Forum
Autore |
Allegati EG per successione |

mapko
Iscritto il:
17 Febbraio 2021 alle ore 09:01
Messaggi:
8
Località
|
Salve a tutti, sto cercando di compilare una successione con il software Successioni Online dell'agenzia. Sono riuscito a compilare tutti i campi della mia successione, però ho difficoltà a capire come posso produrre (cioè quali dati devo autocertificare) nei documenti da allegare obbligatoriamente nel quadro EG poiché il software non lo accetta come campo vuoto, quindi vanno allegati i documenti minimi richiesti. Nel mio caso vuole almeno: EG1 - Dichiarazione sostitutiva del certificato di morte, dello stato di famiglia del defunto, eredi e legatari EG6 - Albero genealogico EG7 - Documento d'identità Grazie anticipatamente a chi risponderà per illuminarmi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"mapko" ha scritto: Salve a tutti, sto cercando di compilare una successione con il software Successioni Online dell'agenzia. Sono riuscito a compilare tutti i campi della mia successione, però ho difficoltà a capire come posso produrre (cioè quali dati devo autocertificare) nei documenti da allegare obbligatoriamente nel quadro EG poiché il software non lo accetta come campo vuoto, quindi vanno allegati i documenti minimi richiesti. Nel mio caso vuole almeno: EG1 - Dichiarazione sostitutiva del certificato di morte, dello stato di famiglia del defunto, eredi e legatari EG6 - Albero genealogico EG7 - Documento d'identità Grazie anticipatamente a chi risponderà per illuminarmi. Devi far firmare l'autodichiarazione al soggetto dichiarante, produrre l'albero genealogico, ed avere la copia della carta di identità del dichiarante, scannerizzarli in pdf/A1 e scaricarli nel quadro EG negli appositi campi. Saluti
|
|
|
|

mapko
Iscritto il:
17 Febbraio 2021 alle ore 09:01
Messaggi:
8
Località
|
"totonno" ha scritto:
Devi far firmare l'autodichiarazione al soggetto dichiarante, produrre l'albero genealogico, ed avere la copia della carta di identità del dichiarante, scannerizzarli in pdf/A1 e scaricarli nel quadro EG negli appositi campi. Saluti Ciao, grazie per la risposta. Dovrei inviare la denuncia in via telematica con identità digitale. Se il dichiarante ha questa identità digitale, basta quello e il documento d'identità allegato nell'apposito campo? Come posso produrre l'albero genealogico? Devo compilare un foglio in autodichiarazione da allegare o esiste un modello scaricabile? Per quanto riguarda il campo EG1? devo produrre solo la dichiarazione sostitutiva del certificato di morte o anche quella dello stato di famiglia (del defunto e degli eredi?) In tal caso, come vanno prodotti questi documenti? Cioò il mio dubbio è proprio riguardo a cosa scrivere in queste autocertificazioni... Grazie della disponibilità.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"mapko" ha scritto: "totonno" ha scritto:
Devi far firmare l'autodichiarazione al soggetto dichiarante, produrre l'albero genealogico, ed avere la copia della carta di identità del dichiarante, scannerizzarli in pdf/A1 e scaricarli nel quadro EG negli appositi campi. Saluti Ciao, grazie per la risposta. Dovrei inviare la denuncia in via telematica con identità digitale. Se il dichiarante ha questa identità digitale, basta quello e il documento d'identità allegato nell'apposito campo? Come posso produrre l'albero genealogico? Devo compilare un foglio in autodichiarazione da allegare o esiste un modello scaricabile? Per quanto riguarda il campo EG1? devo produrre solo la dichiarazione sostitutiva del certificato di morte o anche quella dello stato di famiglia (del defunto e degli eredi?) In tal caso, come vanno prodotti questi documenti? Cioò il mio dubbio è proprio riguardo a cosa scrivere in queste autocertificazioni... Grazie della disponibilità. L'albero genealogico lo puoi disegnare e scivere anche a mano su un foglio. Devi produrre dichiarazione di morte e stati di famiglia del decuius al momento della morte e degli eredi, su carta semplice come dichiarazione sostitutiva di atto notorio, se ne trovano a bizzeffe sul sito di fac-simili. Devono poi, una volta firmati, essere scansionati in PDF A/1 e allegati alla successione da trasmettere insieme ai documenti di identità dei dichiaranti. Saluti
|
|
|
|

mapko
Iscritto il:
17 Febbraio 2021 alle ore 09:01
Messaggi:
8
Località
|
"totonno" ha scritto:
L'albero genealogico lo puoi disegnare e scivere anche a mano su un foglio. Devi produrre dichiarazione di morte e stati di famiglia del decuius al momento della morte e degli eredi, su carta semplice come dichiarazione sostitutiva di atto notorio, se ne trovano a bizzeffe sul sito di fac-simili. Devono poi, una volta firmati, essere scansionati in PDF A/1 e allegati alla successione da trasmettere insieme ai documenti di identità dei dichiaranti. Saluti Ti sembrerà banale ma vorrei capire: -in assenza di testamento, l'albero genealogico deve essere redatto nel modo più semplice ed essenziale possibile partendo dal decuius (e moglie defunta) e procedendo solo con figli o è necessario indicare anche nipoti e pronipoti? -per stato di famiglia si intende: conviventi sotto lo stesso tetto e legati da vincolo di parentela? Esempio: se al momento del decesso, il decuius era vedovo e viveva da solo, il suo stato di famiglia da indicare è composto solo da se stesso? Grazie della disponibilità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"mapko" ha scritto: "totonno" ha scritto:
L'albero genealogico lo puoi disegnare e scivere anche a mano su un foglio. Devi produrre dichiarazione di morte e stati di famiglia del decuius al momento della morte e degli eredi, su carta semplice come dichiarazione sostitutiva di atto notorio, se ne trovano a bizzeffe sul sito di fac-simili. Devono poi, una volta firmati, essere scansionati in PDF A/1 e allegati alla successione da trasmettere insieme ai documenti di identità dei dichiaranti. Saluti Ti sembrerà banale ma vorrei capire: -in assenza di testamento, l'albero genealogico deve essere redatto nel modo più semplice ed essenziale possibile partendo dal decuius (e moglie defunta) e procedendo solo con figli o è necessario indicare anche nipoti e pronipoti? -per stato di famiglia si intende: conviventi sotto lo stesso tetto e legati da vincolo di parentela? Esempio: se al momento del decesso, il decuius era vedovo e viveva da solo, il suo stato di famiglia da indicare è composto solo da se stesso? Grazie della disponibilità Ecco dei moduli e istruzioni rilasciati dall'AdE di Firenze, che puoi scaricare sul tuo pc in download da qui: g*************.net/?act=... Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|