Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Cancellazione Usufrutto, corretta operativà del so...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Cancellazione Usufrutto, corretta operativà del softw. Voltura, per principianti

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2020 alle ore 14:16

Buongiorno,

sono a chiedere gentilmente un consulto sulla stesura di una Voltura. Ne ho redatte veramente poche negli anni e non sono esperto, soprattutto nell’utilizzo di Voltura 1.1.

Mi ritrovo nella situazione similare a quella riportata nel post https://www.geolive.org/forum/altro/su... ossia nel 2010 un padre ed una madre donarono la nuda proprietà di tutti i loro immobili ai tre figli riservandosi il diritto di usufrutto. Il padre morì nel 2012, la madre è tuttora vivente. Non vi fu necessità di fare la Successione e solamente adesso i figli vogliono cancellare l’usufrutto del padre.

Vista la tematica trattata nel post di cui il link sopra, nel mio caso sarei orientato a eseguire 3 volture distinte, laddove ognuno dei figli firmerà la propria, piuttosto che una sola voltura con più note.

Vengo al dunque. Ho dei grossi dubbi su come sia corretto compilare i diversi quadri del software voltura.

Mi calo nell’esempio pratico prendendo in considerazione la voltura di uno dei tre figli che compare come soggetto dichiarante, ossia Rossi Roberto.
Padre donatario, poi deceduto= Rossi Luigi Moglie (madre) Bianchi Paola

Attualmente in visura, compare:

Rossi Luigi, usufrutto per 1/3

Rossi Roberto, nuda proprietà per 1/1

Bianchi Paola, usufrutto per 2/3



La mia difficoltà è questa e mi rendo conto che è banale ma tanto é…

Arrivo al momento in cui nel software attivo la finestra relativa al quadro “nota”, qui ho dei dubbi per quanto riguarda il campo “Informazioni ditta”, in basso alla finestra. Premesso che sia il figlio Rossi Roberto sia la madre compaiono già in visura, è corretto selezionare l’opzione “nuova” (ditta) e quindi inserire il CF, data di nascita, ecc… sia per il figlio le cui quote e i titoli variano ma anche per la madre?

Oppure, è necessario selezionare l’opzione “già in atti al c.e.u.” ricalcando un po’ il modo di procedere che si ha nelle pratiche docfa di nuovo accatastamento? O almeno per la persona della madre, il cui titolo e quota non varia (usufrutto di 2/3) è corretto che io spunta la casella “nuova ditta” oppure l’opzione “già in atti al C.E.U.” indicando lo stesso identico immobile?

Questa è la prima domanda.

Io mi direi che è corretto selezionare “nuova” perché è l’unica modalità che mi permette poi di inserire il titolo acquisito dal figlio (proprietà per 1/3) e la quota modificata della nuda proprietà (quota di 2/3). Ma per la madre il titolo e la quota non variano...da un certo punto di vista a lei non viene trasferito un bel nulla...

2a domanda:

come regola generale, quando ad esempio la voltura riguarda una successione ed in visura compaiono altri titolari di quota, estranei al trasferimento di quote della Successione, sempre riferendomi al campo “informazioni ditta”, io dovrei riportare TUTTI i soggetti che appaiono in visura? Spuntando sempre l’opzione nuova ditta o invece per i soggetti estranei che avevano già le loro quote selezionare l'altra opzione?



Miu scuso se il mio quesito è banale, sono un pricinpiante con Voltura 1.1.



Grazie a chi risponderà.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2020 alle ore 21:57

Per prima cosa si può evitare di fare più volture per una medesima denuncia di riunione d'usufrutto avente per oggetto più immobili di rispettivi eredi.

Ci sono già altre discussioni in merito in Geolive con pareri discordanti circa la presentazione di volture separate o meno ma vi posso assicurare che fino ad un paio di mesi fa ho trattato una (voltura spedita via Pec) simile con più intestatari proprietari di rispettivi immobili ed una sola voltura.

Poiché la voltura viene firmata da un solo dichiarante comunque la delega di presentazione della voltura la faccio firmare a tutti in modo tale che tutti autorizzano il dichiarante e me tecnico ai fini dell'assenso alla voltura di tutti gli immobili e non solo di quelli di proprietà del dichiarante.

A volte capita pure, in casi rari e particolari, che sia presentare volture separate e/o sia tutt'uno si pagano gli stessi diritti.

Esempio: 3 figli nudi proprietari di rispettivi 3 immobili ciascuno ubicato in Comuni diversi, stessa provincia.

In merito alla ditta già in atti del C.T. e/o del C.U. non mi pare che con la procedura Voltura 1.1 si possa fare.

In merito alla voltura di immobili con più intestatari di cui alcuni estranei, per le riunioni d'usufrutto non si può in nessun caso utilizzare la procedura in "sostituzione di" per cui vanno sempre ripetuti tutti gli intestatari.

Stare attenti ai codici fiscali non validati in quanto altrimenti la voltura non verrebbe accettata.

In merito ai codici fiscali validati ma con dati anagrafici differenti in anagrafe tributaria, esempio ROSSI Domenicantonio al posto di ROSSI Domenicantonio Giuseppe, i cui codici fiscali sono i medesimi, la voltura viene accettata solo se si conferma la volontà di inserire in voltura dei dati anagrafici differenti da quelli presenti in anagrafe tributaria.

Una volta sola mi capitò di fare una successione e voltura di una cittadina emigrata all'estero e della quale avevo già da tempo una copia del vecchio tesserino di codice fiscale.

Già quando presentai la denuncia di successione (manuale) l'impiegata mi disse che in anagrafe tributaria dei 3 nomi da me indicati (rilevati nel tesserino) ne mancava uno, pur con codice fiscale identico.

La medesima impiegata mi disse che per loro non c'era problema.

In sede di voltura in sostituzione di l'impiegato mi disse che c'era l'anomalia dei 2 nomi presenti in anagrafe al posto dei 3 presenti in Catasto ma mi disse che volendo lui poteva forzare l'approvazione anche se in seguito avrebbero potuto fare dei controlli.

Gli dissi vai tranquillo tanto si tratta della defunta per cui da quel momento in poi detto codice fiscale sarebbe sparito dall'archivio Catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2020 alle ore 11:07

Buongiorno Ealfin,

ancora una volta vieni in mio soccorso...grazie,

"EALFIN" ha scritto:
Per prima cosa si può evitare di fare più volture per una medesima denuncia di riunione d'usufrutto avente per oggetto più immobili di rispettivi eredi.

Ci sono già altre discussioni in merito in Geolive con pareri discordanti circa la presentazione di volture separate o meno ma vi posso assicurare che fino ad un paio di mesi fa ho trattato una (voltura spedita via Pec) simile con più intestatari proprietari di rispettivi immobili ed una sola voltura.

Poiché la voltura viene firmata da un solo dichiarante comunque la delega di presentazione della voltura la faccio firmare a tutti in modo tale che tutti autorizzano il dichiarante e me tecnico ai fini dell'assenso alla voltura di tutti gli immobili e non solo di quelli di proprietà del dichiarante.



Uhm...forse sarebbe saggio inviare preliminarmente una mail all'Agenzia delle Entrate chiedendo delucidazioni per questa specifica situazione....solo noi vorrei fare un autogol chiedendo: "è corretto pagare 1 o è corretto pagare 3?" Non so se mi spiego...

Apprezzo il tuo suggerimento circa l'allegare una delega firmata anche dagli altri soggetti, che rafforza a livello tecnico procedurale la volontà di dar luogo ad una sola Voltura.



SECONDO ASPETTO: PROCEDURA CORRETTA "INTESTAZIONI






"EALFIN" ha scritto:
In merito alla ditta già in atti del C.T. e/o del C.U. non mi pare che con la procedura Voltura 1.1 si possa fare.

In merito alla voltura di immobili con più intestatari di cui alcuni estranei, per le riunioni d'usufrutto non si può in nessun caso utilizzare la procedura in "sostituzione di" per cui vanno sempre ripetuti tutti gli intestatari.

Stare attenti ai codici fiscali non validati in quanto altrimenti la voltura non verrebbe accettata.





Ok Ealfin,

mi stai dicendo quindi, come regola generale, che nei casi di cancellazione di usufrutto, o di Successione testamentaria, nel campo "Informazioni ditta" va sempre spuntata la casella "nuova ditta" sia per soggetti che subentrano per la prima volta con un diritto reale oppure lo vedono modificarsi (ad esempio da nudo proprietario a proprietrario),

sia per i soggetti che sono già presenti nell'elenco intestatari, ma che sono estranei all'oggetto della Voltura.

Una mia riflessione:

per i soggetti estranei trovo la procedura un pò innaturale non tanto per il fatto di doverli reinserire tutti bensì per il dover spuntare l'opzione "nuova ditta"; anche perché poi nel QUADRO A1 "SOGGETTI A CUI I BENI SONO TRASFERITI" si ha la percezione che tutti i soggetti che compaiono siano stati beneficiari del trasferimento di quote e titoli cui la Voltura si riferisce.

Ecco perché, da non esperto, vedendo le altre possibili opzioni "Già in atti al CT o al C.E.U." mi son detto che poteva essere una scelta appropriata per questi soggetti.



Infine,

mi fai venire in mente che anni fa, trattando una Voltura dove comparivano numerosi soggetti, alcuni nati nel 1906, altri con codice fiscale non validato, avevo optato per una voltura con modulo cartaceo limitandomi a riportare tali e quali quei nominativi, anche perché andare a cercare eventuali Successioni e Volture fatte o non fatte, con eredi sparsi in ogni dove, sarebbe stato un lavoro immane. E comunque fare ciò non era nella volontà delle parti.

Terrò presente i tuoi consigli sul prestare la dovuta attenzione ai codici fiscali.

Ti ringrazio per il tuo contributo e ti auguroi buona giornata.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2020 alle ore 11:24

Per quanto riguarda la ditta, onde evitare strane intestazini che il sistema poi inserisce in banca dati, alla quale poi deve seguire istanza per rettifica, inserisco sempre tutti i nominativi, è evidente che chi non è oggetto della stessa viene solo riportato in quanto già presente in visura, per cui nessuno avrà il dubbio che questi siano stati originati dalla tua voltura, se il sistema operasse sempre correttamente il risultato non cambia comunque.



Per il numero di volture da presentare invece suppongo dipenda dall'Agenzia o dall'operatore, nel senso, sono anni che chi può firmare la voltura per RU , è solo l'avente diritto, per cui se un soggetto non è presente in tutte le intestazioni delle varie unità, non può presentare la RU per le uiu in cui non risulta intestario, nel tuo caso devi presentare le volture per ogni attuale prorpietario, poi magari passa, come nel caso di EALFIN, ma non è corretto (nella mia provincia , non passa, le verificano tutte .)



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2020 alle ore 13:03

"bioffa69" ha scritto:
Per il numero di volture da presentare invece suppongo dipenda dall'Agenzia o dall'operatore, nel senso, sono anni che chi può firmare la voltura per RU , è solo l'avente diritto, per cui se un soggetto non è presente in tutte le intestazioni delle varie unità, non può presentare la RU per le uiu in cui non risulta intestario, nel tuo caso devi presentare le volture per ogni attuale prorpietario, poi magari passa, come nel caso di EALFIN, ma non è corretto (nella mia provincia , non passa, le verificano tutte .)





Grazie bioffa69,

per il tuo commento al post. Sembra appunto sia questa la prassi più diffusa, ma Ealfin direbbe, e forse non solo lui, che dovrebbe esistere una circolare, una nota ufficiale, anche solo delle faq che trattassero questo aspetto, onde chiudere ogni dubbio.

Cmq, la prima stesura delle Volture le ho fatte distinte per fratello, adesso valuterò il da farsi.

Grazie ancora.

Buon lavoro.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie