esibite a pubbliche amministrazioni. Anche l'autocertificazione degli eredi non va allegata. Per la dichiarazione sostitutiva di certificazione di morte e quella degli eredi va solo compilato il quadro EH. Non va allegato il documento di identità del defunto né quello degli eredi, ma va allegato solo la copia del documento di identità di chi firma la denuncia di successione. Da internet puoi scaricarti il fascicolo 1 ed il fascicolo 2 prot. 305134 dell'Agenzia delle Entrate dove si spiega passo per passo quello che si deve fare e come si deve compilare la denuncia di successione. Fermo restando che sarebbe il caso di dotarsi di un buon software che è come una manna nel cielo nel senso che ormai pensa tutto il software a verificare se manca qualcosa, a validare il file e ad inviarlo all'Agenzia Entrate, a scaricare ricevute dall'Agenzia Entrate, ecc. senza stare ogni volta a collegarsi ad Entratel, Desktop Telematico, ecc., oltre naturalmente a dare un valido aiuto nella compilazione della denuncia di successione e nella redazione di documenti da allegare. Visto che una volta compilato il database dei soggetti interessati pensa tutto il software a riempire i campi necessari, oltre al fatto che alcuni software, se non tutti, caricano automaticamente i dati degli immobili dalle visure catastali richieste a Sister. Naturalmente deve essere tutto ricontrollato, valori, quote e diritti di possesso immobili soprattutto, in quanto il software non è che può sostituirsi al soggetto compilatore in tutto e per tutto. Io onestamente gli stati di famiglia degli eredi ed anche quello storico del de cuius, sottoforma di autocertificazioni in carta semplice, li allego sempre. E di conseguenza metto anche le Carte d'Identità.
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"alesrep" ha scritto: Stò inserendo per un amico la successione del padre e ho alcuni quesiti: - nel catasto terreni sono indicati dei fabbricati rurali, come li devo inserire? - tutti gli immobili e i terreni si trovano oltre i 700 mt di altezza di conseguenza ho inserito l'agevolazione M è corretto? - nel quadro eg allego copia del certificato di morte, copia dell'autocertificazione degli eredi (già utilizzata per la banca) e copia del documento d'identità del defunto e degli eredi? - è necessario l'albero genealogico se c'è l'autocertificazione? - rigo eg10 per l'agevolazione dei fondi oltre i 700mt devo allegare un autocertificazione? se si dove ne posso trovare una bozza e basta rilasciata da un erede o deve esserne fatta una da ogni erede? - per il conto corrente inserisco il saldo al netto dello sbilancio delle competenze? - per un fondo comune oltre al valore e al numero di quote mi indicano una percentuale %ES devo utilizzarla per determinare il valore al netto dei titoli di stato del fondo? So che sono tante domande ma vorrei essere sicura di aver fatto tutto corretto. Grazie Fai attenzione relativamente al discorso dei 700m di altezza... Infatti l'erede dovrà essere coltivatore diretto, condurlo per 10 anni, il lotto rimane indivisibile, ecc. Ci sono un sacco di vincoli, verificali tutti e nel caso, considerando anche l'ammontare dell'importo delle imposte, valuta se conviene richiedere l'agevolazione!
|
|
|
|

alesrep
Iscritto il:
29 Luglio 2020 alle ore 11:10
Messaggi:
3
Località
|
Per cui il codice M vale solo per gli immobili sopra i 700 mt e per i fondi bisogna essere coltivatori diretti?
|
|
|
|

alesrep
Iscritto il:
29 Luglio 2020 alle ore 11:10
Messaggi:
3
Località
|
Mi manca il chiarimento sui documenti da allegare per il resto è tutto a posto, inserendo tutto senza agevolazioni la differenza è talmente minima che non conviene nemmeno rischiare. Come documenti ho allegato copia della carta d'identità del prensentate, autocertificazione degli eredi e albero genealogico. Se va tutto bene posso trasmettere
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|