Forum
Autore |
agevolazioni prima casa |

pbruni19567
Iscritto il:
08 Agosto 2023 alle ore 16:31
Messaggi:
3
Località
|
Buonasera, mia suocera e' morta lasciando due figli, di cui uno ha la residenza nell'appartmento . Dovrei fare la successione , il figlio che abita nell'appartamento può richiedere le agevolazioni prima casa , e quindi imposte fisse di successione? Ho sentito pareri contrastanti . Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Geo__li
Iscritto il:
05 Agosto 2023 alle ore 17:28
Messaggi:
12
Località
|
Salve Si se ha anche domicilio Le imposte non si pagano sel l'immobile non supera il valore di 100.000,00 euro L'immobile converebbe che fosse intestato a lui come prima casa per risparmaire sull'IMU. Ma mi rendo conto che nei casi di susccessione è anche difficile consigliare.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"pbruni19567" ha scritto: Buonasera, mia suocera e' morta lasciando due figli, di cui uno ha la residenza nell'appartmento . Dovrei fare la successione , il figlio che abita nell'appartamento può richiedere le agevolazioni prima casa , e quindi imposte fisse di successione? Ho sentito pareri contrastanti . Grazie Certamente. Se per uno degli eredi l'appartamento è prima casa, si pagano le imposte fisse ipocatastali agevolate su imponibile determinato dal coefficiente ridotto 110 moltiplicato la rendita catastale aumentata del 5%.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"Geo__li" ha scritto: Salve Si se ha anche domicilio Le imposte non si pagano sel l'immobile non supera il valore di 100.000,00 euro L'immobile converebbe che fosse intestato a lui come prima casa per risparmaire sull'IMU. Ma mi rendo conto che nei casi di susccessione è anche difficile consigliare. Scusa dove le hai lette queste fake? 1) il domicilio non c'entra nulla con la prima casa in quanto conta solo la residenza NEL COMUNE OVE E' SITO L'IMMOBILE caduto in successione; 2) Le imposte ipotecarie e catastali (2+1)% si pagano SEMPRE a prescindere dal valore (al massimo esiste la franchigia di 100'000 euro nel caso di successione tra fratelli, ma questa è un'altra cosa); 3) Nel caso si chiede l'agevolazione PRIMA CASA le imposte ipotecarie e catastali si pagano in misura fissa (e non proporzionali) pari ad €. 200+200 per ogni immobile agevolato. 4) Se per un erede diventa prima casa l'IMU non la paga solo colui che di fatto ha il requisito Prima Casa, mentre i restanti comproprietari (se vi sono) se non hanno i requisiti prima casa pagano sempre l'IMU come "altri fabbricati", e quindi, con imposta ordinaria per la quota di proprietà; 5) Infine perchè dici che per le successioni è difficile consigliare? Si può tranquillamente consigliare, purchè si conoscano le norme. Scusami se sono stato diretto. Saluti
|
|
|
|

Geo__li
Iscritto il:
05 Agosto 2023 alle ore 17:28
Messaggi:
12
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "Geo__li" ha scritto: Salve Si se ha anche domicilio Le imposte non si pagano sel l'immobile non supera il valore di 100.000,00 euro L'immobile converebbe che fosse intestato a lui come prima casa per risparmaire sull'IMU. Ma mi rendo conto che nei casi di susccessione è anche difficile consigliare. Scusa dove le hai lette queste fake? 1) il domicilio non c'entra nulla con la prima casa in quanto conta solo la residenza NEL COMUNE OVE E' SITO L'IMMOBILE caduto in successione; 2) Le imposte ipotecarie e catastali (2+1)% si pagano SEMPRE a prescindere dal valore (al massimo esiste la franchigia di 100'000 euro nel caso di successione tra fratelli, ma questa è un'altra cosa); 3) Nel caso si chiede l'agevolazione PRIMA CASA le imposte ipotecarie e catastali si pagano in misura fissa (e non proporzionali) pari ad €. 200+200 per ogni immobile agevolato. 4) Se per un erede diventa prima casa l'IMU non la paga solo colui che di fatto ha il requisito Prima Casa, mentre i restanti comproprietari (se vi sono) se non hanno i requisiti prima casa pagano sempre l'IMU come "altri fabbricati", e quindi, con imposta ordinaria per la quota di proprietà; 5) Infine perchè dici che per le successioni è difficile consigliare? Si può tranquillamente consigliare, purchè si conoscano le norme. Scusami se sono stato diretto. Saluti
|
|
|
|

Geo__li
Iscritto il:
05 Agosto 2023 alle ore 17:28
Messaggi:
12
Località
|
SALVE Re ad EFFEGI per pbruni PRIMO MESSAGGIO 8 agosto 2023 Buonasera, mia suocera e' morta lasciando due figli, di cui uno ha la residenza nell'appartmento . Dovrei fare la successione , il figlio che abita nell'appartamento può richiedere le agevolazioni prima casa , e quindi imposte fisse di successione? Ho sentito pareri contrastanti.Grazie L'utente solo oggi ne ha inserito un altro più eplicativo sul caso
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"Geo__li" ha scritto: Salve sono nel forum per ricevere aiuto ho formulato anch'io una domanda e cercato un consulente.Ho rispsoto per caso "pbruni" utente. La sua non sembra una risposta data all'utente "pbruni"che ha chiesto una semplicissima info ma un attacco a me ovvero usare la mia risposta per rispondere a lui. 1."Scusami se sono stato diretto." Trovo che lei sia una persona contorta e per niente diretta.Se fosse "diretto" avrebbe risposto a chi chiede aiuto non a me. "è difficile dare consigli ...." Si per me lo è (perchè presumo ad ogni azione intrapresa però poi segue una conseguenza.) Deduco da quanto scritto e chiesto nella domanda aggiunta al forum. Il miglior consiglio da dare a "pbruni" è concordando con lei quanto riportato al suo punto 2): (al massimo esiste la franchigia di 100'000 euro nel caso di successione tra fratelli, ma questa è un'altra cosa) Ma proprio perché non conosco il valore della casa Gli eredi legittimi sono DUE. UNO(il cognato) ha solo residenza nell'immobile della de cuius l'altro la sorella.Ne conseguono per il futuro dell'immobile decisioni puramente di natura personale e familiari che possono decidere solo loro a tavolino. L'utente che ha scritto è il genero della de cuius che si sta interessando della successione pertanto abita in un'altro immobile con l'erede legittima (la moglie nonchè figlia della de cuius che ha un fratello) La parte amministrativa della successione come fa intendere giustamente lei è ALTRA COSA ed altra cosa ancora. Quanto scritto da lei al punto 2) in atto pratico come si traduce ovvero quando "pbruni" andrà a compilare la scheda di successione come si risolve? ... è meglio farsela compilare da un esperto. 2. Gli eredi pensano di intestare ad uno dei due l'immobile come prima casa? In tal senso uno di loro se il fratello che ha già residenza deve spostare il domicilio. L'immobile vuole interstarselo la sorella sposta il suo domicilio e residenza li. Come dice lei al punto3) nell'atto pratico l'immobile per non pagare l'IMU deve essere ad uso abitiativo di uno degli eredi che però deve intestarsi l'immobile come prima casa. ARRIVEDERLA Hai le idee molto confuse e le stai confondendo all'autore della domanda che ha già dovuto sorbirsi pareri contrastanti.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"Geo__li" ha scritto: SALVE Re ad EFFEGI per pbruni PRIMO MESSAGGIO 8 agosto 2023 Buonasera, mia suocera e' morta lasciando due figli, di cui uno ha la residenza nell'appartmento . Dovrei fare la successione , il figlio che abita nell'appartamento può richiedere le agevolazioni prima casa , e quindi imposte fisse di successione? Ho sentito pareri contrastanti.Grazie L'utente solo oggi ne ha inserito un altro più eplicativo sul caso No, no. Io ho risposto direttamente a lei che non conosce le norme basilari del diritto successorio riferite all'imposizione fiscale delle successioni. Le sue precedenti affermazioni sono solo FAKE che non so dove le ha trovato, forse su facebook? Saluti cordiali. P.S. sono democratico comunque. Abbia un approcio più sereno. Se risponde su un sociale deve aspettarsi che qualcuno (io o altri non ha importanza) la possono contraddire affermando che sta scrivendo solo stupidaggini. Risaluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|